Imprenditoria

Meno burocrazia per le imprese: DDL Semplificazioni approvato

Il 4 agosto 2025 il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al nuovo disegno di legge per alleggerire fisco e procedure

Il DDL Semplificazioni 2025, approvato il 4 agosto dal Consiglio dei Ministri, introduce per le imprese misure trasversali di semplificazione, allo scopo di ridurre oneri burocratici in materia di fisco, lavoro, ambiente e contratti di sviluppo. Tra le novità: semplificazione per insegne commerciali e conferenze di servizi. Le imprese potranno beneficiare di procedure più snelle e tempi ridotti.
Più informazioni qui: governo.it

Ultima modifica
Mer 20 Ago, 2025

Meno burocrazia per le imprese: DDL Semplificazioni approvato

Il 4 agosto 2025 il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al nuovo disegno di legge per alleggerire fisco e procedure

Il DDL Semplificazioni 2025, approvato il 4 agosto dal Consiglio dei Ministri, introduce per le imprese misure trasversali di semplificazione, allo scopo di ridurre oneri burocratici in materia di fisco, lavoro, ambiente e contratti di sviluppo. Tra le novità: semplificazione per insegne commerciali e conferenze di servizi. Le imprese potranno beneficiare di procedure più snelle e tempi ridotti.
Più informazioni qui: governo.it

Ultima modifica
Mer 20 Ago, 2025

Iscrizioni societarie in crescita ad agosto 2025

Il mese di agosto conferma un trend positivo per l’imprenditoria veronese, con un incremento delle nuove imprese registrate

Secondo i dati della Camera di Commercio di Verona, il numero delle nuove iscrizioni societarie ha registrato un incremento primo semestre 2025. Un segnale incoraggiante per il tessuto imprenditoriale locale, che dimostra resilienza e propensione ad avviare nuove iniziative economiche anche nel periodo estivo.
Guarda i dati qui: vr.camcom.it

Ultima modifica
Mer 20 Ago, 2025

Provincia della Spezia: saldo positivo per le imprese spezzine nel 2° trimestre 2025

Per chi intende avviare un'impresa o approfondire la conoscenza del tessuto imprenditoriale della provincia della Spezia, la comprensione delle dinamiche demografiche delle imprese nel territorio è fondamentale per orientare al meglio le proprie scelte. L'analisi della Camera di Commercio Riviere di Liguria, basata sui dati Movimprese, fornisce un quadro aggiornato al secondo trimestre 2025.

Più imprese nei servizi, nell’edilizia e nell’industria. Segno + anche per il commercio. In calo le imprese
dell’agricoltura. Sono alcune delle evidenze che emergono dall’analisi della Camera di Commercio Riviere
di Liguria sui dati Movimprese che fotografa l’andamento demografico delle imprese in provincia della
Spezia nel 2° trimestre 2025 (aprile - giugno).
Con 20.698 imprese registrate al 30 giugno 2025, il saldo tra iscrizioni e cessazioni è positivo di 137 unità
che, in termini di crescita, si traduce in un +0,67%. “Tutti i settori economici - commenta il segretario
generale della Camera di Commercio, Marco Casarino – registrano nel trimestre un andamento positivo
salvo una piccolissima riduzione per quanto riguarda l’agricoltura. Stessa cosa avviene per tutte le forme
giuridiche cioè aumentano sia le società di capitale che le società di persone che le ditte individuali. Dunque
- sottolinea - una controtendenza rispetto ai trimestri precedenti dove alcuni settori, come il commercio, e
alcune forme giuridiche, come le ditte individuali, segnavano una contrazione. In senso generale, il saldo di
137 imprese tra iscrizioni e cessazioni pone la provincia della Spezia con performance migliore rispetto alla
media ligure, del Nord Ovest e dell’Italia per tasso di crescita: quindi - conclude Casarino - una condizione
permanente di lieve e progressivo miglioramento per quando riguarda l’andamento economico del nostro
territorio”.
Il confronto tra aree geografiche, infatti, evidenzia come, nel 2° trimestre 2025, il dato relativo al tasso di
crescita delle imprese dello Spezzino sia contrassegnato dal segno più (+0,67%) registrando una performance
migliore sia rispetto al dato regionale (tasso di crescita regionale +0,48%) che rispetto ai tassi di crescita del
Nord Ovest (+0,58%) e nazionale (0,56%).
Facendo un confronto con i dati del 2° trimestre 2024, si rileva un decremento nel numero delle nuove
aperture, passate dalle 330 del 2° trimestre 2024 alle 300 del 2° trimestre 2025 (-30) e nel numero delle
cessazioni non d’ufficio che dalle 203 del 2° trimestre 2024 sono scese alle 163 di aprile-giugno di
quest’anno (-40).
Analizzando il tasso di iscrizione, si rileva una diminuzione essendo il relativo dato passato dall’ 1,59% del
2° trimestre 2024 all’1,46% del 2° trimestre 2025. Una diminuzione si registra anche nel tasso di cessazione
sceso dallo 0,98% del 2° trimestre 2024 allo 0,79% del 2° trimestre 2025.
I settori in cui si concentra le crescita maggiore sono i servizi (+1,63%) seguiti dalle costruzioni (+0,87%),
dall’industria (+0,77%) e dal commercio (+0,18%). Permane il calo dell’agricoltura (-0,09%).
Analizzando la forma giuridica, si evidenzia una crescita di tutte le forme di impresa. Nel dettaglio,
l’aumento più rilevante in valori assoluti, riguarda le società di capitale aumentate di 77 unità (saldo che in
termini di tasso di crescita si traduce in un +1,15%), seguite dalle imprese individuali aumentate di 56 unità
con 7 unità tasso di crescita del +0,58%). Aumentano anche le società di persone (saldo + 3 unità con un
tasso di crescita del +0,08%) e le altre forme (+ 1 unità con tasso di crescita del +0,17%).

Ultima modifica
Mar 19 Ago, 2025

Demografia delle imprese, i numeri del 2° trimestre 2025 in provincia di Imperia

Per chi intende avviare un'impresa o approfondire la conoscenza del tessuto imprenditoriale della provincia di Imperia, la comprensione delle dinamiche demografiche delle imprese nel territorio è fondamentale per orientare al meglio le proprie scelte. L'analisi della Camera di Commercio Riviere di Liguria, basata sui dati Movimprese, fornisce un quadro aggiornato al secondo trimestre 2025.

Positivo e in aumento, nel 2° trimestre 2025, il saldo tra iscrizioni e cessazioni delle imprese in
provincia di Imperia. E’ quanto emerge dall’analisi condotta dalla Camera di Commercio Riviere di
Liguria sui più recenti dati Movimprese. Al 30 giugno 2025, in provincia di Imperia, risultano 25.002
imprese registrate e il saldo tra iscrizioni e cessazioni è passato da +108 unità del 2°trimestre 2024 a
+151 unità del 2°semestre di quest’anno pari ad un tasso di crescita dello 0,60%.
Facendo un confronto con i dati dell’analogo periodo 2024, si rileva come accanto ad un aumento
considerevole nel numero delle nuove aperture, passate dalle 341 del 2° trimestre 2024 alle 387 del
2° trimestre 2025 (+46), si registri un lieve aumento delle cessazioni non d’ufficio passate dalle 233
del 2° trimestre 2024 alle 236 del 2° trimestre dell’anno in corso (+3).
Analizzando il tasso di iscrizione, si rileva un aumento essendo passato dall’1,36% del 2° trimestre
2024 all’1,55% del 2° trimestre 2025; un aumento, in questo caso minimo, si registra anche nel tasso
di cessazione salito dallo 0,93% del 2° trimestre 2024 allo 0,94% del 2° trimestre 2025.
Il confronto tra aree geografiche evidenzia come nel 2° trimestre 2025 il dato relativo al tasso di
crescita delle imprese dell’Imperiese (0,60%) risulti superiore sia di quello regionale (0,48%) che di
quelli riferiti al Nord Ovest (0,58%) e all’Italia (0,56%).
Per quanto riguarda i settori economici, variazione positiva, nel 2° trimestre 2025, per tutti i settori,
commercio compreso: nel dettaglio, il settore che ha fatto registrare la variazione più consistente è
quello dei servizi, con un +1,16%. Seguono, le costruzioni, con un +0,94%, l’agricoltura (0,31%), il
commercio (0,17%) e l’industria (0,08%).
Infine, la lettura dei dati suddivisi per forma giuridica evidenzia come nell’arco del 2° trimestre 2025
siano due le forme giuridiche per le quali si è registrata una crescita: le società di capitale, che hanno
fatto registrare un saldo iscrizioni/cessazioni pari a + 47 unità (a cui corrisponde un tasso di crescita
del +1,04%) e le imprese individuali, con un saldo pari a +108 unità (a cui corrisponde un tasso di
crescita del +0,72%). Sia per le società di persone che per le altre forme, invece, si registra un saldo
negativo pari a -2 unità, a cui corrisponde, rispettivamente, un tasso di crescita del -0,04% e del -
0,50%.

Ultima modifica
Mar 19 Ago, 2025

Demografia delle imprese: in provincia di Savona saldo positivo tra iscrizioni e cessazioni (+179 imprese) nel 2° trimestre 2025

Per chi intende avviare un'impresa o approfondire la conoscenza del tessuto imprenditoriale della provincia di Savona, la comprensione delle dinamiche demografiche delle imprese nel territorio è fondamentale per orientare al meglio le proprie scelte. L'analisi della Camera di Commercio Riviere di Liguria, basata sui dati Movimprese, fornisce un quadro aggiornato al secondo trimestre 2025.

Più imprese nei servizi, nelle costruzioni, nell’industria e nel commercio. Sono alcune delle evidenze che
emergono dall’analisi della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati Movimprese che fotografa
l’andamento demografico delle imprese della provincia di Savona nel 2° trimestre 2025. Con 28.451
imprese registrate al 30 giugno 2025, il saldo tra iscrizioni e cessazioni è positivo (+179 unità) e si
traduce, in termini di tasso di crescita, in un +0,63%.
Facendo un confronto con i dati dell’analogo periodo 2024, si rileva un aumento nel numero delle nuove
aperture, passate dalle 345 del 2° trimestre 2024 alle 393 del 2° trimestre 2025 (48 unità in più), a cui si
affianca una diminuzione delle cessazioni non d’ufficio passate dalle 281 del 2° trimestre 2024 alle 214 di
aprile-giugno di quest’anno (-67 unità).
Analizzando il tasso di iscrizione, si rileva un incremento essendo il relativo dato passato dall’1,20% del
2° trimestre 2024 all’1,38% del 2° trimestre 2025. Una diminuzione si registra, invece, nel tasso di
cessazione sceso dallo 0,98% del 2° trimestre 2024 allo 0,75% del 2° trimestre 2025.
Il confronto tra aree geografiche evidenzia come nel 2° trimestre 2025 il dato relativo al tasso di crescita
delle imprese del Savonese (0,63%) risulti superiore sia al tasso di crescita regionale (0,48%) che ai tassi
del Nord Ovest (0,58%) e dell’Italia (0,56%).
Quanto ai settori economici, si è registrata una variazione positiva per tutti i settori ad eccezione di
quello agricolo che nel 2° trimestre 2025 ha fatto registrare un -0,11%. Tra i settori in crescita ci sono i
servizi, comparto che ha fatto registrare la variazione più consistente (+1,24%), seguito da costruzioni
(+0,80%), industria (+0,45%) e commercio (+0,30%).
Infine, una lettura dei dati suddivisi per forma giuridica evidenzia come tutte le forme d’impresa siano
state interessate da un aumento, ad eccezione delle società di persone per le quali il saldo
iscrizioni/cessazioni risulta, nel 2° trimestre 2025, pari a -1, dato a cui corrisponde un tasso di crescita
del -0,02%.
Analizzando le forme giuridiche in crescita, si registra per le imprese individuali un saldo pari a +121
unità (tasso di crescita dello 0,74%), per le società di capitale un saldo di +54 unità (tasso di crescita
dell’1,06%) ed infine per le altre forme un saldo di +5 unità (tasso di crescita dello 0,77%).
1

Ultima modifica
Mar 19 Ago, 2025

Rapporto di sintesi con i risultati dell'indagine congiunturale sul settore delle costruzioni relativi al secondo trimestre 2025

Rapporto di sintesi con i risultati dell'indagine congiunturale sul settore delle costruzioni relativi al secondo trimestre 2025

Vi informiamo che sul sito www.venetocongiuntura.it è disponibile il rapporto di sintesi con i risultati dell'indagine congiunturale sul settore delle costruzioni relativi al secondo trimestre 2025. Per essere aggiornati in tempo reale sulla congiuntura economica del Veneto ci si può seguire anche su X (Ex Twitter).

Altre informazioni economiche disponibili:

Sistema Nordest per l'internazionalizzazione https://sistemanordest.com/osservatorio/
Programma Infrastrutture Fondo di Perequazione 2019-2020 https://www.programmainfrastrutture.unioncamere.it
Osservatorio turistico regionale federato (OTRF) https://osservatorioturismoveneto.it

Con i più cordiali saluti

Ultima modifica
Lun 18 Ago, 2025

Rapporto di sintesi con i risultati dell'indagine congiunturale sul settore delle costruzioni relativi al secondo trimestre 2025

Rapporto di sintesi con i risultati dell'indagine congiunturale sul settore delle costruzioni relativi al secondo trimestre 2025

Vi informiamo che sul sito www.venetocongiuntura.it è disponibile il rapporto di sintesi con i risultati dell'indagine congiunturale sul settore delle costruzioni relativi al secondo trimestre 2025. Per essere aggiornati in tempo reale sulla congiuntura economica del Veneto ci si può seguire anche su X (Ex Twitter).

Altre informazioni economiche disponibili:

Sistema Nordest per l'internazionalizzazione https://sistemanordest.com/osservatorio/
Programma Infrastrutture Fondo di Perequazione 2019-2020 https://www.programmainfrastrutture.unioncamere.it
Osservatorio turistico regionale federato (OTRF) https://osservatorioturismoveneto.it

Con i più cordiali saluti

Ultima modifica
Lun 18 Ago, 2025

Rapporto di sintesi con i risultati dell'indagine congiunturale sul settore delle costruzioni relativi al secondo trimestre 2025

Rapporto di sintesi con i risultati dell'indagine congiunturale sul settore delle costruzioni relativi al secondo trimestre 2025

Vi informiamo che sul sito www.venetocongiuntura.it è disponibile il rapporto di sintesi con i risultati dell'indagine congiunturale sul settore delle costruzioni relativi al secondo trimestre 2025. Per essere aggiornati in tempo reale sulla congiuntura economica del Veneto ci si può seguire anche su X (Ex Twitter).

Altre informazioni economiche disponibili:

Sistema Nordest per l'internazionalizzazione https://sistemanordest.com/osservatorio/
Programma Infrastrutture Fondo di Perequazione 2019-2020 https://www.programmainfrastrutture.unioncamere.it
Osservatorio turistico regionale federato (OTRF) https://osservatorioturismoveneto.it

Con i più cordiali saluti

Ultima modifica
Lun 18 Ago, 2025

Rapporto di sintesi con i risultati dell'indagine congiunturale sul settore delle costruzioni relativi al secondo trimestre 2025

Rapporto di sintesi con i risultati dell'indagine congiunturale sul settore delle costruzioni relativi al secondo trimestre 2025

Vi informiamo che sul sito www.venetocongiuntura.it è disponibile il rapporto di sintesi con i risultati dell'indagine congiunturale sul settore delle costruzioni relativi al secondo trimestre 2025. Per essere aggiornati in tempo reale sulla congiuntura economica del Veneto ci si può seguire anche su X (Ex Twitter).

Altre informazioni economiche disponibili:

Sistema Nordest per l'internazionalizzazione https://sistemanordest.com/osservatorio/
Programma Infrastrutture Fondo di Perequazione 2019-2020 https://www.programmainfrastrutture.unioncamere.it
Osservatorio turistico regionale federato (OTRF) https://osservatorioturismoveneto.it

Con i più cordiali saluti

Ultima modifica
Lun 18 Ago, 2025