Emilia-Romagna

Mercato del lavoro a Reggio Emilia

I dati rilasciati dal Sistema informativo Excelsior, analizzati dall'Ufficio Studi della Camera di commercio dell’Emilia

 

 

Prosegue la contrazione del mercato del lavoro a Reggio Emilia, iniziata già nei mesi scorsi. Sono 3.720, infatti, i nuovi contratti previsti per il mese di novembre, con un calo del 10,4% rispetto al novembre 2023, e sono 11.380 quelli relativi al trimestre novembre 2024 - gennaio 2025, un valore inferiore del 12,7% rispetto a quello dello stesso periodo dell’anno precedente.

I dati rilasciati dal Sistema informativo Excelsior, analizzati dall'Ufficio Studi della Camera di commercio dell’Emilia, evidenziano che i nuovi contratti previsti per novembre 2024 si concentreranno per il 62,4% nel settore dei servizi, con 2.320 attivazioni e un -4,9% rispetto al novembre 2023, e per il 52% saranno in capo ad aziende con meno di 50 dipendenti.

Nell’ambito dello stesso comparto, il più elevato numero di nuovi contratti è previsto per i servizi alle imprese (810 in totale e -10,0% rispetto al dato di novembre 2023), seguito dai servizi di alloggio e ristorazione con 730 nuovi contratti ed un aumento del 15,9% in un anno; in calo, invece, il comparto delle costruzioni con 220 nuovi contratti (-31,3%), il commercio con 500 (-12,3%) e, infine, i servizi alle persone (-20,6%). Pesante calo anche per i nuovi contratti nell’industria manifatturiera e public utilities, che scendono di un 14,5% rispetto al novembre 2023, fermandosi a 1.180 unità.

Nel 25% dei casi – rileva la Camera di Commercio - le entrate previste saranno stabili, cioè con contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 75% dei casi saranno a termine (a tempo determinato o con altri contratti con durata predefinita).

I nuovi contratti interesseranno per una quota del 40% giovani con meno di trent’anni; in tutti i casi, al 60% di tutti i nuovi assunti è richiesto il possesso di esperienza professionale specifica o nello stesso settore.

Anche a novembre si riproporranno, comunque, le difficoltà delle imprese nel reperimento di alcune figure professionali, complessivamente in 51 casi su 100. Nell’ambito dirigenziale e con elevata specializzazione tecnica, tra le figure di difficile reperimento vi sono gli ingegneri (nell’88,6% dei casi), nel 76,6% lo sono i tecnici della salute e nel 71,4% dei casi i tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e servizi. Riguardo l’ambito degli impiegati e delle professioni commerciali e nei servizi, tra quelli di difficile reperimento vi sono gli operatori della cura estetica (67,6% dei casi), gli addetti alla gestione economica, contabile e finanziaria (52,4% dei casi) e gli addetti all’accoglienza ed all’informazione della clientela (49,2% dei casi). Nel segmento degli operai specializzati le difficoltà si scontano soprattutto nella ricerca di operai specializzati nell’edilizia e nella manutenzione di edifici (93,2%), di operai specializzati nell’installazione e manutenzione di attrezzature elettriche ed elettroniche (85,4% dei casi) e di operai specializzati nelle lavorazioni alimentari (76,9% dei casi).


 

Tipologia
Regione

Bollettino di Novembre su dati Excelsior - Piacenza

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Novembre, unitamente ai dati previsionali di Dicembre e Gennaio 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Piacenza e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024

Bollettino di Novembre su dati Excelsior - Parma

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Novembre, unitamente ai dati previsionali di Dicembre e Gennaio 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Parma e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024

Bollettino di Novembre su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Novembre, unitamente ai dati previsionali di Dicembre e Gennaio 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024

Bollettino di Ottobre su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Ottobre, unitamente ai dati previsionali di Novembre e Dicembre
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024

Bollettino di Ottobre su dati Excelsior - Parma

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Ottobre, unitamente ai dati previsionali di Novembre e Dicembre
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Parma e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024

Bollettino di Ottobre su dati Excelsior - Piacenza

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Ottobre, unitamente ai dati previsionali di Novembre e Dicembre
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Piacenza e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024

Per imprenditori Green

Fare parte di una CER Comunità Energetica Rinnovabile. Colloqui informativi individuali e gratuiti.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono associazioni composte da enti pubblici locali, imprese, attività commerciali o cittadini privati, che scelgono autonomamente di dotarsi di infrastrutture per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Le imprese interessate al tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) possono chiedere informazioni e sottoporre quesiti specifici agli esperti dell'Help Desk Comunità energetiche rinnovabili gestito da ART-ER, per conto della Regione Emilia-Romagna. Per farlo è necessario compilare il form al link sotto riportato e, di seguito, verrà fissato l'orario del colloquio gratuito e riservato nella fascia oraria 9:30 - 12:30 di venerdì 13 dicembre 2024 

I colloqui gratuiti si stanno svolgendo a cadenza mensile per dare la stessa opportunità al maggior numero possibile di imprese.

Calendario dei prossimi colloqui gratuiti online. 

- 13 Dicembre

- 31 Gennaio

- 28 Febbraio

Link per approfondire e chiedere di fissare un colloquio:

https://www.mo.camcom.it/tutela-del-mercato/ambiente/news/cer-comunita-energetiche-rinnovabili-131224 

 

 

Ultima modifica
Mer 11 Dic, 2024

Talenti@MO per aiutare le imprese

Attrazione e accoglienza di personale specializzato. Servizio del Comune di Modena

Talenti@MO è il nuovo servizio del Comune di Modena per promuovere l'attrazione e l'accoglienza di personale a elevata specializzazione che intende trasferirsi in città.

Rappresenta la volontà di accrescere l'attrattività, la conoscenza, l'innovazione e la qualità del territorio modenese e regionale, attraverso una collaborazione continua di istituzioni, imprese e associazioni. Le imprese possono indirizzare il personale selezionato proveniente da altre città, altre regioni o altre nazioni, a usufruire del servizio per stabilirsi a Modena e vivere la città con le sue molteplici opportunità formative, culturali, sportive e ricreative.

Il servizio è realizzato attraverso il sito Talenti a Modena e il punto informativo in presenza aperto nei giorni di martedì (dalle ore 9 alle ore 13), giovedì (dalle ore 14 alle ore 18) e sabato (dalle ore 10 alle ore 13) in Piazza Grande 17.

 

Brochure promozionale  »

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024

Per neo imprenditori modenesi.

Contributi Comune di Modena per attività nuove e per attività da riqualificare. Domande fino al 9 maggio 2025

Il Comune di Modena ha aperto un bando per incentivare l'apertura di nuove attività economiche e per la riqualificazione di quelle esistenti all'interno del territorio comunale.

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con le principali associazioni di categoria del territorio: Confesercenti, Confcommercio, CNA e Lapam.

I contributi sono a fondo perduto nella misura massima del 50% delle spese ammissibili fino a un massimo di € 10.000,00 per la riqualificazione e ad un massimo di € 20.000,00 per le nuove attività.

La dotazione finanziaria del bando è di € 113.000,00.

Le domande si possono presentare fino al 19 maggio 2025.

Ulteriori approfondimenti »

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024