Toscana

Creazione di impresa in Toscana: sovvenzioni conto interesse e garanzia

La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, promuove un bando per la creazione di impresa (Linea A) dedicata anche ai giovani fino a 40 anni, attraverso sovvenzioni a fondo perduto nella misura del 100% (contributo in c/interessi e in c/commissione di garanzia) su finanziamenti di importo fino a 50.000 euro concessi alle PMI localizzate in Toscana dai soggetti finanziatori individuati dalla Regione Toscana.

Le imprese devono essersi costituite nei 36 mesi precedenti alla data di prenotazione della domanda e riguardare settori come ad esempio manifatturiero, ristorazione, trasporti, servizi, attività artistiche e sportive, forniture e commercio (art. 4.1 del bando).

I progetti di investimento possono riguardare beni materiali e immateriali, anche in ottica “Green”, e quindi che concorrano alla lotta al cambiamento climatico, all’efficientamento energetico, anche attraverso nuove fonti rinnovabili e modalità sostenibili, e a processi di economia circolare.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda:

  • per la Linea A – Creazione di Impresa: Micro e piccole Imprese costituite nei 36 mesi precedenti da giovani fino a 40 anni, donne o destinatari di ammortizzatori sociali, compresi i liberi professionisti e che rispettano i requisiti di cui all’art. 22 del Reg.(UE) n. 651/2014 e ss.mm.ii.
  • per la Linea B: Micro, piccole e medie imprese come definite dall’allegato 1 del Reg. (UE) n. 651/2014.

Per entrambe le tipologie le imprese devono essere in possesso dei requisiti previsti all’art.4 del bando e localizzate in Toscana.

Il contributo è una sovvenzione a fondo perduto nella misura del 100% (contributo in c/interessi e in c/commissione di garanzia) su finanziamenti che vanno dai 10.000 ai 50.000 euro. Sono ammissibili anche le operazioni di leasing finanziario.

Torna alla navigazione

Come fare domanda

La domanda di agevolazione, redatta in lingua italiana e presentata esclusivamente per via telematica sul nuovo sistema informativo Sistema Fondi Toscana (SFT), disponibile all’indirizzo deve essere compilata e sottoscritta dal titolare/rappresentante legale del richiedente, utilizzando come credenziali di accesso i seguenti strumenti di identità digitale:

  • SPID Sistema Pubblico per l’identità digitale
  • CIE Carta d’identità Elettronica
  • CNS Carta Nazionale dei servizi

La domanda è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo del valore di € 16,00 salve
disposizioni di legge che prevedono l’esenzione.

Il contributo pubblico è erogato in una unica soluzione a titolo di saldo.

Torna alla navigazione

Da chi è finanziato

Il bando è finanziato con risorse FESR 2021-2027.

Ultima modifica
Mar 24 Giu, 2025

Mash Up 2.0: Intelligenza e sicurezza per l'impresa

Mash Up 2.0 è un evento di business matching, pensato per mettere in relazione le imprese

L'incontro, previsto per il 10 luglio presso il Polo Tecnologico Lucchese, è un'occasione per approfondire il ruolo strategico dell'Intelligenza Artificiale e della Cybersecurity nello sviluppo del proprio business attraverso la condivisione e il confronto di approcci pratici e risultati raggiunti tra tutte le imprese partecipanti.

Si articola su due tavoli di networking paralleli, moderati da esperti del settore:

  • Tavolo 1 - Intelligenza Artificiale in azione: casi e prospettive dalle imprese. Per scoprire come l'AI sta trasformando processi, prodotti e servizi. Ciascuna azienda partecipante può presentare le proprie soluzioni, i risultati ottenuti nell'ottimizzazione della produzione, nella personalizzazione dell'offerta e nello sviluppo di nuovi modelli di business
  • Tavolo 2 - Cybersecurity: Le strategie di difesa delle nostre imprese nell'era digitale. Affronta il tema cruciale della sicurezza informatica con un focus sulle strategie adottate da ciascuna impresa partecipante per proteggere i dati, le infrastrutture e il know-how. Un momento di confronto sulle pratiche e sugli strumenti per affrontare le minacce digitali proposti dalle vostre aziende.

    Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mar 24 Giu, 2025

Il portale GiovaniSì e le principali opportunità


Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani, è un sistema di opportunità rivolte ai giovani fino a 40 anni e finanziate attraverso risorse regionali, nazionali ed europee (programmazione dei fondi FSE+, FESR e FEASR), distinte in 5 aree: Studio e mi formo, Lavoro, Faccio impresa, Partecipo e Cultura.
Nella sezione faccio impresa, potrete trovare tante opportunità di finanziamento
https://giovanisi.it/faccio-impresa/
Oppure potete consultare la sezione bandi
https://giovanisi.it/bandi/
 

Ultima modifica
Mar 24 Giu, 2025

Masterclass per aspiranti imprenditori: dall'Idea al business

Hai un’idea imprenditoriale e vuoi capire come renderla concreta? ll corso gratuito “dall'idea al business” è pensato per accompagnarti nel percorso di avvio di una nuova attività.

Attraverso 7 moduli formativi acquisisci le competenze fondamentali per sviluppare la tua idea, scegliere la forma giuridica più adatta, redigere un business plan efficace, comunicare e promuovere il tuo progetto, pianificare le risorse finanziarie e scoprire come sfruttare le potenzialità del marketing digitale e dell’intelligenza artificiale (ChatGPT incluso).

Il corso è rivolto a aspiranti imprenditori, giovani e chiunque desideri avviare un’attività in proprio.

PROGRAMMA:

  • Modulo 1: L’Idea imprenditoriale - 26/06/2025
    Come nasce un’idea d’impresa
    Tecniche creative: brainstorming, design thinking
    Validare un’idea: strumenti e metodi
  • Modulo 2: Forma giuridica e aspetti fiscali - 01/07/2025
    Come avviare legalmente un’impresa
    Scelta della forma giuridica
    Regimi fiscali e adempimenti
  • Modulo 3: Business Plan - 08/07/2025
    Business model canvas
    Design thinking per costruire l’idea
    Strutturare un Business Plan efficace
  • Modulo 4: Strategie di comunicazione - 15/07/2025
    Analisi del mercato e della clientela
    Posizionamento e marketing mix
    Promuovere la propria attività online
  • Modulo 5: Marketing e AI (con ChatGPT) - 22/07/2025
    Costruire una strategia da zero
    Analisi SWOT, definizione obiettivi, canali e mission
    Utilizzare l’Intelligenza Artificiale nel marketing
  • Modulo 6: Pianificazione finanziaria - 24/07/2025
    Nozioni di base di contabilità e bilancio
    Pricing, break-even point e proiezioni economiche
  • Modulo 7: Risorse finanziarie per l’impresa - 16/09/2025
    Come definire il fabbisogno finanziario
    Finanziamenti, bandi e crowdfunding

Il corso è organizzato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest ed è erogato da Fondazione ISI.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mar 24 Giu, 2025

CER Masterclass – Percorso di Formazione per le Comunità Energetiche Rinnovabili

CER Masterclass è un percorso formativo di 5 giornate, pensato per accompagnare le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) nel loro processo di crescita e sviluppo

Attraverso moduli specialistici da 3 ore ciascuno, i partecipanti approfondiscono tutti gli aspetti fondamentali per una gestione efficace e sostenibile delle CER. Il programma prevede temi cruciali come la normativa di riferimento, gli aspetti fiscali e giuridici, la partecipazione degli enti pubblici, il bilanciamento energetico, le strategie di sviluppo, i servizi accessori per la sostenibilità economico-finanziaria, gli obiettivi ambientali e sociali, fino alle possibili sinergie con grandi imprese e produttori di energia.
La formazione è affidata ad esperti delle Università di Firenze, Pisa e Siena, in un calendario di incontri che alterna sessioni in presenza presso le sedi camerali e sessioni online.

L'iniziativa è realizzata da Unioncamere Toscana in collaborazione con Fondazione ISI e il sistema delle Camere di Commercio e si inserisce all’interno del Progetto Transizione Energetica 2025, finalizzato ad aumentare la consapevolezza di imprese e stakeholder negli ambiti della transizione ecologica, dell'efficientamento energetico e dello sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili.

Il prossimo incontro è previsto per giovedì 3 luglio in presenza presso la Fondazione ISI a Pisa dalle ore 15 alle alle 18. 

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mar 24 Giu, 2025

Contributi a fondo perduto per nuove imprese

Camera di commercio di Firenze - Contributi fino a 5000 euro - domande dal 17 luglio 2025

La Camera di Commercio di Firenze ha attivato un’iniziativa a sostegno delle nuove imprese costituite a partire dal 1° gennaio 2024 o che intendano avviarsi entro il 31 dicembre 2025.

L’intervento prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto fino a 5.000 euro, destinato a coprire il 50% delle spese sostenute per l’avvio dell’attività, a condizione che il/la titolare dell'impresa individuale o, in caso di società, almeno un socio abbia un'età inferiore ai 40 anni al momento della presentazione della domanda.

Tra le spese ammissibili rientrano:

  • Costi di costituzione dell’impresa (es. onorari notarili)
  • Registrazione di marchi, brevetti e disegni
  • Acquisto di software, hardware e servizi digitali
  • Beni strumentali durevoli (macchinari, attrezzature, arredi)
  • Spese promozionali e pubblicitarie (logo, sito web, campagne)
  • Canoni di locazione della sede o unità locale
  • Attività legate all’innovazione (prototipi, test, collaudi)

Requisito obbligatorio: almeno un socio under 40 dovrà aver completato, prima della domanda, un percorso formativo su una delle seguenti piattaforme:

  • PID Academy (competenze digitali e innovazione)
  • SNI – Servizio Nuove Imprese (autoimprenditorialità)
  • Innexta Skill UP (finanza d’impresa)

Le domande potranno essere presentate esclusivamente online, con firma digitale, attraverso la piattaforma RESTART (https://restart.infocamere.itdal 17 luglio 2025 alle ore 12:00 fino al 31 dicembre 2025 alle ore 16:00, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.

Per ulteriori informazioni  visitare il sito della Camera di Commercio : https://www.fi.camcom.gov.it/intervento-della-camera-di-commercio-di-firenze-sostegno-delle-mpmi-di-nuova-costituzione-della-citt%C3%A0-metropolitana-di-firenze-anno-2025

Ultima modifica
Mer 18 Giu, 2025

E-commerce, strategie per vendere on-line: aumentare le vendite, tecniche ed esempi

Il seminario, in programma il 26 giugno, si pone l’obiettivo di far conoscere le tecniche e le strategie per contribuire al successo del proprio business, migliorando la competitività sui mercati digitali.

Avere un sito o una vetrina on-line può non essere sufficiente per aumentare le proprie vendite on-line.
La creazione o la gestione del proprio e-commerce, la valutazione del potenziale dei marketplace, la gestione delle campagne pubblicitarie e molti altri aspetti devono essere presi in considerazione nello scenario della distribuzione globale online per attuare politiche di marketing efficaci per aumentare i volumi di vendita. Il seminario offre le prime indicazioni, anche presentando un caso concreto, sulle possibili strategie per migliorare la performance del proprio negozio on-line.

Incontro inserito in un programma integrato di incontri "Twin Match 1 problema 2 soluzioni" realizzati in collaborazione con il Polo Tecnologico Lucchese, acceleratore di imprese e centro di innovazione tecnologica e imprenditoriale, dove ha sede la scuola di impresa INNOVA.

Il seminario si svolge in presenza presso il Polo Tecnologico Lucchese, la partecipazione è gratuita, previa iscrizione da effettuare attraverso il form online.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mar 17 Giu, 2025

Programma Erasmus+, uno strumento per la mobilità internazionale degli imprenditori

è il titolo del seminario in programma al Polo Tecnologico Lucchese il prossimo 19 giugno alle ore 16:30 per presentare il programma europeo Erasmus per Giovani Imprenditori.

Si tratta di un'iniziativa, finanziata dalla Commissione Europea e pensata per promuovere scambi transnazionali tra imprenditori, favorendo la creazione di nuove reti e la crescita professionale.

Il programma si rivolge a due categorie principali:

  • Neo o aspiranti imprenditori: in questo caso si traduce in un'opportunità, per chi sta avviando un'attività o l'ha avviata da meno di tre anni, per acquisire competenze pratiche lavorando fianco a fianco con imprenditori esperti in un altro paese europeo e ottenendo così una visione diretta del mercato internazionale.
  • Imprenditori esperti: rivolto a chi gestisce una piccola o media impresa (PMI) ed è disposto a offrire mentorship, ospitando un giovane imprenditore straniero. Questo non solo darà la possibilità di guidare un talento emergente, ma potrà anche portare nuove idee, prospettive fresche e potenziali collaborazioni internazionali che potrebbero aprire nuove strade per l'attività.

Il programma offre dunque un'esperienza unica che consente ai nuovi imprenditori di affinare le proprie competenze gestionali e ampliare la propria rete di contatti, mentre gli imprenditori ospitanti possono esplorare nuovi mercati e tessere relazioni con partner internazionali. Il soggiorno all'estero, cofinanziato dall'Unione Europea, può avere una durata variabile, da uno a sei mesi.

Il seminario, organizzato in collaborazione  con il Centro Studi Cultura Sviluppo, punto di contatto ufficiale del programma, è gratuito ma è richiesta l'iscrizione compilando il form on-line presente nella pagina.

L'incontro rientra nell’ambito del programma di incontri realizzati dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest in collaborazione con il Polo Tecnologico Lucchese, acceleratore di imprese e centro di innovazione tecnologica e imprenditoriale, dove ha sede la scuola di impresa INNOVA.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mar 17 Giu, 2025

Mondo impresa e professioni - 2^ edizione. 19 Giugno 2025

Sfide, opportunità e innovazione nel mondo delle imprese e delle professioni sono i temi che saranno discussi nel corso del convegno

Il programma dell'evento, promosso da AIGA Lucca con la collaborazione della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest, prevede due tavole rotonde nel corso delle quali saranno affrontate alcune tematiche di rilievo per il mondo dei professionisti e delle imprese. In particolare si discuterà di adeguati assetti organizzativi nell’ambito della composizione negoziata della crisi e della transazione fiscale, oltre che di cybersecurity e di intelligenza artificiale, in un’ottica prospettica con riferimento al futuro delle imprese.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione on-line.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

 

Ultima modifica
Mar 17 Giu, 2025

Opportunità e procedure per l’ottenimento delle agevolazioni previste dal Testo Unico Accise

Il seminario, previsto per il 18 giugno, si propone di facilitare l’accesso alle agevolazioni previste dal Testo Unico Accise (D.Lgs. n. 504/1995), fornendo informazioni chiare e aggiornate

Durante l’incontro verranno approfonditi:

  • gli aspetti generali del regime delle accise
  • gli usi agevolati dei prodotti energetici, con particolare attenzione alla produzione di forza motrice e di energia elettrica
  • i processi industriali esclusi dall’applicazione delle accise
  • le modalità per accedere ai rimborsi, con indicazioni pratiche su istanze e documentazione da presentare.

Il seminario nasce dalla collaborazione della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – Direzione Territoriale Toscana e Umbria e il supporto del Consiglio Territoriale degli Spedizionieri Doganali della Toscana e Umbria.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione da effettuare online sul form disponibile nella pagina.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mar 17 Giu, 2025