Sicilia

Excelsior Informa - Bollettini mensili

Bollettino sul Mercato del lavoro
Febbraio 2024 Prov. MESSINA

Excelsior Informa presenta i fabbisogni occupazionali mensili delle imprese

I bollettini mensili di Excelsior Informa contengono  i principali dati di sintesi dell’indagine continua Excelsior sulla domanda di lavoro nelle imprese nel mese corrente, con uno sguardo anche sulle tendenze occupazionali del prossimo trimestre. Nei bollettini sono disponibili le figure professionali richieste dalle imprese, le entrate per aree aziendali, per settore di attività economica, per classe dimensionale, la difficoltà di reperimento, le tipologie dei contratti attivati e di entrate previste per livello di istruzione e per classi di età.

Le analisi del presente bollettino si focalizzano sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di febbraio 2024, con uno sguardo sulle tendenze occupazionali per il periodo febbraio - aprile 2024.

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

SIMEST Soluzioni E-Commerce Agevolazioni fino a 600mila euro

SIMEST E-COMMERCE

Finanziamenti agevolati e Contributi a fondo perduto fino a 600.000 euro complessivi
Agevolazione per investimenti finalizzati all'esportazione di prodotti e servizi delle imprese italiane.

Sviluppo di soluzioni e-commerce
Ultima modifica
Mer 21 Feb, 2024

SIMEST Agevolazioni fino a 600mila euro per l'inserimento nei mercati esteri

SIMEST INSERIMENTO NEI MERCATI ESTERI
Incentivi destinati alla realizzazione di investimenti sui mercati internazionali, relativi:
- all’apertura di nuove strutture commerciali all’estero ove non già presenti
-Val potenziamento e/o sostituzione di una propria struttura già esistente

Ultima modifica
Mer 21 Feb, 2024

Resto al Sud - Contributi a fondo perduto del 50% e finanziamenti a tasso zero per nuove imprese Mezzogiorno e delle aree del cratere sismico del Centro Italia

Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord. È rivolto a chi ha un’età compresa tra 18 e 55 anni. I fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro.
Ultima modifica
Mer 21 Feb, 2024

EXCELSIOR INFORMA

Bollettino sul Mercato del lavoro
Febbraio 2024 Prov. ENNA

Nel 2024 proseguono le rilevazioni mensili del Sistema Informativo Excelsior che, dal 2017, si è innovato sia sotto l'aspetto metodologico che organizzativo per fornire indicazioni tempestive a supporto delle Politiche attive del lavoro. A partire da maggio 2017, infatti, vengono realizzate indagini mensili sulle imprese adottando prioritariamente la tecnica di rilevazione CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) e somministrando un questionario incentrato sui profili professionali e sui livelli di istruzione richiesti dalle imprese.

 La rete delle Camere di Commercio e InfoCamere - società di informatica del sistema camerale - assicurano la specifica attività di supporto alle imprese intervistate.

Le analisi del presente bollettino si focalizzano sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di febbraio 2024, con uno sguardo sulle tendenze occupazionali per il periodo febbraio - aprile 2024.

fonte: Unioncamere-ANPAL, Sistema Informativo Excelsior.

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024

EXCELSIOR INFORMA

Bollettino sul Mercato del lavoro
Febbraio 2024 Prov. PALERMO

Nel 2024 proseguono le rilevazioni mensili del Sistema Informativo Excelsior che, dal 2017, si è innovato sia sotto l'aspetto metodologico che organizzativo per fornire indicazioni tempestive a supporto delle Politiche attive del lavoro. A partire da maggio 2017, infatti, vengono realizzate indagini mensili sulle imprese adottando prioritariamente la tecnica di rilevazione CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) e somministrando un questionario incentrato sui profili professionali e sui livelli di istruzione richiesti dalle imprese. La rete delle Camere di Commercio e InfoCamere - società di informatica del sistema camerale - assicurano la specifica attività di supporto alle imprese intervistate.

Le analisi del presente bollettino si focalizzano sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di febbraio 2024, con uno sguardo sulle tendenze occupazionali per il periodo febbraio - aprile 2024

fonte: Unioncamere-ANPAL, Sistema Informativo Excelsior.

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024

Bonus Export Digitale Plus Invitalia Contributi fino a 22.500 euro per l'internazionalizzazione delle imprese

BANDO BONUS DIGITAL EXPORT PLUS
Incentivi per attività esportazione e di internazionalizzazione delle Micro e Piccole Imprese manifatturiere.
Contributi a fondo perduto fino ad un massimo di 22.500 euro per favorire l'internazionalizzazione mediante l’impiego delle soluzioni digitali e consulenziali per l’export disponibili sul mercato.
Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

Bando Inail 2024 - Fondo perduto 65% per attrezzature e macchinari

L’Inail ha pubblicato il nuovo bando per finanziamenti a fondo perduto alle imprese.
Possono partecipare al bando e accedere al contributo del 65% le imprese di tutto il territorio nazionale che appartengono ai settori del:
Commercio,
Industria,
Artigianato,
Agricoltura,
Enti del terzo settore cioè organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, imprese sociali, ecc.
Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

SIMEST Agevolazioni fino a 600mila euro per l'inserimento nei mercati esteri

SIMEST INSERIMENTO NEI MERCATI ESTERI
Incentivi destinati alla realizzazione di investimenti sui mercati internazionali, relativi: 


- all’apertura di nuove strutture commerciali all’estero ove non già presenti


-Val potenziamento e/o sostituzione di una propria struttura già esistente


Chi sono i beneficiari dell'agevolazione? Sono beneficiarie del bando tutte le imprese, in particolare le Micro, Piccole e Medie Imprese.

Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?

1. Finanziamento agevolato

Durata del finanziamento: 6 anni, di cui 2 di pre-ammortamento.

Importo massimo finanziabile: l’importo massimo dell’Intervento Agevolativo che può essere richiesto è pari al minore tra:

il 35% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due Bilanci (voce A1 del conto economico)
€ 500.000 per le Micro Imprese; € 2.500.000 per le PMI e PMI innovative; € 3.500.000 per le Altre imprese 
Importo minimo pari a € 10.000

2. Contributo a fondo perduto

Fino al 10% dell’importo dell’Intervento Agevolativo richiesto e comunque fino a un massimo di € 100.000,00 che è riconosciuto quale incentivazione alle Imprese Richiedenti in presenza dei requisiti indicati dal bando.

Scadenza
Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?

Domande presentabili Fino ad esaurimento fondi.


Interventi ammessi

Spese ammissibili:

1. Spese di promozione e pubblicità per il posizionamento del prodotto o servizio sul mercato estero.

2. Costi di ricerca di mercato e consulenza per l'analisi delle opportunità di mercato e la definizione di strategie di penetrazione.

3. Spese per la partecipazione a fiere internazionali e eventi di settore.

4. Costi di adattamento o modifica del prodotto o servizio per conformarsi alle esigenze del mercato estero.

5. Spese di formazione del personale per migliorare le competenze necessarie per l'inserimento in mercati esteri.

6. Costi di trasporto e logistica per l'invio di campioni o prodotti sul mercato estero.

7. Spese legali e di consulenza per l'adattamento dei contratti commerciali alle norme internazionali.

8. Costi di traduzione e localizzazione dei materiali di comunicazione e siti web.

Spese non ammissibili:

1. Spese personali o di tipo non commerciale. 2. Acquisto di veicoli o apparecchiature non necessarie all'inserimento nei mercati esteri. 3. Investimenti in immobili o beni non legati direttamente all'attività di esportazione. 4. Costi di produzione non legati alla personalizzazione del prodotto o servizio per il mercato estero. 5. Canoni di leasing per beni non strettamente necessari all'attività di esportazione.

 

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

Piu' Artigianato Sicilia 2024: Contributi a fondo perduto alle imprese artigiane per l'abbattimento degli interessi sui finanziamenti bancari o contratti di leasing

Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?

Sono beneficiarie del bando :

1.Imprese Artigiane attive con sede in Sicilia, iscritte all’Albo delle imprese artigiane tenuto dalle Camera di Commercio della Regione Sicilia, che abbiano stipulato contratti di finanziamento con le Banche o contratti di leasing finanziario con società di leasing.

2. Imprese che si trovano nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo in stato di liquidazione o scioglimento e non essendo sottoposti a procedure di fallimento, liquidazione coatta amministrativa e amministrazione controllata;
3. Imprese in regola con gli obblighi contributivi e previdenziali.

Quali sono le agevolazioni previste?

Agevolazioni concesse nelle seguenti forme :

1 - CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI

Per la quota del finanziamento ammessa al contributo in conto interessi, il contributo stesso è determinato in misura percentuale pari al 60% del tasso di riferimento vigente alla data di stipula del contratto di finanziamento. La misura percentuale è pari all’80% del tasso di riferimento se il finanziamento è garantito dai Confidi.

2 - CONTRIBUTO IN CONTO CANONI SULLE OPERAZIONI DI LEASING

Il contributo in conto canoni sulle operazioni di leasing finanziario effettuate in favore delle imprese artigiane è determinato sul valore del bene - al netto d’imposte, tasse, oneri accessori e spese - decurtato dell’eventuale anticipo versato e del prezzo convenuto per il trasferimento della proprietà al termine del contratto di leasing finanziario, mediante l’abbattimento di quota di interessi, nella misura percentuale del 60% del tasso di riferimento vigente alla data di stipula del contratto di leasing finanziario, la misura percentuale è pari all’80% del tasso di riferimento se l’operazione è garantita dai Confidi.

3 - CONTRIBUTO IN CONTO CAPITALE (contributo a fondo perduto)

La spesa, al netto di imposte, sostenuta per la realizzazione dell’investimento e finanziata almeno per l’80%, beneficia di un contributo in conto capitale (contributo a fondo perduto) nella misura del 20% del costo documentato; nel caso in cui sia stata finanziata una percentuale inferiore all’80%, il 20 % sarà calcolato sul finanziamento.


Scadenza

Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?

 

Le domande devono essere presentate a partire dalle ore 13:00 del 06 febbraio 2024 fino ad esaurimento delle risorse.

Interventi ammessi

QUALI SONO I PROGETTI FINANZIABILI?

Sono investimenti finanziabili quelli collegati alla Creazione e sviluppo di impresa per la realizzazione di progetti imprenditoriali finalizzati a:
a) acquisto del terreno destinato alla costruzione e/o ampliamento di fabbricati (nella misura del 15% della spesa ammissibile);
b) acquisto, costruzione, ristrutturazione, ampliamento e ammodernamento di fabbricati;
c) acquisto di macchine, attrezzature ed impianti;
d) acquisto di autoveicoli destinati all’attività artigianale;
e) acquisto di software, diritti di brevetto e licenze e realizzazione di siti web;
f) acquisto di scorte di materie prime e di prodotti finiti, per un importo non superiore a 200.000,00 euro.

SPESE AMMISSIBILI

a) i beni di cui agli investimenti e spese, oggetto dei contratti di finanziamento/leasing finanziario, stipulati con le banche o con le società di leasing ammissibili alle agevolazioni, inseriti nel ciclo produttivo dell’attività artigianale dell’impresa;
b) i contratti di finanziamento/leasing finanziario erogati dalla Banca non oltre il termine di sei mesi antecedenti alla presentazione della domanda di agevolazione; il contratto di leasing finanziario deve essere stato sottoscritto non oltre il termine di sei mesi antecedenti alla presentazione della domanda di agevolazione.
c) le spese ammissibili, al netto delle imposte (es. IVA), devono riguardare le tipologie indicate nella precedente sezione Interventi Finanziabili.

Ciascun programma di spesa deve prevedere un costo non inferiore ad € 5.000,00.

Il contributo sarà determinato sulla base di piani di ammortamento sviluppati per le durate massime consentite, che risultano essere variabili in base alla tipologia degli interventi finanziabili.

SPESE NON AMMISSIBILI

- forniture con “contratto chiavi in mano”;
- commesse interne di lavorazione;
- i costi relativi alla locazione di attivi materiali ed immateriali;
- l'imposta sul valore aggiunto e tutte le imposte;
- le perdite di cambio e altri oneri meramente finanziari;
- le ammende e le penali;
- le spese di rappresentanza;
- le spese notarili;
- gli acquisti o prestazioni affidate a persone fisiche che abbiano rapporti di cointeressenza con l’impresa finanziata, quali ad esempio soci, rappresentante legale, amministratore unico, membri del consiglio di amministrazione;
- le spese effettuate e/o fatturate tra imprese con rapporti di controllo rispetto ai soggetti beneficiari, come definito ai sensi dell'articolo 2359 del c.c. o che abbiano in comune soci, amministratori o procuratori con poteri di rappresentanza;
- le spese in cui vi siano elementi di collusione tra le parti contraenti (ad esempio per motivi di affinità e parentela).

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024