Toscana

Nuova legge per lo sviluppo dell'Imprenditoria giovanile nel settore agricolo

Il Governo ha approvato la Legge 15 marzo 2024, n. 36, volta a promuovere e sostenere l'imprenditoria giovanile nel settore agricolo, con l'obiettivo di rilanciare il sistema produttivo agricolo e favorire il ricambio generazionale. La normativa prevede una serie di disposizioni mirate a incentivare l'insediamento e la permanenza dei giovani imprenditori agricoli, nel rispetto delle norme dell'Unione europea.

Chi può beneficiare?

Sono beneficiari della legge le imprese agricole che soddisfano i seguenti criteri:

  • Il titolare è un imprenditore agricolo con età compresa tra i 18 e i 41 anni.
  • Nel caso di società di persone o cooperative, almeno la metà dei soci sono imprenditori agricoli di età compresa tra i 18 e i 41 anni.
  • Nel caso di società di capitali, almeno la metà del capitale sociale è sottoscritta da imprenditori agricoli di età compresa tra i 18 e i 41 anni, e almeno la metà degli organi di amministrazione è composta da questi soggetti.

Spese Ammissibili

Le spese ammissibili per il sostegno all'insediamento dei giovani nell'agricoltura includono:

  • Acquisto di terreni e strutture necessari per avviare l'attività agricola.
  • Acquisto di beni strumentali, con priorità per quelli che migliorano l'efficienza aziendale e introducono innovazioni nelle pratiche agricole.
  • Ampliamento dell'unità produttiva per promuovere l'efficienza aziendale.
  • Acquisto di complessi aziendali già operativi.

Agevolazioni

La legge offre diverse agevolazioni, tra cui:

  • Imposta sostitutiva al 12,5% sul reddito d'impresa per i non forfettari.
  • Sconto del 50% sulle spese notarili.
  • Credito d'imposta dell’80% per corsi di formazione fino a 2.500€.
  • Riduzione del 60% delle imposte di registro, ipotecaria e catastale per l'ampliamento delle superfici coltivate.
  • Esercizio del diritto di prelazione per i confinanti.
  • Incentivi per la gestione di servizi di sostituzione alle associazioni di giovani imprenditori agricoli.

Modalità di Assegnazione dei Fondi

I criteri e le modalità di assegnazione dei fondi saranno definiti attraverso un Decreto del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

Ultima modifica
Lun 06 Mag, 2024

Diventa young finance video reporter

Young Finance cerca 2 giovani talenti appassionati di Economia e desiderosi di misurarsi come Young Finance Video Reporters

Young Finance è alla ricerca di 2 giovani talenti appassionati di Economia e desiderosi di misurarsi come Young Finance Video Reporters, nella splendida cornice del Festival dell’Economia di Trento 2024. 

I candidati selezionati (+18-22) trascorreranno due intere giornate (il 24 e il 25 Maggio), ospiti di Young Finance, nella città di Trento e avranno la possibilità di collaborare a stretto contatto con il team di Young Finance realizzando una serie di pillole video durante il Festival, al termine del quale riceveranno uno Young Finance Starter Pack firmato Il Sole 24 ORE, oltre alla partecipazione all’Evento Young Finance. 

Scopri chi può partecipare e come partecipare https://lab24.ilsole24ore.com/young-finance-reporter/index.html?sec=4

Ultima modifica
Lun 15 Apr, 2024

Autoimprenditorialità giovanile e femminile in agricoltura 2024

Promozione e sostegno dell'imprenditoria giovanile e femminile nel settore agricolo e rilancio del sistema produttivo agricolo mediante interventi per favorire l'insediamento e la permanenza dei giovani nel settore agricolo.

Il programma mira a promuovere e sostenere l'imprenditoria giovanile e femminile nel settore agricolo, nonché a rilanciare il sistema produttivo agricolo.

I beneficiari sono micro, piccole e medie imprese agricole costituite da non più di sei mesi dalla presentazione della domanda, condotte da giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni o da donne. 

Gli interventi ammissibili includono progetti per migliorare il rendimento e la sostenibilità delle aziende agricole, proteggere l'ambiente naturale, promuovere la bioeconomia circolare, adattarsi ai cambiamenti climatici e preservare la biodiversità. 

Le spese coperte includono studi di fattibilità, opere agronomiche, edilizie, acquisto di macchinari, servizi di progettazione e altri costi legati agli investimenti agricoli. 

Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto fino al 35% della spesa ammissibile e un mutuo agevolato a tasso zero, fino al 60% della spesa. I dettagli su criteri, modalità di presentazione delle domande e procedure saranno definiti da ISMEA e pubblicati sul loro sito istituzionale.

Ultima modifica
Lun 15 Apr, 2024

Artigianato in evoluzione

Prospettive e strumenti per il Made in Italy

Nell'ambito della Giornata nazionale del Made in Italy (15-21 aprile 2024), la Regione Toscana e il Comune di Firenze organizzano "Artigianato in evoluzione. Prospettive e strumenti per il Made in Italy" .

L'evento si terrà il 17 aprile 2024 alle ore 15 a Firenze, presso il Conventino, via Giano della Bella 20.

L’artigianato riveste da sempre un ruolo fondamentale nelle economie locali per la capacità di creare ricchezza, di generare occupazione e di trasferire conoscenza e competenze nelle nuove generazioni.


La partecipazione è gratuita, consigliata la registrazione online al link https://bit.ly/Artigianato_in_evoluzione

Ultima modifica
Gio 11 Apr, 2024

Programma di formazione sulla politica di coesione

Una opportunità per studenti di giornalismo e giovani giornalisti

La Commissione europea ha aperto il periodo di candidatura per l’ottava edizione di Youth4Regions, l'iniziativa volta a promuovere la crescita degli studenti di giornalismo e dei giovani giornalisti, offrendo loro un’esperienza diretta dell'UE per una settimana a Bruxelles, dal 5 all'11 ottobre 2024, durante la quale i candidati selezionati seguiranno corsi di formazione, lavoreranno fianco a fianco con giornalisti esperti e visiteranno le istituzioni dell’UE e le organizzazioni operanti nel settore dei media.

Per partecipare è possibile inviare un breve articolo (2500 - 6250 caratteri), un servizio fotografico (tre immagini) o un breve video (2 - 3 minuti) su un progetto cofinanziato dall'Unione europea (ad eccezione dei progetti di studio all'estero Erasmus+).

 I vincitori parteciperanno inoltre al concorso per il prestigioso premio Megalizzi-Niedzielski, dedicato al riconoscimento dell'eccellenza del lavoro svolto da giovani giornalisti, che verrà assegnato il 9 ottobre 2024.

 La Commissione sosterrà tutti i costi del programma per i partecipanti.

 La scadenza per la presentazione delle candidature termina l'8 luglio 2024.

 

Per ulteriori informazioni:

https://ec.europa.eu/regional_policy/policy/communication/partnership-with-media/youth4regions_en

Ultima modifica
Mer 10 Apr, 2024

Mobiltà elettrica

Al via la Piattaforma Unica Nazionale dei punti di ricarica

Il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, con un comunicato stampa del 27 marzo scorso  ha reso noto che è online la Piattaforma Unica Nazionale (PUN), il portale istituzionale che mappa i punti di ricarica per i veicoli elettrici accessibili al pubblico sul territorio nazionale.

Il portale permette di localizzare le infrastrutture di ricarica presenti sul territorio italiano, mostrando dettagli sulla tipologia di alimentazione, la potenza massima erogabile, informazioni sugli operatori che erogano il servizio (Charging Point Operator - CPO) e lo stato del punto di ricarica.

La Piattaforma Unica Nazionale, oltre a essere uno stimolo per lo sviluppo della mobilità elettrica, è dunque anche uno strumento di supporto per gli Enti locali nella programmazione urbanistica dei territori. 
L’inserimento dei dati relativi alle infrastrutture di ricarica da parte dei gestori delle colonnine, come previsto dal decreto ministeriale 16 marzo 2023, terminerà entro il 26 luglio prossimo. 

A dicembre sarà completata l’interoperabilità in real-time con i CPO e rilasciata l’App che permetterà di accedere ai servizi della PUN tramite dispositivi mobili.

LINK: Per accedere al portale  https://www.piattaformaunicanazionale.it/

 

Ultima modifica
Mar 02 Apr, 2024

THINK - Festival della cultura digitale

10 -11 -12 maggio 2024 nel centro di Figline (FI) - evento gratuito

"THiNK è un invito ad abbracciare il digitale in modo consapevole, con workshop, laboratori, digital experience, tornei di gaming e tutto ciò che è innovazione. E’ una bussola per orientarsi in un mondo nuovo e acquisire competenze utili nella vita di tutti i giorni, sia online che offline."

Inoltre, se sei un’azienda, un libero professionista, un ente o un’associazione puoi inviare la tua domanda per presentare il tuo progetto in occasione del festival.


Il programma e maggiori info a questo link: https://www.thinkfestival.it/

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

I dati per il web marketing strategia, data driven

9 maggio 2024 dalle 10:00 alle12:00 nella sala corsi della Camera di Commercio di Firenze

I dati sono la base della nostra presenza online: grazie ad essi riusciamo a pianificare le nostre azioni, ottimizzare gli investimenti ed intravedere possibili nuovi mercati ed opportunità. Ma di che dati abbiamo bisogno? Come possono risultare efficaci alla nostra strategia?

La partecipazione è gratuita. Per iscriversi al seminario, compilare il form online

Seminario a cura del Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Firenze.

Maggiori informazioni sull'evento cliccando qui: https://www.fi.camcom.gov.it/I-dati-per-il-web-marketing-strategia-data-driven

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Social customer care

L'assistenza clienti sui social

I social media cambiano continuamente, così come mutano inesorabilmente le modalità di interazione tra consumatori e brand.

Quando parliamo di social customer care intendiamo un’evoluzione del servizio di assistenza clienti che, attraverso i canali social dedicati, fornisce risposte rapide e permette ai clienti di entrare in contatto con il brand . Se in passato le persone usavano il call center per porre domande o richiedere assistenza, oggi cercano le loro risposte in Rete e lo fanno attraverso le aree dedicate dei siti aziendali, aprendo ticket di assistenza, usando le live chat ma soprattutto attraverso messaggi pubblici o privati ai canali social.

La social customer care è fondamentale perché rappresenta un'interfaccia diretta tra le aziende e i propri clienti attraverso i canali social media. Ecco perché è importante:

  1. Accessibilità: I social media sono accessibili a milioni di persone in tutto il mondo, offrendo un canale di comunicazione immediato e ampiamente diffuso. Le aziende che forniscono assistenza e supporto tramite i social media possono raggiungere i propri clienti in modo rapido ed efficiente.
  2. Risposta immediata: I clienti spesso si rivolgono ai social media per ottenere risposte rapide alle loro domande o risolvere eventuali problemi. La social customer care consente alle aziende di rispondere prontamente alle richieste dei clienti, migliorando così l'esperienza complessiva del cliente e aumentando la soddisfazione del cliente.
  3. Trasparenza e visibilità: Le interazioni sui social media sono pubbliche e visibili a tutti gli utenti. Fornire un servizio clienti di qualità sui social media dimostra trasparenza e impegno da parte dell'azienda nel rispondere alle esigenze dei clienti. Le buone esperienze con il servizio clienti possono essere condivise pubblicamente, contribuendo così alla reputazione positiva dell'azienda.
  4. Ascolto attivo: I social media offrono alle aziende l'opportunità di ascoltare attivamente i feedback dei clienti, monitorare le conversazioni e comprendere meglio le esigenze e le preferenze dei propri clienti. Questo feedback può essere utilizzato per migliorare i prodotti, i servizi e i processi aziendali.
  5. Fidelizzazione del cliente: Offrire un servizio clienti eccellente sui social media può contribuire alla fidelizzazione del cliente. I clienti sono più propensi a rimanere fedeli a un'azienda che offre un supporto tempestivo e utile attraverso i canali social media.

In sintesi, la social customer care è importante perché consente alle aziende di fornire un servizio clienti efficiente, immediato e trasparente, contribuendo così a migliorare l'esperienza complessiva del cliente e la reputazione dell'azienda.

Ascolta la pillola di approfondimento del Punto Impresa Digitale cliccando qui: https://sni.unioncamere.it/approfondimenti/social-customer-care
 

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024