Imprenditoria Innovativa

Innovation Lab Dolomiti

Centro per digitalizzazione e innovazione a Belluno



 

InnovationLab Dolomiti è un centro per la digitalizzazione e l'innovazione nella provincia di Belluno. 

Capofila del progetto, il Consorzio BIM Piave coordina una rete di 60 comuni bellunesi, enti pubblici territoriali, associazioni di categoria, aziende private e centri di ricerca. Questo network interdisciplinare ha l'obiettivo di qualificare le competenze digitali e accrescere la consapevolezza sull'innovazione tecnologica.

Il progetto si articola in numerose attività: corsi di formazione, co-working, eventi per la diffusione dei servizi digitali pubblici e l'utilizzo degli Open Data. 

InnovationLab Dolomiti si rivolge a giovani imprenditori, enti locali, professionisti e associazioni di volontariato, offrendo un contesto ideale per lo sviluppo di competenze digitali.

Per informazioni: https://www.innovationlabdolomiti.it/ 

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

InnoTV

Un laboratorio di innovazione digitale

 

Lanciato nei comuni di Treviso, Carbonera, Silea, Roncade e Villorba, #INNOTV si pone come un laboratorio d'innovazione digitale che ha l'ambizione di stimolare lo sviluppo locale attraverso l'innovazione e la digitalizzazione. 

#INNOTV si inserisce nel contesto dell'Agenda Digitale della Regione Veneto e punta a una crescita inclusiva, intelligente e sostenibile. Attraverso questo progetto, i comuni coinvolti diventano protagonisti di un processo di trasformazione digitale che coinvolge cittadini, aziende e Pubblica Amministrazione.

Il programma #INNOTV prevede varie attività e iniziative, tra cui live streaming, workshop su tematiche sociali, hackathon e percorsi di incubazione per startup..

Un elemento di spicco del progetto è MAIA – Machine Learning and Artificial Intelligence Academy, un master post-laurea in collaborazione con il DIBRIS dell’Università di Genova. Il corso, della durata di tre mesi, si concentra su Big Data, Data Science e Artificial Intelligence, formando professionisti altamente qualificati in uno dei settori più richiesti del mercato del lavoro.

Per informazioni: https://innotv.it/ 

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

FuturED

Innovazione e didattica digitale convergono in un nuovo acceleratore per startup della formazione

 

FuturED seleziona annualmente 10 startup innovative con l'obiettivo di rivoluzionare l'apprendimento digitale in tutte le sue fasi, dai giovani studenti agli adulti in ambito lavorativo. 

Con un investimento totale di oltre 3 milioni di euro provenienti dal Fondo Acceleratori di CDP Venture Capital, FuturED si pone come un punto di riferimento nel settore EdTech.

Il percorso, della durata complessiva di 8 mesi, viene ospitato ogni anno presso l'H-FARM Campus, vicino alla Laguna di Venezia, e suddiviso in due fasi: i primi 4 mesi focalizzati sull'accelerazione del business mentre i successivi 4 mesi sono dedicati allo sviluppo commerciale e alle attività di fundraising

Alle startup vengono inoltre offerti 30.000 euro in denaro60.000 euro in servizi e risorse tecniche messe a disposizione dal programma di accelerazione; con la possibilità di ampliare le risorse con ulteriori investimenti nel corso del programma.

FuturED si avvale del supporto di partner industriali di eccellenza, e del prestigioso Dipartimento di Management dell’Università ‘Ca Foscari di Venezia come advisor scientifico.

Per informazioni: https://www.futuredaccelerator.com/ 

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

Intelligenza Artificiale sfida per l’uomo e prospettive per le imprese

Intervista al Prof. Marco Zorzi, docente di Intelligenza artificiale e psicologia cognitiva del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università degli studi di Padova, che spiega che cos'è l'Intelligenza Artificiale.

 

In questa video intervista, realizzata nel corso di un evento promosso dal sistema camerale, il prof. Zorzi evidenzia alcuni punti chiave relativi al tema dell’Intelligenza Artificiale. 

L'intelligenza artificiale (IA) è un campo di studi focalizzato sulla creazione e implementazione di sistemi informatici capaci di eseguire compiti tradizionalmente considerati di dominio umano, quali il riconoscimento di immagini, la comprensione del linguaggio, il ragionamento e l'apprendimento. 

Come sottolinea il Prof. Marco Zorzi, oggi il focus è sull'IA generativa, notevole per la sua abilità di produrre contenuti inediti, che spaziano dal testo alle immagini, dalla musica ai video. Nonostante le IA promettano di arricchire la qualità della vita e di aprire nuovi orizzonti di lavoro e innovazione, si accompagnano a sfide e pericoli che richiedono un approccio responsabile e etico.

Tra le preoccupazioni principali, elencate dal Prof. Zorzi, figurano la protezione dei dati e della privacy, i rischi di discriminazione, la perdita di posti di lavoro e l'uso improprio delle tecnologie per diffondere informazioni false. Per affrontare tali rischi, è cruciale adottare una prospettiva che ponga l'essere umano al centro (human-centered AI), principio ispiratore anche della proposta di regolamentazione europea (AI Act). 

Questa normativa mira a salvaguardare i diritti essenziali dei cittadini e a assicurare sicurezza e trasparenza nell'uso delle IA, attraverso una classificazione dei rischi connessi e la definizione di obblighi specifici per le applicazioni più critiche, come quelle impiegate in settori vitali quali la salute, l'istruzione, il lavoro e i servizi essenziali.

Link al video

 

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

Incubatore T2i

A Rovigo uno spazio unico per startup e innovatori

 

L'incubatore certificato d'impresa T2i si caratterizza per la fornitura di uno spazio fisico e un insieme di servizi integrati, finalizzati all'avviamento di imprese. 

I principali servizi offerti includono:

  • Incubazione: supporto nell'avviamento e sviluppo di nuove imprese;
  • accelerazione del percorso d'impresa e assistenza mirata per velocizzare la crescita e la solidità dell'impresa;
  • accesso a spazi, attrezzature e servizi a condizioni vantaggiose.

II servizi pre-seed sono strutturati per fornire un sostegno mirato agli imprenditori nelle fasi iniziali del loro percorso, mettendo a disposizione conoscenze e strumenti per guidare efficacemente nello sviluppo di modelli di business performanti. 

L'obiettivo principale è fornire un supporto completo, permettendo agli imprenditori di superare le sfide iniziali e di accelerare il loro avanzamento verso lo sviluppo di impresa.

Per scoprire i servizi e le attività dell’incubatore, con sede a Rovigo: https://www.t2i.it/home-start-up/ 

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

Urban Digital Center Rovigo

Uno spazio di innovazione e co-design

 

L’Urban Digital Center di Rovigo è concepito come un ambiente di scambio e circolarità, che punta alla co-progettazione e partecipazione attiva ai processi di sviluppo urbano, offrendo spazi e servizi dedicati all'innovazione e alla creatività.

Il centro vive di un approccio interdisciplinare, promuove attività e servizi di Open Data e Open Innovation per collaborazioni tra Pubbliche Amministrazioni, aziende, artigiani e cittadini. 

I servizi spaziano dal work-lab agli eventi per incrementare la cultura digitale, includendo spazi di co-working, aule studio e un laboratorio dove “sperimentare” e "imparare". 

Inoltre, si avvale degli Urban Digital Manager e di un team multidisciplinare che guida attività di formazione e workshop. 

Per informazioni: https://urbandigitalcenterrovigo.it/ 

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

Fablab Venezia

L’officina veneta dell'Innovazione per Imprenditori e Startupper


 

Nel cuore di Venezia, il Fablab si presenta come un'officina dinamica della cultura digitale, catalizzatore di produzioni culturali e manifatturiere innovative. 

Nato nel 2014, è diventato punto di riferimento per la digitalizzazione dei processi creativi e produttivi, offrendo un terreno fertile per l'innovazione imprenditoriale e sociale. Grazie alla collaborazione con centri di ricerca e università, il Fablab offre consulenze e servizi di ricerca, anche nel contesto di progetti europei.

Imprenditori e startupper trovano in Fablab Venezia un alleato per apprendere, prototipare e sperimentare, con un forte focus sull'innovazione sostenibile. 

Offre servizi di consulenza, laboratorio aperto al pubblico, prototipazione su richiesta e formazione specializzata, anche grazie a convenzioni e tariffe agevolate. 

E’ un hub dove l'artigianalità incontra la tecnologia per soluzioni innovative, efficienti e accessibili. 

Per informazioni: https://www.fablabvenezia.org/ 

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

Eccellenze in digitale. Industria 5.0

Il 20 marzo ultimo appuntamento del progetto Eccellenze in digitale

 

Il 20 marzo 2024 si terrà l’ultimo appuntamento del progetto Eccellenze in digitale dal titolo “Paradigma “Industria 5.0”: la Sostenibilità insieme alle tecnologie digitali e web”.

Il paradigma industria 5.0 è un concetto che integra l'interazione uomo-macchina nell'Industria 4.0, promuovendo una collaborazione simbiotica tra lavoratori umani e sistemi intelligenti. 

Pone l'accento sulla personalizzazione, sostenibilità e benessere dei lavoratori, mirando a ottimizzare la produzione e a valorizzare l'ingegno umano accanto all'automazione avanzata.

L’incontro è gratuito e si terrà su piattaforma Zoom, dalle ore 14:30 alle 16:30.

L’invito con il link sarà inviato alla e-mail indicata a tutti coloro che avranno compilato il form entro le ore 23.59 del lunedì precedente l'incontro. 

Per iscrizioni clicca qui

 

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

Eccellenze in digitale. Credibilità online

Il 6 marzo nuovo appuntamento del progetto Eccellenze in digitale

 

Il 6 marzo 2024 si terrà un nuovo appuntamento del progetto Eccellenze in digitale dal titolo “Credibilità online: come rendersi credibili e come fidarsi di ciò che si trova online”.

Eccellenze in digitale è Il progetto, dedicato a imprenditori, dipendenti, collaboratori e studenti, che ha l'obiettivo di accrescere le competenze digitali per aumentare la competitività delle persone nel mondo del lavoro e delle aziende sul mercato,

L’incontro è gratuito e si terrà su piattaforma Zoom, dalle ore 14:30 alle 16:30.

L’invito con il link sarà inviato alla e-mail indicata a tutti coloro che avranno compilato il form entro le ore 23.59 del lunedì precedente l'incontro. 

Per iscrizioni clicca qui

 

 

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

Fondi MASAF gestiti da INVITALIA per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano

Pubblicati i decreti attuativi delle misure volte a promuovere e sostenere le eccellenze della ristorazione, della pasticceria e della gelateria italiane e a valorizzare il patrimonio agroalimentare e enogastronomico italiano (clicca qui per leggere il comunicato stampa del 19 gennaio 2024 https://www.politicheagricole.it/agroalimentare_76_milioni_eccellenze).
LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE GESTITE DA INVITALIA PER ACCESSO AL CONTRIBUTO PARTIRA' DAL 1° MARZO AL 30 APRILE 2024

Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano - MISURA "MACCHINARI E BENI STRUMENTALI":

DECRETO DIRETTORIALE DEL 24/01/2024 N. 35987

Fondo di parte corrente per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano - MISURA "GIOVANI DIPLOMATI"

DECRETO DIRETTORIALE DEL 24/01/2024 N. 35986

LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE PER ACCESSO AL CONTRIBUTO PARTE DAL 1° MARZO AL 30 APRILE 2024

Per info: 800 77 53 97 (numero verde gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18.00)

Per approfondimenti invia una p.e.c. all'indirizzo eccellenzegastronomiche@postacert.invitalia.it specificando in oggetto la denominazione della misura "GIOVANI DIPLOMATI" oppure "MACCHINARI E BENI STRUMENTALI".

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

 

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024