Sicilia

SNI - Camera di commercio di Messina - Ricevimento pubblico e info utili

Il Servizio Nuove imprese - SNI della Camera di commercio di Messina fornisce servizi di informazione e orientamento a tutti coloro che intendono sviluppare un'idea imprenditoriale.

Si propone di diventare un punto di riferimento per chi ha un'idea imprenditoriale da realizzare, poiché rivolgendosi ad esso si possono ottenere informazioni specifiche sulle procedure, le autorizzazioni, i permessi, gli iter burocratico-amministrativi necessari per la creazione e l'avvio di un'impresa.

Orario di Ricevimento al pubblico: 

  • Dottore Commercialista Saporita Giuseppe: riceve, su appuntamento, il  Martedì e Giovedì mattina, dalle ore 10:00 alle ore 12:00;

  • Dottore Sigillo Marco  - Esperto Politiche del Lavoro: riceve, su appuntamento, il Mercoledì pomeriggio, dalle ore 16:30 alle ore 18:00 

Per fissare l'appuntamento inviare una  mail a sportellosni@me.camcom.it oppure marialaura.vadala@me.camcom.it specificando se l'appuntamento si richiede in presenza oppure on line

Ultima modifica
Lun 23 Ott, 2023

Gli strumenti Delfi e Ulisse a tua disposizione per aiutarti a fare impresa!

Vuoi avviare un’attività in proprio, conoscere i punti di forza e debolezza della tua personalità, per migliorare i punti deboli, o cercare compagni di viaggio con caratteristiche complementari alle tue?

Vuoi valutare il rischio connesso all'avvio e allo svolgimento di un'attività in proprio?

GRAZIE ALLA PIATTAFORMA SNI, POTRAI EFFETTUARE GRATUITAMENTE I SEGUENTI TEST: DELFI O ULISSE.

  • Test Delfi:

Delfi è il test di autovalutazione delle attitudini imprenditoriali per gli aspiranti e i nuovi imprenditori!Le attitudini imprenditoriali, come ad esempio, la propensione al rischio, la creatività, la capacità di stabilire buone relazioni umane, ecc., incidono spesso sulle possibilità di successo di una impresa. Solo pochi hanno tutte queste doti insieme. Spesso, chi è capace di affrontare i rischi non è paziente; chi riesce a far fronte allo stress non è creativo, e così via.

Per questo è molto utile, specialmente per chi vuole avviare un’attività in proprio, conoscere i punti di forza e debolezza della propria personalità, per migliorare i punti deboli, o cercare compagni di viaggio con caratteristiche complementari alle proprie.

  • Test Ulisse:

Il test Ulisse ha l'obiettivo di aiutare l'utente a valutare il rischio connesso all'avvio e allo svolgimento di un'attività in proprio.

Ulisse fornisce una stima del grado di rischio d'impresa, e dei relativi fattori di rischio, nei tre macrosettori economici:

  • Agricoltura (settore primario)

  • Industria (settore secondario)

  • Servizi (settore terziario).

Tali informazioni possono essere utili per tutti coloro che svolgono un'attività in proprio, e in particolare per:

  • gli aspiranti imprenditori: chi intende avviare una attività in proprio)

  • i neo imprenditori: chi ha avviato una attività da poco tempo (in genere da non oltre tre anni).

Ulisse fornisce due tipi di risultati:

  • quantitativo (che calcola la percentuale di rischio su una scala da 0 a 100)

  • qualitativo (che mette in evidenza i fattori maggiormente critici, cioè i punti deboli dell'impresa).

Si raccomanda la massima coerenza e sincerità nella compilazione del questionario, perché la validità dei risultati dipende dalle risposte introdotte.

Effettua i test messi a disposizione dalla piattaforma SNI - Clicca qui

 

 

Ultima modifica
Lun 23 Ott, 2023

25.10.2023 - EVENTO GIOVANI E LAVORO: NUOVI ORIZZONTI E NUOVE SFIDE - CCIAA PALERMOedENNA

L'evento "GIOVANI E LAVORO: NUOVI ORIZZONTI E NUOVE SFIDE" del 25 ottobre 2023 ore 10.00, rientra nell'ambito del Progetto di Unioncamere "Competenze per le imprese: Orientare e formare i giovani per il mondo del lavoro". In tale occasione verrà presentata la Piattaforma Nazionale Servizio Nuove Imprese e lo Sportello Servizio Nuove Imprese che sarà attivo presso la Camera di commercio di Palermo ed Enna.

La piattaforma del Servizio Nuove Imprese - SNI si rivolge a coloro, aspiranti e neo-imprenditori, che pensano di prendere la via imprenditoriale come possibile scelta di lavoro e vogliono saperne di più. Questa è ricca di percorsi, materiali di approfondimento e servizi, gratuita e semplice da usare. 

Il "Servizio Nuove imprese” della Camera di Commercio di Palermo ed Enna, fornirà agli aspiranti imprenditori informazioni di tipo amministrativo, organizzativo e di prima valutazione sull'idea d'impresa. 
Si propone di diventare un punto di riferimento per chi ha un'idea imprenditoriale che vorrebbe realizzare, perché rivolgendosi ad esso si possono ottenere informazioni specifiche sulle procedure, le autorizzazioni, i permessi, gli iter burocratico-amministrativi necessari per la creazione e l’avvio di impresa. 


Partecipare all’incontro sarà un’opportunità unica in quanto darà la possibilità di approfondire temi rilevanti ed attuali come l’impatto dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro, le modalità  attraverso cui il Pid puo’ aiutare le MPMI, le ultime novità in merito il Sistema Informativo Excelsior e  l’autoimpiego nel “PAR-GOL” Sicilia . 

Ultima modifica
Ven 20 Ott, 2023

Idee pubblicitarie per aumentare le vendite - parte 2-

Breve guida su delle idee pubblicitarie da utilizzare per aumentare le vendite.

#11. Filtri per i social media
#12. Murales
#13. Griglie di Instagram 
#14. Biglietti da visita ingegnosi
#15. I Jingles

Regione

Idee pubblicitarie per aumentare le vendite - parte 1 -

Breve guida su delle idee pubblicitarie da utilizzare per aumentare le vendite.

   #1. Test sponsorizzati
   #2. Mappe delle città commercializzate
   #3. Libri scontati
   #4. Annunci nell'ambiente
   #5. Allusioni culturali
   #6. Umorismo
   #7. Giochi di parole
   8. Fauna selvatica
   #9. Stratagemmi artistici
   #10. Cimeli pubblicitari

Regione

Cultura Crea 2.0 Agevolazioni per le imprese del settore culturale turistico 2023

“Cultura Crea 2.0” è la versione rinnovata e potenziata di "Cultura Crea".

L'incentivo sostiene la nascita e la crescita di imprese e iniziative no profit nel settore turistico-culturale.

In particolare:

- l’incentivo per la “Creazione di nuove imprese nell’industria culturale” finanzia:

  • team di persone fisiche che vogliono costituire una impresa, purché la costituzione avvenga entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni.
  • le imprese costituite in forma societaria da non oltre 36 mesi, comprese le cooperative

L’incentivo “Creazione di nuove imprese nell’industria culturale” ha come obiettivo il sostegno alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) dell’industria culturale che vogliono avviare un’attività in Sicilia.

Sono finanziabili programmi di investimento fino a 400.000 euro che prevedono la creazione o l’introduzione di prodotti o servizi innovativi in una delle seguenti aree tematiche:

  • conoscenza: sviluppo o applicazione di tecnologie che permettano di creare, organizzare, archiviare e accedere a dati e informazioni sull’industria culturale.
  • conservazione: sviluppo o applicazione di modalità e processi innovativi per le attività legate a restauro/manutenzione e recupero del patrimonio culturale (restauro, manutenzione, recupero e rifunzionalizzazione) come materiali, tecnologie, analisi della gestione dei rischi, valutazione dei fattori di degrado e tecniche di intervento, ecc.
  • fruizione: modalità e strumenti innovativi di offerta di beni, anche in forma integrata con le risorse del territorio, processi innovativi per la gestione – acquisizione, classificazione, valorizzazione, diffusione – del patrimonio culturale e risorse del territorio; piattaforme digitali, prodotti hardware e software per nuove modalità di fruizione e nuovi format narrativi, di comunicazione e promozione
  • gestione: sviluppo di strumenti e soluzioni applicative in grado di ingegnerizzare le attività di gestione di beni e attività culturali

 

- Quali sono le agevolazioni previste?

1.“Creazione di nuove imprese nell’industria culturale”

Le agevolazioni sono concesse nei limiti del regolamento de minimis e prevedono congiuntamente:

  • un finanziamento agevolato a tasso zero, fino al 40% della spesa ammessa
  • un contributo a fondo perduto fino al 40% della spesa ammessa

In entrambi i casi il tetto delle agevolazioni è elevabile al 45% per i progetti presentati da imprese femminili, giovanili o in possesso del rating di legalità.

Le imprese beneficiarie devono finanziarie con risorse proprie la quota di investimenti non coperta dalle agevolazioni.

Per le imprese che ne fanno richiesta, è disponibile anche un servizio di tutoring, fino a un valore massimo di 10.000 euro.

Sono finanziabili programmi di spesa fino a 400.000 euro che prevedono la creazione o l’introduzione di prodotti o servizi innovativi 

2."Sviluppa la tua Impresa"

Le agevolazioni sono concesse nei limiti del regolamento de minimis e prevedono congiuntamente:

  • finanziamento agevolato a tasso zero fino al 60% della spesa ammessa, elevabile al 65% in caso di impresa femminile, o impresa giovanile o in possesso del rating di legalità
  • contributo a fondo perduto fino al 20% della spesa ammessa, elevabile al 25% in caso di impresa femminile, o impresa giovanile o in possesso del rating di legalità

Le imprese beneficiarie devono finanziarie con risorse proprie la quota di investimenti non coperta dalle agevolazioni.

Per le imprese che ne fanno richiesta, è disponibile anche un servizio di tutoring, fino a un valore massimo di 10.000 euro.

Sono finanziabili programmi di spesa fino a 500.000 euro

- Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?

Domande presentabili fino ad esaurimento delle risorse finanziarie.

 

 

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

Guida completa all’avviamento di un’attività di Thirft Store (negozio dell'usato)

Avviare un’attività di negozio dell’usato è un ottimo modo per avviare un’attività e generare reddito. Tuttavia, è importante considerare tutti gli aspetti dell’attività, dalla scelta di una sede appropriata alla corretta manutenzione del negozio. Questa breve guida può aiutarvi a iniziare fornendovi tutte le informazioni necessarie su come avviare, gestire e amministrare un’attività di successo in un negozio dell’usato.

Regione

Quanto sei digitale? Scoprilo con il Digital Skill Voyager

La nascita di un’impresa nell’era della trasformazione tecnologica 4.0 comincia col conoscere il proprio livello di maturità digitale.
La Camera di Commercio di Palermo ed Enna fa parte del network “Punti Impresa Digitale” (PID) previsti dal Piano Nazionale Impresa 4.0, (ora Transizione 4.0) il cui obiettivo è la sensibilizzazione e diffusione di conoscenza base sulle tecnologie 4.0, in modo che le Micro, Piccole e Medie imprese possano migliorare il proprio livello di digitalizzazione e dunque essere più competitive sul mercato.

Se sei un aspirante imprenditore, misura il tuo livello di conoscenza del mondo digitale con il test Digital Skill Voyager, accessibile online a questo link https://www.dskill.eu/ 

Il Digital Skill Voyager permetterà a tutti di scoprire se si è un neofita-digitale oppure un digital-leader. Fa parte dell'iniziativa Repubblica Digitale, il programma strategico nazionale promosso dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, finalizzato a sostenere inclusione digitale e favorire l'educazione sulle tecnologie del futuro.

Puoi avere maggiori informazioni vai sul nostro sito https://www.paen.camcom.gov.it/it/content/punto-di-impresa-digitale

Al termine dell'assessment, e sulla base delle risposte fornite, l’Impresa riceverà automaticamente un report che riassumerà i livelli di digitalizzazione raggiunti in ciascun processo/area oggetto di valutazione.

 

Ultima modifica
Ven 13 Ott, 2023

Bando agriturismo e diversificazione 2023 SRD03

Il bando  relativo all’Intervento SRD03 - Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole - De Minimis è finalizzato ad incentivare gli investimenti per le attività di diversificazione aziendale che favoriscono la crescita economica e lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali, contribuendo anche a migliorare l'equilibrio territoriale, sia in termini economici che sociali e più nello specifico per finanziare la realizzazione di:

  1. agriturismo;

  2. attività per l'agricoltura sociale;

  3. attività educative/didattiche;

  4. trasformazione di prodotti agricoli in prodotti non compresi nell’Allegato I del TFUE e loro lavorazione e commercializzazione in punti vendita aziendali;

La dotazione assegnata al bando è di euro 11.300.000, unica per le 4 tipologie di investimenti previste. I progetti dovranno prevedere contributi compresi tra i 20.000,00 e  i 200.000,00 euro (importo massimo di contributo previsto per azienda).

Scadenza del bando

Le domande di sostegno dovranno essere presentate attraverso il portale SIAN dal 15 ottobre 2023 al 15 febbraio 2024

 

Ultima modifica
Mer 11 Ott, 2023

Aprire un franchising a costo zero

Sei interessato ad aprire un franchising?

Capire di cosa si tratta? A cosa serve? 

I requisiti che servono, l'iter da seguire..

Bene, Vai nella sezione Approfondimenti e

Consulta la guida!

Ultima modifica
Mer 11 Ott, 2023