Territoriale

Regione Calabria: Skills for green and digital transition

Avviso pubblico della Regione Calabria per l’assegnazione di voucher per la formazione permanente sulle competenze verdi e digitali

L’intervento della Regione Calabria è finalizzato al miglioramento delle competenze per la transizione verde e digitale, necessarie nel contesto del passaggio a un’economia moderna, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva, nonché al fine di migliorare competenze e occupabilità lungo tutto l’arco della vita.  

I voucher sono destinati a persone occupate che in maniera autonoma, a prescindere dalle esigenze del datore di lavoro, intendono aggiornarsi e/o qualificarsi sui temi oggetto dell’avviso.

Tramite l’avviso la regione Calabria intende raccogliere le proposte formative provenienti da soggetti qualificati per l’erogazione della formazione.

Dettagli al seguente link:

https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/skills-for-green-and-digital-transition/

Ultima modifica
Ven 20 Dic, 2024

Bando “olio in fiera” per la valorizzazione sui mercati internazionali della filiera olivicola calabrese

La Camera di Commercio di CZ-KR-VV, nell’ambito delle attività di valorizzazione
della filiera olearia, promuove la partecipazione gratuita delle imprese del settore ad EVOLIO EXPO, la Fiera dell’Olio EVO del Mediterraneo.

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia, nell’ambito delle attività di valorizzazione
della filiera olearia, promuove la partecipazione gratuita delle imprese del settore ad EVOLIO EXPO, la Fiera dell’Olio EVO del Mediterraneo, primo evento internazionale del mercato B2B che accoglie in esposizione i produttori di olio EVO e si rivolge a tutto il bacino del mediterraneo. Tale evento, che si terrà a Bari, presso la Fiera del Levante, dal 30 gennaio 2025 al 1 febbraio 2025, aspira ad attrarre visitatori professionali dai Paesi nord-europei che non hanno produzione diretta di olio EVO ma ne sono sempre più assidui consumatori.

Le domande possono essere presentate dal giorno 17 dicembre 2024 al giorno 30 dicembre 2024. Non saranno ammesse domande pervenute prima e dopo tali termini. Farà fede la data di arrivo della PEC per come riscontrato dal sistema informatico di ricezione delle PEC.

Bando e modulo di domanda al seguente link:

https://czkrvv.camcom.it/bando-olio-in-fiera-per-la-valorizzazione-sui-mercati-internazionali-della-filiera-olivicola-calabrese/

Ultima modifica
Ven 20 Dic, 2024

Resto al Sud 2024 Contributi a fondo perduto del 50% e finanziamenti a tasso zero per nuove imprese Mezzogiorno e delle aree del cratere sismico del Centro Italia

Resto al Sud è un incentivo pensato per favorire la creazione e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e professionali in diverse regioni italiane, tra cui Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, le aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria) e le isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord. Il programma è dedicato a chi ha un’età compresa tra i 18 e i 55 anni e mette a disposizione 1 miliardo e 250 milioni di euro per supportare la nascita di nuove iniziative.
Ultima modifica
Ven 20 Dic, 2024

Bando Investimenti Sostenibili 4.0 Mezzogiorno.

1. Obiettivo del Bando:
Sostenere le imprese del Mezzogiorno (inclusa la Sicilia) in progetti di sostenibilità e innovazione tecnologica.
Incentivare la crescita economica attraverso la transizione ecologica e digitale.
2. Tipologie di Contributo:
Contributi in conto impianti: Finanziamenti a fondo perduto per l'acquisto di impianti, macchinari e attrezzature.
Finanziamenti agevolati: Prestiti con tassi di interesse ridotti e periodi di rimborso lunghi.
3. Percentuale di Copertura:
Fino al 75% delle spese ammissibili per l'investimento.
Il 25% restante deve essere coperto dall'impresa.
4. Destinatari:
Piccole, medie e grandi imprese operanti nel Mezzogiorno, con focus sulla Sicilia.
5. Tipologie di Investimenti Ammissibili:
Innovazione tecnologica: Digitalizzazione dei processi aziendali.
Efficienza energetica: Impianti di energie rinnovabili e soluzioni a basso impatto ambientale.
Sostenibilità ambientale: Progetti per ridurre l’impatto ambientale (gestione dei rifiuti, riduzione delle emissioni).
Data scadenza: 31/12/2024

Bando Investimenti Sostenibili 4.0 Mezzogiorno. Contributi in conto impianti e Finanziamenti agevolati pari al 75%MIMIT - Bando Investimenti Sostenibili 
Agevolazioni per il sostegno di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili finalizzati a favorire la trasformazione digitale e tecnologica delle imprese.
Contributi in conto impianti e Finanziamenti Agevolati pari al 75% delle spese ammissibili.

Link bando:  https://bandi.contributiregione.it/bando/bando-investimenti-sostenibili-40-mezzogiorno-contributi-in-conto-impianti-e-finanziamenti-agevolati-pari-al-75-per-cento?

 

Ultima modifica
Ven 20 Dic, 2024

Al via il progetto Moliz un Centro di Alta Formazione sull’intelligenza artificiale

Sarà realizzato ad Isernia il Centro di Alta Formazione sull'intelligenza artificiale

Nell’ala laterale dell’Auditorium di Isernia verrà realizzato il progetto Moliz: un Centro di Alta Formazione sull’intelligenza artificiale, coordinato da Unimol e finanziato dalla Regione Molise. 

Gli spazi saranno vissuti da giovani ricercatori, aspiranti imprenditori e da imprese che operano nel mondo del digitale e sviluppano progetti che sfruttano l’intelligenza artificiale applicata alle scienze della vita e alla finanza.

Ultima modifica
Ven 20 Dic, 2024

TESTIMONIANZE DI IMPRENDITORI CCIAA CALTANISSETTA

Lo studio associato della società RDL Consulting, formato da tributaristi, commercialisti e revisori legali, fornisce un’ampia varietà di servizi professionali qualificati alle aziende ed alle persone fisiche assistite. L’organizzazione dello studio permette di rispondere in modo tempestivo ed efficace alle esigenze dei clienti e di supportarli strategicamente ed operativamente con un approccio personalizzato e finalizzato alle loro specifiche esigenze. 
 

Suggerisci in evidenza
Off

3 IMPRESE BOLOGNESI SU 4 FATICANO A TROVARE PERSONALE DA ASSUMERE

Avere un'idea imprenditoriale vincente non è sufficiente! Occorre confrontarsi anche con il tema della reperibilità di collaboratori adeguati alle esigenze della Neonata Impresa.
Il limitato numero di candidati il principale problema. Non basta infatti ad incentivare il welfare aziendale.

Info e dettagli QUI

Ultima modifica
Ven 20 Dic, 2024

Novità per chi intende avviare un'attività di Trasporto

DIMOSTRAZIONE DELL’ATTIVITÀ SVOLTA NEI 56 GIORNI PRECEDENTI
Dal 31 dicembre 2024, a seguito delle modifiche apportate dal Regolamento UE 1054/2020, tutti gli operatori che guidano mezzi assoggettati all'uso del tachigrafo (sia analogico che digitale di ogni generazione) hanno l'obbligo di dimostrare, nell'ambito dei controlli su strada, l’attività svolta nei 56 giorni precedenti (oggi sono 28 giorni).

Info e dettagli QUI

Ultima modifica
Ven 20 Dic, 2024

TESTIMONIANZE DI IMPRENDITORI CCIAA AGRIGENTO - ARREDI CURTO

Arredi Curto è un'azienda con esperienza trentennale altamente specializzata nella progettazione e produzione di arredo su misura. Grazie alla propria struttura aziendale è in grado di offrire numerosi servizi che consentono di ottimizzare tempi e costi e garantire al cliente la sicurezza di interagire con un solo ed unico interlocutore sia durante la fase di progettazione che di cantiere.

Suggerisci in evidenza
Off

“PID-NEXT” - Polo di Innovazione del Sistema Camerale Avviso pubblico per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese per servizi di first assessment digitale e orientamento

il PID (Punto impresa digitale della Camera di Commercio di Lecce) comunica che è stato pubblicato l’Avviso pubblico per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese per servizi di first assessment digitale e orientamento nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 2.3 “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

L’iniziativa, nell’ambito del progetto strutturato per favorire la digitalizzazione mediante servizi offerti da  PID-Next,  Polo di Innovazione del Sistema Camerale, ha l'obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese, in particolare quelle di micro, piccole e medie dimensioni (MPMI). Le imprese assegnatarie del contributo beneficeranno dei servizi di first assessment digitale e orientamento erogati da esperti del Soggetto attuatore nell’ambito del Polo PID-Next. Al termine sarà consegnato all’impresa beneficiaria un report con l’indicazione del livello di maturità digitale dell’impresa e un documento di orientamento con l’indicazione di possibili partner e soluzioni per soddisfare i bisogni di digitalizzazione emersi nel corso dell’assessment.
Le azioni previste nel bando consentiranno alle MPMI:
- Analisi personalizzata maturità digitale attraverso il First Assessment Digitale;
- Orientamento e Innovazione che suggerisce i partner con cui l’impresa può proseguire il proprio cammino di digitalizzazione e segnala eventuali possibilità di finanziamento ulteriori che potrebbero essere utilizzate;
- Opportunità derivanti dall’accesso a un network di partner pubblici e privati mirato sulle esigenze dell’impresa.
Le domande di partecipazione all’Avviso devono essere presentate attraverso l’apposita pagina resa disponibile nell’ambito della piattaforma  restart.infocamere.it,  accedendo con SPID/CIE/CNS, fino alle ore 16:00 del 18/02/2025.
Per maggiori informazioni  è possibile consultare l’ ’Avviso integrale e la relativa modulistica.

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024