Toscana

Donne in attivo - educare alla finanza: webinar gratuiti

Parte la V edizione di “Donne in attivo – La tua guida all’educazione finanziaria”, il progetto finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Unioncamere. Anche per il 2025, il format si conferma completamente online, gratuito e accessibile a tutte.

Calendario dei webinar

  • 3 luglio 2025 | Ore 14.30-16.30
    Il valore del denaro: consapevolezza e autostima economica
  • 15 luglio 2025 | Ore 14.30-16.30
    Organizzare le risorse: il budgeting
  • 17 settembre 2025 | Ore 14.30-16.30
    Conoscere i diritti: previdenza, tutele, parità
  • 14 ottobre 2025 | Ore 14.30-16.30
    Progetti e futuro: donne e imprenditorialità finanziaria

Maggiori informazioni

https://www.donneinattivo.it/category/webinar/

Ultima modifica
Gio 10 Lug, 2025

Esame nazionale per Guida Turistica

Pubblicato il verbale con programma e criteri

Il Ministero del Turismo ha pubblicato il Verbale n. 1 del 3 luglio 2025, contenente le disposizioni ufficiali relative all’esame di abilitazione nazionale per l’esercizio della professione di guida turistica. Il documento, disponibile sul sito istituzionale, definisce in modo dettagliato il programma delle prove e i criteri di valutazione.

Le principali novità:

  • Programma d’esame articolato in quattro sezioni (Allegato A):
    • Sezione I e II: materie storico-artistiche, archeologiche, geografiche e storiche;
    • Sezione III: destinazioni turistiche italiane, oggetto della prova tecnico-pratica;
    • Sezione IV: normativa sul turismo, accessibilità, inclusione e tutela del patrimonio.
  • Tre prove previste:
    • Prova scritta;
    • Prova orale;
    • Prova tecnico-pratica.
  • Criteri di valutazione (Allegato B): definiti per ciascuna prova, con indicazioni su punteggi, modalità di attribuzione e soglie di idoneità.

Il verbale è stato redatto dalla Commissione esaminatrice nominata con decreto ministeriale, in attuazione del bando pubblicato il 28 gennaio 2025. L’obiettivo è garantire uniformità nazionale nella selezione delle guide turistiche, valorizzando competenze culturali, linguistiche e professionali.

Tutti i documenti ufficiali sono consultabili sul sito del Ministero del Turismo:

 

Maggiori informazioni cliccando qui: https://www.ministeroturismo.gov.it/esame-di-abilitazione-nazionale-guida-turistica-al-via-il-nuovo-esame-per-il-conseguimento-dellabilitazione-nazionale-allesercizio-della-professione-di-guida-turistica-tag-esame-di/


 

Ultima modifica
Gio 10 Lug, 2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: Le Opportunità per il Distretto del Cuoio

Mercoledì 9 luglio è in programma un evento CER per le imprese della filiera conciaria del Distretto del Cuoio.

Mercoledì 9 luglio alle ore 16:30 presso la sala convegni del Polo Tecnologico Conciario (Po.Te.Co) a Santa Croce sull’Arno è in programma un evento di approfondimento sulle Comunità Energetiche Rinnovabili, le tecnologie per la transizione energetica e i potenziali benefici per le imprese della filiera conciaria del Distretto del Cuoio.

Nel corso dell’evento viene presentata Leather CER, la Comunità Energetica già attiva nel comune di Santa Croce, per illustrare le modalità di funzionamento e i vantaggi ambientali, economici e sociali che sta generando per gli aderenti e per l'intero Distretto.
Inoltre saranno illustrate le opportunità di finanza agevolata collegate ai fondi PNRR, ai bandi della Regione Toscana e della Camera di Commercio per la sostenibilità e l'innovazione energetica delle imprese conciarie.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Fondazione ISI e l'Associazione Conciatori e Consorzio Conciatori.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione da effettuare attraverso il form online.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mer 09 Lug, 2025

Il nuovo regolamento sugli imballaggi. Aggiornamenti normativi e futuri sviluppi

Il webinar farà un focus sulle principali novità introdotte dal nuovo Regolamento sugli imballaggi, in tema di gestione dei rifiuti e transizione ecologica

Il nuovo regolamento sugli imballaggi (UE 2025/40 del Parlamento europeo e del Consiglio, approvato il 19 dicembre 2024) modifica le precedenti disposizioni in materia e introduce norme vincolanti per ridurre il peso e il volume degli imballaggi, aumentare l'uso di materiali riciclati, limitare l’utilizzo di sostanze tossiche. 
Prevede, inoltre, il divieto di utilizzo di materiali monouso su particolari categorie di prodotti e nuovi requisiti per etichettatura, marcatura e informazione per facilitare la raccolta differenziata e migliorare il riciclo dei materiali.

Il regolamento sarà direttamente applicabile da agosto 2026.

Il webinar farà un focus sulle principali novità introdotte dal Regolamento, che ha l’obiettivo di rivoluzionare la gestione dei rifiuti ed accelerare la transizione ecologica.

L'evento è organizzato nell’ambito del servizio Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti, in collaborazione con il Laboratorio chimico di Torino, la partecipazione è gratuita previa registrazione attraverso il form online presente nella pagina.
Per maggiori informazioni cliccare qui 

Ultima modifica
Mer 09 Lug, 2025

F.U.N. in Lucca, storie di cadute e ripartenze

Un evento dove professionisti e imprenditori condividono le loro esperienze di insuccesso, per vedere il fallimento come un'occasione di cambiamento.

FUN, è l’acronimo di FuckUp Nights, il nome di una rete nata in Messico nel 2012 con l'obiettivo di trasformare la percezione negativa del fallimento in un'opportunità di apprendimento.

Fuckup Nights Florence e Polo Tecnologico Lucchese portano l'evento a Lucca per ascoltare tre storie di cadute e ripartenze con:

  • Cristiano Cavani, Technical Designer / Digital Sculptor - Co-founder R3DIRECT e SMAC
  • Giovanni Puccioni, Development Electronic Designer - già Co-founder startup ReRace
  • Lorenza Vellutini, Presidente e Amministratrice - Toscana Assistenza

Dopo le presentazioni, ci sarà un momento conviviale per favorire la conoscenza e il networking tra i partecipanti e gli speaker, permettendo di entrare a far parte della community internazionale.

L'ingresso è gratuito previa iscrizione attraverso il form online gestito direttamente da FuckUp Nights

Per maggiori informazioni cliccare qui

Ultima modifica
Mer 09 Lug, 2025

Primi passi per l'export

In un mondo sempre più interconnesso e competitivo, l'internazionalizzazione rappresenta una leva strategica fondamentale per la crescita e la sostenibilità delle imprese italiane. "Suggerimenti per l'export" è una guida che pone l’accento sulle domande chiave da porsi, sulle motivazioni reali che spingono all’export, e sugli strumenti operativi da utilizzare. Vengono analizzati aspetti cruciali come la scelta del mercato, la definizione del target, la valutazione del prodotto, la strategia di prezzo, la comunicazione, la gestione del rischio e il ruolo delle istituzioni di supporto.

 

Regione

Contributi fino a 4.000 euro per le edicole

Contributi per spese sostenute nel 2024. Domande online fino al 30 luglio 2025.

Con il decreto del 5 giugno 2025, il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria ha definito le modalità per accedere ai contributi destinati alle imprese che gestiscono punti vendita esclusivi di giornali e riviste. Il provvedimento, in attuazione del D.P.C.M. del 17 aprile 2025, prevede un sostegno economico fino a 4.000 euro per ciascuna edicola, pari al 60% delle spese sostenute nel 2024 per affitti, utenze, imposte locali, servizi digitali e strumenti tecnologici.

Il contributo è riservato alle imprese con codice ATECO 47.62.10, non soggette a procedure di liquidazione, e in regola con i versamenti contributivi. 
È previsto un aumento del 10% per le edicole che hanno garantito l’apertura per almeno il 50% delle domeniche, senza superare comunque il tetto massimo di 4.000 euro.

Le domande possono essere presentate esclusivamente online dal 1° al 30 luglio 2025 tramite il portale www.impresainungiorno.gov.it, allegando la dichiarazione dei requisiti e l’elenco delle spese sostenute tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024.

Le risorse disponibili ammontano a 10 milioni di euro. In caso di domande eccedenti, i contributi saranno ripartiti proporzionalmente. Le imprese beneficiarie si impegnano a proseguire l’attività per almeno 12 mesi dalla data di concessione del contributo.

 Per consultare il testo del decreto dipartimentale del 5 giugno 2025 clicca qui: https://www.informazioneeditoria.gov.it/media/pzulybpy/decreto-attuativo-dpcm-nuove-misure-2025-edicole_05062025-signed.pdf

Ultima modifica
Ven 04 Lug, 2025

Abilitazione alla professione di guida turistica

Titoli esteri e abilitazione alla professione di guida turistica: indicazioni per il riconoscimento

Il Ministero del Turismo ha pubblicato le modalità per ottenere la dichiarazione di equivalenza o equipollenza dei titoli di studio conseguiti all’estero, necessaria per l’ammissione all’esame di abilitazione alla professione di guida turistica o per l’esonero dalla verifica della lingua straniera.

A) Per coloro in possesso di un diploma o un titolo di studio equivalente ovvero equipollente ad un titolo di scuola secondaria di secondo grado, è necessario presentare apposita richiesta di corrispondenza del titolo al Ministero dell’Istruzione e del Merito mediante la compilazione e invio dell’apposito modello, corredata dalla documentazione in esso indicata:

  1. fotocopia documento di identità;
  2. fotocopia del bando di esame per l’abilitazione alla professione di guida turistica;
  3. copia autentica del titolo di studio estero;
  4. copia autentica del titolo di studio estero tradotto e legalizzato con allegata Dichiarazione di valore in loco.

B) Per coloro in possesso di un diploma di laurea o un titolo di studio equivalente ovvero equipollente ad un titolo universitario o superiore, è necessario presentare al Ministero del Turismo apposita richiesta, a mezzo PEC esameguide_equivalenze@pec.ministeroturismo.gov.it o PEO esameguide_equivalenze@ministeroturismo.gov.it, allegando la seguente documentazione:

  1. copia autentica* del titolo di studio, tradotto e legalizzato**;

Tutte le informazioni dettagliate, inclusi i modelli da utilizzare e i riferimenti normativi, sono disponibili sul sito del Ministero del Turismo al seguente indirizzo:
https://www.ministeroturismo.gov.it/dichiarazione-di-equivalenza-ovvero-equipollenza-del-titolo-di-studio-estero-per-lesame-di-abilitazione-alla-professione-di-guida-turistica

Si raccomanda di trasmettere la documentazione con congruo anticipo per consentire alle amministrazioni competenti di effettuare le necessarie verifiche entro i termini previsti.
Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il Bando d’esame a questo link e scrivere al seguente indirizzo mail: professionituristiche@ministeroturismo.gov.it.

Ultima modifica
Mar 01 Lug, 2025

MoleTech

MoleTech è una startup innovativa che si occupa di gestione delle CER, le comunità energetiche rinnovabili. Si inserisce nell'ambito della transizione energetica, che già di per sé è molto molto innovante. MoleTech intende facilitare questa transizione, inserendosi come un catalizzatore, rendendola più semplice, più fruibile e più democratica. 
Per nascere e svilupparsi MoleTech ha utilizzato il Servizio nuove imprese della Camera di commercio di Firenze. Ascolta l'intervista

Suggerisci in evidenza
Off

Impresa digitale 2025 in Toscana: bando per l’innovazione delle imprese

Il bando

La Regione Toscana nell’ambito di Giovanisì sostiene i processi di innovazione delle imprese mediante l’introduzione di nuove tecnologie avanzate.

Il bando si rivolge a micro, piccole e medie imprese toscane, in forma singola o associata, che operano nei settori manifatturiero, turismo e commercio. Con questo intervento si sostengono progetti  per l’acquisizione di: servizi di consulenza in materia di innovazione, servizi di sostegno all’innovazione (compresi i canoni relativi a piattaforme software), personale altamente qualificato.

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo in conto capitale (erogato anche nella forma di voucher) fino ad un massimo del 70% del progetto presentato. Il costo ammissibile totale del progetto non deve essere inferiore a 10.000 euro e superiore a 150.000 euro.

E’ prevista una premialità di punteggio per le imprese giovanili.

Torna alla navigazione

Chi può partecipare

Possono presentare domanda:

  • Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI);
  • professionisti;
  • forme associative con e senza personalità giuridica, costituite da almeno tre imprese/professionisti.

I richiedenti devono operare nei settori manifatturiero, turismo e commercio ed essere in possesso dei requisiti indicati nell’articolo 4.1 del bando.

Per verificare i massimali di investimento e la forma e l’intensità dell’agevolazione consultare gli art. 5.4 e 5.5 del bando.

Il bando comprende tre sezioni, distinte per la tipologia dei servizi (vd allegato 1F): Sezione Digitale & Sostenibile, Sezione Digitale & Sicura, Sezione Digitale & Intelligente.

Torna alla navigazione

Come fare domanda

La domanda, con la documentazione prevista nell’articolo 6.1 del bando, deve essere presentata esclusivamente per via telematica attraverso il sistema informativo Sistema Fondi Toscana (SFT).

Si può accedere tramite la propria identità digitale (SPID, CNS, CIE).

La domanda è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo (esclusi i soggetti esentati per legge).

Torna alla navigazione

Da chi è finanziato

Il bando è finanziato con risorse FESR 2021-2027

Ultima modifica
Mar 24 Giu, 2025