Imprenditoria

La gestione dei flussi di cassa nella piccola media impresa

 

L’obiettivo di questa guida è essenzialmente quello di accompagnare l’imprenditore nel fondamentale percorso di miglioramento della propria impresa finalizzato alla maggior sostenibilità nel tempo della propria azienda.

 

Regione

La gestione del magazzino e degli approvvigionamenti nella piccola e media impresa.

 

 

L’obiettivo di questa guida è essenzialmente quello di accompagnare l’imprenditore nel fondamentale percorso di miglioramento della propria impresa finalizzato alla maggior sostenibilità nel tempo della propria azienda. In coerenza con lo spirito dell’iniziativa e in convergenza con le altre guide a disposizione, si cercherà di selezionare per l’argomento in oggetto i contenuti e le riflessioni che siano davvero in grado trasformarsi in strumenti conoscitivi e in meccanismi operativi di cui potrà avvalersi l’imprenditore nella sua pratica quotidiana e il nuovo imprenditore nella fase di costruzione della propria azienda.

Documento
Regione

Resto al Sud, un’app per gli imprenditori

Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Sud Italia tra cui la Sardegna.

Gli aspiranti e neo imprenditori che intendono presentare o hanno già presentato la domanda per l’incentivo, scaricando l’app di Resto al Sud potranno 

  • cercare le banche convenzionate più vicine 
  • cercare gli enti pubblici, le università e gli organismi di terzo settore che daranno un aiuto concreto e gratuito per “costruire” il proprio progetto
  •  essere informati sulle novità, gli eventi di promozione e i workshop organizzati nella propria Regione.

Inoltre, attivando le notifiche push, gli imprenditori sapranno quando la domanda passerà allo step successivo e, grazie al calendario integrato, avranno la possibilità di salvare le scadenze e gli appuntamenti presi per avviare la loro idea imprenditoriale.

Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024

Evento “Social principali: Facebook e Instagram”

Riprendono i webinar del ciclo “Eccellenze in Digitale” promossi dal PID di Bergamo Sviluppo

I social media rappresentano oggi canali di comunicazione strategici per tutte le attività: se ben gestiti e presidiati, costituiscono infatti opportunità per consolidare e ampliare il proprio business. Il webinar, rivolto ad aspiranti imprenditori, imprese e tutti gli interessati, è finalizzato a far comprendere perché è importante conoscere ed utilizzare i social network in modo professionale e presentare le potenzialità, i formati e gli strumenti offerti da Facebook ed Instagram. L’incontro è in programma giovedì 1 febbraio in orario 14.30-16.30.

Iscriviti

Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024
Start-up

Start up, gli investimenti in Italia

L’Italia sta emergendo nell’ambito degli investimenti nelle start up in Europa, con un trend di crescita più marcato rispetto al resto del continente.

Dai dati provenienti dall’Osservatorio Trimestrale sul Venture Capital in Italia, progetto condotto da Growth Capital in collaborazione con l’Italian Tech Alliance, emerge che nel terzo trimestre di quest’anno, gli investimenti in start up nel nostro Paese hanno raggiunto  302 milioni di euro, segnando un aumento del 14% rispetto al trimestre precedente.  
Gli investimenti in Italia hanno iniziato a crescere, evidenziando un tasso di crescita più accelerato rispetto al resto dell’Europa.

L’andamento europeo, infatti, ha registrato un aumento del +6% nel terzo trimestre.

Per quanto riguarda i settori, nel terzo trimestre del 2023, il più attraente per gli investitori è stato quello dei Software con un investimento di 118 milioni di euro, seguito da DeepTech e Smart City.

Negli ultimi sei anni, il 61% degli investitori è di origine italiana, il 20% proviene dal resto d’Europa, il 12% dagli Stati Uniti e il 7% da altre parti del mondo. 

Ultima modifica
Dom 21 Gen, 2024

Una nuova impresa in Molise: nasce Distinto

Grazie ai contributi di “Resto al Sud” nasce in Molise l’azienda Distinto.

Distinto è un ristorante gourmet di Isernia, che unisce la tradizione culinaria molisana a quella internazionale, soprattutto asiatica e sudamericana. Oggi è uno dei locali più apprezzati del Molise, presente anche su importanti guide di settore.

Ad agosto del 2019 è stata presentata la domanda per il finanziamento, a settembre è stata approvata la domanda ed è stata costituita la società, a dicembre è arrivata la delibera bancaria per il finanziamento e a luglio del 2020 è stata avviata l’attività. 

L’imprenditore, dopo esperienze formative all’estero, è rientrato in Molise e, grazie ai finanziamenti di Resto al Sud, ha avviato la sua start up.

Ultima modifica
Sab 20 Gen, 2024

Resto al Sud: nasce BikeBoom

Tra le attività finanziate da Resto al Sud in Molise c’è BikeBoom.

Si tratta di un’azienda che svolge un’attività basata sul noleggio di e-bike e monopattini che ha portato la mobilità ecologica fra Abruzzo e Molise.

A novembre del 2019 è stata presentata la domanda di finanziamento, a gennaio 2020 è stata approvata ed è stata costituita la società, a giugno 2020 è arrivata la delibera bancaria per il finanziamento e a giugno 2021 è stata avviata l’attività.

L’imprenditore che ha avviato questa nuova attività, dopo esperienze formative all’estero, è rientrato nella sua regione di origine e, grazie ai finanziamenti di Resto al Sud, ha avviato la sua idea imprenditoriale.

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024
Beni Strumentali - Nuova Sabatini

Beni Strumentali - Nuova Sabatini

L’agevolazione si rivolge a micro, piccole e medie imprese (PMI)

L’agevolazione si rivolge a micro, piccole e medie imprese (PMI) che alla data di presentazione della domanda:
- sono regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese o nel Registro delle imprese di pesca;
- sono nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non sono in liquidazione volontaria o sottoposte a
procedure concorsuali;
- non rientrano tra i soggetti che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un
conto bloccato, gli aiuti considerati illegali o incompatibili dalla Commissione Europea;
- non si trovano in condizioni tali da risultare imprese in difficoltà;
- sono residenti in un Paese estero purché provvedano all’apertura di una sede operativa in Italia entro il termine previsto per l’ultimazione dell’investimento.
Sono ammesse le PMI di tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, ad eccezione del settore
inerente alle attività finanziarie e assicurative.
La misura prevede la concessione da parte di banche e intermediari finanziari, aderenti all’Addendum alla convenzione tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’Associazione Bancaria Italiana e
Cassa depositi e prestiti S.p.A., di finanziamenti alle micro, piccole e medie imprese per sostenere gli investimenti previsti dalla misura, nonché di un contributo da parte del Ministero rapportato agli interessi sui predetti finanziamenti. Il contributo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy è un contributo in conto impianti il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso d’interesse annuo pari al:
- 2,75% per gli investimenti ordinari,
- 3,575% per gli investimenti 4.0,
- 3,575 per gli investimenti green.
I beni devono essere nuovi e riferiti alle immobilizzazioni materiali per “impianti e macchinari”, “attrezzature industriali e commerciali” e “altri beni” ovvero spese classificabili nell'attivo dello stato patrimoniale alle voci B.II.2, B.II.3 e B.II.4 dell’articolo 2424 del codice civile, come declamati nel principio contabile n.16 dell’OIC (Organismo italiano di contabilità), nonché a software e tecnologie digitali. Non sono in ogni caso ammissibili le spese relative a terreni e fabbricati, relative a beni usati o rigenerati, nonché riferibili a “immobilizzazioni in corso e acconti”.
Gli investimenti devono soddisfare i seguenti requisiti:
- autonomia funzionale dei beni, non essendo ammesso il finanziamento di componenti o parti di
macchinari che non soddisfano tale requisito;
- correlazione dei beni oggetto dell’agevolazione all’attività produttiva svolta dall’impresa.

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024

Camere di commercio: call per Startup e pmi innovative

Data-Driven Innovation: https://challenge.infocamere.it/
Camere di Commercio e Startup insieme per un'Italia Digitale
Unioncamere e InfoCamere, in collaborazione con The Doers - Digital Magics Company, lanciano la call for innovation Data-Driven Innovation: Camere di Commercio e Startup insieme per un'Italia Digitale.

Una sfida finalizzata ad offrire, attraverso una partnership con start up, scale up o PMI innovative, soluzioni innovative in ambito di Internal Process Automation ed Intelligent Data Analysis & Management , per efficientare i processi interni e cogliere le potenzialità del patrimonio informativo del Sistema Camerale.

Le imprese devono avere come scopo lo sviluppo di idee innovative in grado di generare opportunità di miglioramento per il Sistema Camerale italiano, accelerando la trasformazione digitale e l'adozione di soluzioni d’avanguardia, promuovendo al tempo stesso la cultura dell’innovazione nelle camere di commercio Italiane.

La Call for Innovation è rivolta a tutte le startup che siano in grado di fornire tecnologie per la digitalizzazione e automazione dei processi.

Le soluzioni dovranno efficientare e rendere più agili e produttive sia le procedure interne camerali, sia quelle che hanno risvolti ancheall’esterno.

Le candidature sono presentabili entro il 19 febbraio 2024.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024