Lazio

Masaf: Pubblicato decreto Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano

Oltre 6 milioni di euro alle imprese operanti nei settori della ristorazione, pasticceria e gelateria

È stato pubblicato sul sito del Masaf il primo decreto di concessione delle agevolazioni alle imprese operanti nei settori della ristorazione, pasticceria e gelateria, che hanno presentato domanda a valere sul "Fondo di parte corrente per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano - Misura giovani diplomati" attraverso la piattaforma gestita da Invitalia. Ad oggi sono state concesse agevolazioni a 245 imprese per 6.842.772,10 euro a fronte di investimenti generati di circa 13 milioni di euro per l'assunzione con contratti di apprendistato di giovani diplomati nei servizi dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera. Nel dettaglio, sulla base delle domande presentate, si prevede l'assunzione di oltre 400 apprendisti under 30, di cui circa 300 nel settore della ristorazione e circa 100 nei settori della pasticceria e della gelateria. Inoltre, dal momento che per il "Fondo di parte corrente per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano - Misura giovani diplomati" risultano ancora disponibili oltre 9 milioni di euro, è stato riaperto lo sportello di presentazione delle domande di contributo per questa misura. Le richieste potranno essere presentate a partire dalle ore 10,00 del 1° ottobre 2024 e fino alle ore 12,00 del 31 ottobre 2024"

per informazioni: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/fondo-eccellenze-gastronomia/giovani-diplomati 

Ultima modifica
Mer 25 Set, 2024
Allegati

Generazione Terra: bando da 80 milioni di euro

Generazione Terra - I nuovi interventi fondiari ISMEA dedicati ai giovani

Si apre il 30 ottobre 2024 la seconda edizione di Generazione Terra, lo strumento fondiario di Ismea dedicato ai giovani che finanzia con tasso agevolato, fino al 100%, l'acquisto di terreni agricoli. Il finanziamento è riservato ai giovani (under 41) già imprenditori agricoli per operazioni di ampliamento o consolidamento dell'attività e ai giovani startupper che intendono avviare un'iniziativa imprenditoriale in agricoltura.

Le risorse stanziate per il 2024, pari complessivamente a 80 milioni di euro, sono ripartite in base alla tipologia del soggetto beneficiario e all'area geografica: 70 milioni sono riservati a operazioni fondiarie da parte di giovani imprenditori agricoli e giovani startupper con esperienza, equamente ripartiti tra le due macro-ripartizioni geografiche del Centro-Nord e del Sud e Isole. I restanti 10 milioni sono destinati ai giovani startupper con titolo e riguardano l'intero territorio nazionale.

L'accreditamento, la compilazione e la presentazione delle domande di accesso alla misura ed alle agevolazioni potranno essere effettuati a partire dalle ore 12:00 del 30 ottobre 2024, data di apertura dello sportello telematico, fino alle ore 12:00 del 29 novembre 2024.

Tutte le informazioni e la relativa documentazione sono indicate nella pagina web di Generazione Terra 2024.

Ultima modifica
Mer 25 Set, 2024

“Generazione Terra”: al via l’agevolazione per l’acquisto dei terreni agricoli

Riapre il 30 ottobre lo strumento finanziario "Generazione Terra" di ISMEA rivolto ai giovani imprenditori agricoli (under 41), che finanzia il 100% l'acquisto dei terreni agricoli.
L’obiettivo della misura è quello di favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici utilizzate nell’ambito di una attività imprenditoriale agricola o l’avvio di una nuova impresa agricola mediante l’acquisto di un terreno.

Per questa nuova edizione di "Generazione Terra" ci sono alcune novità:

  • L'innalzamento da 70 mila a 100 mila euro del premio di primo insediamento riservato ai giovani startupper che si insediano, o si sono insediati da non più di sei mesi, per la prima volta in un’impresa agricola in qualità di capo azienda.
  • La possibilità di richiedere, trascorsi almeno cinque anni dalla concessione del finanziamento, non solo la revisione dello spread ma anche del tasso base.

Le risorse stanziate per questa nuova edizione sono pari a 80 milioni di euro. L’accreditamento, la compilazione e la presentazione delle domande di accesso alla misura ed alle agevolazioni potranno essere effettuati a partire dalle ore 12.00 del 30 ottobre 2024, data di apertura dello sportello telematico, fino alle ore 12.00 del 29 novembre 2024.

Per avere maggiori informazioni visita il sito web di ISMEA.

Ultima modifica
Lun 23 Set, 2024

PID, formazione gratuita per le imprese: “La trasformazione digitale prodotta dall’IoT (internet of things)”

Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Frosinone Latina organizza, nell’ambito del nuovo percorso formativo un secondo appuntamento previsto per mercoledì 25 settembre, dalle 15.00 alle 17.00 su Google Meet.

Il focus è dedicato all'Internet of Things (IoT).  L’IoT, insieme a tecnologie emergenti come l'analisi dei dati, l'intelligenza artificiale e la sicurezza informatica, stanno trasformando digitalmente i settori e ampliando le opportunità di carriera.

La partecipazione è gratuita previa registrazione https://bit.ly/webinarPID-25settembre

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Al via la quarta edizione del progetto per favorire e rafforzare la presenza delle aziende sui mercati esteri

INFORMARE Azienda Speciale, realizza la quarta edizione del Progetto SEI (Sostegno all’Export dell’Italia) di Unioncamere, promosso dalla Camera di Commercio di Frosinone Latina. Il Progetto è finalizzato ad affiancare le imprese che intendono aprirsi ai mercati internazionali con servizi di supporto e programmi strategici mirati e personalizzati.

A CHI E’ RIVOLTO:

  • Alle Aziende che ancora non esportano, pur avendone le qualità, interessate ad espandere la propria attività oltre i confini nazionali.
  • Alle Aziende che già hanno avuto esperienze di esportazione, in maniera limitata o occasionale, che mirano a rafforzare la propria presenza all’estero.

GLI OBIETTIVI:

  • Favorire l’avvio sui mercati esteri delle imprese potenzialmente esportatrici che possiedono qualità, organizzazione e parte degli strumenti ancora inespressi.
  • Rafforzare la presenza delle imprese che operano sui mercati esteri solo in maniera occasionale o limitata, contribuendo così all’incremento ed al consolidamento delle relative quote di export.

PER PARTECIPARE:
La partecipazione al Progetto per ricevere i relativi servizi è gratuita, basta compilare ed inviare il modulo di partecipazione allegato a pag. 5 della presente informativa entro il 15 ottobre 2024.

I VANTAGGI PER LE IMPRESE:

  • IDENTIFICARE IL MERCATO TARGET

Con l’iscrizione al Progetto SEI (gratuita) le imprese verranno aiutate valutare le opportunità provenienti dai mercati esteri e le loro potenzialità di export attraverso incontri di export checkup.

  • SUPPORTO, ORIENTAMENTO E FORMAZIONE

Gli imprenditori, i responsabili ed il personale degli uffici export e commerciali potranno partecipare a corsi di formazione e di aggiornamento, potranno avere accesso a documentazione strategica (dossier Paese, note informative, etc.) e allo sportello helpdesk di Informare in caso di problemi di export.

  • ASSISTENZA E ACCOMPAGNAMENTO ALL’ESTERO

Le imprese verranno affiancate nella definizione di una strategia di export e saranno guidate nella realizzazione di un piano export personalizzato.

A seguito del piano export potranno partecipare ad attività di orientamento sui mercati esteri e di accompagnamento all’estero (b2b, missioni all’estero, fiere etc.).

I SERVIZI ALLE IMPRESE:
Servizi di assistenza e affiancamento gratuiti
 

1. CHECK-UP AZIENDALI
Servizio di orientamento e assessment sull’internazionalizzazione
 

a) Servizio di export check-up con colloqui individuali tesi ad analizzare i fabbisogni e le potenzialità dell’azienda sui mercati esteri e redazione di un report/company profile all’esito dei check-up.
b) Valutazione dei mercati a più alta potenzialità per i prodotti /servizi dell’azienda.
c) Servizio di primo orientamento ai mercati esteri e prima assistenza su come operare nei mercati esteri, anche attraverso lo strumento “Go2Market”, nelle componenti di “Market Selection” (per l’individuazione di mercati export con il potenziale più alto) e “Market Research” (per approfondire la conoscenza dei mercati target).

2. CHECK UP DIGITALI
Servizio di orientamento e assessment sul digitale – DigIT Export

a) Tool di assessment DigIT test e analisi flash dei canali digitali: Servizio di valutazione per determinare la propensione dell’azienda all’export digitale. Include una scansione istantanea dei canali digitali dell’azienda, rilevando il posizionamento online del dominio (traffico organico, keyword, backlink, ecc.), i social media ed elementi tecnici del sito (velocità di caricamento, adattabilità al mobile, tag di monitoraggio).
Il servizio mira a potenziare l’export digitale delle imprese, offrendo strumenti, formazione e assistenza personalizzata per sfruttare al meglio le opportunità offerte dal commercio digitale globale. L’obiettivo è di guidare le aziende attraverso la trasformazione digitale, migliorando la loro visibilità internazionale e incrementando le vendite all’estero attraverso strategie digitali efficaci.

3. PIANI EXPORT

a) Predisposizione di un Export kick-off plan, ossia di un Piano Export personalizzato volto ad individuare i mercati esteri target e a definire le strategie e le modalità di ingresso nel mercato estero target (analisi mercato estero, analisi canali distributivi ideali, analisi della concorrenza nazionale ed estera). Il Piano Export consterà di elementi quali: disamina del modello di business, individuazione dei mercati esteri target, indicazione degli obiettivi economico-finanziari, piano operativo.

4. FORMAZIONE PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE: Tecniche del Commercio Internazionale

a) percorso di formazione e aggiornamento sulle tecniche del commercio internazionale rivolto alle PMI, agli imprenditori, agli uffici export, agli uffici commerciali ed ai professionisti.
Le imprese potranno partecipare ad 11 incontri che cambieranno il modo di guardare all’estero, che le aiuteranno ad avere un nuovo approccio nelle trattative commerciali con la controparte straniera e a capire come affrontare con determinazione le sfide dei mercati internazionali.
I principali argomenti trattati saranno:
– Contrattualistica internazionale
– Dogane
– Pagamenti e fiscalità internazionale
– Incoterms 2020
– Marketing internazionale e digitale
– Negoziazione interculturale
– Strumenti e servizi a supporto delle PMI per lo sviluppo dell’export (SACE, Simest)
– Finanziamenti agevolati per l’internazionalizzazione

5. ACCOMPAGNAMENTO ALL’ESTERO

a) Le imprese iscritte al Progetto SEI avranno la possibilità di partecipare ad attività di internazionalizzazioni quali fiere, missioni, incontri d’affari con buyers, importatori e operatori esteri, e quindi mettere in pratica le indicazioni, le competenze e le metodologie acquisite durante il percorso formativo e le altre azioni del progetto.

ULTERIORI INFORMAZIONI:

Ulteriori informazioni sul progetto SEI sono disponibili su: www.sostegnoexport.it

 

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Bando “Efficienza Energetica e Rinnovabili per le Imprese”

A partire da lunedì 16 settembre 2024, apre il bando “Efficienza Energetica e Rinnovabili per le Imprese”, una grande occasione per migliorare la sostenibilità e l'efficienza energetica della tua azienda.

Cosa offre?

Supporto per progetti di efficienza energetica e utilizzo di fonti rinnovabili, per aiutare la tua impresa a ridurre i consumi e a investire in tecnologie green.

Quando e come?

La procedura è a sportello e resterà aperta fino a esaurimento delle risorse disponibili. Non perdere tempo!

 Per tutte le informazioni e per presentare la tua domanda, visita il sito: https://www.lazioinnova.it/.../efficienza-energetica-e.../

 Fai il primo passo verso un futuro più verde e sostenibile, clicca qui: https://www.lazioinnova.it/landing-bandi/bando-energia/

Ultima modifica
Mar 17 Set, 2024

SUAP ImpresaInUnGiorno

I comuni sotto elencati hanno stipulato un accordo con la Camera di Commercio di Frosinone-Latina per il supporto tecnico e gratuito della gestione dello Sportello Unico per le Attività Produttive e del fascicolo d'impresa, attraverso la piattaforma digitale delle Camere di Commercio, denominata "Scrivania SUAP".

La Camera di Commercio di Frosinone-Latina ha istituito la Consulta SUAP, cui fanno parte i comuni aderenti e gli Enti Terzi, con finalità di confronto e consultazione sulle materie di competenza dei SUAP comunali; si propone altresì l'obiettivo principale di supportare i responsabili e i funzionari degli sportelli, nella semplificazione amministrativa e rapida definizione delle istanze di avvio di attività imprenditoriali. Per accedere direttamente ai singoli SUAP comunali aderenti, è sufficiente cliccare sul comune competente per essere reindirizzati sul portale www.impresainungiorno.gov.it dal quale le imprese possono depositare, in via telematica, le pratiche relative alle attività produttive con la Comunicazione Unica per la nascita di impresa e di edilizia produttiva. Tutti gli altri comuni e le altre Pubbliche Amministrazioni coinvolte nelle attività produttive, che volessero aderire alla piattaforma, possono rivolgersi alla Camera di Commercio di Frosinone-Latina.

Comuni della provincia di Frosinone che utilizzano la piattaforma camerale:

  1. Acuto
  2. Amaseno
  3. Anagni
  4. Aquino
  5. Arce
  6. Arnara
  7. Arpino
  8. Ausonia
  9. Boville Ernica
  10. Casalattico
  11. CASSINO
  12. Castrocielo
  13. Castro dei Volsci
  14. Ceccano
  15. Ceprano
  16. Cervaro
  17. Colfelice
  18. Colle San Magno
  19. Collepardo
  20. Esperia
  21. Falvaterra
  22. Filettino
  23. Fiuggi
  24. Fontana Liri
  25. FROSINONE
  26. Giuliano di Roma
  27. Guarcino
  28. Morolo
  29. Monte San Giovanni Campano
  30. Paliano
  31. Pastena
  32. Patrica
  33. Piedimonte San Germano
  34. Picinisco
  35. Pico
  36. Piglio
  37. Pignataro Interamna
  38. Pofi
  39. Pontecorvo
  40. Posta Fibreno
  41. Ripi
  42. Rocca d'Arce
  43. Roccasecca
  44. San Giorgio a Liri
  45. San Giovanni Incarico
  46. Sant'Ambrogio sul Garigliano
  47. Sant'Andrea del Garigliano
  48. Sant'Apollinare
  49. Sant'Elia Fiumerapido
  50. Santopadre
  51. Serrone
  52. SORA
  53. Supino
  54. Torre Cajetani
  55. Torrice
  56. Trevi nel Lazio
  57. Trivigliano
  58. Vallecorsa
  59. Vallemaio
  60. Veroli
  61. Vico nel Lazio
  62. Villa Santa Lucia
  63. Villa Santo Stefano

Comuni della provincia di Latina che usano la piattaforma camerale

  1. Aprilia
  2. Bassiano
  3. Campodimele
  4. Castelforte
  5. Cisterna di Latina
  6. Fondi
  7. Formia
  8. Gaeta
  9. Itri
  10. LATINA
  11. Lenola
  12. Maenza
  13. Minturno
  14. Monte San Biagio
  15. Norma
  16. Pontinia
  17. Ponza
  18. Priverno
  19. Prossedi
  20. Roccagorga
  21. Rocca Massima
  22. Roccasecca dei Volsci
  23. Sabaudia
  24. San Felice Circeo
  25. Santi Cosma e Damiano
  26. Sermoneta
  27. Sezze
  28. Sonnino
  29. Sperlonga
  30. Spigno Saturnia
  31. Terracina
  32. Ventotene

 

Ultima modifica
Lun 16 Set, 2024

La nuova piattaforma per il commercio estero e le sue funzionalità avanzate

InfoCamere organizza due webinar gratuiti, per imprese e per gli altri attori del territorio interessati, al fine di presentare la nuova piattaforma per la gestione delle pratiche relative alla richiesta dei certificati d'origine. I due webinar hanno lo stesso contenuto, sono quindi tra loro alternativi e illustreranno nel dettaglio le funzionalità della nuova piattaforma Commercio Estero, dalla gestione delle pratiche all’automazione dei processi.

Si terranno:

L’adesione a questa iniziativa è a titolo gratuito; la partecipazione è garantita ai primi 3.000 richiedenti per webinar. L’incontro non verrà registrato e non sono previsti attestati di partecipazione.

Per iscriverti:

webinar 26 settembre:  https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_rEbaF8aMQQ6hM4QLlxU2NA#/registration

webinar 3 ottobre: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_GHlOYcwsTSGISbtpqPmaMg#/registration

 

 

 

 

Ultima modifica
Lun 16 Set, 2024