Imprenditoria Innovativa

Nuove filiere Space Hydrogen

Una ricerca di altissimo profilo su una filiera innovativa della regione

Il Veneto è la terza regione in Italia nella filiera dell'Aerospazio, che vale circa un miliardo e mezzo di fatturato e conta 260 aziende con 5.000 addetti.

La ricerca “Management delle Nuove Filiere SPACE & HYDROGEN in Veneto” – finanziata da Fondirigenti e realizzata da Confindustria Veneto SIAV in collaborazione con t2i – si è posta l’obiettivo di delineare le nuove competenze richieste al Management per accompagnare le aziende alla partecipazione attiva nelle filiere Aerospazio e Idrogeno.

Clicca qui per il download della ricerca

 

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024

Innovit

Il programma di accelerazione per le startup italiane in Silicon Valley


 

INNOVIT è un progetto promosso dalla Direzione Generale Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Washington e con il Consolato Generale a San Francisco e gestito con il sostegno di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e dell’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco.

CALL 4 INNOVIT è un programma per PMI e Startup italiane, operanti negli ambiti dell’innovazione tecnologica e nella promozione della cultura italiana a livello internazionale.

Il programma, replicato più volte durante l’anno su ambiti settoriali e ambiti di applicazione differenti, è suddiviso in 3 fasi:

Fase 1 - Orientamento e Preparazione (Durata: 2 Settimane, Online): 40 startup e 25 PMI vengono selezionate per partecipare a sessioni di orientamento, analisi dei fabbisogni, mentorship e tutoring online. 

Fase 2 - Accelerazione e Esperienza sul Campo (Durata: 1 settimana per PMI, 2 settimane per startup, In presenza a Innovit, San Francisco): Le 20 startup, 15 scaleup e 15 PMI selezionate per la Fase 2 partecipano a un programma di accelerazione nella Silicon Valley. Il programma offre sessioni istituzionali, workshop, mentorship, networking con startup, grandi aziende tecnologiche, venture capital e esperti. 

Fase 3 - Follow-up (Durata: 1 Settimana, Online): Al termine del programma, le startup e le PMI ricevono supporto per consolidare le relazioni e le attività avviate durante la Fase 2 in Silicon Valley. 

Per informazioni: https://www.call4innovitsf.com/ 

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024

Via al bando del CNR per progetti innovativi sulle tecnologie green nelle PMI

Il programma mira a finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale incentrati sulla preservazione della biodiversità in aree protette.

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in collaborazione con il National Biodiversity Future Center (NBFC) - Spoke8 “Open Innovation & Development of KETs”, ha annunciato il lancio di un nuovo bando dedicato alle piccole e medie imprese (PMI) per la selezione di proposte progettuali, finalizzate al monitoraggio, preservazione, valorizzazione e ripristino della biodiversità in aree protette

Con un budget di 20 milioni di euro, questo programma mira a finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale incentrati sullo sviluppo e l’uso di tecnologie Key Enabling (KETs) a basso costo, Internet of Things (IoT) e Intelligenza Artificiale (AI) per la conservazione, il monitoraggio, il restauro e la valorizzazione della biodiversità. 

I progetti possono rientrare in uno dei seguenti ambiti tematici: 

  • Tecnologie innovative per l’identificazione e il riconoscimento di specie.
  • Monitoraggio innovativo delle componenti biotiche e abiotiche.
  • Soluzioni avanzate per l’analisi e il trattamento dei Big Data.
  • Sistemi di gestione tramite tecniche di precision forestry e agro-forestry.
  • Nature-Based Solutions per il restauro di ecosistemi.
  • Sistemi avanzati per la divulgazione e la fruizione di dati tramite realtà virtuale e aumentata.
  • Precision fish farming e acquacoltura sostenibile.
  • Sviluppo di composti con proprietà farmacologiche da specie animali e vegetali.
  • Strumenti innovativi per la conservazione della biodiversità.
  • Sistemi per una pesca sostenibile.

I progetti selezionati riceveranno il supporto dell’Unità Valorizzazione della Ricerca del CNR e dell’Hub di NBFC. Saranno guidati nella loro evoluzione per allinearsi agli obiettivi del NBFC, identificare sfide e innovazioni, e coinvolgere stakeholder e collaborazioni internazionali.

Le domande di finanziamento possono essere presentate fino alle 18:00 del 14 marzo 2024.

Il bando completo èdisponibile sul sito del CNR al link seguente: www.cnr.it/it/promozione-marketing-risultati-ricerca 

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024

Convegno "Performance Turistiche della provincia di Brindisi e le opportunità per Imprese e Destinazioni" - 16 Febbraio 24 ore 10:30

Presentazione per il giorno 16 febbraio 2024, alle ore 10,30, contribuire alla promozione del TDH –Tourism Digital Hub- e sensibilizzare le imprese ad accreditarsi sulla piattaforma.

La Camera di Commercio di Brindisi in sinergia con il Ministero del Turismo, Unioncamere e ISNART ha organizzato un evento di presentazione per il giorno 16 febbraio 2024, alle ore 10,30, presso la sede in via Bastioni Carlo V° n.4, per contribuire alla promozione del TDH –Tourism Digital Hub- e sensibilizzare le imprese ad accreditarsi sulla piattaforma.

Italia.it è la porta d’accesso privilegiata tra la domanda e l’offerta turistica che, grazie ai servizi resi disponibili dall’Hub digitale del turismo italiano (TDH), rende possibile la risposta degli operatori alle continue sfide del mercato, grazie anche alla approfondita conoscenza della filiera turistica locale da parte della nostra Camera di Commercio ed ai contatti con le Associazioni di categoria e Ordini professionali.

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

Sostegno del settore fieristico in Italia e ai mercati rionali

Costituisce fattore cruciale per la conoscenza e la diffusione dell’eccellenza del made in Italy. Per tale ragione è previsto che il Ministero delle imprese e del made in Italy ne promuova lo sviluppo, anche attraverso specifici finanziamenti alle imprese (in particolare nei settori in cui i costi dell’esposizione fieristica costituiscono per le imprese una barriera economica all’accesso) e agli operatori fieristici per sostenere iniziative di coordinamento strutturale e organizzativo volte ad accrescerne la presenza all’estero. Si prevede che siano altresì promossi, attraverso specifici finanziamenti e incentivi, i mercati rionali quali luoghi che svolgono, oltre alla funzione economica e di scambio, funzione di centri di aggregazione e di coesione cittadina, esprimendo forza attrattiva sul versante turistico anche in ragione della loro caratterizzazione culturale e artistica.

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024

Incentivazione della proprietà industriale

La proposta formulata è finalizzata a riavviare il Voucher 3i e ad allargare il novero dei soggetti beneficiari comprendendovi, oltre alle start-up innovative, anche le microimprese di più recente costituzione (le quali ovviamente hanno maggiore bisogno di supporto per l’accesso ai percorsi di brevettazione).

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Istituzione della Giornata del Made in Italy

Il 15 aprile di ciascun anno si festeggerà la Giornata nazionale del made in Italy, al fine di celebrare la creatività e l’eccellenza italiana presso le istituzioni pubbliche, le scuole di ogni ordine e grado e i luoghi di produzione, di riconoscerne il ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale della Nazione e del suo patrimonio identitario nonché di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della promozione e della tutela del valore e delle qualità peculiari delle opere dell’ingegno e dei prodotti italiani.

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Poli di innovazione digitale

approvata la graduatoria provvisoria dei soggetti a cui saranno destinati 42 milioni di euro per l’erogazione dei servizi di first assessment digitale ed orientamento alle imprese.
Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Next Generation EU, Bilancio UE e fondi BEI: opportunità per imprese

Lunedì 4 marzo ore 9:30 (Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano - Piazza di Pietra, Roma)

Si parlerà di opportunità per le imprese, di programmazione europea, fondi strutturali, PNRR e finanza europea nel corso della conferenza “Next Generation EU, Bilancio UE e Fondi BEI“, che si terrà lunedì 4 marzo alle ore 9:30 a Roma, presso la Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano (Piazza di Pietra).

Per partecipare è necessario iscriversi al link: https://www.lazioinnova.it/eventi/e/next-generation-lazio/

IL PROGRAMMA

Ore 9.30 – Apertura dei lavori

Ore 10.15 – Fondi Strutturali, PNRR e Finanza Europea

Ore 11.15 – Lo Stato di attuazione del FESR 2021-27 nel Lazio e nelle Regioni del Centro Italia

Ore 13.30 – Light Lunch

Ore 14.30 – Le opportunità dei Fondi dell’European Innovation Council

Ore 16.00 – Question Time Aziende – European Innovation Council

Ore 16.30 – Attuazione dei Fondi Strutturali nella Regione Lazio

Ore 17 – Chiusura dei lavori

https://www.lazioinnova.it/news/next-generation-eu/

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024

Innovation Roadshow

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024