Sicilia

COMPETENZE PER LE IMPRESE: ORIENTARE E FORMARE I GIOVANI PER IL MONDO DEL LAVORO

6. Creazione di impresa: i primi passi per un aspirante imprenditore
Dall'idea, al piano aziendale. Imprenditori si nasce o si diventa?

Creare un'impresa può essere un'esperienza entusiasmante, ma anche impegnativa.
Ecco i primi passi per un aspirante imprenditore:
1.
Avere un'idea imprenditoriale : il primo passo per avviare un'attività è avere una
buona idea imprenditoriale. Tuttavia, questo potrebbe non essere sufficiente. È
importante fare un'attenta analisi del mercato di riferimento, valutare i rischi,
individuare le strategie migliori per rendere l'azienda competitiva e scegliere la forma
giuridica più adatta alle proprie esigenze e a quelle dell'impresa.
2.
Verificare la fattibilità dell'idea : occorre effettuare una prima verifica della
fattibilità della nostra idea d'impresa, procedendo, se necessario, ad una prima
revisione dell'idea stessa prima di avventurarsi sul mercato.
3.
Scrivere un piano aziendale : il piano aziendale è un documento che descrive l'idea
imprenditoriale, le strategie di marketing, le previsioni finanziarie e gli obiettivi
dell'impresa. Scrivere un piano aziendale aiuta a capire se l'idea è realizzabile e a
pianificare le attività future.
4.
Scegliere il nome dell'azienda : il nome dell'azienda dovrebbe essere facile da
ricordare e da pronunciare, e dovrebbe rappresentare l'immagine dell'impresa.
5.
Valutare le dimensioni dell'azienda : è importante decidere se l'azienda sarà a
conduzione familiare o se si intende assumere dipendenti. Inoltre, occorre valutare il
budget necessario per avviare l'attività e per mantenerla in vita nei primi mesi.
6.
Scegliere la forma giuridica : la scelta della forma giuridica dipende dalle esigenze
dell'impresa e dell'imprenditore. Le forme giuridiche più comuni sono la società di
persone, la società di capitali e l'impresa individuale.
Ma cosa è importante, prima di ogni cosa? Serve avere una buona preparazione di base
del settore in cui si intende avviare l'impresa. Questo implica anche essere al corrente
delle tendenze di mercato, delle sfide e delle opportunità presenti nel settore specifico.
Un aspirante imprenditore dovrebbe anche sviluppare competenze imprenditoriali
come la capacità di prendere decisioni, gestire il tempo, risolvere problemi, comunicare
efficacemente e lavorare in team. Queste competenze possono essere acquisite
attraverso la formazione professionale, corsi specifici o esperienze lavorative pregresse
anche come dipendente.

Regione

COMPETENZE PER LE IMPRESE: ORIENTARE E FORMARE I GIOVANI PER IL MONDO DEL LAVORO

5.Quali sono le caratteristiche che l’imprenditore deve possedere? 

5: attitudine positiva e capacità critica

Avere queste 2 doti significa non perdersi davanti agli ostacoli e guardare le cose in modo obiettivo.
Per diventare imprenditore è utile possedere o acquisire alcuni requisiti e/o
caratteristiche specifiche. Vediamone alcune e chiediamoci se le possediamo o meno.
Chi conduce un’impresa deve avere un’attitudine tendenzialmente positiva, deve cioè
essere ott imista, dote che permette di mantenere motivazione e fiducia anche nei
momenti difficili. Per un imprenditore è inoltre importante anche avere capacità critica,
che consente di analizzare le situazioni/idee prendendo in considerazione tutti i fattori
coinvolti, con autonomia e obiettività.

Regione

COMPETENZE PER LE IMPRESE: ORIENTARE E FORMARE I GIOVANI PER IL MONDO DEL LAVORO

4.Quali sono le caratteristiche che l’imprenditore deve possedere?

4: pazienza e intuito

Due doti importanti e necessarie a chi guida un’impresa.
Per diventare imprenditore è utile possedere o acquisire alcuni requisiti e/o
caratteristiche specifiche. Vediamone alcune e chiediamoci se le possediamo o meno.
La pazienza è la dote che permette di ottenere risultati con la tenacia e la costanza nel
medio/lungo periodo. Quando è accompagnata anche dalla capaci tà di osservare e
analizzare razionalmente i dati della realtà, l’imprenditore può sviluppare un’ulteriore
dote molto utile: l’intuizione. Intuire in anticipo l’evolversi di una certa situazione
serve ad esempio a capire in tempo in che misura e in che dir ezione occorre cambiare
la “rotta” intrapresa.

Regione

COMPETENZE PER LE IMPRESE: ORIENTARE E FORMARE I GIOVANI PER IL MONDO DEL LAVORO

3.Quali sono le caratteristiche che l’imprenditore deve possedere? 

3: Visione e ambizione

L’ambizione rappresenta la spinta che permette ad un imprenditore di dare corpo alla propria visione
Per diventare imprenditore è utile possedere o acquisire alcuni requisiti e/o caratteristiche specifiche.                                                                                                                 Vediamone alcune e chiediamoci se le possediamo o meno.
Per raggiungere obiettivi di breve o medio termine bisogna sapere dove si vuole
Per raggiungere obiettivi di breve o medio termine bisogna sapere dove si vuole arrivare nel lungo periodo, come farlo e con quali tempistiche. L’imprenditore deve arrivare nel lungo periodo, come farlo e con quali tempistiche. L’imprenditore deve quindi avere una visione chiara del proprio business e un’idea concreta di come riuscire quindi avere una visione chiara del proprio business e un’idea concreta di come riuscire a ma metterla in pratica. Per realizzare la propria visione aziendale l'imprenditore necessita etterla in pratica. Per realizzare la propria visione aziendale l'imprenditore necessita però di una spinta ambiziosa estremamente potente, deve cioè avere la volontà di però di una spinta ambiziosa estremamente potente, deve cioè avere la volontà di crescere, di sviluppare l’attività e di migliorarla continuamente. crescere, di sviluppare l’attività e di migliorarla continuamente.

Regione

COMPETENZE PER LE IMPRESE: ORIENTARE E FORMARE I GIOVANI PER IL MONDO DEL LAVORO

2. Quali sono le caratteristiche che l’imprenditore deve possedere? 

2: concentrazione e intraprendenza

Per diventare imprenditore è utile possedere o acquisire alcuni requisiti e/o
caratteristiche specifiche. Vediamone alcune e chiediamoci se le possediamo o meno.
Per ottenere dei risultati concreti un imprenditore deve avere la capacità di
focalizzare inte ressi e attività da svolgere, deve cioè essere concentrato su ciò che la
propria attività richiede. Inoltre deve avere uno spirito intraprendente, che è proprio
di chi desidera raggiungere determinate mete senza peraltro essere “trascinato” dagli
altri, ma viceversa fungendo invece da “trascinatore”.

Regione

ACCORDO PER SOSTENERE L'IMPRENDITORIA FEMMINILE

Stipulato un protocollo d’intesa tra il Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Palermo ed Enna e la Banca Don Rizzo

La Camera di Commercio di Palermo ed Enna, attraverso il Comitato per l’Imprenditoria Femminile, nel promuovere gli interventi normativi volti ad agevolare la nascita di “imprese femminili” neo costituite, o lo sviluppo di quelle già attive, ha modo di intercettare iniziative ritenute valide ed ammesse alle misure di sostegno (quali ad esempio il Fondo Impresa Femminile) la cui realizzazione richiede la possibilità di accedere al credito bancario.

“Il Comitato” segnalerà alla Banca le iniziative imprenditoriali ricadenti nel perimetro di competenza territoriale della stessa con una scheda sintetica di presentazione dell’iniziativa ammessa alle agevolazioni. La “Don Rizzo” contatterà nell’arco di 15 giorni lavorativi le imprenditrici avviando l’istruttoria per la concessione dei necessari finanziamenti.

Al fine di assicurare il necessario supporto anche consulenziale, in linea con la vocazione territoriale del Credito Cooperativo, l’iter dell’affidamento sarà seguito dallo sportello fisicamente più prossimo all’impresa. L’intervento della Banca potrà riguardare sia l’anticipazione degli eventuali contributi a fondo perduto previsti dalle misure agevolative che l’erogazione di “finanza” all’impresa o alle socie, per assicurare la copertura dell’investimento. 

Ultima modifica
Gio 01 Feb, 2024

Avviso Fare Impresa in Sicilia – F.A.Q. - Aggiornamento al 19/01/2024

In allegato le F.A.Q. relative all'Avviso Fare Impresa in Sicilia – FAIn Sicilia approvato con DDG n. 2615 del 30/11/2023 - 

Aggiornamento al 19/01/2024

 

Ultima modifica
Mer 31 Gen, 2024

LAVORO IN PROVINCIA: Dati Imprese gennaio 2024- PROV. Messina

Previsioni Gennaio 2024 per la provincia di Messina:

Imprese con entrate per classe dimensionale;
Imprese con entrate per attività.
Ultima modifica
Mer 31 Gen, 2024

Microcredito Imprenditoriale

Per microcredito si intende la concessione di prestiti di piccolo importo a persone e imprese che intendono avviare o potenziare un’attività di microimpresa o di lavoro autonomo e che hanno difficoltà di accesso al credito bancario.

Quali sono le caratteristiche del finanziamento di microcredito?
Mutuo chirografaro.
Durata massima 120 mesi incluso un eventuale periodo di preammortamento.
Importo max € 75.000 fino a 100.000 per le SRL .
Garanzia pubblica del Fondo di garanzia per le PMI (80% dell'importo finanziato), e per le operazioni di importo superiore a 50.000 euro garanzia al 60% per ogni finanziamento concesso.
La Banca potrà richiedere ulteriori garanzie personali (non reali) solo relativamente alla parte non coperta dalla garanzia pubblica. In deroga per le società a responsabilità limitata possono essere concessi finanziamenti fino a 100.000 anche assistiti da garanzie reali.
Se sei interessato al finanziamento, il primo step è quello di recarti in una delle banche convenzionate con l’Ente Nazionale per il Microcredito e presentare la tua richiesta. Da questo momento, un tutor di microcredito ti assisterà, aiutandoti innanzitutto a capire se la tua idea imprenditoriale sia realizzabile. Successivamente lo stesso tutor sarà il tuo punto di riferimento per la redazione dell’idea imprenditoriale e per chiarire eventuali dubbi.

https://www.microcredito.gov.it/finanziamenti/117-comunicazione/1590-microcredito-imprenditoriale.html

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

Avviso Fare Impresa in Sicilia – F.A.Q. - Aggiornamento al 19/01/2024

F.A.Q. relative all'Avviso Fare Impresa in Sicilia – FAIn Sicilia approvato con DDG n. 2615 del 30/11/2023 - 

Aggiornamento al 19/01/2024

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024