Imprenditoria

Start up, supporto alle imprese e finanza agevolata

presentazione servizio “Sportello impresa"

E’ in programma il prossimo martedì 27 maggio a partire dalle ore 10 un webinar gratuito dal titolo “Start up, supporto alle imprese e finanza agevolata” organizzato dalla Camera di Commercio Rieti Viterbo per presentare il nuovo servizio “Sportello impresa” nato per offrire ad imprenditori, aspiranti imprenditori e imprenditrici, neet e studi professionali, un ventaglio di servizi di accompagnamento nel percorso di creazione, costituzione e avvio di una nuova attività, con particolare attenzione alle start-up giovanili, femminili, sociali, innovative e di immigrati.

Durante il webinar verranno presentati i portali di cui lo “Sportello Impresa” si avvale per la ricerca delle misure più interessanti per il sostegno alla crescita e alla competitività delle imprese dell’alto Lazio. Tra questi il  Portale Agevolazioni, promosso da Unioncamere insieme alle Camere di commercio, con il coordinamento di  Innexta scrl  ed in collaborazione con partner specializzati, rivolto a imprese e start up interessate a ricevere un report personalizzato sulle opportunità di finanziamento disponibili per i loro progetti di investimento, lo SNI Servizio Nuove Imprese, gestito da Unioncamere, che rappresenta  un innovativo hub di informazione, formazione e assistenza tecnica alla creazione di impresa, lo Sportello Microcredito, attivo presso l’Ente Camerale, che costituisce un punto di contatto sull’autoimpiego e il microcredito del servizio messa a disposizione dall’ENM. Dopo l’apertura dei lavori a cura della dirigente area Servizi amministrativi e promozione della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, Federica Ghitarrari, interverrà la responsabile Servizio turismo marketing supporto alle imprese, internazionalizzazione e progetti europei Annamaria Olivieri, per presentare i servizi offerti dall’Ente camerale a supporto della finanza agevolata. Sarà poi il turno di Jacopo Chiari e Francesca Luccerini, rispettivamente referenti di Innexta e Unioncamere, che presenteranno il Portale Agevolazioni, e lo sportello SNI Servizio Nuove Imprese. Infine Francesca Martini dell’area Turismo e marketing della Camera presenterà lo Sportello impresa, per poi dare spazio al question time.

Per iscriversi al webinar utilizzare il seguente linkhttps://docs.google.com/forms/d/15lkuEZKVCw5amZe12GpwFnuI5qyXxmFSevdgLfqgkd0/edit

Per ulteriori informazioni scrivere a marketing@rivt.camcom.it.

Ultima modifica
Lun 26 Mag, 2025

La Camera di Commercio Pordenone-Udine vi dà il benvenuto

Il nostro territorio

Pochi minuti per cogliere l'essenza del nostro territorio.

 

https://www.youtube.com/watch?v=ev6wIHdoLXY&t=55s

Ultima modifica
Lun 26 Mag, 2025

Movimprese, i dati della Sardegna del I trimestre

Natalità e mortalità delle imprese in Regione

Dai dati di Movimprese relativi al I trimestre 2025 si evince che la Sardegna ha registrato 2367 iscrizioni di nuove imprese e 2672 cessazioni. 

Con -305 imprese il saldo è negativo.

 

Ultima modifica
Ven 23 Mag, 2025

“Idee geniali”, un podcast sul mondo delle start up

Ascolta il podcast!

"Idee Geniali, come nasce una start up" è un podcast in 10 puntate ideato e prodotto dal Sole 24 Ore, che intende esplorare il mondo delle nuove imprese. 

Durante le puntate si parlerà soprattutto di come nasce un’idea d’impresa e di come si lavora ogni giorno in queste aziende.

Per ascoltare le puntate del podcast cliccare qui.

Ultima modifica
Ven 23 Mag, 2025

Un inquadramento sugli aspetti giuridici e fiscali

La Spezia - seconda lezione del corso Fare Impresa con la dott.ssa Luciana Pittameglio di CNA La Spezia

L'obiettivo dell'incontro è stato quello di fornire una panoramica introduttiva sugli aspetti giuridici, fiscali e contabili fondamentali per chi desidera avviare un’attività. La scelta della forma giuridica più adatta è un passaggio cruciale nella creazione d’impresa, poiché influisce su responsabilità, regime fiscale, adempimenti e costi. L’incontro ha aiutato i partecipanti a orientarsi tra le diverse opzioni disponibili, comprendendo l’impatto che ciascuna scelta ha sulla gestione quotidiana e sul futuro sviluppo dell’impresa.

I principali contenuti affrontati sono stati:

- tipologie di forme giuridiche (ditta individuale, società di persone, società di capitali, cooperativa);

- regimi fiscali e contabili;

- adempimenti amministrativi per l'avvio dell'attività.

Il relatore è stata la dott.ssa Luciana Pittameglio di CNA La Spezia 

Segui il corso anche sui social ->

Ultima modifica
Lun 07 Lug, 2025

Ambiente, società ed economia: sostenibilità ed innovazione dalla visione all'azione

Il “Tef – Taranto eco forum” è un evento nazionale di riferimento sui temi ambientali e dell’innovazione. La terza edizione, in programma il 22 e 23 maggio 2025 a Taranto, sarà dedicata al tema “Ambiente, società ed economia: sostenibilità e innovazione, dalla visione all’azione”. Un’occasione per promuovere il confronto tra istituzioni, imprese, enti di ricerca, università e cittadini, con l’obiettivo di generare impatti concreti per il territorio.

L’evento approfondisce temi chiave come decarbonizzazione, transizione energetica, economia circolare, biorisanamento, blue economy, mobilità sostenibile e intelligenza artificiale. Tra i momenti di punta: una sessione internazionale in inglese sulle best practices e la sessione parallela del 22 maggio per celebrare la Giornata nazionale della bioeconomia, giunta alla settima edizione, in collaborazione con Cluster spring e Assobiotec-federchimica.

Organizzato da Eurota Ets e RemTech expo, con il sostegno di enti pubblici e player industriali, il Tef 2025 si conferma come un laboratorio di idee e azioni concrete, aperto al contributo della comunità locale e nazionale, con l’ambizione di costruire un network attivo per la sostenibilità e la rigenerazione del territorio.

Per maggiori informazioni e per partecipare: https://2025.festivalsvilupposostenibile.it/cal/1008/tef-taranto-eco-forum

Contact: info@eurota.it

Tipologia
Regione

Movimprese, i dati della Sardegna del I trimestre del 2025

Natalità e mortalità delle imprese in Regione

Dai dati di Movimprese, relativi al I trimestre del 2025, si evince che la Sardegna ha registrato 2367 iscrizioni di nuove imprese e 2672 cessazioni. 

Con -305 imprese il saldo è negativo.

Vai alla Dashboard interattiva    

Ultima modifica
Mer 21 Mag, 2025

FOCUS gratuito_ SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA_19 giugno

Incontro dedicato all’illustrazione delle diverse forme giuridiche d’impresa e alle principali variabili che sono alla base della scelta. Per ogni forma giuridica saranno esposte la responsabilità, gli aspetti fiscali, gli aspetti contributivi, i principali adempimenti e costi, fornendo all’aspirante imprenditore le nozioni per poter fare primi confronti tra le diverse forme d’impresa.

PROGRAMMA
•    Le principali forme giuridiche d’impresa
•    Gli aspetti da considerare ai fini della scelta
•    Vantaggi e svantaggi di ciascuna di esse
•    Le principali implicazioni contabili e fiscali

Destinatari del ciclo di incontri: persone fisiche ed aspiranti imprenditori che intendono avviare la propria attività ed iscriverla con sede legale o sede operativa alla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi.

per iscriversi:
https://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-avvio-di-impresa/focus-scelta-della-forma-giuridica/4164

 

Ultima modifica
Mar 10 Giu, 2025

FOCUS_Metti in moto la tua idea: strategie e strumenti finanziari per chi vuole fare impresa_28 maggio

Hai un’idea imprenditoriale ma non sai da dove partire, soprattutto sul fronte economico? Questo webinar realizzato in collaborazione con Innexta fa per te. In due ore esploreremo, con un linguaggio semplice e pratico, le principali strategie e strumenti finanziari per avviare un’impresa.

Obiettivo dell’incontro è guidare gli aspiranti imprenditori nella scelta degli strumenti finanziari più adatti all'avvio della loro attività d'impresa.


Programma
•    Il ciclo di vita di un'impresa e le diverse esigenze finanziarie
•    Finanziare l'impresa "dalla folla": il crowdfunding
•    Sostenere le nuove imprese e i micro imprenditori: il microcredito
•    Investitori informali, impatti reali: i business angels
•    Sessione Q&A


Destinatari del ciclo di incontri: persone fisiche ed aspiranti imprenditori che intendono avviare un’attività economica sui territori di competenza della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.

Se vuoi iscriverti:
https://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-avvio-di-impresa/focus-metti-in-moto-la-tua-idea-strategie-e-strumenti-finanziari-per-chi-vuole-fare-impresa/4150


 

Ultima modifica
Mar 20 Mag, 2025

Transizione energetica: desk di approfondimento in Camera di commercio - 22 maggio 2025 ore 10.30 - 12-30

In programma il 22 maggio p.v. il desk di approfondimento tematico per gli stakeholder locali sulla transizione energetica e sulle Comunità energetiche rinnovabili, organizzati dalla Camera di commercio di Brindisi – Taranto insieme a Dintec nell'ambito del Fondo di Perequazione 2023-2024 Unioncamere "Transizione energetica".
I desk si svolgono in presenza e online.

22 maggio ore 10:30-12:30 Il principio della porta aperta nelle CER: sfide pratiche e impatti sul business plan (sede di Taranto). Esperto: avv. Alberto Muzzi
 

L'evento offrirà un'analisi approfondita delle sfide pratiche legate all'applicazione del principio della porta aperta nelle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e delle sue implicazioni sul business plan della comunità. Attraverso un approccio operativo, verranno forniti strumenti per la pianificazione e l'aggiornamento del business plan, garantendo flessibilità e adattabilità nel tempo. Saranno presentate strategie efficaci per bilanciare gli investimenti iniziali e successivi, assicurando che le CER restino inclusive, sostenibili e capaci di attrarre nuovi partecipanti senza compromettere la stabilità economica. L'incontro rappresenta un'opportunità per approfondire aspetti normativi, gestionali ed economici, favorendo il confronto tra istituzioni, esperti e operatori del settore.
Iscriviti qui:
https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_P2eJyAnKSH-LC7dOLVNBAQ

Questa formazione è rivolta a Comuni, imprese, esperti tecnici, Associazioni di categoria, privati, liberi Professionisti.
A conclusione di ogni incontro seguirà una sessione di domande e risposte con l'esperto per approfondire e chiarire eventuali dubbi sul tema del giorno.

Info:
federico.casavola@brta.camcom.it
quirico.punzi@brta.camcom.it

Ultima modifica
Mar 20 Mag, 2025