Come affrontare le sfide del percorso imprenditoriale
Disponibili le slide su "Come affrontare le sfide di un percorso imprenditoriale" presentate nel percorso "Fare Impresa"
Disponibili le slide su "Come affrontare le sfide di un percorso imprenditoriale" presentate nel percorso "Fare Impresa"
Disponibili le slide sul Business Model Canvas presentate dal relatore nel corso del percorso formativo Fare impresa
Slide inerenti al percorso formativo tenuto in Camera di Commercio per aspiranti imprenditori
Fare Impresa. Un primo approccio al BMC Business Model Canvas.
Slide del percorso formativo tenutosi in Camera di Commercio per aspiranti imprenditori sul Business Model Canvas
La guida "Come fare ricerche di mercato per l’avvio di attività" offre un’introduzione chiara e pratica su come raccogliere e analizzare informazioni utili prima di avviare un’impresa. Spiega cosa sono le ricerche di mercato e come possono essere classificate in base agli obiettivi, ai metodi utilizzati, alle fonti dei dati e al tipo di utilizzo. Aiuta a impostare correttamente una ricerca, definendo cosa si vuole sapere, a chi rivolgersi e come raccogliere le informazioni. Descrive le diverse tipologie di domande e propone un approccio strategico basato sul funnel, per comprendere meglio il percorso del cliente. Include anche un glossario e una sezione di domande frequenti per chiarire dubbi e approfondire i concetti chiave. La guida è pensata per supportare chi sta progettando un’attività e ha bisogno di strumenti concreti per prendere decisioni più consapevoli.
Questa guida fornisce un quadro completo su come le imprese possono costruire, monitorare e proteggere la propria reputazione digitale. Dopo aver chiarito cos’è la reputazione online e perché oggi rappresenta un asset strategico, il documento esplora le principali strategie per migliorarla, come il branding coerente, la gestione delle recensioni, la comunicazione sui social e la creazione di relazioni digitali positive.
Viene inoltre affrontato il tema della crisi reputazionale, con indicazioni pratiche per prevenirla e gestirla, incluso il diritto all’oblio e l’uso di strumenti legali e tecnologici per tutelare l’immagine aziendale. La guida propone poi una panoramica di strumenti digitali, buone pratiche operative, checklist di controllo e risorse istituzionali per aiutare le imprese a strutturare un approccio consapevole, proattivo e professionale alla propria presenza online.
In conclusione, la guida invita le imprese a considerare la reputazione come un investimento a lungo termine, da coltivare con coerenza, autenticità e visione strategica.