Territoriale

Vincitori umbria Premio Top of the PID 2024

Con il progetto "BMOR: LA RIVOLUZIONE NELLA GESTIONE E VERIFICA DEI DATI FORMATIVI", l'azienda umbra BMOR SRL è stata premiata a livello nazionale per il premio Top of the PID 2024 che seleziona, a livello nazionale, i progetti innovativi nell’ambito della Doppia Transizione e del nuovo paradigma “Transizione 5.0”.

Bmor ha creato una piattaforma innovativa progettata per trasformare la gestione e la verifica dei dati dei corsi di formazione, utilizzando la tecnologia blockchain per garantire l’immutabilità e la distribuzione delle responsabilità tra tutti gli attori coinvolti nel processo formativo.

Suggerisci in evidenza
Off

Bandi Regione Umbria - Avviso Myself Plus 2024

Misura a sostegno delle start up innovative

La Regione Umbria, nell’ambito delle proprie politiche finalizzate alla creazione d’impresa e al supporto all’innovazione, ha adottato un provvedimento di sostegno alla nascita, allo sviluppo ed al consolidamento di start-up innovative.

Le risorse stanziate ammontano a € 2.000.000.

Potranno beneficiare dei contributi le micro e piccole imprese costituite sotto forma di società di capitali (comprese le Srl unipersonali, le Srl semplificate e le imprese cooperative di cui al DL 179/2012 e quelle con mutualità prevalente ex art. 2512 c.c..

Le spese ammissibili riguardano le seguenti tipologie di investimenti:

  • Macchinari, attrezzature, impianti hardware e software;
  • Acquisto di brevetti
  • Consulenze per progettazione, sviluppo, personalizzazione, collaudo e certificazione di soluzioni innovative, temporary management, supporto alla redazione del business plan, supporto ad analisi strategiche di mercato, supporto allo sviluppo di un piano industriale, supporto allo sviluppo di un piano di internazionalizzazione

 

Le domande di partecipazione potranno essere presentate fino alle ore 12:00 del 28 febbraio 2025.

Tutte le informazioni relative all’Avviso ed alle modalità di presentazione delle domande sono pubblicate nel sito di Sviluppumbria.

 

 

 

 

 

Ultima modifica
Lun 23 Dic, 2024

Bandi Regione Umbria - Avviso Myself Plus 2024

Misura a sostegno della creazione d’impresa

La Regione Umbria, nell’ambito delle proprie politiche di sostegno alla creazione d’impresa, ha adottato una misura di sostegno per le attività imprenditoriali e di lavoro autonomo di recente o prossima costituzione, con particolare riguardo a quelle promosse da donne e giovani.

Le risorse stanziate ammontano ad € 1.000.000 con una riserva del 25% per i giovani under 35 e del 40% per le donne.

Sono finanziabili i progetti imprenditoriali rientranti nella produzione di beni, fornitura di servizi, commercio e artigianato per una spesa complessiva compresa tra € 10.000 ed € 66.667, con un’intensità di aiuto pari al 95% della spesa ammissibile di cui il 75% Finanziamento tasso 0 senza garanzie (max € 50.000) e 20% Contributo a Fondo Perduto.

Tutte le attività di orientamento e di supporto per le imprese costituite e per le persone fisiche interessate alla presentazione della domanda, nonché un’attività di supporto e tutoraggio ai soggetti beneficiari nella fase di rendicontazione delle spese ammissibili, al fine di favorire la corretta fruizione delle agevolazioni, sarà curata da Sviluppumbria.

La presentazione delle domande di ammissione alle agevolazioni fino alle ore 12.00 del 28 febbraio 2025.

Tutte le informazioni relative all’Avviso ed alle modalità di presentazione delle domande sono pubblicate nel sito di Sviluppumbria.

 

 

Ultima modifica
Lun 23 Dic, 2024

Camera di Commercio dell’Umbria Bando contributi in conto interesse

Intervento finalizzato a sostenere le imprese nell’accesso la credito

E’ stata approvata una misura di sostegno alle micro e piccole imprese avente l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito e contrastare la restrizione dell’offerta da parte degli intermediari finanziari nei confronti delle imprese (c.d. “credit crunch”).

L’intervento prevede uno stanziamento di 600mila euro per l’erogazione di  contributi in conto interessi sui prestiti concessi da banche o Confidi alle le micro e piccole imprese dei settori commercio, turismo, manifatturiero e servizi, con lo scopo di abbattere di 2 o 4 punti percentuali i tassi di interesse applicati ai finanziamenti.

Le richieste di contributo possono essere trasmesse, esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”,fino alle ore 12:00 del 16.03.2025 salvo esaurimento delle risorse disponibili.

Ulterori approfondimenti e punti di contatto con gli uffici competenti sono pubblicati al seguente link.

 

 

Ultima modifica
Lun 23 Dic, 2024

MISURE REGIONALI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

Sintica decrizione dei requisiti oggettivi e soggettivi per la partecipazione ai Bandi operativi nella regione Umbria per i quali è ancora aperta la possibilità di presentare domanda di partecipazione

Regione

BANDO ISI INAIL 2024

SNI TARANTO
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale italiana n. 296 del 18 dicembre 2024 l'estratto dell'Avviso pubblico Isi 2024.

L'Inail mette a disposizione delle imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura e degli enti del terzo settore, 600 milioni euro in finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Le risorse finanziarie destinate ai progetti sono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento.

L'importo massimo erogabile è di 130.000 euro.

ll Bando Isi 2024 presenta diverse novità rispetto alle precedenti edizioni, in particolare riguardo alle risorse economiche, ai requisiti soggettivi, all’articolazione degli assi di finanziamento, agli interventi prevenzionali ammessi, nonché alle innovazioni procedurali per favorire la digitalizzazione e la semplificazione degli adempimenti.

Le date di apertura e chiusura della procedura informatica per la presentazione della domanda, saranno pubblicate nella sezione dedicata al bando Isi 2024, entro il 26 febbraio 2025: https://www.inail.it/portale/it/inail-comunica/avvisi/avviso.2024.12.avviso-bando-isi-2024.html.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Lun 23 Dic, 2024

Legge 16 dicembre 2024 n. 193 : Start-up e Pmi innovative, in vigore la legge mercato e concorrenza

SNI TARANTO

Arriva in Gazzetta Ufficiale la Legge 16 dicembre 2024 n. 193 per il mercato e la concorrenza 2023. Tra le varie misure messe in atto il provvedimento fornisce un nuovo corpo di norme sulle start-up e Pmi innovative, idonee, in generale, a favorire l’accesso ai finanziamenti, e, in particolare, a beneficiare di ulteriori incentivi fiscali che si affiancano a quelli già presenti definiti dalla recente Legge 28 ottobre 2024 n. 162.

L’articolo 28 della Legge  aggiunge ulteriori requisiti che qualificano il concetto di start-up innovativa: in particolare, introduce il requisito secondo cui la start-up innovativa deve essere una micro, piccola o media impresa (Mpmi) come definita dalla raccomandazione 2003/361/Ce (articolo 28, comma 1, lettera a)) e, nell'ambito del requisito per cui tale tipologia di impresa debba avere come oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico (articolo 25, comma 2, lettera f) del Dl n. 179/2012), specifica che la stessa non deve svolgere attività prevalente di agenzia e consulenza (articolo 28, comma 1, lettera b)).

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Tipologia
Regione

TESTIMONIANZE DI IMPRENDITORI CAMERA DI COMMERCIO PORDENONE UDINE - CARLO MARIN

Micomondo è il risultato di anni di passione, studio e ricerca dedicati ai funghi, organismi straordinari che ci insegnano come la natura possa essere innovativa, resiliente e sostenibile. Il nostro obiettivo è esplorare e valorizzare il potenziale dei funghi in diversi ambiti, dalla nutrizione alla medicina, dall’agricoltura alla psicologia, fino ai biomateriali e alla bioeconomia

Suggerisci in evidenza
Off

SIMEST Agevolazioni fino a 600mila euro per l'inserimento nei mercati esteri

Il bando SIMEST offre agevolazioni alle Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) che desiderano espandersi sui mercati esteri. Le agevolazioni comprendono:
Finanziamento agevolato:
Durata di 6 anni, con 2 anni di pre-ammortamento.
Importo massimo variabile in base alla tipologia d'impresa e ai ricavi: fino a €500.000 per Micro Imprese, €2.500.000 per PMI e PMI innovative, e €3.500.000 per altre imprese.
Importo minimo di €10.000.
Contributo a fondo perduto:
Fino al 10% dell’importo richiesto, con un massimo di €100.000.
Le domande possono essere presentate fino ad esaurimento fondi.
Interventi finanziabili includono spese per:
Promozione e pubblicità sui mercati esteri.
Ricerca di mercato e consulenze.
Partecipazione a fiere internazionali.
Adattamento di prodotti e servizi per i mercati esteri.
Formazione del personale.
Costi logistici e legali per l’internazionalizzazione.
Spese non ammissibili:
Spese personali, acquisti non legati all’export, investimenti immobiliari e canoni di leasing non necessari all'internazionalizzazione.
Il bando mira a supportare le imprese nell'inserimento e nell'espansione sui mercati esteri, coprendo una vasta gamma di spese necessarie per l’internazionalizzazione.
Data scadenza: 31/12/2024
Ultima modifica
Sab 21 Dic, 2024