Campania

Federica Weblearning - Università degli Studi di Napoli Federico II- Creazione d'impresa

Le strategie utili a progettare un Business Plan e finanziare un’idea imprenditoriale innovativa tutelandone la proprietà intellettuale

Descrizione. 

Il corso, grazie anche alle testimonianze di manager, startupper, responsabili di incubatori d’impresa ed imprenditori, intende fornire una base di conoscenza del processo di creazione d’impresa, degli strumenti e delle strutture di supporto ed accompagnamento allo start-up. Gli argomenti trattati riguarderanno la costruzione di un Business Plan e le modalità di finanziamento di un’idea imprenditoriale a carattere innovativo, con particolare attenzione agli strumenti di seed financing e venture capital. Inoltre, si entrerà nel merito delle forme di tutela della proprietà intellettuale che sono alla base del processo di innovazione di un’impresa (e.g. brevetti; marchi; copyright), illustrandone le opzioni strategiche di sviluppo industriale e le tecniche di commercializzazione dei nuovi prodotti o servizi che ne derivano .Infine, partendo dalle forme di proprietà intellettuale, il corso introdurrà i partecipanti al concetto di Trasferimento Tecnologico, affrontando il tema della valorizzazione economica dei risultati della ricerca scientifica mediante il ricorso a specifici modelli di business.

Indice delle lezioni

Lezione 1. Imprenditorialità, Impresa e start-up

Lezione 2. Il processo e le modalità di creazione dell’impresa

Lezione 3. La funzione e la struttura del Business Plan. L’elevator pitch

Lezione 4. Le componenti del Business Plan: dall’analisi competitiva ai piani di fattibilità

Lezione 5. La programmazione finanziaria di una start-up

Lezione 6. Introduzione al management dell’innovazione

Lezione 7. Valorizzazione economica della proprietà intellettuale

Lezione 8. Modelli di business dell’innovazione

Link 

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024

SMACT COMPETENCE CENTER - Bando progetti IRISS 2024

Cofinanziamento progetti di Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale.
Bando a sportello: dal 25 marzo 2024 al 31 maggio 2024

All'interno del PNRR - Next Generation EU, SMACT mette a disposizione 2.600.000€ per cofinanziare i progetti di Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale delle imprese italiane.

COSA FINANZIA. Progetti di Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale (IRISS) delle imprese con sede in Italia, che prevedano il technology transfer dai partner della Ricerca e Tech Provider SMACT, della durata di 12-18 mesi. 

IN QUALI AMBITI. Progetti coerenti con almeno uno dei seguenti 8 ambiti di intervento: IoT e IIoT; Data management & security; AI; Tecnologie per la sostenibilità; Automazione avanzata; Gemello Digitale; Tecnologie per l’agroalimentare; Città, edifici e costruzione intelligente. 

QUANTO FINANZIA. Fino a 200.000€ per progetto di singola impresa e per progetto di aggregazioni di imprese
Fino al 70% dei costi di personale, consulenze, attrezzature e generali. 

COME APPLICARE. A partire dal 25 marzo 2024, tramite la piattaforma dedicata raggiungibile al seguente link . 

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024

RI* Parto dalla Scuola per FARE Impresa- Seminario di primo orientamento

Le principali agevolazioni per l’avvio di nuove imprese.

Nella sezione Approfondimenti è disponibile il materiale didattico/orientativo creato per i seminari sullo SNI che si stanno svolgendo in questo periodo presso gli istituti scolastici del territorio nell'ambito dell'iniziativa "Mettiamoci in proprio" della Camera di Commercio di Caserta, proposta dal Comitato Imprenditoriale Femminile, organizzata dall'Azienda Speciale Asips. 

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024

RI* Parto dalla Scuola per FARE Impresa- Seminario di primo orientamento

Le principali agevolazioni per l’avvio di nuove imprese.

 

Materiale didattico/orientativo prodotto per i seminari sullo SNI che si stanno svolgendo in questo periodo presso gli istituti scolastici del territorio nell'ambito dell'iniziativa "Mettiamoci in proprio" della Camera di Commercio di Caserta, proposta dal Comitato Imprenditoriale Femminile, organizzata dall'Azienda Speciale Asips.  

Regione

RI* Parto dalla Scuola per FARE Impresa- Seminario di primo orientamento

Orientarsi all’imprenditorialità e al lavoro autonomo

Nella sezione Approfondimenti è disponibile il materiale didattico/orientativo creato per i seminari sullo SNI che si stanno svolgendo in questo periodo presso gli istituti scolastici del territorio nell'ambito dell'iniziativa "Mettiamoci in proprio" della Camera di Commercio di Caserta, proposta dal Comitato Imprenditoriale Femminile, organizzata dall'Azienda Speciale Asips.  

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024

RI* Parto dalla Scuola per FARE Impresa- Seminario di primo orientamento

Orientarsi all’imprenditorialità e al lavoro autonomo.

Materiale didattico/orientativo realizzato per i seminari sullo SNI che si stanno svolgendo in questo periodo presso gli istituti scolastici del territorio, nell'ambito dell'iniziativa "Mettiamoci in proprio" della Camera di Commercio di Caserta, proposta dal Comitato Imprenditoriale Femminile, organizzata dall'Azienda Speciale Asips.  

 

Regione
Seminari di primo orientamento

RI* Parto dalla Scuola per FARE Impresa- Seminari di primo orientamento

Appuntamenti presso gli istituti scolastici del territorio di Caserta e provincia tra Marzo/Aprile 2024
Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024

Fondo per la gastronomia e l’agroalimentare, dal 12 marzo nuovamente operativa la piattaforma per la presentazione delle domande

Bando aperto Fino al 13 maggio

Dal 12 marzo, a partire dalle ore 10.00, è nuovamente operativa la piattaforma informatica, gestita da Invitalia, per la presentazione delle domande relative al “Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano”.

Il Bando sarà aperto fino alle ore 12.00 del 13 maggio 2024, lo stabilisce il decreto del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste

Info: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/fondo-eccellenze-gastronomia

 

Ultima modifica
Ven 05 Apr, 2024

CAMPUS DIGITALE. Scadenza 8 aprile 2024

Campus Digitale, nato dall’esperienza dell’ente di formazione Ifoa, organizza un corso di formazione gratuito per IT Specialist, dedicato a giovani NEET con età compresa fra i 18 ed i 34 anni, in possesso di un Diploma di scuola superiore.

Obiettivo del corso – si legge dal sito di Campus Digitale – è il trasferimento di “competenze essenziali per comprendere e gestire i vari aspetti dell’IT, che comprendono l’hardware e il software del computer, i sistemi operativi, i concetti di networking, i dispositivi mobili, la sicurezza IT e la risoluzione dei problemi. In particolare, verranno fornite le competenze per sviluppare, configurare e implementare servizi di rete e dispositivi, nonché per lavorare con router e switch“.

La durata complessiva del corso è di due mesi per un monte ore pari a n. 320 ore di formazione teorico-pratica con docente e tutor dedicati; le lezioni si svolgeranno 100% online dal lunedì al venerdì, 9:00-13:00 / 14:00-18:00.

La scadenza per la presentazione delle candidature è lunedì 8 aprile 2024. L’inizio delle lezioni è previsto per il 13 maggio.

Per ulteriori informazioni e per candidarsi vai alla pagina dedicata sul sito di Campus Digitale:

https://www.campus-digitale.it/

 

Ultima modifica
Gio 04 Apr, 2024

"Garanzia Giovani Campania” - il piano per accompagnare i giovani verso l’occupazione

Con Garanzia Giovani Campania, si vuole offrire a tutti i ragazzi della regione, di età inferiore ai 35 anni – iscritti o meno ai servizi per l'impiego – un’opportunità di lavoro o di qualificazione professionale entro 4 mesi dalla fine degli studi o dall'inizio della disoccupazione.

Per realizzare questo programma, che non ha precedenti nella storia della nostra regione e del nostro Paese, sono stati messi in sinergia tutti gli attori del sistema SILF – CAMPANIA - Sistema Informativo Istruzione Lavoro e Formazione – produttivo, formativo e istituzionale: pubbliche amministrazioni, servizi per l'impiego, centri di orientamento professionale, poli formativi, imprese, servizi di sostegno ai giovani, imprese, datori di lavoro, sindacati, associazioni datoriali, scuole e università.

L’obiettivo è quello di garantire un impiego, o un contratto di apprendistato, o un tirocinio, o un aiuto ad avviare un’impresa, o un periodo di servizio civile oppure un ulteriore corso di studi.

Per informazioni:

https://cliclavoro.lavorocampania.it/Pagine/Garanzia-Giovani-Presentazione_Campania.aspx

Ultima modifica
Mer 03 Apr, 2024