Imprenditoria

Evento: "Le opportunità di decarbonizzazione della Puglia"

Evento "Le opportunità di decarbonizzazione della Puglia" è il titolo dell'evento che si svolgerà a Taranto il 28 novembre dalle ore 10:00 - 13.30. presso la Camera di Commercio di Taranto.

L’evento sarà l’occasione per presentare i dati emersi nello studio realizzato da Edison Next, in collaborazione con il Politecnico di Milano, con l'obiettivo di evidenziare il ruolo delle soluzioni energetiche integrate e i relativi impatti positivi in termini ambientali ed economici per la decarbonizzazione di città, infrastrutture ed edifici sul territorio pugliese, con un approfondimento sulla provincia di Taranto.

Per maggiori info, consultare questo link: https://www.anci.puglia.it/web/2023/11/21/le-opportunita-di-decarbonizzazione-della-puglia-il-28-novembre-a-taranto-evento-edison-next/

Ultima modifica
Mar 28 Nov, 2023

Nurachi: nuove imprese, un percorso formativo per i giovani

Nell'ambito del progetto “La sapienza del villaggio”, un percorso di assistenza e accompagnamento rivolto principalmente ai giovani che potranno beneficiare di finanziamenti regionali dedicati, grazie ai fondi già assegnati dalla Regione per la programmazione territoriale, è stato avviato un percorso formativo a Nurachi per la creazione di cooperative di comunità che offrano servizi per la popolazione e l’economia locale in campo sociale, assistenziale e turistico.

L’obiettivo è quello di tenere vivi i paesi e aiutare i giovani che vogliono creare nuove imprese nei territori dove sono nati.

Terminato il percorso verrà definito, insieme all’Assessorato regionale della Programmazione, il bando per lo stanziamento dei finanziamenti.

Gli incontri in programma a Nurachi, si terranno a partire dalle 15, nell’aula consiliare del Comune, giovedì 30 novembre, martedì 19 dicembre, mercoledì 10 gennaio e mercoledì 24 gennaio. Gli eventi sono aperti anche ai cittadini di Milis, Tramatza, Zeddiani e Narbolia. 

Ultima modifica
Mar 28 Nov, 2023

Movimprese: terzo trimestre 2023, i dati della Calabria

Secondo i dati di Movimprese, l’analisi trimestrale condotta da Unioncamere e InfoCamere, nel terzo trimestre del 2023 l’Italia rivela una lieve ripresa della vitalità del sistema imprenditoriale. Il segno positivo contraddistingue tutte le regioni e tutte le macro-aree del Paese.

Per quanto riguarda la Calabria, nel terzo trimestre 2023, 1.571 sono state le registrazioni di nuove imprese e 1.148 le cessazioni. 

Con un saldo di +423 nuove imprese la Regione registra un andamento positivo. 

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024

CCIAA CUNEO - Chiusura uffici camerali di Alba mercoledì 29 novembre

Mercoledì 29 novembre - ore 14:30-17:30 chiusura ufficio di Alba

Si informa che mercoledì 29 novembre l'ufficio di Alba della Camera di commercio resterà chiuso dalle ore 14:30 alle ore 17:30 per un corso di formazione ai dipendenti.

Contatti:

ALBA
Piazza Prunotto n. 9/a
telefono: 0171 318.711
NB: digitare 1 (Firme digitali, carte tachigrafiche, visure, bollatura libri e uffici decentrati) - 2 (Sede decentrata di Alba) - 2 (altri servizi di sportello)
alba@cn.camcom.it
Chiusura per festività patronale: 10 agosto
Visualizza la mappa

 

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023

Dal 6 Dicembre 2023 al 28 Marzo 2024 - Bando Certificazione parità di genere

Dal 6 Novembre definiti i criteri e le modalità per la concessione dei contributi alle micro, piccole e medie imprese per l'ottenimento della Certificazione della parità di genere.

Con l’avviso pubblico sono definiti i criteri e le modalità per la concessione di contributi alle PMI per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento, forniti sotto forma di tutoraggio e per i servizi di certificazione della parità di genere.

Obiettivo della misura, che ha una dotazione complessiva di 10 milioni di euro, 8 dei quali destinati al supporto alle PMI (consulta il sito restart.infocamere.it), è accompagnare e incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere e, in linea con quanto previsto dalla Strategia nazionale per la parità di genere, contribuire a raggiungere entro il 2026 l’incremento di 5 punti nella classifica dell’Indice sull’uguaglianza di genere elaborato dall’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE) che attualmente vede l’Italia al 13esimo posto nella classifica dei Paesi UE. Con l’avviso che è stato pubblicato il 6 Novembre viene messa a disposizione una prima tranche di 4 milioni di euro.

I contributi verranno concessi con procedura valutativa con procedimento a sportello, in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda a partire dalle ore 10:00 del 6 dicembre 2023 alle ore 16:00 del 28 marzo 2024, salvo un anticipato esaurimento delle risorse disponibili.

Per l’accesso ai contributi è necessario effettuare un pre-screening di autovalutazione e ottenere un esito che dimostri un adeguato grado di maturità dell’impresa sui temi inerenti alla parità di genere; è inoltre richiesta la presentazione di un preventivo formulato da un Organismo di Certificazione presente nell’Elenco degli Organismi di certificazione aderenti.

I contributi per le PMI erogati mediante l’avviso pubblico si affiancano agli incentivi previsti dalla normativa italiana per le imprese che abbiano ottenuto la certificazione della parità di genere e che sono misure premiali previste dal Codice degli appalti ed esoneri contributivi.

Sul sito www.certificazione.pariopportunita.gov.it potranno essere reperite ulteriori informazioni sull’avviso e sul Sistema di certificazione della parità di genere

Avviso pubblico

Comunicato stampa

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

Navigare l'Oceano Verde: Come le Nuove Imprese Possono Evitare il Greenwashing

L'interesse crescente per la sostenibilità ha spinto molte nuove imprese ad adottare pratiche eco-friendly. Tuttavia, questo entusiasmo ha anche dato vita a una preoccupante tendenza: il greenwashing. Questa pratica ingannevole vede le aziende presentarsi come ecologiche senza adottare misure sostanziali. Per le nuove imprese desiderose di autenticità e di un impatto positivo sull'ambiente, evitare il greenwashing è fondamentale.

Di seguito tre azioni da adottare per raggiungere questo obiettivo: 

1. Trasparenza totale: Il Primo Passo verso l'Affidabilità

La trasparenza è l'antidoto principale al greenwashing. Le nuove imprese devono essere aperte riguardo le proprie pratiche e i risultati ottenuti. Fornire informazioni dettagliate sui materiali utilizzati, i processi di produzione e l'impatto ambientale è essenziale per guadagnare la fiducia dei consumatori. L'utilizzo di certificazioni ambientali riconosciute può ulteriormente convalidare l'impegno verso la sostenibilità.

2. Verifica Indipendente: Un Sigillo di Approvazione

La verifica indipendente delle pratiche sostenibili è un passo cruciale per dimostrare l'autenticità. Collaborare con organizzazioni terze o esperti del settore può garantire che le affermazioni ambientali siano supportate da dati oggettivi. Questo processo di certificazione agisce come un sigillo di approvazione che distingue le aziende genuine da quelle che si limitano a un'impressione superficiale di sostenibilità.

3. Coerenza tra Parole e Azioni: L'Integrità Come Guida

L'integrità è l'elemento fondamentale per evitare il greenwashing. Le nuove imprese devono allineare le loro azioni con le promesse sostenibili. Questo significa non solo adottare pratiche green, ma anche impegnarsi in un miglioramento costante. La sostenibilità non dovrebbe essere una mera strategia di marketing, ma un impegno intrinseco verso la responsabilità ambientale. Coerenza tra parola e azione stabilisce un fondamento solido per la reputazione a lungo termine e per un impatto sostenibile

 

 

Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024

Sviluppo di nuove imprese nel mercato della Mobilità Sostenibile

Il mercato della mobilità sostenibile è diventato il terreno fertile per l'innovazione e la crescita imprenditoriale. Con la crescente consapevolezza ambientale e la necessità di soluzioni di trasporto eco-friendly, le nuove imprese hanno l'opportunità di plasmare il futuro della mobilità. Di seguito elenchiamo le sfide e le possibilità di sviluppo per le nuove imprese interessate alla creazione di un'offerta di prodotti e servizi all'interno del panorama dei trasporti sostenibili.

1. Veicoli Elettrici: L'Ascesa dell'Elettrico
L'avanzamento della tecnologia delle batterie ha posto i veicoli elettrici (EV) al centro della mobilità sostenibile. Le nuove imprese possono concentrarsi sullo sviluppo di veicoli elettrici più efficienti, accessibili e con un'autonomia migliorata. Inoltre, la creazione di infrastrutture di ricarica accessibili e veloci rappresenta un'opportunità chiave per le nuove imprese, contribuendo a superare la barriera dell'ansia da autonomia e a promuovere l'adozione su larga scala dei veicoli elettrici.

2. Soluzioni di Mobilità Condivisa: Oltre la Proprietà Tradizionale
Le nuove imprese possono sfruttare la crescente tendenza verso la condivisione della mobilità, che va oltre la tradizionale proprietà di veicoli. La creazione di piattaforme innovative per il car sharing, bike sharing e ride sharing può soddisfare la domanda di soluzioni di trasporto flessibili e sostenibili. L'integrazione di tecnologie intelligenti e la considerazione di fattori come l'accessibilità e l'impatto ambientale possono differenziare queste imprese in un mercato in crescita.

3. Tecnologie Intelligenti: Il Ruolo Dell'Intelligenza Artificiale nella Mobilità
L'uso dell'intelligenza artificiale (IA) e delle tecnologie intelligenti è un'altra chiave per lo sviluppo delle nuove imprese nel settore della mobilità sostenibile. Sistemi di gestione del traffico basati sull'IA, app per la pianificazione di percorsi ottimizzati in termini di emissioni, e veicoli autonomi sono solo alcune delle possibilità offerte da queste tecnologie. Le imprese che adottano un approccio all'avanguardia possono sfruttare le sinergie tra la tecnologia e la sostenibilità per offrire soluzioni di mobilità avanzate e adattabili.

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

Alla Conquista del Futuro Verde: Mercati Promettenti per le Nuove Startup della Green Economy

Il panorama economico sta assistendo a una rivoluzione verde, con la sostenibilità al centro dell'innovazione e della crescita imprenditoriale. Le nuove startup, con un occhio attento alla responsabilità ambientale, possono trovare opportunità significative in diversi settori della green economy. Esploriamo i mercati più interessanti che promettono di guidare la nascita di nuove imprese orientate al futuro.

1. Energia Rinnovabile: L'Orizzonte Luminoso dell'Energia Pulita

Il settore dell'energia rinnovabile è uno dei mercati più dinamici e promettenti per le nuove startup. L'innovazione nelle tecnologie solari, eoliche, idroelettriche e altre fonti di energia sostenibile offre opportunità per imprese che vogliono ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali. Dai sistemi di accumulo energetico alle soluzioni per la gestione intelligente delle reti, il settore dell'energia rinnovabile è un terreno fertile per chi cerca di fare la differenza nell'ambiente e nel business.

2. Mobilità Sostenibile: Ridesharing, Elettrico, e Oltre

La transizione verso una mobilità più sostenibile è in corso, e le nuove startup possono giocare un ruolo chiave in questo cambiamento. Progetti di bike sharing, car sharing e veicoli elettrici stanno guadagnando terreno. La creazione di soluzioni di trasporto intelligenti, integrate e a basso impatto ambientale rappresenta un'opportunità per le imprese che mirano a ridefinire il concetto di mobilità nelle città del futuro.

3. Agricoltura Sostenibile: Coltivare il Futuro Responsabilmente

L'agricoltura sostenibile è un mercato emergente che attira sempre più l'attenzione. Le nuove startup possono innovare nella produzione alimentare riducendo gli impatti ambientali, implementando tecniche agricole sostenibili e utilizzando tecnologie intelligenti per migliorare l'efficienza. Soluzioni per la tracciabilità degli alimenti, l'agricoltura verticale e la gestione sostenibile delle risorse idriche sono solo alcune delle vie per entrare in questo settore.

4. Gestione dei Rifiuti: Da Spreco a Opportunità

La gestione dei rifiuti è un problema globale, ma anche un mercato in cui le nuove startup possono apportare cambiamenti significativi. Soluzioni innovative per il riciclo, la riduzione dei rifiuti e la gestione intelligente dei materiali stanno diventando sempre più cruciali. Le imprese che sviluppano tecnologie per il riciclo avanzato, sistemi di gestione dei rifiuti basati sull'IA e strategie di economia circolare possono trovare spazio in questo mercato in crescita.

5. Edilizia Sostenibile: Costruire il Futuro in Modo Responsabile

L'edilizia sostenibile è un settore chiave nella green economy, con una crescente richiesta di soluzioni che riducano l'impatto ambientale delle costruzioni. Startup che si concentrano su materiali eco-friendly, progettazione intelligente, sistemi energetici sostenibili e tecnologie per il risparmio idrico hanno l'opportunità di guidare l'evoluzione del settore edilizio verso la sostenibilità.

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023

L'abc della finanza agevolata per l'impresa

Per avviare un'impresa è importante conoscere alcune parole chiave...scopri quali!

1)    Bilancio aziendale: Il bilancio aziendale è un documento finanziario che riassume la situazione finanziaria di un'azienda in un determinato momento. Include l'attivo (beni), il passivo (debiti) e il patrimonio netto (differenza tra attivo e passivo).

2)    Rendimento: Il rendimento aziendale è una misura della redditività dell'azienda e può essere calcolato in diversi modi. Alcune metriche comuni includono il margine di profitto, il margine operativo lordo e il margine operativo netto.

3)    Flusso di cassa: Il flusso di cassa è la quantità di denaro che entra e esce dall'azienda durante un periodo specifico. È importante per la gestione della liquidità e può essere suddiviso in flusso di cassa operativo, flusso di cassa di investimento e flusso di cassa di finanziamento.

4)    Capitale circolante: Il capitale circolante rappresenta la differenza tra l'attivo circolante (risorse liquide e attività a breve termine) e il passivo circolante (debiti e obbligazioni a breve termine). Un capitale circolante positivo è importante per coprire le spese correnti.

5)    Struttura del capitale: La struttura del capitale si riferisce alla composizione delle fonti di finanziamento dell'azienda, tra cui il debito e il capitale proprio. Le decisioni sulla struttura del capitale possono influenzare il rischio finanziario e la tassazione dell'azienda.

6)    Margine di leva finanziaria: Il margine di leva finanziaria è una misura del grado in cui un'azienda utilizza il debito per finanziare le sue operazioni. Un'elevata leva finanziaria può amplificare i profitti, ma anche aumentare il rischio finanziario.

7)    Budget: Un budget è un piano finanziario che prevede le entrate e le spese future dell'azienda. È utilizzato per monitorare le prestazioni e stabilire obiettivi finanziari.

8)  Analisi dei rischi: L'analisi dei rischi finanziari coinvolge l'identificazione e la valutazione dei potenziali rischi che potrebbero influenzare negativamente l'azienda, come i rischi di credito, di mercato o operativi.

9)  Gestione della liquidità: La gestione della liquidità riguarda la gestione efficiente del denaro disponibile per soddisfare le esigenze correnti dell'azienda. Ciò include il monitoraggio dei flussi di cassa, la gestione dei conti bancari e la pianificazione delle esigenze di finanziamento a breve termine.

Queste sono solo alcune delle informazioni di base relative alla finanza d'impresa. La gestione finanziaria di un'azienda può essere molto complessa e richiede competenze specializzate per prendere decisioni finanziarie informate e sostenibili.

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023

Giornata dell'Economia 2023 - I recenti andamenti dell'economia casertana e alcune caratteristiche dei suoi rapporti con l'estero

Data: 30 novembre 2023
Ora :10:00
Luogo: Aula Magna del Dipartimento di Economia - Corso Gran Priorato di Malta,1- Capua

Giovedì 30 novembre 2023,  ore 10:00,  presso la sede della Facoltà di Economia, si terrà il tradizionale appuntamento della “Giornata dell’Economia” organizzata dalla Camera di Commercio di Caserta.In tale occasione, sarà presentato il Rapporto Economico provinciale, relativo agli anni 2022-2023, realizzato grazie al lavoro svolto dal Centro Studi G. Tagliacarne che illustrerà  i principali risultati economici dell'economia casertana e  alcune caratteristiche dei suoi rapporti con l'estero.

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023