Sicilia

La firma Digitale

Vuoi aprire un'impresa o una ditta individuale?

Per farlo occorre 

La Firma digitale 

La Firma digitale, uno strumento per semplificare la gestione quotidiana della tua impresa, è un dispositivo che permette di sottoscrivere documenti informatici e di accedere ai servizi offerti in rete dalle pubbliche amministrazioni e a tutti i siti che hanno scelto questo sistema di riconoscimento per l'erogazione dei servizi.

Vai nella sezione APPROFONDIMENTO E CONSULTA LA MINIGUIDA: LA FIRMA DIGITALE

Ultima modifica
Mer 04 Ott, 2023

Mini guida - La firma Digitale- Cos'è, a cosa serve?

La Firma Digitale

Lo strumento per semplificare la gestione quotidiana della tua impresa

Scegli il dispositivo di Firma più adatto alle tue esigenze, acquistabile online in completa autonomia oppure allo sportello della Camera di Commercio di Messina.

 

Camera di Commercio di Messina

Piazza Cavallotti nr.1, al piano terra

eMail: sportello@me.camcom.it

ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO:

LUNEDI', MARTEDì, GIOVEDI' e VENERDI' dalle ore 9.00 alle ore 12.00 

MERCOLEDI' POMERIGGIO dalle ore 15.00 alle ore 16.30


In allegato la mini guida: La firma digitale

 

 

Regione

Le attività di orientamento e formazione offerte dalla piattaforma SNI nel mese di Ottobre

 

Desideri valutare attentamente le tue attitudini imprenditoriali?

Verificare le potenzialità della tua idea d’impresa,  esaminare i tuoi punti di forza e di debolezza,  mettere a fuoco il tuo progetto?

 

Da oggi puoi farlo attraverso degli incontri di orientamento e formazione gratuiti organizzati dalla Piattaforma SNI.

Per partecipare alle proposte di orientamento e formazione è necessario registrarsi al sito: https://sni.unioncamere.it/  e accedere al link di collegamento che verrà fornito successivamente all'iscrizione. 

Tutte le proposte sono fruibili esclusivamente ONLINE! 

Di seguito tutte le informazioni sui seminari e colloqui disponibili nella Piattaforma:


- SEMINARI GRATUITI DI PRIMO ORIENTAMENTO ALL'AVVIO D'IMPRESA:

13/10/2023 | 09:30 - 11:30  "La mia idea può diventare un'impresa?"

26/10/2023 | 10:00 - 12:00  "La mia idea può diventare un'impresa?"

 Clicca qui e Iscriviti

- SEMINARI GRATUITI DI TIPO SPECIALISTICO:

09/10/2023 | 13:00 - 15:00 - “Accompagnare ed incentivare la crescita professionale delle donne”

24/10/2023 | 11:00 - 13:00 - “Dal business model canvas al business plan, strumenti per la strategia d'impresa”

Clicca qui e Iscriviti

- COLLOQUI DI PRIMO ORIENTAMENTO:

Hai un’idea di impresa e non sai da dove iniziare? Prenota un colloquio

Scegli una data e iscriviti

- COLLOQUI DI APPROFONDIMENTO ESPERTO RISPONDE:

Scegli l'argomento "Esperto risponde" per cui vuoi prendere appuntamento! Prenota un colloquio

Clicca qui e Iscriviti

- PERCORSO DI FORMAZIONE E ASSISTENZA TECNICA PER LA REDAZIONE DEL BUSINESS PLAN

n. 40 ore di formazione in aula virtuale.

n. 5 laboratori tematici a scelta su dieci programmati (4 ore per laboratorio).

La partecipazione a tutto il percorso è gratuita.

Le iscrizioni sono aperte fino al 9 ottobre 2023 

 

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

Mini guida per la nascita della tua impresa - 1 parte REGISTRO IMPRESE

Desideri capire come nasce e si costituisce un'impresa?

Qual è il primo passo da fare? 

Bene, Vai nella sezione Approfondimenti e leggi la 1° mini guida che ti spiegherà passo passo come avviene la nascita di un'impresa partendo dall'iscrizione al Registro imprese!

Cerchiamo di capire meglio cos'è il Registro Imprese

 

 

 

Ultima modifica
Lun 02 Ott, 2023

EID - ECCELLENZE IN DIGITALE

La Camera di Commercio di Messina in collaborazione con il Pid è lieta di annunciare che il progetto Eccellenze in Digitale riparte con la nuova edizione 2023/2024.

La nuova edizione di “Eccellenze in Digitale” realizzata da Unioncamere prende avvio grazie a un finanziamento di 1,4 milioni di euro di Google.org e andrà a sostenere la formazione di imprenditori, lavoratori e persone in cerca di occupazione per accrescere le loro competenze digitali, con un focus particolare sui temi più attuali.

Questa iniziativa consente di usufruire di seminari, sessioni personalizzate e webinar di formazione gratuiti, organizzati dai Punti impresa digitale diffusi in tutte le Camere di commercio. 

La Camera di commercio di Messina prende parte al progetto e dà avvio alle attività con un webinar di formazione che si terrà il 25 OTTOBRE dalle ore 10:30 alle ore 12:30, dedicato al sito web:

Titolo webinar:
Il Sito web: fondamenti per la creazione di un sito

L’accesso è aperto a tutti tramite iscrizione a questo link:

 https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd6Ux4bXrmAwy_5PQJu-PQURpmHd5mazp9r1OtN20HLy5m4-w/viewform?usp=pp_url
 

Ultima modifica
Lun 02 Ott, 2023

Zone Economiche Speciali ZES

Zone Economiche Speciali (ZES) e ZES Unica

Il decreto-legge n. 91/2017 e s.m.i. (artt. 4 e ss.) ha previsto e disciplinato la possibilità di istituire nelle aree delle regioni, individuate dalla normativa europea come “meno sviluppate” ed “in transizione”, che includano almeno un’area portuale compresa nella rete transeuropea dei trasporti (TEN-T), Zone economiche speciali (ZES), che consentano lo sviluppo delle imprese ivi operanti, nonché l’insediamento di nuove imprese, mediante la creazione di condizioni più favorevoli in termini economici, finanziari ed amministrativi. 

Il decreto-legge n. 124/2023 istituisce, a partire dal 1° gennaio 2024, la Zona economica speciale per il Mezzogiorno - “ZES unica” che comprende i territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna e che sostituisce le attuali Zone economiche speciali frammentate in 8 diverse strutture amministrative.

La costituzione di un'unica ZES consentirà di massimizzare nello scenario internazionale l'impatto competitivo dell'intero Mezzogiorno con il suo già rilevante apparato produttivo, che rappresenta un potenziale da valorizzare nelle sue molteplici articolazioni settoriali e territoriali, con riconoscimento di eguali chance di sviluppo a tutti i territori dell'Italia meridionale e a tutte le imprese già insediate nel Sud, o che in esso volessero insediarsi. Ai fini di favorire una immediata e semplice conoscibilità della ZES unica e dei benefici fiscali riconosciuti alle imprese viene inoltre istituito il portale web della ZES unica nonché lo Sportello Unico Digitale ZES – S.U.D. ZES nel quale confluiranno gli sportelli unici digitali già attivati, nel sistema vigente, presso ciascun Commissario straordinario ZES, e che svolge le funzioni dello sportello unico per le attività produttive (SUAP).

Nella sessione Approfondimenti  è disponibile una mini guida  per capire meglio cosa sono le ZES e quali vantaggi fiscali sono previsti per la nascita di nuove imprese. ZES - ZONE ECONOMICHE SPECIALI

Ultima modifica
Ven 29 Set, 2023

Contributo a fondo perduto 50.000 Euro per l'Insediamento di nuovi imprenditori agricoli

Sicilia PAC 2023-2027 Insediamento Giovani Agricoltori
Contributo forfettario in conto capitale pari a 50.000 euro
Il bando è finalizzato alla concessione di un sostegno a giovani imprenditori agricoli di età fra 18 anni e 41 anni non compiuti che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda, dietro presentazione di un piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola.

L'agevolazione del bando Sicilia: Contributo a fondo perduto per l'Insediamento di nuovi imprenditori agricoli offre un'opportunità preziosa per i giovani e nuovi imprenditori che intendono avviare un'attività nel settore agricolo. Con la scadenza del 15 gennaio 2024, è importante conoscere le spese ammissibili al beneficio. 

Tra queste vi sono l'acquisto di terreni agricoli, la realizzazione di impianti, l'acquisto di macchinari e attrezzature agricole, l'acquisto di animali da allevamento e la costruzione o ristrutturazione di edifici destinati all'attività agricola. 

Allo stesso tempo, è essenziale fare attenzione alle spese non ammissibili, come quelle sostenute prima della presentazione della domanda, l'acquisto di immobili non destinati all'attività agricola, i costi di carburante e manutenzione ordinaria e i veicoli non strettamente necessari per l'attività agricola. La conoscenza di tali dettagli sarà fondamentale per presentare una domanda completa e in linea con le regole del bando, rendendo così possibile sfruttare appieno questa importante opportunità di sviluppo nel settore agricolo siciliano.

Per maggiori informazioni: https://bandi.contributiregione.it/

https://www.sian.it/portale-sian/home.jsp

 

Ultima modifica
Gio 28 Set, 2023

Excelsior Informa - Bollettini di Luglio sui programmi occupazionali a Messina e Provincia


BOLLETTINO MENSILE

PROVINCIA DI MESSINA

Ultima modifica
Mar 01 Ago, 2023

SUAP - INFORMAZIONI UTILI

Lo Sportello Unico per le Attività  Produttive (SUAP) costituisce l'unico soggetto pubblico di riferimento per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'esercizio di attività  produttive e di prestazione di servizi e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività. Per "attività  produttive" si intendono  le "attività  di produzione di beni e servizi, incluse le attività  agricole, commerciali e artigianali, le attività turistiche e alberghiere, i servizi resi dalle banche e dagli intermediari finanziari e i servizi di telecomunicazioni,..." 

Viene assicurata all'utente richiedente una risposta telematica unica e tempestiva in luogo degli altri uffici comunali e di tutte le amministrazioni pubbliche comunque coinvolte nel procedimento (autorità competenti), ivi comprese quelle preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, del patrimonio storico-artistico o alla tutela della salute e della pubblica incolumità.

Sono esclusi dall'applicazione del regolamento per il SUAP del D.P.R. 160/2010:

  • gli impianti e le infrastrutture energetiche;
  • le attività connesse all'impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti e di materie radioattive;
  • gli impianti nucleari e di smaltimento di rifiuti radioattivi,
  • le attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi
  • le infrastrutture strategiche e gli insediamenti produttivi di preminente interesse nazionale (di cui agli articoli 161 e seguenti del D. Lgs.12 aprile 2006, n.163).

Vengono automatizzate presso lo sportello SUAP, competente per il territorio in cui si svolge l'attività o è situato l'impianto, tutte le fasi e i processi di front-office per il ricevimento delle pratiche dell'utente, riguardanti le attività produttive ed i relativi elaborati tecnici.

Il SUAP provvede di seguito all'inoltro telematico della documentazione ad altre eventuali amministrazioni ed enti che intervengono nel procedimento (Provincia, ASL, VV.FF, ecc).

Le modalità telematiche, garantiranno inoltre il collegamento tra le attività relative alla costituzione dell'impresa di cui alla Comunicazione Unica.

Lo sportello opera esclusivamente in modalità telematica, anche per quanto attiene ai pagamenti: prevede un sistema di pagamento per i diritti, le imposte e gli oneri, comunque denominati, relativi all'espletamento delle pratiche e ai procedimenti gestiti dal SUAP.

Per maggiori informazioni:

Referente SUAP - Comune di Messina

Referente SUAP - CCIAA di Messina

Regione