Campania

News Bandi: Ready2Scale Accelerator: connettere gli ecosistemi delle startup digitali e Deep-Tech

Scadenza 15 maggio

Il progetto “Ready2Scale” mira a connettere gli ecosistemi delle startup digitali e Deep-Tech (DDT), inclusi quelli dei Paesi in via di sviluppo, aumentando il loro coinvolgimento con l’EIC (Consiglio europeo per l’innovazione), le offerte nazionali e internazionali e migliorando le loro capacità di andare oltre i confini nazionali.

Per maggiori informazioni:

https://ready2scale.eu/

Ultima modifica
Lun 15 Apr, 2024
made in italy innovation challenge

"MADE IN ITALY INNOVATION CHALLENGE”, l'hackathon online promosso dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

Periodo: dal 2 aprile al 5 maggio

La sfida da affrontare per il Made in Italy.

Proteggere l'essenza del Made in Italy è la chiave per preservare il lavoro dei produttori italiani, l'unicità e la qualità dei nostri prodotti: un patrimonio che tutto il mondo ci riconosce.

La sfida che l'hackathon lancia è quella di sviluppare soluzioni creative che possano tutelare il Made in Italy dal fenomeno della contraffazione.

Link: https://www.ipzs.it/ext/hackathon.html

Ultima modifica
Lun 15 Apr, 2024

Alla 56° edizione di Vinitaly, Tenuta Fontana presenterà al grande pubblico OroRe, il Pallagrello nero della Vigna del Re.

Luogo: Verona - Padiglione Campania
Data: 15 aprile 2024
Ora : 13:00

Interverranno: 

la direttrice della Reggia Di Caserta Tiziana Maffei

l’enologo Francesco Bartoletti

il giornalista Luigi Ferraiuolo 

Mariapina Fontana CEO di Tenuta Fontana

Nella sezione dello SNI " Storie d'imprese" è presente  la testimonianza del percorso imprenditoriale di Mariapina Fontana

Ultima modifica
Lun 15 Apr, 2024

I 10 migliori libri di Marketing da leggere assolutamente

1. La Mucca Viola di Seth Godin

2. Chi ha spostato il mio formaggio? di Spencer Johnson

3. Invertising di Paolo Iabichino

4. Marketing 4.0 di Philip Kotler

5. Retail Omnichannel di Gianluca Diegoli

6. La pubblicità su Facebook e Instagram di Veronica Gentili

7. Marketing in un mondo digitale di Alessandra Farabegoli

8. The Long Tail di Chris Anderson

9. Marketing Agenda di Giorgio Soffiato

10. Influencer Marketing di Camilla Bellini e Cristiano Carriero

Ultima modifica
Lun 15 Apr, 2024

Opportunity Center - Made in Italy

Luogo: Caserta - Reggia di Caserta
Data: Lunedi 15 aprile
Orario: dalle 09:30 alle 17:00

Creazione di un punto in pianta stabile in cui le imprese possano trovare consulenza per valorizzare i loro prodotti su scala nazionale e internazionale. 

Link dell'organizzatore: https://lnx.culturaeinnovazione.org/opportunity-center/ 

Ultima modifica
Lun 15 Apr, 2024

Scuola Futura Campus fa tappa a Caserta

Luogo: Caserta
Periodo :12 aprile - 15 aprile 2024

Nell'ambito dell'iniziativa Scuola Futura, campus itinerante del PNRR Istruzione che si svolgerà a Caserta dal 12 al 15 aprile 2024, verranno presentati i contributi delle scuole italiane alla Giornata Nazionale del Made in Italy. 

Link dell'organizzatore:https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/scuola-futura-campus 

Programma completo 

Ultima modifica
Lun 15 Apr, 2024

Gruppo Iren cerca soluzioni innovative “HR Tech”. Candidature sono aperte fino al 15 maggio 2024

La tua startup progetta e realizza soluzioni digitali con interfacce intuitive per il mondo HR

Hai una soluzione pronta che permetta di creare rapidamente report e dashboard di visualizzazione dei dati? Il Gruppo IREN, una delle più importanti e dinamiche multiutility del panorama italiano, sta cercando soluzioni digitali integrate per gestire in maniera rapida e dinamica le necessarie evoluzioni delle strutture organizzative, della forza lavoro e delle relative competenze, che permettano di:

 

1) Simulare diversi scenari di evoluzione organizzativa e di organico (workforce planning), confrontandole con lo stato “As Is”, ad esempio:

  • Simulazione della possibile evoluzione demografica della forza lavoro (età, genere e localizzazione territoriale);

  • Simulazioni di necessità di nuovi profili professionali in funzione delle previste espansioni del Business;

  • Impatto di nuove tecnologie (es. AI) sull’organizzazione del lavoro e sulle necessità di organico;

  • Opportunità e vincoli di business a seconda delle specificità territoriali.

2) Valutare le necessità di formazione e di crescita delle competenze necessarie allo sviluppo, confrontandosi con i principali trend di evoluzione del contesto italiano ed internazionale, attingendo anche da fonti esterne al Gruppo IREN (database internazionali, piattaforme social etc.).

 

3) Valutare le necessità di inserimenti e, in fase di selezione, le caratteristiche dei candidati in funzione delle competenze dei profili ricercati.

 

Per info: 

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfr2V5ZVDpDhu_qmDqx_OqJWzTj468lXudyKOmrHZWhtvzH5w/viewform

 

Ultima modifica
Gio 11 Apr, 2024

Una grande opportunità per gli aspiranti imprenditori Campani inaugurato l’hub di Salerno dedicato al tema dell’Agrifood

L'ente capofila è la Camera di Commercio di Salerno

Promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, attraverso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il progetto Rete punta a costruire un ponte tra i giovani e il mondo delle imprese, per accompagnare e orientare i ragazzi verso opportunità lavorative, anche in forma di auto-impiego. Ente capofila dell’HUB è la Camera di Commercio di Salerno. 

Maggiori informazioni su: https://rete.giovani2030.it/gli-hub/hub-rete-salerno

Ultima modifica
Mer 10 Apr, 2024
portale incentivi

Portale incentivi.gov.it. Oltre 1000 gli incentivi pubblicati e 374 le amministrazioni coinvolte

Tra bandi e avvisi superati i 56 miliardi di euro di agevolazioni

A quattro mesi dal restyling grafico del portale incentivi.gov.it - il motore di ricerca che ha l’obiettivo di far conoscere bandi, avvisi e altri strumenti di agevolazione a imprese e cittadini - sono oltre 1.000 gli incentivi online e 374 le Pubbliche Amministrazioni che hanno pubblicato almeno un bando sulla piattaforma gestita dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, interoperabile con il Registro Nazionale Aiuti (RNA).

Particolare attenzione e partecipazione proviene dagli enti territoriali e locali, nello specifico, il 32% dei bandi caricati sulla piattaforma sono promossi da Regioni e Province, il 31% da Comuni e il 17% da Camere di Commercio.

Il valore delle iniziative supera i 56 miliardi di euro, di cui 19 miliardi per bandi, avvisi e agevolazioni del MIMIT e circa 37 miliardi riferiti a iniziative di altre amministrazioni, centrali e locali, mentre lo stanziamento complessivo dei bandi attivi o in arrivo ammonta a 13 miliardi di euro.

Gli obiettivi e le finalità degli incentivi riguardano prevalentemente il sostegno agli investimenti, a seguire il sostegno alla liquidità, innovazione e ricerca, internazionalizzazione e startup, sviluppo di impresa, digitalizzazione, transizione ecologica.

Tra le tipologie di soggetti beneficiari rientrano imprese, cooperative e associazioni non profit, consorzi, reti di impresa, PMI innovative, Università ed Enti di ricerca, mentre tra le forme di agevolazione, la tipologia prevalente è costituita dal contributo a fondo perduto.

Tra le funzionalità di incentivi.gov.it dedicate agli utenti si segnalano:

 - il Calendario Incentivi, che permette di visualizzare in un’agenda le date di apertura e chiusura degli incentivi;

 - la chatBot, l’assistente digitale che utilizza l’intelligenza artificiale per guidare l’utente nell’identificazione degli incentivi di interesse;

 - la dashboard personalizzata, mediante accesso all’area riservata, che consente di inserire le agevolazioni di proprio interesse nella categoria “preferiti”, visualizzarle in agenda, confrontarle e ricevere dei suggerimenti sulla base delle ricerche effettuate;

 - l’area riservata alle pubbliche amministrazioni, con una sezione per la produzione di report, funzionale al monitoraggio degli incentivi e delle agevolazioni gestite dall’ente erogatore, anche per la programmazione di interventi futuri;

 - la sezione Opendata, per l’acquisizione dettagliata dei dati sugli incentivi.

Ultima modifica
Mar 09 Apr, 2024

Women Shape the Future, per studentesse STEM delle Regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna

La call si rivolge alle studentesse STEM delle Università delle Regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna

È aperta la seconda edizione dell’hackathon Women Shape the Future, l’iniziativa promossa da Philip Morris nel Philip Morris Institute for Manufacturing Competences in collaborazione con Codemotion, che quest’anno si allarga alle studentesse STEM delle Regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Scopriamo assieme tutti i dettagli per candidarsi.

Le giovani, confrontandosi sulle challenge aziendali e proponendo soluzioni innovative e all’avanguardia che integrino tecnologia, scienza e innovazione, dovranno concentrarsi sulle seguenti aree:

  • Applicazione dell’intelligenza artificiale per garantire un approvvigionamento energetico sostenibile.
  • Gestione responsabile dell’acqua nelle realtà manifatturiere e nelle filiere produttive.
  • Applicazione dell’Internet of Things per implementare sistemi logistici avanzati.
  • Consulta il seguente sito per candidarsi.

Per informazioni:

https://events.codemotion.com/hackathons/women-shape-the-future-seconda-edizione/home

Ultima modifica
Mar 09 Apr, 2024