Campania

Come si diventa imprenditore digitale? 9 cose che devi sapere

Le domande da porsi prima di iniziare una carriera nel digitale e gli strumenti imprescindibili per un percorso di successo.

1. Che cosa fa un imprenditore digitale

Nel vasto mondo digitale, gli imprenditori digitali sono i pionieri dell'innovazione. Si immergono nelle acque virtuali per creare, gestire e promuovere le proprie attività online. Dalla vendita di prodotti digitali alla consulenza, passando per l'e-commerce e i servizi digitali, le opportunità sono infinite. Gli imprenditori digitali sono creatori di soluzioni, navigando agilmente attraverso le sfide tecnologiche e sfruttando le opportunità che il mondo online offre.

2. Chi è un imprenditore digitale

Un imprenditore digitale è colui che abbraccia il digitale come mezzo per realizzare le proprie ambizioni imprenditoriali. È un visionario, un innovatore e un leader, pronto a sfidare lo status quo e a creare valore attraverso la tecnologia. Non c'è un'unica descrizione per gli imprenditori digitali poiché provengono da background diversi, ma sono uniti dalla passione per l'imprenditorialità e la tecnologia.

3. Quali sono le caratteristiche di un imprenditore digitale di successo

Un imprenditore digitale di successo è dotato di una combinazione unica di caratteristiche. È resiliente, creativo e orientato ai risultati. Sa adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e di mercato, è orientato al cliente e possiede una forte mentalità imprenditoriale. La capacità di pensare in modo critico, risolvere problemi e comunicare efficacemente sono solo alcune delle qualità che distinguono un imprenditore digitale di successo

4. Quanto tempo ci vuole per diventare imprenditori digitale

Il tempo necessario per diventare un imprenditore digitale varia da persona a persona. Non c'è una formula magica, ma ciò che conta è la determinazione, la dedizione e la costanza nell'apprendimento e nell'applicazione delle conoscenze acquisite. Alcuni possono raggiungere il successo in pochi mesi, mentre altri potrebbero impiegare anni. Ciò che conta è la volontà di perseverare e imparare dagli errori lungo il percorso.

5. Cosa studiare per diventare imprenditore digitale

I percorsi accademici e di formazione professionale in questo ambito sono vari e ogni anno aumentano, proprio in risposta ad una richiesta sempre più ampia da parte del mercato di figure in grado di prendere in mano un progetto di imprenditoria digitale con competenza ed efficacia. In particolare, i principali ambiti di specializzazione che non possono mancare nella “cassetta degli attrezzi” dell’imprenditore digitale sono:

  • marketing digitale: comprendere le strategie di marketing online è fondamentale per promuovere con successo un'attività digitale;
  • gestione del business: conoscere i principi fondamentali della gestione aziendale è essenziale per guidare e far crescere un'attività online;
  • contabilità: una solida comprensione della contabilità aiuta a monitorare le finanze e a prendere decisioni finanziarie informate;
  • gestione finanziaria: imparare a gestire efficacemente le risorse finanziarie è cruciale per il successo a lungo termine;
  • legislazione e diritto commerciale: conoscere le leggi e i regolamenti che governano il mondo degli affari digitali è essenziale per evitare problemi legali;
  • gestione aziendale e finanziaria: saper gestire le risorse umane e finanziarie è fondamentale per il successo dell'attività.

6. Ci sono corsi di laurea per imparare a diventare imprenditore digitale?

Sebbene non esistano corsi di laurea specifici per diventare imprenditori digitali, molte università offrono programmi in discipline correlate come marketing, gestione aziendale e informatica che possono fornire una base solida per intraprendere una carriera imprenditoriale digitale.

7. Quali sono le soft skill ideali per un imprenditore digitale?

Le soft skill cruciali per un imprenditore digitale includono:

  • la comunicazione efficace, 
  • il pensiero critico, 
  • la leadership, 
  • la capacità e l’attitudine a risolvere problemi (problem solving);
  • e l'adattabilità. 

Queste competenze sono fondamentali per gestire con successo un'attività digitale e affrontare le sfide in continuo cambiamento del mondo online.

8. Quanto guadagna un imprenditore digitale

Il potenziale di guadagno per un imprenditore digitale è praticamente illimitato e dipende da diversi fattori, tra cui il settore, la dimensione dell'azienda e l'abilità imprenditoriale. Alcuni imprenditori digitali possono guadagnare cifre a sei o sette cifre, mentre altri possono fare solo un reddito modesto. Tuttavia, con la giusta strategia e dedizione, è possibile raggiungere un'eccellente remunerazione nel mondo digitale.

9. Come diventare imprenditore partendo da zero

Per diventare imprenditori partendo da zero, è fondamentale iniziare con una visione chiara e un piano d'azione ben definito. Acquisire conoscenze attraverso corsi online, leggere libri e seguire mentorship sono modi efficaci per apprendere le competenze necessarie. Inoltre, è importante sfruttare le risorse disponibili, costruire una rete di contatti e rimanere costantemente aggiornati sulle ultime tendenze del settore.

Conclusione

Diventare un imprenditore digitale di successo richiede impegno, perseveranza e una mentalità imprenditoriale. Con le giuste competenze, conoscenze e attitudini, è possibile trasformare le proprie passioni e idee in un'attività online redditizia. Sia che tu stia iniziando da zero o stia cercando di portare la tua attività al livello successivo, ricorda che il viaggio imprenditoriale è un percorso emozionante e gratificante verso il successo digitale.

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

L’imprenditorialità non è un viaggio solitario

Rete di supporto, opportunità e ostacoli, soci e collaboratori: un viaggio tra le scelte di un percorso imprenditoriale.

L’imprenditorialità è spesso percepita come un percorso solitario, ma in realtà, dietro ogni imprenditore di successo c’è una rete invisibile di supporto. Questa rete è composta da familiari, amici, clienti e consulenti che giocano un ruolo cruciale nel percorso verso il successo.

Gli imprenditori di successo non sono isole indipendenti; sono piuttosto come alberi radicati in un terreno fertile di relazioni e collaborazioni. La loro crescita e prosperità dipendono dall’acqua e dai nutrienti forniti da questa rete di supporto. I familiari offrono sostegno emotivo, gli amici forniscono incoraggiamento, i clienti condividono feedback preziosi, e i consulenti impartiscono saggezza professionale.

 

Fondare un’impresa

L’avventura dell’imprenditorialità inizia con una scelta coraggiosa: quella di trasformare un’idea in realtà. Questo momento cruciale richiede non solo una visione, ma anche la determinazione di navigare attraverso le acque incerte del rischio d’impresa. Il confronto con il commercialista diventa un rito di passaggio, un momento di verità dove si pesano i pro e i contro di un salto nel vuoto imprenditoriale.

 

Opportunità e ostacoli dell’imprenditore

In Italia, l’aspirante imprenditore si trova di fronte a una selva di ostacoli: un sistema fiscale gravoso, una burocrazia labirintica e un quadro normativo in perenne mutamento. Le banche, con i loro corridoi intimidatori, possono sembrare inaccessibili, soprattutto per chi è nuovo al gioco dell’impresa. La mancanza di una formazione imprenditoriale strutturata nel nostro sistema educativo lascia un vuoto, rendendo ancora più arduo il cammino verso il successo.

Nonostante questi ostacoli, l’imprenditore deve decidere se procedere o arrendersi, una scelta che lo accompagnerà per tutta la durata del suo percorso professionale. Anche se l’opzione di cercare aiuto esterno è sempre presente, la responsabilità ultima delle decisioni ricade sempre sull’imprenditore.

Soci o collaboratori?

Quando si tratta di costruire un team, l’imprenditore deve valutare se proseguire da solo o cercare collaboratori. Per le imprese individuali, questa scelta è spesso un solitario atto di bilanciamento tra le proprie capacità manageriali e le necessità operative dell’azienda. La gestione di un team richiede un equilibrio delicato tra leadership e giustizia, dove ogni successo è condiviso, ma ogni fallimento pesa esclusivamente sulle spalle dell’imprenditore.

La decisione di condividere il rischio d’impresa con altri soci è altrettanto fondamentale. Fondare una società a responsabilità limitata (srl) da soli o con partner comporta considerazioni significative sui frutti del proprio lavoro e sulla distribuzione dei ricavi o degli investimenti futuri.

In conclusione

L’imprenditorialità non è un viaggio solitario, ma un percorso costellato di sfide e decisioni cruciali che richiedono coraggio, adattabilità e, soprattutto, la capacità di costruire e mantenere una rete di supporto solida e affidabile. La solitudine può essere un compagno di viaggio, ma non deve mai diventare il destino di un imprenditore.

 

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

Al via la IX edizione di “INNOVATION VILLAGE 2024”

Si terrà, nei giorni 8 e 9 maggio 2024 presso Villa Doria d’Angri a Napoli, la IX edizione di “INNOVATION VILLAGE 2024”.

“Innovation Village” è una fiera evento sull’innovazione prodotta e commercializzata in esclusiva da Knowledge for Business alla sua IX edizione; sostenuta dalla Regione Campania, Assessorato alla Ricerca, Innovazione e Start up ed organizzata in collaborazione con ENEA – EEN Consorzio Bridg€conomies e vari altri partner tra cui le Università della Campania, il CNR con dipartimenti e vari istituti, distretti ad alta tecnologia, ordini professionali ed Aziende.

Obiettivo principale è promuovere lo scambio di fabbisogni, idee e conoscenze e co-progettare soluzioni tecnologiche innovative e funzionali attraverso la creazione di circuiti collaborativi fra ricerca e imprese.

Ulteriori informazioni al seguente link:

https://innovationvillage.it/levento-innovation-village

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

“Women Value Company – Intesa Sanpaolo“”

In occasione della Giornata Internazionale della Donna 2024, è partita l’ottava edizione del premio “Women Value Company – Intesa Sanpaolo“, frutto della collaborazione del gruppo bancario con la Fondazione Marisa Bellisario.

L’adesione è aperta a tutte le piccole e medie imprese che promuovono la parità di genere, favoriscono lo sviluppo dell’occupazione femminile e dell’imprenditoria, e sostengono la diversità e l’innovazione nel sistema produttivo. Nelle prime sette edizioni sono state oltre 5.000 le imprese che hanno aderito, distribuite su tutto il territorio italiano, con quasi 700 aziende finaliste e 14 “Mele d’Oro” assegnate.

La scadenza per le candidature è il 23 aprile 2024 – Per info e adesioni:

https://www.fondazionebellisario.org/attivita/women-value-company/lottava-edizione-del-women-value-company/

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

CCIAA CASERTA - A scuola di Digital Marketing

Data: 21 marzo 2024
Luogo: CCIAA Caserta, Via Roma ,75-81100 Caserta
h: 9:30

Il 21 marzo alle ore 09:30 l'l'Ente Camerale ha incontrato docenti e studenti dell'Istituto Statale Istruzione Secondaria  " E. Majorana - Bachelet" di Santa Maria a Vico (CE). Dopo i saluti del Presidente, Tommaso De Simone, sono seguiti  i seguenti interventi: 

- Strumenti di base del Digital Marketing : i social;

- Sistema Informativo Excelsior: dati e strumenti. 

Nell'ambito della stessa iniziativa è stata presentata anche la piattaforma SNI- Sistema Nuove Imprese con l'illustrazione degli strumenti, servizi informativi, orientativi e formativi messi a disposizione dei potenziali aspiranti imprenditori sia a livello territoriale che nazionale.

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Nuovo Bando “Digital Europe programme”

Tecnologia e infrastrutture digitali per rispondere alle sfide di domani

La Commissione europea ha pubblicato una nuova serie di inviti a presentare proposte nell’ambito dei programmi di lavoro 2023-2024 del “Digital Europe programme”, con particolare attenzione alle competenze digitali avanzate e a quelle in cybersicurezza.

Di seguito il link per consultare i Bandi ancora aperti:

https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/activities/digital-programme

 

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

U.N.I. ritira la norma sui requisiti per le attività professionali degli operatori degli impianti fotovoltaici

È stato deliberato dall’UNI, il ritiro della norma UNI CEI 11696:2017, che stabiliva i requisiti per l’attività professionale degli operatori degli impianti fotovoltaici.

La decisione dell’Ente Italiano di Normazione è solo l’ultimo, positivo risultato di una lunga serie di azioni ed interventi che le Organizzazioni artigiane di rappresentanza del settore hanno posto in essere a tutela della qualificazione del lavoro impiantistico sicuro e della normativa di legge di riferimento, in particolare del Decreto Ministeriale n. 37/2008.

 

Sulla scorta della legge 4/2013 sulle professioni non regolamentate, infatti, sono state emanate alcune norme tecniche e prassi di riferimento che non si armonizzano con la normativa di legge per l’accesso alla professione di installatore, rischiando di creare confusione sul mercato.

 

Le Organizzazioni dell’Artigianato quali stakeholders di riferimento del settore, nell’apprezzare la decisione di UNI, proseguono, come di consueto, la propria collaborazione attiva con gli enti normatori, anche attraverso l’impegno profuso nei comitati tecnici, nella convinzione che il ruolo di UNI e CEI resti fondamentale per il complesso ambito dell’installazione impianti, al fine di definire le regole tecniche e gli standard applicativi per l’esecuzione dei lavori secondo la “regola dell’arte”.

 

 

 

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

A scuola di Digital Marketing

Data: 20 marzo 2024
Luogo: CCIAA Caserta, Via Roma ,75-81100 Caserta
h: 9:30

Il 20 marzo alle ore 09:30 l'Ente Camerale ha incontrato docenti e studenti dell'Istituto Statale Istruzione Secondaria "Enrico Mattei" di Aversa .Dopo i saluti del Presidente, Tommaso De Simone, sono seguiti  i seguenti interventi: 

- Strumenti di base del Digital Marketing : i social; 

- Sistema Informativo Excelsior: dati e strumenti. 

Nell'ambito della stessa iniziativa è stata presentata anche la piattaforma SNI- Sistema Nuove Imprese e altri servizi innovativi camerali (SPID, Firma Digitale, Cassetto  dell'Imprenditore).

Ultima modifica
Mer 20 Mar, 2024

Bando concorso: “CAMPANIA CIVICA – L’impegno civico dei giovani per la Campania”

La promozione della partecipazione attiva alla vita pubblica, nella dimensione sia politica che sociale e relazionale, attraverso misure di sensibilizzazione rivolte ai giovani e ai giovanissimi per colmare il gap di affezione verso le istituzioni: questa la missione per cui la Regione Campania scende in campo con il bando di selezione per il Concorso denominato “CAMPANIA CIVICA – L’impegno civico dei giovani per la Campania”.

L’iniziativa della Regione istituita per promuovere la partecipazione attiva dei giovani alla vita sociale-economica-culturale, la loro crescita verso una condizione di cittadini consapevoli e responsabili.

L’iniziativa, inoltre, rappresenta un primo momento di attuazione della sopravvenuta e fondamentale Legge Regionale 26 aprile 2023, n. 2 “Promozione della diffusione dell’impegno Civico e Politico nei Cittadini Campani”, con cui la Regione Campania assume quale obiettivo prioritario la promozione della diffusione dell’impegno civico e politico dei cittadini campani. Il Bando intende raccogliere e selezionare idee e progetti di sviluppo proposti da gruppi di lavoro interdisciplinari, composti da studenti e giovani, coadiuvati da docenti ed esperti, afferenti alle scuole secondarie di primo grado e di secondo grado della Regione Campania. Le proposte di idee e i progetti di sviluppo possono essere candidati anche in collaborazione con il Forum regionale dei giovani, forum comunali e relative reti.

Il termine per la presentazione delle candidature è fissato al 29.03.2024.

Fonte:

https://www.regione.campania.it/regione/it/news/regione-informa/bando-concorso-campania-civica-l-impegno-civico-dei-giovani-per-la-campania?page=1

Ultima modifica
Mer 20 Mar, 2024

Al via la settimana Italiana dell’intelligenza artificiale – Partecipazione ONLINE dall’8 al 12 Aprile 2024

L’AI WEEK è il grande evento italiano dedicato a Startup, Imprenditori e Manager italiani che desiderano scoprire l’Intelligenza Artificiale e come impiegarla efficacemente all’interno della propria azienda.

L’Edizione 2024 della Settimana Italiana dell’Intelligenza Artificiale si terrà il 9 e il 10 aprile presso il Palacongressi di Rimini, mentre dall’8 al 12 aprile, si svolgerà online.

Durante l’evento, l’AI verrà esplorata, attraverso una serie di Use Case, con l’obiettivo di rendere questa nuova tecnologia accessibile a tutti coloro che, attraverso di essa, sono pronti a innovare il proprio business.

Per sapere di più vai sul sito: www.aiweek.it

Ultima modifica
Mar 19 Mar, 2024