Territoriale

Marketing e comunicazione: come l’AI ti aiuta a parlare ai clienti giusti

L’AI Generativa può essere impiegata da un aspirante imprenditore per avere un confronto costante sulla definizione del modello di business e per condurre analisi di mercato ampie e sempre più specifiche.

ChatGPT può diventare un alleato prezioso, sia per generare ipotesi di Buyer Personas, sia per produrre contenuti di comunicazione su misura per ciascuna di esse.

Documento
Regione

Studia il tuo mercato e i tuoi competitor con l’AI

Le ricerche di mercato sono sempre state determinanti per affinare un’idea imprenditoriale e affrontare passaggi ineludibili quali le scelte di posizionamento, le politiche di prezzo, l’attivazione dei canali distributivi, le tattiche di marketing. Un tempo costose e di non immediata accessibilità, oggi possono essere affrontate con il supporto dei chatbot: anzi, possono essere condotte giorno dopo giorno, man mano che il business prende forma.

Documento
Regione

Costruisci e affina la tua idea di business con l’AI Generativa

Strumenti come ChatGPT e Gemini che sono basati sull’AI Generativa possono essere utili per chiarire, articolare e validare un’idea imprenditoriale. Scopri in che modo.

Documento
Regione

Capire l’Intelligenza Artificiale per usarla davvero nell’impresa

Per chi vuole avviare una nuova impresa, la AI può essere uno strumento di supporto molto potente, ma non può sostituire la creatività, il giudizio, l’esperienza o l’intuito dell’imprenditore.

Regione

WEBINAR gratuito_Il business plan per l’avvio d’impresa: la pianificazione economica 25 SETTEMBRE 2025 – dalle ore 9.30 alle ore 12.00

Incontro con un esperto che illustrerà come impostare efficacemente il proprio business plan per capire se il proprio progetto imprenditoriale è redditizio e sostenibile, approfondendo come poterlo concretizzare, con quali risorse e in che tempi.

L’incontro, rivolto a chi intende avviare un’attività economica sui territori di competenza della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, mira ad illustrare come impostare efficacemente il proprio business plan per capire se il proprio progetto imprenditoriale è redditizio e sostenibile.
Il Business Plan è uno strumento di guida e pianificazione a 360° del proprio progetto imprenditoriale il cui scopo ultimo è capire se la propria idea di business è realizzabile oppure no e se lo è, come poterla concretizzare, con quali risorse e in che tempi.
Obiettivo dell’incontro è quello di illustrare e accompagnare il partecipante alla comprensione delle diverse parti di cui è composto il business plan, con particolare attenzione alla parte economica finanziaria.
Programma
•    Obiettivi, finalità e contenuti di un piano d’impresa
•    La pianificazione economica finanziaria
•    Il Conto economico e flussi di cassa
•    Domande e risposte
 

Per iscriversi:
https://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-avvio-di-impresa/focus-il-business-plan-per-lavvio-dimpresa-la-pianificazione-economica/4218


 

Ultima modifica
Lun 14 Lug, 2025

WEBINAR gratuito_ Definire il proprio progetto imprenditoriale: il Business Model Canvas 19 SETTEMBRE 2025 – dalle ore 9.30 alle ore 12.00

Incontro con un esperto che illustrerà le sezioni di cui è composto il modello, utile per verificare in modo immediato le criticità della propria idea/progetto imprenditoriale e le priorità su cui concentrarsi per validare o migliorare le proprie ipotesi.

L’incontro, rivolto a chi intende avviare un’attività economica sui territori di competenza della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, mira ad illustrare la modalità di definizione di un progetto imprenditoriale attraverso l’uso dello strumento del Business Model Canvas (BMC).
Il Business Model Canvas (canvas=tela) è uno schema visivo utile a comprendere e valutare il funzionamento del proprio progetto imprenditoriale e definirne la strategia migliore e più efficace, prima di dedicarsi all’elaborazione (più analitica ed articolata) di un business plan. 
Obiettivo dell’incontro è quello di illustrare, in modo completo, le 9 sezioni di cui è composto il modello e di verificare in modo immediato le criticità della propria idea/progetto imprenditoriale e le priorità su cui concentrarsi per validare o migliorare le proprie ipotesi.

Per iscriverti:
https://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-avvio-di-impresa/focus-definire-il-proprio-progetto-imprenditoriale-il-business-model-canvas/4217

 

Ultima modifica
Lun 14 Lug, 2025

investire nel futuro: come accedere ai contributi green e al piano transizione 5.0

Opportunità di finanziamento e supporto alle imprese che puntano alla sostenibilità ambientale e all'innovazione digitale. Webinar giovedì 17 luglio ore 10

Con l'obiettivo di accelerare il cambiamento verso un'economia più verde e competitiva, l’evento sarà un’occasione per esplorare le opportunità di finanziamento e supporto alle imprese che puntano alla sostenibilità ambientale e all'innovazione digitale, con particolare focus sul Piano Transizione 5.0 che introduce incentivi e agevolazioni pensate per favorire la digitalizzazione dei processi produttivi e la riduzione dell'impatto ambientale delle attività industriali.

Durante l'evento, esperti di settore illustreranno le principali misure disponibili, come agevolazioni fiscali, ma anche i requisiti di ammissibilità, la procedura di accesso e le modalità di utilizzo dei fondi per la transizione green e 5.0.

L’incontro si concluderà con una sessione di domande e risposte con l'esperto.
PROGRAMMA
ore 09:45 | Accreditamento partecipanti in piattaforma

ore 10:00 | Saluti Istituzionali della Camera di commercio

ore 10:15 | Da Transizione 5.0 alle CER: Gli incentivi per la sostenibilità: normativa, strumenti e strategie:

  • CER, le Comunità Energetiche Rinnovabili
  • Credito d’imposta per gli investimenti in ricerca e sviluppo (4.0 e green)
  • PNRR, le diverse misure dedicate alla sostenibilità e i prossimi bandi
  • Piano Transizione 5.0

Ing. Francesco Colli, esperto Dintec

LINK PER L'ISCRIZIONE

Ultima modifica
Lun 14 Lug, 2025