Adempimenti amministrativi

Suap, collaborazione tra Comune di Perugia e Camera di Commercio dell’Umbria

La collaborazione tra il Comune di Perugia e la Camera di commercio dell’Umbria per la gestione del SUAP- Sportello unico attività produttive diventerà operativa entro l’anno.

Il Suap è a disposizione dell'imprenditore per gestire tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva, in dialogo con i vari uffici comunali e tutte le altre amministrazioni pubbliche coinvolte (Asl, Arpa, Questura, Prefettura, Ministeri, eccetera).

Il Suap camerale è attualmente presente in 4.074 comuni, più della metà (51,6%) dei Comuni italiani ed in particolare ai Comuni capoluogo di provincia che utilizzano la piattaforma "Impresa in un giorno", fornita dalle Camere di commercio, sono 53 a cui si aggiungerà presto anche il Comune di Perugia.

"Impresa in un giorno" è sempre aggiornata con la modulistica in vigore e ha un sistema completamente digitalizzato che consente la compilazione guidata e l'invio telematico di tutte le tipologie di adempimento, il pagamento on line dei diritti di segreteria e dell'imposta di bollo, mediante circuito PagoPa, la conservazione a norma dei documenti, la possibilità di presentare la Scia, etc.

Soddisfazione è stata espressa dal Presidente della Camera di Commercio dell'Umbria, Giorgio Mencaroni:

"La competitività di un territorio - ha osservato - si misura anche dalla semplificazione amministrativa e dalla capacità di rendere più rapido l'avvio e la gestione di un'attività economica; la piattaforma impresainungiorno.gov.it  - realizzata da InfoCamere per conto delle Camere di commercio - è uno strumento che renderà più facile l'interoperabilità dei sistemi, ed è indispensabile per accelerare la trasformazione digitale della p.a. di cui tanto l'Umbria ha bisogno".

Ultima modifica
Mar 02 Apr, 2024

C.E.R. – “Comunità Energetiche Rinnovabili: modalità operative e prospettive di sviluppo”

Si terrà il 4 aprile alle ore 15.45 in Unindustria a Roma (Via Andrea Noale, 206), il workshop “Comunità Energetiche Rinnovabili: modalità operative e prospettive di sviluppo”.
Nel corso dell’incontro tematico verranno illustrate dal GSE ed ARERA le modalità operative di costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile (C.E.R.) e di accesso ai benefici economici previsti dal decreto, entrato in vigore il 24 gennaio scorso, dando spazio alle imprese per specifici quesiti d’interesse.

Il workshop sarà anche l’occasione per presentare le iniziative intraprese sul tema dal Comune di Roma e a livello internazionale nonché per presentare le aziende di Unindustria che possono dare concreto supporto per la costituzione di una C.E.R.

Per le conclusioni interverrà l'Assessore al Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità della Regione Lazio Elena Palazzo.

 

PROGRAMMA

16:00 Saluti introduttivi

Giulio Natalizia Presidente Gruppo Tecnico Energia Unindustria


16:10 Il TIAD e le regole operative del decreto C.E.R.
Gervasio Ciaccia   Direzione Mercati Energia ARERA
Ottavio Retico  Funzione Promozione e Assistenza alle Imprese GSE


16:40 Opportunità per le imprese ed esperienze internazionali

Edoardo Zanchini Direttore Ufficio Clima Comune di Roma
Claudio Arcudi Gruppo Tecnico Politiche Industriali Unindustria

 

17:00 Parola alle imprese

Q&A


17:20 Conclusioni

Elena Palazzo Assessore Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità Regione Lazio


Modera Teresa Dina Valentini Presidente Sezione Energia di Unindustria

 

La partecipazione all'evento è prevista solo IN PRESENZA, registrati al workshop compilando il modulo online

Per avere maggiori informazioni sulle

Comunità Energetiche Rinnovabili

consulta la nostra pagina dedicata:

Unindustria per le Comunità Energetiche Rinnovabili

Ultima modifica
Mar 02 Apr, 2024

Assistenze specialistiche Milano, Monza e Brianza, Lodi

Incontra un esperto!

Per avviare il tuo progetto imprenditoriale e per lo sviluppo del tuo business richiedi l’assistenza gratuita dei nostri esperti, professionisti qualificati, che ti forniranno aggiornamenti e informazioni su opportunità e strumenti operativi per la tua attività.

Per informazioni e iscrizioni, clicca qui.

Ultima modifica
Sab 30 Mar, 2024

Sportello di consulenza notarile

Il servizio è gratuito per Imprese e privati cittadini

Il Consiglio Notarile di Firenze, Pistoia e Prato, in collaborazione con la Camera di Commercio e Artigianato di Firenze, offre un servizio di sportello di consulenza, gratuito,  in materia civile, commerciale e successoria.

Il servizio è organizzato dai Notai del Distretto di Firenze, Pistoia e Prato e si svolge in Camera di Commercio di Firenze.

Il servizio è erogato su appuntamento da prenotare sul sito del Consiglio Notarile.

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Camera di Commercio Cosenza. Non perdete le video-lezioni de "Gli strumenti digitali per gli imprenditori"



La Camera di Commercio di Cosenza vi mette a disposizione le video-lezioni del ciclo "Gli strumenti digitali per gli imprenditori", un percorso formativo gratuito per acquisire le competenze necessarie per affrontare le sfide del mercato digitale.

 

Le lezioni, tenute da esperti del settore, coprono un'ampia gamma di argomenti, tra cui:

  • Teoria delle execution
  • Misure lag e lead
  • Budget e controllo
  • Analisi e reportistica
  • Sistema gestionale in azienda
  • Approcci e controllo
  • Tecnologie 4.0
  • IoT e Smart product e nuovi modelli di Business

Le video-lezioni sono disponibili online e possono essere fruite gratuitamente.

Per accedere ai video, basta cliccare sui seguenti link:

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Hai un’idea d’impresa e non sai come fare?

A Cremona c’è un servizio gratuito che può aiutarti ad orientarti

Il Servizio Punto Nuova Impresa - PNI della Camera di Commercio di Cremona offre un supporto gratuito a chi ha un’idea d’impresa e vuole capire se e come mettersi in proprio. Si parte da un livello informativo, per proseguire poi con livelli più approfonditi di tipo metodologico, formativo, di orientamento e di affiancamento personalizzato.

Se hai un’idea o stai valutando un’opportunità clicca qui https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/pni-camera-di-commercio-di-cremona-servimpresa troverai i riferimenti da contattare.

 

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Storie d'impresa dello SNI di Cosenza

Scopri la storia di Francesca

Dopo 20 anni di esperienza nel settore del benessere, l'idea di aprire un centro estetico tutto suo nasce dalla passione di Francesca per il suo lavoro e dal desiderio di creare un ambiente accogliente e personalizzato per i suoi clienti grazie ad A.Mi.Co - Azioni MIcrocredito Cosenza.

 

https://sni.unioncamere.it/storie-di-nuove-imprese/dalla-passione-allimpresa-hair-color-technology

 

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Camera di Commercio Cosenza. Eccellenze in Digitale: rivedi i video dei seminari e webinar!

Hai perso uno dei tanti appuntamenti formativi del progetto Eccellenze in Digitale?

Da novembre ad oggi, la Camera di Commercio di Cosenza ha organizzato numerosi seminari e webinar gratuiti per aiutarti ad acquisire nuove competenze digitali.
 

Per rivedere i video e approfondire le tematiche trattate, basta scrivere all'email pid@cs.camcom.it

Un'occasione per:

  • Imparare dalle best practices di aziende innovative
  • Acquisire nuove competenze in ambito digitale
  • Rimanere aggiornati sulle ultime tendenze del mercato

 

 

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Camera di commercio Cosenza: Incontro Conclusivo Formazione CSR: 08 Aprile 2024

La Camera di Commercio di Cosenza organizza l'incontro conclusivo del percorso formativo sulla Responsabilità Sociale d'Impresa (CSR).

 

Incontro Conclusivo Formazione CSR

Giorno 08 Aprile 2024 alle15:00 - 16:00 presso la Sala Consiglio, Camera di Commercio Cosenza

Saluti Istituzionali: Klaus Algieri, Presidente della Camera di Commercio Cosenza

Modera: Erminia Giorno, Segretario Generale della Camera di Commercio Cosenza

Interventi:

  • Franco Rosa, Presidente del Laboratorio CSR e Consigliere camerale
  • Ruggero Cantaluppi, Assoetica
  • Pietro Alù, Innexta
  • Manuela Spina e Samah Ouardhani, Testimonianze delle partecipanti al corso

L'incontro sarà un'occasione per:

  • Riflettere sui temi della CSR e del suo valore per le imprese
  • Condividere le esperienze e i best practices emersi durante il percorso formativo
  • Premiare le partecipanti al corso

 

La partecipazione è libera e aperta a tutti.

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Istituita la figura dell’agricoltore custode dell’ambiente e del territorio

Disposizioni per il riconoscimento della figura

Sono “agricoltori custodi dell'ambiente e del territorio” gli imprenditori agricoli, singoli o associati, che esercitano l'attività agricola ai sensi dell'articolo 2135 del Codice civile, nonché le società cooperative del settore agricolo e forestale, che si occupano di una o più delle seguenti attività:

a) manutenzione del territorio attraverso attività di sistemazione, di salvaguardia del paesaggio agrario, montano e forestale e di pulizia del sottobosco, nonché cura e mantenimento dell'assetto idraulico e idrogeologico e difesa del suolo e della vegetazione da avversità atmosferiche e incendi boschivi;

b) custodia della biodiversità rurale intesa come conservazione e valorizzazione delle varietà colturali locali;

c) allevamento di razze animali e coltivazione di varietà vegetali locali;

d) conservazione e tutela di formazioni vegetali e arboree monumentali;

e) contrasto all'abbandono delle attività agricole, al dissesto idrogeologico e al consumo del suolo;

f) contrasto alla perdita di biodiversità attraverso la tutela dei prati polifiti, delle siepi, dei boschi, delle api e di altri insetti impollinatori e coltivazione di piante erbacee di varietà a comprovato potenziale nettarifero e pollinifero

Gli agricoltori custodi dell'ambiente e del territorio sono iscritti, su richiesta, in un apposito elenco da istituire presso i dipartimenti competenti in materia di agricoltura delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano

La Repubblica riconosce la seconda domenica di novembre come Giornata nazionale dell'agricoltura.

Presso la Presidenza del Consiglio dei ministri è istituito un premio al merito, denominato «De agri cultura», riconosciuto agli agricoltori che si sono distinti per aver prodotto beni di elevata qualità o per l'impiego di strumenti di innovazione tecnologica in agricoltura o di tecniche e metodi di coltivazione

Il premio è assegnato, a decorrere dall'anno 2024, secondo modalità e criteri definiti con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, agli agricoltori che presentino progetti volti alla rivisitazione della cultura tradizionale agricola in chiave creativa e innovativa al fine di apportare un contributo efficace all'incremento della competitività del settore agricolo

Per scaricare il testo della legge, clicca qui: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2024/03/14/24G00039/sg

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024