Toscana

EID: Il sito web fondamenti per la creazione di un sito

L'incontro è inserito nel programma Eccellenze in Digitale, realizzato in collaborazione con Unioncamere e Google, per favorire lo sviluppo di competenze digitali e supportare le imprese perchè possano incrementare le opportunità di business utilizzando la leva del digitale.

PROGRAMMA

Il sito unito a successivo come topic

  • come predisporre e ottimizzare il proprio presidio digitale
  • strumenti per creare da zero il proprio sito web
  • focus su uno strumento particolare: G Business
  • landing page: come progettarla, cosa deve contenere, rispondenza a obiettivi

La partecipazione è aperta a chiunque intenda migliorare la propria formazione in campo digitale, previa iscrizione da effettuare attraverso il form online gestito da unioncamere.

Il link per seguire il webinar verrà trasmesso agli iscritti prima dell'inizio dell'evento.

Periodo di svolgimento

11 aprile 2024

Orario

12:00 - 13:15

Modalità

Gratuito

Sede

online

Segreteria organizzativa

Fondazione ISI

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Proprietà intellettuale e Made In - Applicazione e responsabilità

Webinar - lunedì 15 aprile 2024 dalle 09:30 alle 12.30

Se la tua nuova impresa si contraddistigue per "L'Italianità" questo seminario online sarà sicuramente di tuo interesse.

L'11 gennaio 2024 sono entrate in vigore le disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy. La norma reca disposizioni organiche tese a valorizzare e promuovere, in Italia e all'estero, le produzioni di eccellenza, il patrimonio culturale e le radici culturali nazionali, introducendo iniziative come l'istituzione del liceo del “Made in Italy” e della Giornata del Made in Italy (15 aprile), potenziando le norme contro la contraffazione e l'italian souding e investendo nelle filiere dei settori strategici con la creazione del Fondo Nazionale del Made in Italy.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione al seguente link entro il 14 aprile 2024.

Il giorno prima del webinar gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online
Maggiori informazioni a questo link: https://www.fi.camcom.gov.it/propriet%C3%A0-intellettuale-e-made-applicazione-e-responsabilit%C3%A0

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Social Media da Tik Tok all’IA, come si sono evoluti nell’ultimo anno

16 aprile 2024 dalle 10:00 alle12:00 nella sala corsi della Camera di Commercio di Firenze

Una riflessione sui social media, i mezzi di comunicazione più chiacchierati dal loro avvento, strumenti potentissimi ma che necessitano conoscenza, informazione, aggiornamento e soprattutto una strategia di cui l’impresa deve essere artefice.
Il primo evento di una serie di approfondimenti sul digital marketing e tecnologie dedicati alle imprese.
Seminario a cura del Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Firenze
Iscrizioni a questo link: https://ofilg98j.sibpages.com/

Maggiori informazioni sull'evento cliccando qui: https://www.fi.camcom.gov.it/social-media-da-tik-tok-all%E2%80%99ia-come-si-sono-evoluti-nell%E2%80%99ultimo-anno

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Data-Driven Innovation: I vincitori

Le Camere Commercio scelgono 5 startup per sviluppare progetti di data-driven innovation

Si è conclusa il 25 marzo, con la selezione di cinque progetti tra i 64 presentati, la prima fase della call for data-driven innovation lanciata lo scorso 16 gennaio da Unioncamere e InfoCamere e diretta all’eco-sistema delle Startup e Pmi innovative per valorizzare il patrimonio informativo e le competenze del sistema camerale a vantaggio delle imprese.
L’iniziativa – che vede la collaborazione di The Doers, la società di consulenza di open innovation di Digital Magics, incubatore leader in Italia negli investimenti in fase early-stage di startup digitali – coinvolge cinque Camere di commercio (Firenze, Messina, Milano, Padova, Torino) che da oggi lavoreranno a fianco delle Startup selezionate per sviluppare un Proof of Content (PoC) dell’idea vincente e, in caso di risultati soddisfacenti, tradurli in progetti operativi.

Le dieci migliori candidature si sono sfidate di fronte alla giuria composta dai rappresentanti delle cinque Camere di commercio partner del progetto illustrando la propria idea in pitch di cinque minuti ciascuno. 
Dalla giornata sono emerse vincitrici AriesTech di Milano, BlueTensor di Trento, Deix ancora di Milano, Kapto con sede a Londra e Ujiboo della provincia di Torino.

All’esito della call, un programma di Poc design consentirà ai vincitori di lavorare insieme con le camere di commercio, Unioncamere e InfoCamere per individuare servizi e/o prodotti coerenti con le aspettative di tutti gli stakeholder. Il lavoro cooperativo porterà alla definizione dei requisiti per la realizzazione di un Poc, che metta in comune il know how tecnologico delle start up selezionate e InfoCamere. Il punto di partenza saranno i servizi e/o prodotti già esistenti, per poi arrivare all’adattamento degli stessi, rispondendo ai bisogni e agli obiettivi comuni degli stakeholder.

(Adnkronos)
 

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Tourism Lab Academy

IN SCADENZA - Un laboratorio per l’aggiornamento professionale destinato alle imprese della filiera turistica.

La Tourism Lab Academy è un corso gratuito di 12 ore con il fine soddisfare le necessità delle realtà imprenditoriali della filiera turistica.

Per l’anno 2024, le tematiche oggetto di aggiornamento e approfondimento saranno le seguenti:

  • Sostenibilità e efficientamento energetico per le imprese del settore turistico
  • Budgeting, controllo di gestione e revenue valorizzando la specificità del turismo
  • Comunicazione, digital marketing e comunicazione interculturale per intercettare la domanda turistica


Accoglienza turistica professionale
Le suddette tematiche sono state individuate da Isnart, con la collaborazione di Universitas Mercatorum, Università telematica nata in seno al Sistema camerale con l’obiettivo di migliorare la qualificazione del sistema imprenditoriale italiano, con percorsi all’insegna dell’innovazione e dell’aggiornamento professionale.

E' possibile iscriversi entro il 30 marzo 2024

Tutte le informazioni cliccando qui.

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024
Allegati

Regime Forfetario per nuove imprese

Guida pratica per aspiranti imprenditori

La Camera di Commercio di Firenze, in collaborazione con quella di Arezzo-Siena e del Tirreno Nord Ovest, ha redatto una mini guida sul Regime Forfetario che sarà divulgata in tutti gli eventi organizzati da PromoFirenze e destinati agli aspiranti imprenditori.

Troverete la guida in allegato a questo articolo.
 

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Creare.coop

Il supporto per la nascita di nuove cooperative di giovani.

Il Servizio Nuove Imprese di Firenze ha avviato una convezione con Confcooperative Toscana Nord per tutti coloro che intendono avviare una cooperativa e avere informazioni sulle opportunità come quella descritta di seguito.

La call Creare.coop intende supportare la nascita di nuove cooperative di giovani, quale strumento per realizzare idee di impresa e dare risposta ai bisogni dei giovani e della comunità, creando nuove opportunità di lavoro e di impresa. Inoltre Fondosviluppo intende accompagnare e supportare le nuove cooperative di giovani attraverso l’assistenza dei Centri Servizi di Confcooperative presenti sul territorio.

A chi è rivolta?

La call Creare.coop è rivolta alle seguenti cooperative:

  • neo cooperative con prevalenza di soci under 35;
  • operanti in tutto il territorio nazionale ad esclusione delle Regioni dotate di un proprio Fondo mutualistico (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Valle D’Aosta);
  • operanti in tutti settori ad eccezione dell’abitazione;
  • costituite da non più di 6 mesi;
  • in fase di costituzione entro i 6 mesi successivi alla candidatura alla call (in tal caso le misure verranno erogate alla cooperativa non appena costituita);
  • costituite (o in fase di costituzione) da un numero da 3 a 8 soci, purché i soci non siano legati da rapporti familiari.

Tali cooperative devono essere aderenti a Confcooperative.

Cosa prevede la call?

Alle neo cooperative che saranno ammesse, Fondosviluppo riconoscerà i seguenti interventi:

  • Supporto allo start-up: contribuito di € 5.000 per i costi di costituzione e per l'avvio, rimborso dei costi di servizi resi dal Centro Servizi Confcooperative territoriale e costi dell'accompagnamento (max. € 3.000 per 3 anni), formazione e creazione di una "community";
  • Finanziamenti agevolati: mutuo erogato da una Bcc del territorio per un massimo di € 30.000. Fondosviluppo riconosce alla Cooperativa un contributo pari al 50% degli interessi applicati sul finanziamento della BCC locale (le condizioni saranno concordate dalla BCC con la Cooperativa) e il 50% dei costi di garanzia rilasciata da Cooperfidi Italia.

Oppure, in alternativa:

  • Mutuo erogato da Fondosviluppo per massimo € 30.000 a fronte di un aumento di capitale sociale della cooperativa pari almeno a € 15.000.

Le candidature potranno essere presentate dal 15 marzo 2024 al 31 marzo 2025 tramite l'invio della documentazione seguente all'indirizzo fondosviluppo@confcooperative.it. 

Maggiori informazioni al seguente link: https://www.creare.coop/Le-Opportunit%C3%A0/Call-Crearecoop

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024