Umbria

Contributi per nuove imprese nei centri storici

Bando del Comune di Magione

Il Comune di Magione, al fine di rivitalizzare il centro storico cittadino, ha approvato un bando per l’erogazione di incentivi finanziari per l’insediamento di attività economiche. Il Bando prevede un contributo di 2.000,00 euro per le nuove attività ubicate nel centro storico e di 1.000,00 per chi ci si trasferisce.

Il contributo stanziato dal Comune potrà essere utilizzato per ristrutturare i locali e allacciare le utenze; per l’acquisto di macchine ed attrezzature nuove di fabbrica strumentali allo svolgimento dell’attività ad esclusione di auto, ciclomotori e cellulari; per l’adeguamento degli impianti alle normative sanitarie, comunitarie e di protezione dell’ambiente; per la progettazione degli interni del locale e per il canone di locazione. Al contributo si aggancerà anche l’esenzione per tre anni dalla TARI.

Le domande possono essere presentate fino al 30 settembre 2025.

Il bando è consultabile nel sito del Comune.

Ultima modifica
Mer 30 Lug, 2025

Seminario “Le Tecniche di Vendita”

Una giornata di formazione in presenza dedicata alle tecniche di vendita

In programma per il prossimo settembre due importanti appuntamenti rivolti alla formazione, organizzati dal Servizio Nuove Imprese Umbria e dedicati alle tecniche di vendita.

Gli incontri, tenuti dall'esperto Paolo Sciamanna, si svolgeranno giovedì 18 settembre a Perugia, in Via Cacciatori delle Alpi 42, e lunedì 22 settembre a Terni, in Largo Don Minzoni 6, entrambi con orario 9:00-17:00.

Il corso è ideato per fornire strumenti concreti e immediatamente applicabili per migliorare l’efficacia delle trattative commerciali: un’occasione preziosa per chi desideri affinare le proprie competenze di vendita e comunicazione e accrescere così le performance professionali.

Temi principali della giornata
  • Impatto iniziale: come catturare rapidamente l’attenzione e suscitare un interesse positivo nei primi secondi del contatto con il cliente
  • Analisi delle esigenze: l’utilizzo di uno schema collaudato per comprendere a fondo le necessità reali del cliente
  • Formulazione della proposta strategie per distinguersi con un’offerta unica e irresistibile rispetto alla concorrenza
  • Superamento delle esitazioni, inclusa quella sul prezzo: trasformare i dubbi del cliente in un’opportunità di rafforzamento della relazione
  • Conclusione positiva della trattativa: tecniche per chiudere con successo, assicurandosi risultati concreti

Per le iscrizioni compilare il seguente modulo 

Ultima modifica
Ven 25 Lug, 2025

Storie di impresa 2025 - Ceramiche Noi

Oggi vi raccontiamo la storia di @Ceramiche Noi, azienda della Valtiberina Umbra attiva dal 2019 nel settore della ceramica Made in Italy, divenuta in pochi anni un esempio di resilienza e riscatto sociale a livello internazionale.

Ceramiche Noi rappresenta un esempio virtuoso di workers buyout: grazie all’acquisto dell’azienda da parte dei dipendenti, è stato possibile non solo preservare la tradizione del made in Italy, ma anche avviare un percorso di crescita orientato all’innovazione, ai mercati esteri e alla sostenibilità.

Un modello di impresa che ha conquistato l’attenzione dell’Europa: Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, ha citato Ceramiche Noi nel suo discorso sullo Stato dell’Unione al Parlamento Europeo nel novembre 2023.

Nel 2024, l’azienda è stata premiata alla Bocconi come Miglior caso aziendale nell’ambito dell’iniziativa Make it a Case, dedicata all’imprenditoria femminile.

Oggi rappresenta un punto di riferimento per l’industria della ceramica artigianale di lusso, con un’identità forte e una visione condivisa.

Tra i prossimi obiettivi:, l’adozione del primo bilancio di sostenibilità e il conseguimento della certificazione per la parità di genere, a conferma di un impegno solido e concreto nel tempo.

Suggerisci in evidenza
Off

Storie di Impresa - Aliara Vini

Nel 2001, una scelta di vita ha dato inizio a una storia di passione per la terra: quella dei genitori e dello zio di Alice Cesarini e Chiara Cesarini, oggi alla guida di Aliara Vini, un’impresa vitivinicola che unisce genio creativo, tecnologia e rispetto per l’ambiente.

A Bastardo, hanno progettato una delle cantine più tecnologicamente avanzate d’Europa, dove la chimica di sintesi lascia spazio a un lavoro manuale meticoloso e alla forza della natura: raccolta a mano, selezione accurata dei grappoli e uso minimo di interventi esterni.

Il passaggio generazionale è avvenuto nel segno del dialogo e del rispetto reciproco: grazie a una visione condivisa e alla valorizzazione delle differenze, l’innovazione continua ad avanzare. Tra le nuove opportunità colte spiccano pratiche sostenibili – come l’introduzione di etichette con colla vegana – e percorsi di internazionalizzazione, con la partecipazione a fiere estere anche grazie al supporto della Camera di Commercio dell'Umbria.

Il futuro guarda ancora più lontano: l’obiettivo è diventare un’attività a impatto ambientale positivo, trasformando gli scarti di produzione in nuovi prodotti salutistici, in un’ottica di economia circolare e scarto zero.

La storia di Alice e Chiara è stata raccontata nell’ambito del progetto SNI – Servizio Nuove Imprese, promosso da Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura

Suggerisci in evidenza
Off

Umbria - Dati movimprese secondo trimestre 2025

Negli ultimi tre mesi in Umbria è stato registrato un saldo positivo di 409 imprese, il miglior tasso di crescita trimestrale da cinque anni. Rimane il dato annuo negativo, con un saldo in rosso di 753 imprese e una flessione dello 0,83% rispetto al secondo trimestre del 2024, la peggiore tra tutte le regioni del centro Italia. 

È questo il doppio volto del sistema produttivo umbro fotografato da Movimprese. Nel dettaglio, tra aprile e giugno 2025 in Umbria si sono iscritte 1.144 nuove imprese e ne sono state cancellate 735, portando il numero totale delle aziende registrate a quota 90.318. Una crescita dello 0,46% rispetto al trimestre precedente, un po' sotto la media nazionale (+0,56%) e, nel centro, superiore alle Marche (+0,43%), ma sotto la Toscana (+0,48%) e soprattutto al Lazio (+0,79%). Un risultato che, pur limitato nella dimensione numerica assume un significato importante se inquadrato nella tendenza recente: nei trimestri precedenti, infatti, l'Umbria aveva segnato parametri stabili o negativi. Ora, invece, la curva torna a salire, segnalando un possibile risveglio dell'iniziativa imprenditoriale. Ma il recupero non è ancora sufficiente a compensare le perdite dell'ultimo anno. Rispetto allo stesso trimestre del 2024, il saldo resta negativo: il numero totale delle imprese registrate, come detto, era allora di 91.061, oggi sono 753 in meno, attestandosi a 90mila 308, con un calo dello 0,83%, l'Umbria registra una contrazione più accentuata della media italiana e si piazza all'ultimo posto tra le regioni centrali, davanti solo alla Toscana (-0,79%), al Lazio (-0,67%) e alle Marche (-0,66%). 

Ultima modifica
Mer 23 Lug, 2025

“Export: le prossime opportunità per le imprese umbre per affrontare al meglio i mercati esteri”

Appuntamenti formativi e servizi della Camera di Commercio dell’Umbria per supportare le imprese nella crescita del loro business all’estero.

Due appuntamenti online dedicati all’export, pensati per fornire strumenti pratici e aggiornati utili ad affrontare con successo i mercati internazionali. 

  •  Dazi USA e impatti sull'export -  Lunedì 14 luglio 2025, dalle 14.30 

           - Le nuove tariffe USA sui prodotti europei

          - Il ruolo del WTO e le ultime sentenze statunitensi

          - Le strategie dell’Unione Europea e i riflessi sui mercati internazionali

           - Strumenti di tutela nei rapporti commerciali

Iscrizioni

  • Doing business negli Emirati Arabi e nel Golfo17 luglio 2025

           2° Webinar del ciclo formativo rivolto alle piccole e medie imprese che si occupano  di export, per rafforzarne la presenza sui mercati esteri, volto ad approfondire le 

         dinamiche economiche, culturali e commerciali di tali mercati ad alto potenziale.   I successivi due incontri si terranno nel mese di settembre- Iscrizioni 

 

 Certificati di Origine, novità sulla stampa dal 1° ottobre 2025

In arrivo un'importante novità per le imprese che operano all'estero e che utilizzano i certificati di origine, da oggi 10 luglio 2025, le imprese potranno stampare i certificati di origine direttamente in azienda, utilizzando normali fogli bianchi di uso comune. Il programma Cert’O genererà in automatico il numero unico nazionale su ogni certificato emesso, in alto a destra, consentendo la gestione in autonomia della stampa dei certificati e diminuendo i costi.

https://www.umbria.camcom.it/novita/avvisi/certificati-di-origine-novita-sulla-stampa-dal-1-ottobre-2025

Contributi per l'export -  Bando Travel

Dalle ore 10.00 del 29 luglio 2025 si potranno inviare le domande a valere sull’Avviso pubblico regionale per la presentazione di progetti di internazionalizzazione delle PMI, Consorzi e aggregazioni di PMI.

Il bando supporta la crescita dell’export e lo sviluppo delle imprese umbre tramite progetti di internazionalizzazione, con particolare attenzione al digital export, al multicanale e alla diversificazione dei mercati esteri. Si rivolge esclusivamente alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), in forma singola o in aggregazione (minimo 3 imprese).  

Tra le spese ammissibili: Fiere internazionali nei Paesi target (partecipazione, allestimento stand, servizi, trasporti); Temporary Export Manager (TEM) / Digital Export Manager (DEM); E-commerce: realizzazione di piattaforme proprie o accesso a marketplace di terzi , Showroom e spazi commerciali temporanei, Incoming operatori esteri: spese per viaggio e alloggio presso le sedi umbre.
Importi ammessi: Progetti singoli: da €30.000 a €100.000 (contributo pari al 50%); Progetti di aggregazione: da €70.000 a €250.000 (contributo pari al 50%).

Presentazione della domanda online tramite lo sportello telematico di Sviluppumbria

Per maggiori informazioni e la modulistica

Ultima modifica
Gio 10 Lug, 2025

“Affidarsi alle rinnovabili: gli incentivi per le pmi” appuntamento con la pillola formativa ABC Sostenibilità del PID Umbria

Giovedì 10 luglio, dalle 15 alle 16, si svolgerà la sesta pillola formativa “ABC della sostenibilità” ed ultima del primo semestre del 2025 sui temi degli incentivi per le rinnovabili e l’efficienza energetica.

In particolare l’appuntamento intende porre l’accento sulle opportunità strategiche per le pmi della transizione energetica, non solo scelta sostenibile ma anche investimento economico vantaggioso, grazie anche agli incentivi disponibili.

Il webinar offre infatti una panoramica chiara e aggiornata sugli strumenti di finanziamento, agevolazioni fiscali e bandi attivi, con un focus su come accedervi concretamente. Un'occasione per imprenditori e manager di comprendere i vantaggi dell’efficienza energetica. 

PROGRAMMA

  • Incentivi per le rinnovabili e l'efficienza energetica (credito d’imposta 5.0 e sostegno autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI)
  • Mobilità sostenibile (colonnine di ricarica) e Conto Termico (solare termico e pompe di calore)

Docente: Christian Balboni, Ingegnere ambientale ed esperto Dintec su politiche ESG aziendali

Iscrizioni

https://www.umbria.camcom.it/limpresa-digitale/punto-impresa-digitale-impresa-4-0-pid/pid-attivita-di-formazione-e-informazione

Scopri quanto sei sostenibile in soli 15 minuti   https://esg.dintec.it/Index.aspx

Ultima modifica
Mer 09 Lug, 2025

Progetto Young Green Entrepreneurship Ecosystem  

Selezione imprese per Learning Training Activity

La Camera di Commercio dell’Umbria è partner del progetto europeo Young Green Entrepreneurship Ecosystem, un’iniziativa innovativa che sostiene e promuove l’imprenditoria verde tra i giovani.
Al centro del progetto c’è la Virtual Green Entrepreneurship Ecosystem Platform, una piattaforma digitale pensata come un hub centralizzato dove giovani imprenditori, mentori, business angels e imprese, in particolare del settore manifatturiero, possono accedere a risorse, strumenti e conoscenze fondamentali per sviluppare imprese più sostenibili e attente all’ambiente.

Per garantire l’efficacia e la qualità dei moduli formativi sviluppati, dal 25 al 30 agosto 2025 si svolgerà presso l’Università di Bifröst, in Islanda, una Learning Teaching Training Activity.
Durante questa settimana di lavoro, giovani imprenditori e altri partecipanti selezionati dai partner del progetto testeranno direttamente i contenuti formativi, applicandoli in attività pratiche e fornendo feedback preziosi per il miglioramento continuo della piattaforma.

L'Avviso può essere consultato al seguente link.

 

Ultima modifica
Mar 08 Lug, 2025

Storie di Impresa - Lale Bakery

Lale Bakery è un panificio artigianale con angolo caffetteria situato nella zona di Elce (Perugia), dove la titolare Alessandra Chiappini porta avanti ogni giorno la sua visione:

Aperta nel 2023, Lale Bakery è il frutto di una passione maturata nel tempo. Alessandra, originaria di Panicarola ha scoperto il suo amore per la pasticceria mentre studiava Scienze Politiche all’università di Perugia. Da autodidatta, ha scelto di approfondire l’arte del pane, dimostrando che questo mestiere non è più solo per uomini.

Nel 2024 arriva il primo riconoscimento ufficiale: l’inserimento nella Guida ai migliori bar d’Italia di Gambero Rosso.

Nel 2025, la rivista Dolcesalato le assegna un altro importante traguardo: l’ingresso nella Power List “Donne della bakery contemporanea”, dedicata alle figure femminili che si sono distinte nel mondo della panificazione. 
 Alessandra è l’unica donna umbra presente in questa selezione, grazie a prodotti realizzati con ingredienti biologici e locali.

“La pianificazione è un atto d’amore, un modo per prendersi cura di sé e degli altri.”

 

Suggerisci in evidenza
Off