Territoriale

Seminario di tipo specialistico: “Dall'idea al mercato: il brevetto come passaporto per il successo imprenditoriale”

Il seminario tenuto dall’Agenzia di sviluppo Chieti Pescara insieme all’ufficio Marchi&Brevetti della Camera di commercio Chieti Pescara all’interno della piattaforma SNI, è in programma mercoledì 16 ottobre dalle 10.30 alle 12.30

Agenzia di sviluppo Azienda speciale della Camera di commercio Chieti Pescara, partner territoriale SNI, organizza in collaborazione con l’ufficio Marchi&Brevetti della Camera di commercio Chieti Pescara il secondo seminario di tipo specialistico dal titolo "Dall'idea al mercato: il brevetto come passaporto per il successo imprenditoriale."  in modalità virtuale mercoledì 16 ottobre dalle 10.30 alle 12.30.

L’innovazione come chiave del successo: alla base di questo concetto spesso ci sono degli spunti industrializzabili che possono essere tutelati con domande di brevetto che rendono le imprese competitive e vincenti su mercati internazionali oltre a segnare un passo importante nel processo tecnologico.

Ma è tutto brevettabile? Quale può essere il miglior modo di tutelare un trovato innovativo? È veramente tale o è già stato divulgato? A queste ed altre domande, cercheremo di rispondere nell’incontro sui brevetti.

Programma:

  • I brevetti per invenzione industriale e modello di utilità
  • Le invenzioni e i modelli di utilità: caratteristiche valide per il Deposito
  • Criteri ricerca e banche dati gratuite
  • Esercitazione pratica
  • Progetto brevettuale, verifica novità e ricerca su banche dati gratuite
  • Esame progetti proposti

La partecipazione è gratuita. Per registrarti clicca QUI.

La scadenza per le adesioni è fissata a martedì 15 ottobre alle 23:59

Il link per il collegamento Zoom verrà inviato dopo la chiusura delle iscrizioni.

Ultima modifica
Mar 01 Ott, 2024

32 milioni di euro per i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ del 2024

La Camera di commercio Chieti Pescara comunica le date di presentazione delle domande per l’accesso agli incentivi. Leggi la notizia per saperne di più.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy rende operative, per l’annualità 2024, le misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ finalizzate alla concessione delle agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale delle micro, piccole e medie imprese.

La dotazione finanziaria complessiva è di 32 milioni di euro destinati alle PMI, ripartita in 20 milioni per la misura BREVETTI +, 10 milioni per la misura DISEGNI+ e 2 milioni per MARCHI+.

Le domande di contributo potranno essere presentate nei seguenti giorni (dalle ore 12.00 alle ore 18.00 del medesimo giorno):

  • 29 ottobre 2024 per Brevetti+
  • 12 novembre 2024 per Disegni+
  • 26 novembre 2024 per Marchi+

La misura Brevetti+ intende favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della competitività delle micro, piccole e medie imprese, attraverso la concessione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici connessi alla valorizzazione economica dei brevetti.
Per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy sarà gestita da Invitalia che svolgerà l’istruttoria per l’ammissione alle agevolazioni.

Per saperne di più: https://www.fira.it/mimit-brevetti-bando-2024-apertura-29-10-2024chiusura-29-10-2024/

La misura Disegni+ ha come obiettivo la valorizzazione dei disegni e dei modelli delle PMI attraverso la concessione di agevolazioni in conto capitale.

Maggiori informazioni: https://www.fira.it/mimit-disegni-bando-2024-apertura-12-11-2024chiusura-12-11-2024/

La misura Marchi+ intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero mediante agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale.

Per saperne di più: https://www.fira.it/mimit-marchi-bando-2024-apertura-26-11-2024chiusura-26-11-2024/ 

Le misure Disegni+ e Marchi+ saranno gestite da Unioncamere che, per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, svolgerà l’istruttoria per l’ammissione alle agevolazioni.

Ultima modifica
Mar 01 Ott, 2024

Nuova Sabatini Capitalizzazione: domande al via dal 1° ottobre

La misura, che ha l’obiettivo di sostenere i processi di capitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese, costituite in forma societaria, prevede la concessione di un contributo maggiorato a fronte di investimenti in macchinari, impianti, beni strumentali d’impresa, attrezzature ad uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stabilito i termini e le modalità di presentazione delle domande per l’accesso e l’erogazione dei contributi riguardanti la “Nuova Sabatini Capitalizzazione. 

L’ammontare delle agevolazioni è rapportato agli interessi calcolati su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso d’interesse annuo del:
– 5 % per le micro e piccole imprese
– 3,575 %, per le medie imprese.

Le domande di accesso alle agevolazioni potranno essere presentate da parte delle PMI a partire dal 1° ottobre 2024.

La misura con una dote di 80 milioni di euro sostiene i processi di capitalizzazione delle Pmi tramite l’incremento dell’ammontare del contributo Nuova Sabatini a fronte di investimenti effettuati in beni strumentali 4.0 e investimenti green o localizzati al Sud.

Per approfondire l’argomento e saperne di più clicca sul seguente link.

Lo SNI territoriale Chieti Pescara è a disposizione all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Mar 01 Ott, 2024

Piano Transizione 5.0: la piattaforma per prenotare gli incentivi

Il primo Piano in Europa con incentivi per le due transizioni: green e digitale.

La piattaforma per la prenotazione degli incentivi e' attiva sul sito del GSE, ente incaricato della gestione delle agevolazioni e del credito per conto del Mimit. 

La pagina web, previo accesso attraverso SPID, guiderà le imprese nell’adempiere correttamente agli oneri documentali previsti dal decreto.

Il Piano Transizione 5.0 si caratterizza innanzitutto per l'automatismo della misura: le imprese potranno infatti usufruire del beneficio fiscale automaticamente, senza alcuna istruttoria e valutazione preliminare. La sua trasversalità coinvolge inoltre tutti i tipi attività, senza distinzione di dimensione, settore e territorio ed è pertanto cumulabile con altre agevolazioni finanziate con risorse nazionali a eccezione del credito d’imposta Transizione 4.0 e del credito per investimenti nella Zona Economica Speciale (ZES) e nelle Zone Logistiche Speciali (ZLS).

Per maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/mimit-al-via-il-piano-transizione-5-0-apre-oggi-alle-12-la-piattaforma-per-prenotare-gli-incentivi

Ultima modifica
Mar 01 Ott, 2024

Le opportunità di finanza agevolata: 11 ottobre ore 15.30 - Sala Camplone, Camera di commercio Chieti Pescara

Aprire un’impresa o migliorare la propria competitività attraverso gli strumenti messi a disposizione da Invitalia e dalla Regione Abruzzo. Iscriviti per partecipare all’incontro dell’11 ottobre 2024 organizzato dalla CCIAA Chieti Pescara.

Il prossimo 11 ottobre, presso la sala Camplone della Camera di Commercio Chieti Pescara, in via Conte di Ruvo 2 a Pescara, si terrà un importante evento per approfondire le opportunità di finanza agevolata.

Insieme a due esperti di Invitalia, Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa partecipata del Ministero dell'Economia e delle Finanze, saranno presentati gli incentivi e i servizi a sostegno delle imprese.

Verrà lanciato anche il Portale Agevolazioni, un’iniziativa promossa dal sistema camerale, con la collaborazione di Innexta, che ha l’obiettivo di offrire alle imprese un servizio di primo orientamento e affiancamento sulla finanza agevolata e facilitare l’accesso di imprese ed aspiranti imprenditori alle misure e agli incentivi a disposizione. 

Al termine del convegno ci sarà la possibilità di realizzare un incontro personalizzato con gli esperti per maggiori approfondimenti sulle misure di interesse individuate.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione tramite il QR code.

 

Ultima modifica
Mar 01 Ott, 2024

Una delegazione di giovani startupper della Camera di commercio di Como-Lecco in visita al Point - Polo per l’innovazione della provincia di Bergamo e al nostro Incubatore d’Impresa

L’incontro ha permesso di presentare la nostra struttura in un’ottica di scambio e collaborazione

Ieri abbiamo avuto il piacere di ospitare una delegazione della Camera di commercio di Como-Lecco e di giovani startupper, che hanno avuto l’occasione di visitare gli spazi del Point di Dalmine e dell’Incubatore d’Impresa. La mattinata è iniziata con una visita all'area polifunzionale del Point, dove imprese, centri di ricerca e giovani talenti collaborano per lo sviluppo di progetti innovativi. La delegazione ha poi visitato gli spazi dell’Incubatore e ha potuto “toccare con mano” alcune delle produzioni tecnologiche realizzate nella sezione manifatturiera. Dopo una sessione formativa su Intelligenza Artificiale e Industria 5.0, la giornata è proseguita con la visita al nostro PID Experience Lab per sperimentare i principi della lean production e della digitalizzazione in un'azienda di servizi, e al laboratorio Intellimech per esplorare le possibilità offerte dalle tecnologie avanzate nell’ambito della meccatronica.

Un'esperienza di collaborazione e innovazione!

Ultima modifica
Mar 01 Ott, 2024

Presentazione GrandUP! Tech Academy 2023-2024

Presentazione del percorso il 3 ottobre dalle 18:00, in presenza presso il Rondò dei Talenti di Cuneo

Hai un'idea progettuale e pensi di trasformarla in impresa??

Non perderti la quarta edizione di GrandUP! Tech Academy, il percorso gratuito di formazione per futuri imprenditori e startup innovative, che sarà presentato giovedì 3 ottobre alle 18:00 in presenza al Rondò dei Talenti di Cuneo!

L’iniziativa è promossa da Fondazione CRC in collaborazione con I3P, l’Incubatore del Politecnico di Torino, nel contesto del progetto pluriennale GrandUP! Tech che ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo di un ecosistema dell’innovazione e la nascita di nuove imprese sul territorio cuneese.

Il progetto GrandUP! Tech e la sua Academy sono realizzati nell’ambito del “Protocollo d’intesa per l’Innovazione e la digitalizzazione delle imprese della provincia di Cuneo”, promosso da Fondazione CRC e Camera di commercio di Cuneo, al quale hanno aderito tutte le principali associazioni di categoria del territorio, tra cui Coldiretti, Confagricoltura, Confartigianato, Confcommercio, Confindustria, Legacoop Piemonte e Punto Impresa Digitale.

 

>>> Vuoi saperne di più? Contatta il Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio!!

Ultima modifica
Mar 01 Ott, 2024
Donne in digitale

Donne in digitale

Un percorso gratuito di educazione al digitale rivolto alle donne che lavorano e fanno impresa

Donne in Digitale è un percorso formativo destinato a donne di impresa e lavoratrici che approfondisce metodologie e strumenti strategici per acquisire le competenze in merito a:

  • la presenza online
  • l'organizzazione del lavoro e il project management
  • la cura dei contenuti anche attraverso l'intelligenza artificiale
  • l’utilizzo di tecnologie di e-commerce

Il percorso formativo è articolato in due blocchi:

5 moduli formativi della durata di 3 ore ciascuno progettati con la struttura metodologia-focus-esempio-strumento per guidare le partecipanti alla scoperta di nuove soluzioni e/o mostrare spunti per l’elaborazione di strategie convincenti per il mercato
2 bootcamp operativi della durata di 2,5 ore ciascuno, elaborati con la metodologia delle stories-in-learning con momenti misti tra lezione frontale e attività operative.

La partecipazione alle prime 3 edizioni è chiusa per esaurimento posti, sono aperte le iscrizioni per la 4^ edizione:

Modulo 4 Content EmpowHERment: costruire il contenuto anche con l’AI  - Mercoledì 5 dicembre 2024, ore 15-18

La creazione di contenuti inclusivi è ormai al centro della gestione dei social media. Sono sempre di più i brand che lavorano per sensibilizzare il pubblico sui valori della parità di genere.

Ma come si fa a comunicare in maniera realmente rappresentativa del femminile nell'ecosistema social senza cadere nella trappola del pink washing? E come si può utilizzare l'intelligenza artificiale per la creazione dei contenuti?

CLICCA QUI per iscriverti (nel modulo sono visibili le date di tutti i moduli e bootcamp)

CLICCA QUI per maggiori informazioni sui contenuti 

Ultima modifica
Mar 01 Ott, 2024

Taranto biotech days: 11, 12,13 ottobre 2024

Un evento innovativo progettato per trasformare Taranto in un centro di eccellenza per la ricerca, l'innovazione e la salute, focalizzato sulle terapie cellulari di nuova generazione. L'evento, unico nel panorama scientifico italiano, riunirà esperti di fama mondiale, ricercatori, rappresentanti dell'industria e decisori politici per discutere le ultime innovazioni e le future opportunità nel campo delle biotecnologie.

L’evento proporrà momenti di networking e attività culturali come BioTrek, un percorso esplorativo che connetterà i partecipanti al patrimonio storico e naturale di Taranto. I partecipanti potranno visitare il Castello Aragonese, navigare nel Golfo Jonico tra i delfini e scoprire le meraviglie archeologiche della Magna Grecia, creando nuove connessioni tra innovatori e ricercatori in un contesto di ispirazione e scoperta.

Per maggiori informazioni: https://tarantobiotechdays.com/.

Tipologia
Regione

Credito d'imposta ZLS per il 2024: domande da dicembre 2024

Per accedere al contributo ZLS sotto forma di Credito d’imposta, i soggetti interessati comunicano all’Agenzia delle entrate, dal 12 dicembre 2024 al 30 gennaio 2025, l’ammontare delle spese ammissibili sostenute dall’8 maggio 2024 al 15 novembre 2024. 

Il contributo, sotto forma di Credito d’imposta, è concesso nel limite di spesa complessivo di 80 milioni di euro per l'anno 2024

Il modello da utilizzare per le istanze, e le modalità di trasmissione, saranno definiti con un provvedimento delle Entrate.

Per maggiori informazioni, consultare il sito dell'Agenzia delle entrate: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/imprese/agevolazioni

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.


 

Tipologia
Regione