Responsabilità sociale

“Umbria in rosa” - Premiate le 17 vincitrici

Il Premio “Umbria in Rosa” 2023, organizzato dalla Provincia di Perugia e la Consigliera di Parità in collaborazione con l’associazione Europa Comunica, è un riconoscimento che celebra le donne che hanno fatto la differenza con il loro lavoro, la loro creatività, la loro passione e la loro dedizione; e che si distinguono per le capacità professionali, valorizzando il proprio patrimonio di conoscenza , tolleranza, laboriosità, umanità.

LE PREMIATE 

Nicoletta Spagnoli per aver portato avanti con creatività e innovazione l’idea imprenditoriale della sua bisnonna Luisa e per aver saputo coniugare la tradizione e i valori con l’innovazione.

Anna Chiacchierini, unica donna al mondo imprenditrice e manager a capo di un’azienda particolare come il Centro Tori Chiacchierini dotato di laboratori all’avanguardia di genetica avanzata che riesce ad esportare il materiale seminale e gli embrioni per il miglioramento genetico degli allevamenti.

Laura Dalla Ragione per il suo impegno come psichiatra e come fondatrice di una Rete della Usl 1 per curare i disturbi del comportamento alimentare. 

Gemma Bracco, fondatrice del Premio ma soprattutto Consigliera di Parità premiata per i tanti progetti e attività di supporto nei casi di discriminazione tra donne e uomini nel mondo del lavoro.

Monia Filippetti che grazie al suo amore per l’arte, unito alla passione per la moda, ha dato vita al brand Monos, un vero e proprio progetto imprenditoriale iniziato con la creazione di un foulard ispirato al cubismo di Picasso. 

Francesca Gosti, responsabile della “Sezione Reati contro la persona e reati sessuali" impegnata nell’accoglienza e nella tutela delle donne vittime di violenza

 Maria Paola Martelli, titolare della Toclinics, una start Up innovativa che opera nella ricerca ematooncologica e oncologica.

Maria Concetta Micheli, prima donna elicotterista italiana, che ha lottato contro i pregiudizi sulle donne che vogliono fare lavori considerati maschili.

Emanuela Miniati per aver fondato “Carta in fiore ” che produce carta e oggettistica di carta, a Corciano, cooperativa sociale che dà lavoro anche a ragazzi diversamente abili. 

Maria Giovanna Ranalli, ricercatrice specializzata in discipline statistiche che promuove la cultura della parità di genere

Suor Noemi Scarpa, Madre Badessa del Monastero delle Benedettine di Sant ’Anna a Bastia Umbra, accoglie da anni donne e famiglie in difficoltà. 

Laura Teza docente universitaria impegnata a diffondere la conoscenza del nostro patrimonio artistico e ad accrescerne la valorizzazione e la fruizione. 

Simona Zuncheddu, dirigente scolastica del Liceo delle Scienze Umane che promuove la cultura delle pari opportunità, del rispetto e della non violenza tra i giovani. 

Chiara Andidero, campionessa di nuoto, 19enne ha raggiunto importanti risultati sportivi nonostante le difficoltà legate al disturbo dello spettro autistico. 

Mirella Alloisio, mitica partigiana “Rossella”, 98 anni, ancora oggi impegnata nelle Associazioni antifasciste.

Monique Veaute, dal 2020 direttrice del Festival di Spoleto, ambasciatrice della cultura contemporanea italiana nel mondo, Laura Chiatti, non solo attrice che sceglie ruoli nel cinema sempre nuovi e diversi ma è anche madre sempre presente nella vita dei figli.

https://www.provincia.perugia.it/news/premio-umbria-rosa-ecco-nomi-delle-17-vincitrici

Ultima modifica
Gio 21 Dic, 2023

III Edizione del premio “Future Female. Welfare e sostenibilità del lavoro femminile” rivolto a imprese private e pubbliche umbre.

C’è tempo fino al 15 Gennaio 2024 per le iscrizioni alla III Edizione del premio “Future Female. Welfare e sostenibilità del lavoro femminile” rivolto alle aziende, pubbliche e private che favoriscono la cultura della diversità di genere, istituto con l’intento di indagare questo rapporto, facendo affiorare e valorizzando quei modelli virtuosi di welfare aziendale sensibili e realmente inclusivi.

Giunto alla sua III° edizione il Premio si rivolge a imprese private e pubbliche, attraverso i CUG (Comitati Unici di Garanzia delle Pari Opportunità contro le discriminazioni di genere e per il benessere organizzativo), che all’interno del contesto regionale umbro si sono distinte puntando a modelli organizzativi veramente capaci di ascoltare e valorizzare il potenziale femminile, o che abbiano addirittura scommesso sulla certificazione di Genere, rivolta alle imprese in base al nuovo Decreto, pubblicato su GU in data 1.7.2022.

Gli ultimi dati Istat relativi all’occupazione femminile per l’anno 2022 decretano l’immaturità del modello nazionale ancora lontano anni luce dalla parità di genere,  penultimi in Europa per occupazione femminile.

L’asimmetria tra uomini e donne si mantiene elevata, e il gap di genere è purtroppo anche una costante dell’occupazione umbra. Nel 2022 in Umbria a fronte di 100 donne (tra i 25-49 anni) occupate, senza prole, ce ne sono 80 occupate con un figlio in età prescolare.

 

Ufficio Consigliera di parità Regione Umbria

Per inviare la propria candidatura entro il 15 gennaio 2024 http://www.sovrapensiero.it/

Ultima modifica
Gio 21 Dic, 2023

SUSTAIN-ability:  l’abilità di essere sostenibili!

L’assessment di sostenibilità progettato da Dintec per aiutare le imprese a conoscere le proprie performance di sostenibilità, in ambito ambientale, sociale e di governance

Hai un’idea e vuoi avviare una nuova impresa? 

Oggi le scelte ambientali e sociali sono molto più importanti rispetto al passato e aumenta il numero dei clienti con un atteggiamento più consapevole e attento verso l’ambiente.

Inoltre, per il settore finanziario è fondamentale fornire il capitale necessario a sostenere progetti e imprese che rispettino i criteri ESG .

E tu, a che punto sei? Compila SUSTAIN-ability, questionario online completamente gratuito che permette di valutare la propria sostenibilità ambientale, sociale e di governance, con un focus specifico su conoscenze e competenze digitali.

Per ricevere il tuo report di sostenibilità redatto sulla base di criteri e standard internazionali, compila il test al link: https://esg.dintec.it/

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023

SUSTAINability

Il progetto che mira a incentivare la sostenibilità delle imprese

 

La sostenibilità è cruciale per le imprese poiché non solo risponde alle esigenze ambientali, sociali ed etiche, ma rappresenta un vantaggio competitivo. 

 

Integrare pratiche sostenibili non solo riduce l'impatto negativo, ma attira clienti sensibili all'ambiente, migliora la reputazione aziendale e riduce i rischi legati alle normative future. 

 

Investire in sostenibilità promuove l'innovazione, stimola l'efficienza operativa e favorisce relazioni positive con le parti interessate, contribuendo a una crescita a lungo termine e a una gestione responsabile delle risorse.

 

Il servizio consente di valutare e migliorare la sostenibilità ambientale, sociale e di governance oltre che le conoscenze e le competenze digitali.


Con il supporto di Dintec, Agenzia Nazionale delle Camere di commercio, è stato realizzato SUSTAINability, il servizio è gratuito e viene erogato online.


L’impresa dovrà esclusivamente effettuare un test e successivamente vi sarà la possibilità di visionare il proprio report di sostenibilità redatto sulla base di criteri e standard internazionali.

 
È possibile effettuare il test al link  https://esg.dintec.it/

Ultima modifica
Ven 15 Dic, 2023

SUSTAINability

Il progetto che mira a incentivare la sostenibilità delle imprese

 

La sostenibilità è cruciale per le imprese poiché non solo risponde alle esigenze ambientali, sociali ed etiche, ma rappresenta un vantaggio competitivo. 

 

Integrare pratiche sostenibili non solo riduce l'impatto negativo, ma attira clienti sensibili all'ambiente, migliora la reputazione aziendale e riduce i rischi legati alle normative future. 

 

Investire in sostenibilità promuove l'innovazione, stimola l'efficienza operativa e favorisce relazioni positive con le parti interessate, contribuendo a una crescita a lungo termine e a una gestione responsabile delle risorse.

 

Il servizio consente di valutare e migliorare la sostenibilità ambientale, sociale e di governance oltre che le conoscenze e le competenze digitali.


Con il supporto di Dintec, Agenzia Nazionale delle Camere di commercio, è stato realizzato SUSTAINability, il servizio è gratuito e viene erogato online.


L’impresa dovrà esclusivamente effettuare un test e successivamente vi sarà la possibilità di visionare il proprio report di sostenibilità redatto sulla base di criteri e standard internazionali.

 
È possibile effettuare il test al link  https://esg.dintec.it/

Ultima modifica
Ven 15 Dic, 2023

SUSTAINability

Il progetto che mira a incentivare la sostenibilità delle imprese

La sostenibilità è cruciale per le imprese poiché non solo risponde alle esigenze ambientali, sociali ed etiche, ma rappresenta un vantaggio competitivo. 

Integrare pratiche sostenibili non solo riduce l'impatto negativo, ma attira clienti sensibili all'ambiente, migliora la reputazione aziendale e riduce i rischi legati alle normative future. 

Investire in sostenibilità promuove l'innovazione, stimola l'efficienza operativa e favorisce relazioni positive con le parti interessate, contribuendo a una crescita a lungo termine e a una gestione responsabile delle risorse.

La Camera di Commercio di Padova ha aderito al servizio che consente di valutare e migliorare la sostenibilità ambientale, sociale e di governance oltre che le conoscenze e le competenze digitali.
Con il supporto di Dintec, Agenzia Nazionale delle Camere di commercio, è stato realizzato SUSTAINability, il servizio è gratuito e viene erogato online.
L’impresa dovrà esclusivamente effettuare un test e successivamente vi sarà la possibilità di visionare il proprio report di sostenibilità redatto sulla base di criteri e standard internazionali. 
È possibile effettuare il test al link  https://esg.dintec.it/

 

Ultima modifica
Lun 11 Dic, 2023

Transizione energetica, comunità energetiche rinnovabili e sostenibilità

Data : 11 dicembre 2023
Ora:15:00
Modalità di erogazione : Google meet

La transizione energetica ed ecosostenibile:  regole, norme e strumenti per governare la complessità della trasformazione delle imprese riducendo i rischi e aumentando la competitività. 

Link per iscriversi

Ultima modifica
Lun 11 Dic, 2023

Il valore sociale del fare impresa: responsabilità e sostenibilità

E' disponibile la registrazione del webinar "Il valore sociale del fare impresa: responsabilità e sostenibilità" che si è tenuto Martedì 28 novembre 2023

Dedicato a tutte le imprese che operano in qualsiasi settore merceologico, sia già iscritte e attive da tempo sia in fase di avvio e start up, in questo webinar si è parlato di principi, pratiche e modelli di imprese ad impatto sociale ed ambientale, e il loro ruolo nella creazione di valore per la comunità. Sono stati inoltre approfonditi i temi della misurazione e della comunicazione del loro impatto sul territorio, come elementi cardine per l'efficacia delle politiche di responsabilità sociale.

PROGRAMMA:
Cos'è l'impresa sociale
Come fare impresa ad impatto: modelli di business
Le sfide della responsabilità sociale di impresa
Misurare e comunicare l'impatto sociale e ambientale
Casi pratici di successo

Relatrici: Francesca Di Giuseppe e Silvia Sordi – Yunus Social Business Centre University of Florence

Tipologia
Regione

13 dicembre - Corso Transizione energetica per le PMI: istruzioni per l'uso: 5° Modulo

Martedì 13 dicembre 2023 - Corso Transizione energetica per le PMI: istruzioni per l'uso - 5° Modulo.

Modulo 5 Comunità Energetiche e Rinnovabili: casi studio e laboratorio progettuale

a cura

Barbara Bonvini Ingegnere Elettrico per IRE Liguria

Programma del 5° Modulo: 

  • Modelli di autoconsumo diffuso: approfondimento sulle configurazioni previste dal TIAD
  • Realizzazione di una CER: passi operativi per la pianificazione, realizzazione ed esercizio della configurazione
  • Analisi tecnico-economica impianto fotovoltaico: configurazione in autoconsumo individuale e diffuso
  • Proposte progettuali: confronto tra idee

Il corso prevede lezioni da 2 ore, per un totale di 12 ore in modalità online (su piattaforma Zoom).Il corso è finanziato dalla Camera di Commercio di Genova. Per le iscrizioni basta compilare questo modulo online. Una volta registrati riceverete il link Zoom per partecipare alle lezioni online.

Per ricevere l'attestato di partecipazione è necessario frequentare almeno 4 moduli su 5.

Lunedì 13 novembre - Sostenibilità e transizione: introduzione generale a cura di Dott.ssa Michela Fossa e Ing. Riccardo Cavo/ Ing. Walter Geloso

Martedì 21 novembre - Le PMI protagoniste della transizione energetica partendo da se stesse a cura di Ing. Riccardo Cavo/ Ing. Walter Geloso

Giovedì 30 novembre - Transizione energetica e i punti di contatto con impresa 4.0 e possibili elementi attivatori, incentivi e opportunità per le PMI a cura di Prof.ssa Paola Girdinio e Ing. Georgia Cesarone

Martedì 5 dicembre - Il ruolo delle PMI nelle Comunità Energetiche e Rinnovabili a cura di Ing. Silvia Bovio

Mercoledì 13 dicembre - Comunità Energetiche e Rinnovabili: casi studio e laboratorio progettuale a cura di Ing. Barbara Bonvini

Richieste ed informazioni

Scrivere una mail a pid@ge.camcom.it

Programma

Pagina dedicata

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

CCIAA CUNEO - La circular economy nella filiera dell'agrifood | 13 dicembre

Sei interessato alle tematiche sostenibili? Vuoi dare alla tua impresa un'impronta green?
Partecipa all'incontro della Camera di Commercio di Cuneo - La Circular Economy nella filiera dell'agrifood: mercoledì 13 dicembre ore 15:00

Mercoledì 13 dicembre, alle ore 15, in Camera di commercio di Cuneo è in programma l'incontro La Circular economy nella filiera dell'agrifood

L’evento ha l’obiettivo di condividere ed approfondire i principi legati al paradigma dell’Economia Circolare, fornendo un momento di approfondimento su tematiche ed evoluzioni globali. Nel corso dell’incontro saranno esplorati trend, panorama legislativo, casi di successo ed innovazioni più rilevanti, a livello italiano e internazionale, che dimostrano un crescente interesse e movimento delle filiere nella transizione verso modelli produttivi e di consumo rigenerativi, al fine di minimizzare le inefficienze lungo la value chain e massimizzare il valore dei prodotti post-consumo.  

>>> La partecipazione è libera e gratuita

L'incontro rientra nelle attività del “Laboratorio ESG”, svolte in sinergia con la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, l'Istituto di credito Intesa SanPaolo s.p.a., e l'Intesa San Paolo Innovation Center s.p.a., firmatari con l’ente camerale di un protocollo di collaborazione siglato il 27 luglio 2022.

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023