Imprenditoria

SRL o SRLS

SRL o SRLS

Webinar gratuito organizzato dalla Camera di commercio di Padova.

Il 29 febbraio, dalle ore 15:00 alle 17:00, si terrà un webinar dedicato all'analisi all’avvio di una società con la forma giuridica SRL oppure SRLS. 

La Società a Responsabilità Limitata (SRL ordinaria) rappresenta una delle forme societaria più diffuse in Italia. D'altra parte, la Società a Responsabilità Limitata Semplificata (SRLS) costituisce una variante con costi iniziali di costituzione inferiori, ma caratterizzata da alcune limitazioni.

L’interrogativo “SRL o SRLS” è comune tra gli aspiranti imprenditori e verrà esaminato nell'ambito del webinar. Saranno analizzati gli aspetti positivi e negativi delle due forme societarie, concludendo con una panoramica relativa ai costi di costituzione, al capitale sociale, allo statuto e alla partecipazione dei soci. L'obiettivo di questa analisi è fornire un'orientazione finalizzata a una decisione consapevole e ben informata.

Il programma prevede la presentazione dei seguenti temi: 

  • Le società a responsabilità limitata
  • Il capitale sociale
  • Lo statuto
  • Ruoli e poteri di soci e amministratori
  • Le SRLS: limiti e svantaggi
  • Costi di costituzione e gestione per SRL e SRLS.

Per iscriversi e partecipare:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeqRQL9yoJuzSN3VA6gPZwhiqt3kw3Kr1r90xREIl5eoNYMmQ/viewform 

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024
Novità in merito ai regimo fiscali

Novità regimi fiscali

Webinar gratuito organizzato dalla Camera di commercio di Padova.

Il 15 febbraio, dalle ore 15:00 alle 17:00, si terrà un webinar dedicato all'analisi delle novità introdotte dalla recente manovra finanziaria in merito ai regimi fiscali. 

Ad esempio, a partire dal 1° gennaio 2024, tutte le partite Iva sono tenute all'utilizzo della fattura elettronica, indipendentemente dall'entità dei ricavi ottenuti. 

Questa obbligatorietà si estende anche ai contribuenti forfettari e alle partite Iva soggette a un'aliquota fissa sui compensi (15% fino a 85 mila euro e 5% nei primi cinque anni di attività). Tale disposizione rappresenta un cambiamento rispetto alle normative del 2023, le quali esentavano dall'obbligo di fattura elettronica i forfettari con ricavi e compensi inferiori a 25 mila euro. 

Questi e altri aspetti saranno affrontati durante il webinar organizzato dalla Camera di commercio, nel corso del quale sarà presentata un'ampia e dettagliata panoramica, offrendo ai partecipanti l'opportunità di prendere visione in modo esaustivo delle modifiche normative e di orientarsi in modo chiaro verso la selezione del regime fiscale più vantaggioso per le future attività d'impresa.

Per iscriversi e partecipare:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd11SPhVnxOC2u2WbuUZa5Etaarv_Z0d-DKFStjIORbvtR7KQ/viewform

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024
La scrittura del business plann

Il business plan

Un laboratorio con due incontri di approfondimento sul Business plan per lo sviluppo del progetto imprenditoriale

Mercoledì 13 e 20 febbraio 2024, dalle 14:30 alle 16:30, si terrà un laboratorio sul business plan, organizzato dalla Camera di commercio di Padova. 

Nel corso dei due incontri saranno forniti gli strumenti necessari per valutare progetti imprenditoriali e gli impatti economici e finanziari associati. Il Business Plan, in quanto strumento, riveste una molteplicità di funzioni, non limitandosi unicamente alla richiesta di finanziamenti, ma risultando altresì cruciale per la valutazione di nuovi progetti e dei relativi impatti.

Gli obiettivi del percorso includono l'acquisizione di competenze tecniche e pratiche fondamentali per la creazione di un documento esaustivo ed esplicativo dell'idea imprenditoriale. Nello specifico, il programma mira a:

  • definire i concetti chiave del Business Plan e apprezzarne l'importanza come strumento per la pianificazione e la valutazione delle opportunità;
  • illustrare le fasi e gli elementi essenziali per redigere un documento completo e chiaro che esponga l'idea d'impresa;
  • approfondire le tecniche per condurre un'analisi di mercato accurata;
  • definire strategie per mitigare i rischi e creare opportunità nell'ambito del progetto;
  • integrare previsioni e competenze per la creazione di un piano di business completo e realizzabile.

Il laboratorio si svolgerà in presenza, con una durata complessiva di 4 ore, presso la sede della Camera di Commercio di Padova, Piazza dell'Insurrezione, 1A – Padova (Sala D – 4° Piano).

Docente del laboratorio: Dott.ssa Silvia Pellegrini - Innovation Manager e Mentor PID - Punto Impresa Digitale

Per iscriversi e partecipare:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeiqSA3XJmnYF-JOLe-9TmACK1FmPpoYMYowS_xj-wTD84T6w/viewform 

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024
I rapporti di lavoro nel mondo delle startup innovative

I rapporti di lavoro nel mondo delle startup innovative

Webinar organizzato dalla Camera di commercio di Padova

Nelle startup, come in qualsiasi altra azienda, è possibile essere assunti con diverse forme contrattuali, adattandosi alle esigenze sia del datore (o committente) che del lavoratore. Inoltre, per le startup sono disponibili specifici vantaggi ed agevolazioni.

Giovedì 01 febbraio, dalle ore 15:00 alle 17:00, la Camera di commercio di Padova organizza un Webinar dedicato all'avvio di un'impresa innovativa. 

Durante questo incontro saranno fornite preziose informazioni per coloro che desiderano intraprendere questa sfida imprenditoriale, con un focus sui vari aspetti dei rapporti di lavoro nel mondo delle startup.

I temi del webinar sono: 

  • I lavoratori nelle start-up innovative;
  • Inquadramento e compensi;
  • Lo smart working e i benefit;
  • Iter procedurale per la loro assunzione;
  • Le criticità nei rapporti di lavoro.

Saranno inoltre affrontati ulteriori argomenti di specifico interesse per le startup, come: le agevolazioni previste dalla normativa; le agevolazioni societarie e, infine, gli strumenti finanziari disponibili per incentivare i dipendenti e i collaboratori.

L’obiettivo dell’incontro, online e gratuito, è quello di offrire una panoramica completa sulle dinamiche e le possibilità offerte nel contesto delle startup innovative.

Relatori: dott.ssa Francesca Ragazzini e dr. Jacopo Bellini.

Per iscriversi e partecipare: 

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSduh-4g9bkdv-wrCJDSYQO7BSukCaEHIOc3pOlYhiDEJznYNg/viewform 

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

Bando Coopstart Umbria

Proroga Termini presentazione domande

Prorogati al 29 febbraio 2024, i termini per candidarsi al bando Coopstartup Umbria che si rivolge a gruppi di almeno 3 persone che intendano costituire un’impresa cooperativa e neo-cooperative costituite dall’1 gennaio 2022, purché con sede legale e operativa in Umbria. 

Promosso da Legacoop Umbria - l’associazione di rappresentanza delle società cooperative umbre che aderiscono alla Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue - e Coopfond - il fondo mutualistico di promozione e sviluppo della cooperazione di Legacoop -, il bando si avvale della collaborazione e del sostegno di Banca Etica - prima e tuttora unica banca italiana interamente dedita alla finanza etica che è disponibile, previa verifica del merito creditizio, a concedere finanziamenti a tassi agevolati per un valore pari all'80% dell'investimento. 

La connessione tra questi soggetti - Legacoop, Coopfond e Banca Etica - si configura come un prezioso aggregatore e moltiplicatore di relazioni e competenze che, tramite il bando, vengono messe al servizio del territorio e di un programma di formazione, tutoraggio, accompagnamento e accelerazione delle imprese cooperative candidate. 

Per partecipare è necessario:

  • Iscriversi alla piattaforma tramite il sito www.coopstartup.it/umbria;
  • indicare i componenti del gruppo e caricare i loro curriculum vitae;
  • compilare online il modulo di candidatura al bando entro le ore 14.00 del 15 gennaio 2024.

Il testo integrale del Bando e le istruzioni per la presentazione delle domande possono essere consultate nella pagina.

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

Umbria dati Movimprese 2023

Dati relativi all’andamento della natalità imprenditoriale nell’annualità 2023

Per la prima volta dal 2009, le cessazioni delle aziende al Registro imprese della Camera di Commercio dell’Umbria superano le iscrizioni;  ciò significa che nel 2023, per la prima volta, le aziende registrate nel Registro imprese scendono (nel 2022 erano aumentate di 200 unità). La flessione a livello numerico è di 139 imprese, frutto - rispetto al 2022 – di un calo delle iscrizioni (da 4mila 077 a 3mila 975) e di un improvviso aumento delle cessazioni (da 3mila 877 del 2022 a 4mila 114 del 2023). 

In termini percentuali il calo umbro delle imprese nel 2023 - rispetto al 2022 - è dello 0,15%, secondo peggior risultato d’Italia (peggio fa il Molise -0,55%), mentre le altre regioni che presentano un saldo iscrizioni-cessazioni negativo, benché leggerissimo, sono Marche (-0,07%) e Liguria (-0,02%). Tutte le altre regioni registrano invece un saldo positivo. A livello nazionale, invece, il numero delle imprese registrate segna +42mila (+0,7% sul 2022).

A ben guardare, la flessione dell’Umbria non è provocata tanto a un brusco calo delle iscrizioni (che scendono, ma in linea con gli anni scorsi, marcando -2,5% sul 2022), quanto a un balzo delle cessazioni (+237, +6,11% sul 2022), dopo che erano state in calo ininterrottamente dal 2017, con l’eccezione del 2022.

A parziale compensazione di questo trend negativo, si registra un rafforzamento strutturale del sistema imprenditoriale, che cresce dell’1,85% come numero di società di capitale (il dato è comunque inferiore a quello nazionale, che marca +3,1%), mentre il calo maggiore riguarda le società di persone (-1,46%). 

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

Agenti e rappresentanti di commercio

L'attività di agente di commercio si intende esercitata da chiunque venga stabilmente incaricato da una o più imprese di promuovere la conclusione di contratti in una o più zone determinate. 

 

In allegato una breve guida da consultare!

Regione

Active Angel e Passive Angel

I business Angel si dividono in Active Angel e Passive Angel

L’active angel investe un capitale con un importo che quasi sempre è tra i 10.000 e i 500.000 euro. Attraverso la sua esperienza, la conoscenza del settore e una vasta rete di contatti, l’Active Angel offre anche consulenza imprenditoriale, mentorship, supporto strategico e accesso a risorse e opportunità di business.

Il passive angel, invece, non svolgerà un ruolo attivo, ma solo quello di finanziatore.

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024

MAM 2024 - CALL PER lLA PARTECIPAZIONE DI PMI E START UP

La Sezione Promozione del commercio, artigianato e internazionalizzazione delle imprese della Regione Puglia ha lanciato una call rivolta alle PMI e startup pugliesi per partecipare alla seconda edizione del Mediterranean Aerospace Matching (MAM), in programma all’aeroporto Marcello Arlotta di Grottaglie (Taranto) dal 20 al 22 marzo 2024.

Il MAM è una business convention di respiro internazionale, con un focus verso l’area del Mediterraneo, nel corso della quale le PMI e startup potranno incontrare e confrontarsi con i key player del settore e gli investitori internazionali, accomunati dall’interesse per l’evoluzione dei mezzi e dei servizi, sia per i sistemi di trasporto unmanned sia per i sistemi di trasporto spaziali.

L’iniziativa è caratterizzata da un nutrito programma di conferenze e panel tematici, volti a condividere lo stato dell’arte sull’evoluzione della mobilità aerea innovativa, confrontarsi sullo sviluppo del mercato aerospaziale e le tecnologie emergenti, conoscere le strategie per lo sviluppo dello spazioporto nazionale di Grottaglie e le prospettive future in materia di trasporti spaziali.

Nelle giornate del 20 e 21 marzo 2024, sono inoltre previsti incontri b2b durante i quali PMI e startup pugliesi avranno l’opportunità di presentare idee, prodotti e servizi alle imprese industriali e/o ai potenziali investitori, provenienti dall’Italia e dall’estero, sulla scorta di agende predefinite grazie alla piattaforma di matchmaking.

La partecipazione è gratuita, previa compilazione entro il 31 gennaio 2024 della scheda di adesione e del profilo aziendale sul sito https://internazionalizzazione.regione.puglia.it/ (sezione “partecipa agli eventi”).

Per maggiori dettagli, consultare la circolare informativa disponibile a questo link: https://regione.puglia.it/documents/1904387/0/Internazionalizzazione+2024.01.17+Circolare+informativa+n.+01_2024++MAM+2024+%281%29.pdf/e1054ddf-52e6-1792-5d23-5886434c27bd?t=1705585443040.

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

Agevolazioni per progetti di ricerca e sviluppo nel Mezzogiorno

Scoperta imprenditoriale sostiene progetti di ricerca e sviluppo, da realizzare nei territori delle Regioni meno sviluppate.
L’intervento, realizzato nell'ambito del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-27, sostiene progetti di ricerca e sviluppo, da realizzare nei territori delle Regioni meno sviluppate.
I progetti devono essere coerenti con le aree tematiche della Strategia nazionale di specializzazione intelligente ovvero finalizzati a individuare traiettorie tecnologiche e applicative evolutive della stessa.

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione con almeno due bilanci approvati al momento della presentazione della domanda di agevolazioni, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria (attività di cui all’art. 2195 del codice civile, numeri 1, 3 e 5), e i Centri di ricerca. Gli Organismi di ricerca possono essere co-proponenti di un progetto congiunto con i citati soggetti.

Per maggiori informazioni https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/scoperta-imprenditoriale

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024