Sicilia

INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI BANDI ED OPPORTUNITÀ PER IMPRESE E CONSULENTI PROGETTO I-STARS

OTIE OBSERVATORY ON TOURISM IN THE EUROPEAN ISLANDS: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO 27 SETTEMBRE 2023 -

INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI BANDI ED OPPORTUNITÀ PER IMPRESE E CONSULENTI PROGETTO I-STARS

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO 2023 - 27 settembre dalle 15:00 alle 16:00 - San Paolo Palace Hotel - Palermo

 

L'Osservatorio sul Turismo nelle Isole Europee - OTIE ha il piacere di invitare la SV all'incontro “Progetto I-STARS, PMI verso la sostenibilità: bandi e opportunità”. L'evento si svolgerà il 27 settembre p.v. presso il San Paolo Palace Hotel di Palermo, sito in via Messina Marine n. 91 dalle ore 15:00 alle ore 16:00, in occasione della Giornata Mondiale del Turismo 2023.
Sarà possibile partecipare al meeting in presenza a Palermo o anche presso la Camera di Commercio di Cagliari-Oristano (Sala Riunioni al primo piano del Largo Carlo Felice 72, Cagliari), e la sede di Federalberghi Isole Eolie (C.so V. Emanuele 247, Lipari).
Gli iscritti all’evento potranno richiedere di seguire l’evento ONLINE.
All'evento parteciperanno il prof. Giovanni Ruggieri, la dott.ssa Maria Luisa Bonomolo, la dott.ssa Monica Segretario e il dott. Valerio Li Puma che presenteranno le opportunità che il progetto I-STARS, finanziato dall’Unione Europea, mette a disposizione delle aziende che
intendono intraprendere o potenziare un percorso di transizione verso pratiche aziendali più sostenibili.
L’Invito è esclusivamente riservato ad imprese del turismo insulare e a consulenti esperti di sostenibilità e sarà un'occasione per potenziare le reti tra professionisti del settore.


Per partecipare e’ richiesto il pre-accreditamento all'evento:
accrediti.travelnostop.com/index.php?idevento=72


Inoltre dato il numero limitato di posti, per si richiede la registrazione al Link https://forms.gle/6khGFudNgbsbsYMu9
INFO PROGETTO: www.otie.org/i-stars.html
EVENTO: www.travelexpo.it/programma-gmt/

Ultima modifica
Mer 20 Set, 2023

12 Tendenze per le piccole imprese che stanno prendendo forma nel 2023 - Parte2

Il settore delle piccole imprese sta crescendo e sta diventando più competitivo. 

Molti hanno riconsiderato il loro equilibrio tra lavoro e vita privata durante la pandemia o sono stati costretti a creare piccole imprese a causa dei continui licenziamenti, oppure alcuni hanno semplicemente visto un'opportunità di mercato e sono saliti a bordo.

Molte piccole imprese consolidate si sono stabilizzate e stanno crescendo, soprattutto dopo l'allentamento delle restrizioni post pandemia a livello mondiale.

Quali sono le tendenze delle piccole imprese e cosa si può implementare per avere un impatto positivo e superare la concorrenza? Scopriamolo nelle slide in allegato!

Regione

12 Tendenze per le piccole imprese che stanno prendendo forma nel 2023 - Parte1

Il settore delle piccole imprese sta crescendo e sta diventando più competitivo. 

Molti hanno riconsiderato il loro equilibrio tra lavoro e vita privata durante la pandemia o sono stati costretti a creare piccole imprese a causa dei continui licenziamenti, oppure alcuni hanno semplicemente visto un'opportunità di mercato e sono saliti a bordo.

Molte piccole imprese consolidate si sono stabilizzate e stanno crescendo, soprattutto dopo l'allentamento delle restrizioni post pandemia a livello mondiale.

Quali sono le tendenze delle piccole imprese e cosa si può implementare per avere un impatto positivo e superare la concorrenza? Scopriamolo nelle slide in allegato!

 

Regione

INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0

A partire dal 20 settembre 2023, si aprirà la finestra per la compilazione delle richieste online relative al programma Investimenti Sostenibili 4.0, gestito da Invitalia per conto del MIMIT. Le domande potranno essere inviate a partire dal 18 ottobre 2023.

Questo programma sostiene nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili che utilizzino tecnologie digitali, in linea con il Piano Transizione 4.0, e si rivolge alle micro, piccole e medie imprese di specifiche regioni italiane.

Il finanziamento totale per il programma è di 400 milioni di euro, e i progetti devono concentrarsi su servizi alle imprese e attività manifatturiere, rispettando il principio DNSH (Do No Significant Harm).

I progetti che promuovono la sostenibilità ambientale riceveranno una valutazione prioritaria, con criteri specifici per ottenere punteggi aggiuntivi.

Le agevolazioni copriranno fino al 75% delle spese ammissibili sotto forma di contributo in conto impianti e finanziamento agevolato, con la percentuale variabile in base alla dimensione aziendale.

A partire dal 20 settembre 2023, si aprirà la finestra per la compilazione delle richieste online relative al programma Investimenti Sostenibili 4.0. Dalle ore 10:00 di tale data, sarà possibile iniziare a preparare le proprie domande per questo incentivo, che è gestito da Invitalia a nome del Ministero dell'Innovazione, dell'Informazione e delle Tecnologie (MIMIT). Successivamente, a partire dalle ore 10:00 del 18 ottobre 2023, sarà possibile inviare le domande che avrete preparato in precedenza.

Questo programma di incentivi, in coerenza con l'edizione precedente del 2022, è progettato per sostenere nuovi investimenti imprenditoriali che coniugano innovazione e sostenibilità, facendo ampio uso delle tecnologie digitali. Tale obiettivo è allineato con le direttive del Piano Transizione 4.0.

I beneficiari di questo incentivo sono le micro, piccole e medie imprese localizzate nelle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. Questa iniziativa rientra nei piani di sviluppo delineati nel Programma Nazionale "Ricerca, Innovazione e Competitività per la Transizione Verde e Digitale" FESR 2021-2027.

Il finanziamento totale dedicato a questo programma ammonta a 400 milioni di euro, presi dall'obiettivo specifico 1.3, azione 1.3.2, del PN RIC 2021 – 2027.

I progetti di investimento devono concentrarsi su servizi alle imprese e attività manifatturiere, ma devono rispettare il principio DNSH (Do No Significant Harm), escludendo pertanto investimenti che potrebbero avere un impatto significativo negativo.

Saranno prioritari gli interventi che contribuiscono in modo significativo agli obiettivi di sostenibilità, e per essi saranno applicati criteri di valutazione specifici. Questi criteri permetteranno alle imprese che presentano tali progetti di ottenere punteggi aggiuntivi nel processo di selezione.

Per favorire questi obiettivi, saranno particolarmente apprezzati i progetti che promuovono processi produttivi rispettosi dell'ambiente, inclusi obiettivi di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, e quelli che mirano all'efficiente utilizzo delle risorse, incoraggiando la transizione verso un'economia circolare.

Sono previsti incentivi simili per le PMI che aderiscono a sistemi di gestione ambientale o efficienza energetica, o che possiedono una certificazione ambientale di prodotto.

Le agevolazioni copriranno fino al 75% delle spese ammissibili e saranno fornite sotto forma di contributo in conto impianti e finanziamento agevolato. La percentuale di finanziamento varierà in base alla dimensione aziendale.

Per ulteriori informazioni.

Ultima modifica
Mer 20 Set, 2023

Voucher Digitali I4.0 Anno 2023

La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Trapani ha annunciato l'avvio del progetto "Punto Impresa Digitale" (PID) in conformità con il Piano Transizione I4.01 e il decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 23 febbraio 2023. Questo progetto mira a promuovere la cultura e la pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) di tutti i settori economici, con un focus sulla digitalizzazione orientata al verde.

Tra le iniziative proposte, spicca il "Bando voucher digitali I4.0 - Anno 2023", che ha come obiettivi principali:

1. Favorire la collaborazione tra le MPMI e tra queste ultime e soggetti altamente qualificati nell'ambito delle tecnologie I4.0, attraverso la realizzazione di progetti volti all'adozione di nuovi modelli di business I4.0 e approcci orientati al green.

2. Promuovere l'adozione da parte delle MPMI nella circoscrizione territoriale camerale di servizi e soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali, seguendo la strategia delineata nel Piano Transizione I4.0.

3. Sostenere interventi di digitalizzazione e automazione che contribuiscano alla continuità operativa delle imprese dopo l'emergenza sanitaria causata dal Covid-19.

In sintesi, la Camera di Commercio di Trapani intende promuovere la digitalizzazione e l'innovazione nelle MPMI, incoraggiando la collaborazione, l'adozione di tecnologie I4.0 e la sostenibilità ambientale.

*Camera di Commercio di Trapani promuove l'innovazione digitale e la sostenibilità nelle Imprese Locali*

La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Trapani è lieta di annunciare il lancio del progetto "Punto Impresa Digitale" (PID) nell'ambito delle attività previste dal Piano Transizione I4.0, in risposta al decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 23 febbraio 2023, che ha approvato questo ambizioso progetto di trasformazione digitale.

Il progetto PID mira a promuovere la cultura e la pratica digitale tra le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) operanti in tutti i settori economici, con un particolare focus sull'adozione di soluzioni digitali sostenibili. L'iniziativa "Bando voucher digitali I4.0 - Anno 2023" è il fulcro di questo sforzo, con obiettivi chiari:

**1. Innovazione e collaborazione:** Favorire la collaborazione tra le MPMI e stimolare la cooperazione con soggetti altamente qualificati nell'ambito delle tecnologie I4.0. Questo attraverso la realizzazione di progetti volti a introdurre nuovi modelli di business I4.0 e promuovere approcci orientati al green.

**2. Adozione tecnologica:** Promuovere l'adozione di servizi e soluzioni digitali tra le MPMI nella circoscrizione territoriale camerale. Questo in linea con la strategia definita nel Piano Transizione I4.0. Vogliamo garantire che le imprese locali siano all'avanguardia nelle nuove competenze e tecnologie digitali.

**3. Sostenibilità e resilienza:** Sostenere iniziative di digitalizzazione e automazione che contribuiscano alla continuità operativa delle imprese dopo l'emergenza sanitaria causata dal Covid-19. Vogliamo rendere le MPMI più resilienti e preparate alle sfide del futuro.

La Camera di Commercio di Trapani è impegnata nel sostenere l'innovazione e la crescita delle imprese locali. Il progetto PID rappresenta un passo significativo verso un'economia più moderna, sostenibile e connessa digitalmente. Insieme alle MPMI del territorio, stiamo costruendo un futuro migliore.

Per ulteriori informazioni e per partecipare al "Bando voucher digitali I4.0 - Anno 2023", vi invitiamo a visitare il nostro sito web https://www.tp.camcom.it/bando-pid-2023 .

Ultima modifica
Mar 19 Set, 2023

Regione Sicilia - “Connessioni – Nuovi luoghi per l’innovazione in Sicilia”

Bando da 5,6 milioni di euro per agevolazioni a fondo perduto pari al 65 per cento dell’investimento effettuato, con dotazione finanziaria proveniente dal Fondo di sviluppo e coesione (Fsc) 2021-2027 (1,6 milioni) e dal Programma operativo complementare (Poc) Sicilia 2014-2020 (4 milioni).

Il contributo è erogato per realizzare o sviluppare luoghi di innovazione, sia fisici che virtuali, come incubatori, acceleratori, spazi di co-working, dedicati all’insediamento di nuove imprese e in grado di offrire supporto imprenditoriale, attività di networking, consulenze sul modello di business, accesso a servizi e tecnologie avanzate.

Al contributo possono avere accesso tutte le imprese che intendono investire nella ristrutturazione e nella qualificazione tecnologica, per creare, implementare o ampliare interventi innovativi.

Per accedere alle agevolazioni, le aziende interessate possono presentare le istanze accedendo al portale “Sportello telematico incentivi”: le domande di accesso alle agevolazioni dovranno essere presentate dalle ore 12.00 del giorno 26/09/2023 sino alle ore 12 del giorno 13/11/2023.

Ultima modifica
Ven 15 Set, 2023

15 consigli pratici per avere successo nel business - Parte 3

Qual è il modo più rapido per far crescere un'azienda?

Le aziende cresceranno al proprio ritmo, che spesso è al di fuori del controllo del proprietario o dei dipendenti dell'azienda. Tuttavia, alcune caratteristiche della gestione snella possono aiutare un'azienda a svilupparsi rapidamente, come concentrarsi su una linea di prodotti ristretta, aumentare anziché ridimensionare e fornire una qualche forma di evidente vantaggio rispetto ai concorrenti.

 

Come aumentare le vendite?

L'aumento delle vendite può provenire da una varietà di fonti. Aumentando la spesa pubblicitaria dove ha un effetto comprovato, offrendo referenze da clienti esistenti, stabilendo un elenco di e-mail diretto al consumatore e così via.

 Puoi anche far crescere una linea di prodotti, ma se ha prestazioni inferiori, danneggerà i tuoi profitti.

 

Conclusione

Il successo negli affari non è facile da ottenere, ma è realizzabile con gli strumenti e le strategie giuste. In questi articoli, abbiamo evidenziato 15 suggerimenti pratici e attuabili su come avere successo negli affari nel 2023. 

Si è visto di ciò che rende un’azienda di successo, le tre P e B del successo aziendale, le cinque chiavi del successo aziendale, suggerimenti su come essere successo come giovane imprenditore e strategie per restare al passo con gli affari. Si è anche discusso di come avere successo nella gestione aziendale e sulle strategie per stare al passo con gli affari. Se tieni a mente questi suggerimenti, sarai sulla buona strada per il successo negli affari!

Regione

15 consigli pratici per avere successo nel business - Parte 2

Come avere successo negli affari da giovane imprenditore

Essere un giovane imprenditore può essere un compito arduo. Ma, con le giuste strategie, si può avere successo negli affari. Ecco alcuni suggerimenti su come avere successo negli affari come giovane imprenditore:

  • Educa te stesso – Prenditi il tempo per istruirti sul settore, sul mercato e sulla concorrenza.

  • Sviluppa un business plan – Sviluppa un piano aziendale che delinei i tuoi obiettivi, obiettivi e strategie.

  • Network NetPoulSafe – Rete con altri imprenditori e professionisti aziendali per imparare dalle loro esperienze.

  • Avere una presenza digitale – Crea una presenza online per raggiungere e coinvolgere il tuo pubblico di destinazione.

  • Essere flessibili – Sii disposto ad adattare e adattare le tue strategie secondo necessità.

  • Definire degli obiettivi realistici – Stabilisci obiettivi realistici che siano raggiungibili e misurabili.

  • Essere pazientare – Non aspettarti un successo dall'oggi al domani. Ci vuole tempo e duro lavoro per avere successo negli affari.

  • Prendere dei rischi – Assumersi dei rischi fa parte dell'essere un imprenditore. Non aver paura di correre rischi calcolati.

  • Rimani organizzato - Rimani organizzato e tieni traccia dei tuoi progressi.

  • Rimanere motivati – Rimani motivato e continua a spingerti verso i tuoi obiettivi.

Suggerimenti su come avere successo negli affari

Ecco alcuni suggerimenti su come avere successo negli affari:

  • Avere una visione chiara – Avere una visione chiara di dove vuoi portare la tua attività e di come ci arriverai.

  • Concentrati sul servizio clienti – Concentrati sulla fornitura di una buona esperienza del cliente.

  • Gestisci le tue finanze con saggezza – Gestisci le tue finanze con saggezza e alloca le risorse in modo efficiente.

  • Rimani aggiornato – Rimani aggiornato sulle tendenze del settore, le esigenze dei clienti e la concorrenza.

  • Investi su te stesso – Investi in te stesso e nella tua attività.

  • Stabilisci obiettivi raggiungibili – Fissare obiettivi realizzabili che siano misurabili e raggiungibili.

  • Sviluppare una strategia aziendale – Sviluppa una strategia aziendale che delinea i tuoi obiettivi, obiettivi e strategie.

  • Investi nel marketing – Investi nel marketing per raggiungere e coinvolgere il tuo pubblico di destinazione.

  • Relazioni adottive – Promuovere le relazioni con i clienti e altri imprenditori.

  • Sii persistente – Sii persistente e continua a spingere in avanti verso i tuoi obiettivi.

  • Rimanere concentrati – Rimani concentrato sui tuoi obiettivi e non lasciarti distrarre dai dettagli.

  • Prendere dei rischi – Assumersi dei rischi fa parte dell'essere un imprenditore. Non aver paura di correre rischi calcolati.

  • Abbraccia la tecnologia – Abbraccia la tecnologia per stare al passo con la concorrenza.

  • Misura i tuoi risultati – Misura i tuoi risultati per assicurarti di essere sulla buona strada.

  • Impara dai tuoi errori – Impara dai tuoi errori e usali come opportunità di apprendimento.

     

Come avere successo nella gestione aziendale

La gestione aziendale è una parte importante di qualsiasi attività di successo. Ecco alcuni suggerimenti su come avere successo nella gestione aziendale:

  • Stabilisci obiettivi chiari: stabilisci obiettivi chiari per la tua attività e assicurati che tutti siano sulla stessa lunghezza d'onda.

  • Assumi le persone giuste – Assumi le persone giuste per il lavoro e assicurati che siano ben addestrate e motivate.

  • Delega attività: delega le attività alle persone giuste per assicurarti che la tua attività funzioni senza intoppi.

  • Utilizza la tecnologia: utilizza la tecnologia per semplificare i processi e aumentare l'efficienza.

  • Misurare i progressi: misurare i progressi e apportare le modifiche necessarie.

  • Comunica in modo efficace: comunica in modo efficace per garantire che tutti siano sulla stessa pagina.

  • Prepara un piano: prepara un piano per assicurarti di essere in grado di gestire le tue finanze in modo efficiente.

  • Sii aperto al feedback – Sii aperto al feedback e usalo come un'opportunità per crescere e migliorare.

  • Assumersi rischi calcolati – Assumersi dei rischi fa parte dell'essere un manager aziendale di successo. Non aver paura di correre rischi calcolati.

  • Adattati al cambiamento: adattati al cambiamento e adatta le tue strategie secondo necessità.

Regione

LAVORO IN PROVINCIA: LE TENDENZE SETTORIALI Agosto - Ottobre 2023- PROV. Palermo

Quali sono le tendenze settoriali della provincia di Palermo per agosto - ottobre 2023?

L'analisi proposta mostra quali sono:

  • i lavoratori previsti in entrata dalle imprese nel periodo agosto - ottobre 2023; 
  • i lavoratori previsti in entrata per settore di attività secondo la tipologia contrattuale; 
  • le entrate di personale dipendente per settore di attività e tipologia contrattuale (%).
Ultima modifica
Ven 15 Set, 2023

LAVORO IN PROVINCIA: LE TENDENZE SETTORIALI Agosto - Ottobre 2023- PROV. ENNA

Quali sono le tendenze settoriali della provincia di Enna per agosto - ottobre 2023?

L'analisi proposta mostra quali sono:

  • i lavoratori previsti in entrata dalle imprese nel periodo agosto - ottobre 2023; 
  • i lavoratori previsti in entrata per settore di attività secondo la tipologia contrattuale; 
  • le entrate di personale dipendente per settore di attività e tipologia contrattuale (%).

 

Ultima modifica
Ven 15 Set, 2023