Territoriale

Intervista a Francesca Ferrari - Imprenditrice agricola

Francesca ci parla del suo percorso: dall’idea iniziale alla nascita dell’azienda, fino alle scelte quotidiane che le hanno permesso di crescere, diversificare la produzione e affrontare con determinazione le sfide del settore agricolo.

L’intervista è realizzata nell’ambito del programma SNI – Sviluppo Nuove Imprese, promosso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, con l’obiettivo di offrire esempi concreti, spunti e ispirazione agli aspiranti imprenditori, soprattutto a chi desidera avviare un’attività legata all’agricoltura e alla valorizzazione delle risorse locali.

Suggerisci in evidenza
Off

Guida smart per l'aspirante imprenditore

La Guida offre una panoramica sul tessuto economico ed imprenditoriale del territorio e propone degli spunti per conoscere più da vicino il percorso di creazione di impresa.

Le fonti principali sono il Sistema informativo Excelsior e il Registro Imprese delle Camere di Commercio.

Regione
Tematica

Basilicata: on line avviso per manifestazione di interesse per Expo Osaka 2025

L'avviso è in allegato o reperibile sulla home page del sito dell'APT Basilicata

L'APT Basilicata ha pubblicato un Avviso per manifestazione di interesse per la partecipazione ad Expo Osaka 2025, rivolto alle seguenti categorie:
•    MPMI (micro, piccole e medie imprese) aventi i seguenti requisiti al momento della presentazione della candidatura:
- essere MPMI regolarmente costituite ed iscritte al registro della CCIAA di competenza,
-  disporre di una sede legale e/o operativa in Basilicata;
•    Soggetti selezionati partecipanti alle tre edizioni del progetto regionale “Fucina Madre – Expo dell'Artigianato e del Design di Basilicata”.

link: https://www.basilicata.camcom.it/notizie/apt-basilicata-on-line-avviso-manifestazione-interesse-expo-osaka-2025

Ultima modifica
Ven 18 Lug, 2025

A luglio previste oltre 5.000 assunzioni in Basilicata

Per il mese di luglio 2025, le imprese della Basilicata prevedono di attivare circa 5.090 contratti di lavoro, con circa il 20% delle imprese totali nella regione che prevede di effettuare nuove assunzioni. Le opportunità di lavoro si concentreranno per il 54% nel settore dei servizi, in particolare alloggio e ristorazione (970 entrate) e servizi alle persone (680 entrate). La maggior parte delle assunzioni, il 78%, avverrà in imprese con meno di 50 dipendenti. Lo rivela il Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che ha rilasciato il bollettino mensile sulle previsioni occupazionali per la Regione Basilicata.

Gli aspetti critici della precarietà e del disallineamento tra domanda e offerta, emergono anche a luglio: le entrate previste saranno per l'87% a termine (contratti a tempo determinato o altri con durata predefinita), mentre solo per il 13% saranno stabile (tempo indeterminato o apprendistato).

In 46 casi su 100, inoltre, le imprese prevedono di incontrare difficoltà nel reperire i profili desiderati.

Rispetto al target, il 17% delle assunzioni sarà destinato a personale immigrato, il 25% interesserà giovani con meno di 30 anni. Solo l'8% delle entrate sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, una quota inferiore alla media nazionale (che è del 14%). In base al titolo di studio, solo il 6% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato. La maggior parte delle richieste si concentra su profili con qualifica o diploma professionale (47%) o diploma di scuola media superiore (21%).

Per il 70% delle entrate, è richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore.

Tra le categorie più richieste per luglio 2025 figurano le Professioni commerciali e dei servizi (1.960 entrate), gli Operai specializzati e conduttori di impianti (1.380 entrate) e i Profili generici (1.060 entrate).

Questi dati evidenziano le tendenze e le esigenze del mercato del lavoro in Basilicata, fornendo indicazioni preziose per le politiche attive del lavoro e per l'orientamento professionale.

Bollettino Excelsion consultabile al seguente link: https://www.basilicata.camcom.it/notizie/excelsior-luglio-previste-oltre-5000-assunzioni

Ultima modifica
Ven 18 Lug, 2025

Fare impresa come forma di auto-impiego

Camera di Commercio di Riviere di Liguria – Imperia La Spezia Savona ha curato un’analisi dei trend nel contesto provinciale della Spezia

Regione
Tematica

progetto TIMER

Il progetto TIMER fornisce ai giovani tra i 18 e i 35 anni gli strumenti necessari per sviluppare una cultura di impresa.

Il progetto si avvarrà dei punti informativi fisici e virtuali già esistenti sul territorio, partendo dallo Sportello Infolavoro e della “Rete per il Lavoro” www.infolavoro.spezia.it

Regione

Studio “Fare impresa come forma di auto-impiego”

Tra le iniziative promosse dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria nell’ambito del progetto T.I.M.E.R., spicca la realizzazione dello studio intitolato “Fare impresa come forma di auto-impiego”, un’analisi approfondita sui trend socio-economici che caratterizzano il territorio della provincia della Spezia, con particolare attenzione al mondo giovanile.

Lo studio, elaborato con la collaborazione scientifica di Ref Ricerche, nasce con l’obiettivo di offrire un quadro aggiornato e basato su dati concreti, utile a comprendere le potenzialità e le criticità legate all’avvio di attività imprenditoriali da parte dei giovani tra i 18 e i 35 anni.

Attraverso un’accurata analisi statistica, il documento mette in luce:

  • Il profilo socio-demografico della popolazione giovanile spezzina
  • I principali settori economici emergenti a livello locale
  • Le attitudini dei giovani verso il lavoro autonomo e l’imprenditorialità
  • Le barriere percepite all’avvio di impresa
  • Il ruolo degli enti territoriali nel supporto all’auto-impiego

Lo studio rappresenta uno strumento prezioso per istituzioni, operatori del mercato del lavoro, enti di formazione e giovani stessi, per orientare politiche attive, iniziative di sostegno e percorsi formativi più efficaci e mirati.

Scarica lo studio completo e scopri dati, analisi e riflessioni utili per comprendere come valorizzare l’imprenditorialità giovanile nella provincia della Spezia.

Ultima modifica
Ven 18 Lug, 2025