Sicilia

METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento

Hai un’idea di impresa e vuoi avviare una tua attività? 

Partecipa il 21 marzo al seminario “Mettersi in proprio” potrai apprendere come redigere il proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva.


Link: https://sni.unioncamere.it/eventi/mettersi-proprio-seminario-di-primo-orientamento-4
 

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Fondo di Garanzia sezione speciale Turismo

Il Fondo di Garanzia è un intervento che aiuta le micro, piccole e medie imprese a ottenere credito dalle banche a condizioni migliori, in quanto lo Stato interviene per fornire parte delle garanzie che il soggetto finanziatore richiede alle imprese per ridurre il rischio sull’operazione. 

E’, ancora una volta, grazie alle risorse del PNRR che questa sezione speciale è stata istituita, con la finalità di sostenere gli imprenditori di questo settore e i giovani  under 36 che intendono avviare una nuova attività turistica.

In particolare, la sezione speciale si rivolge alle imprese alberghiere e agrituristiche, alle strutture ricettive all’aria aperta e in generale alle imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, inclusi stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici e parchi tematici.

I finanziamenti in relazione ai quali viene fornita la garanzia devono essere richiesti per:

  • interventi di riqualificazione energetica e innovazione digitale
  • assicurare la continuità aziendale e garantire il fabbisogno di liquidità e gli investimenti del settore

La sezione speciale si distingue dalla normale operatività del Fondo prevedendo:

  • concessione gratuita della Garanzia
  • concessione della garanzia senza applicazione del modello di valutazione , anche nel caso di beneficiari finali che presentano esposizioni classificate come inadempienze probabili o come esposizioni scadute o sconfinanti deteriorate, purché tale classificazione non risalga a prima del 31 gennaio 2020
  • copertura al 70% per Garanzia diretta, con possibile incremento all’80% mediante l’utilizzo dei contributi al Fondo, previsti dal decreto Fund raising del 26 gennaio 2012 e s.m.i..
  • riassicurazione fino all’80% o 90% dell'importo garantito da confidi o altro fondo di garanzia non eccedano l’80% di copertura
  • esonero dal versamento della commissione per mancato perfezionamento delle operazioni finanziari

Clicca qui per avere maggiori informazioni

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Regione Sicilia: un nuovo bando per la tutela e la crescita degli artigiani!

Le micro e piccole imprese artigiane sono custodi di saperi e tradizioni secolari che contraddistinguono e diffondono l’identità culturale della regione in tutto il mondo. Oltre l’inestimabile valore culturale, l’artigianato rappresenta una risorsa fondamentale dell’economia siciliana, dal valore di oltre 2 miliardi di euro e circa 100.000 lavoratori del settore.

Per questo, la Regione Sicilia ha delineato un avviso per le imprese artigiane che, in forma singola o cooperativa/consortile, possono richiedere finanziamenti agevolati per l’acquisto di beni strumentali, macchinari, attrezzature, software e autoveicoli destinati all’attività produttiva.

Sono ammissibili anche le spese per la ristrutturazione e l’ampliamento di fabbricati, l’acquisto di terreni per la costruzione di nuovi stabilimenti e l’acquisto di scorte di materie prime e prodotti finiti.

Le agevolazioni previste dal bando sono di natura finanziaria e consistono in:

  • abbattimento degli interessi;
  • contributo in conto canoni;
  • contributo in conto capitale.

Con una dotazione finanziaria di oltre 37 milioni di euro, l’iniziativa mira a incentivare gli investimenti in beni strumentali e immateriali, favorendo la tutela e la crescita del settore.

Più artigianato: un valore da preservare

Il bando rappresenta un’occasione imperdibile per le imprese artigiane siciliane che desiderano crescere, innovare e competere sui mercati nazionali e internazionali. L’accesso a finanziamenti agevolati consentirà loro di realizzare investimenti strategici, migliorare la produttività e l’efficienza, rafforzare la propria competitività e tutelare il valore inestimabile dell’artigianato siciliano.

In un’epoca di globalizzazione e omologazione, l’artigianato è identità. Promuovere e sostenere questo settore significa non solo alimentare l’economia locale, ma anche preservare un patrimonio culturale di saperi e tradizioni che arricchisce la Sicilia e tutta l’Italia.

Le domande di partecipazione al bando possono essere presentate a partire dalle ore 14 del 6 febbraio 2024 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Webinar: PARITA’ DI GENERE: NUOVE OPPORTUNITA’ CON LA CERTIFICAZIONE

Vuoi puntare su un modello di lavoro incentrato sull’inclusività valorizzando la tua immagine e
reputazione aziendale? Vuoi produrre maggiore valore economico?


Con la Certificazione sulla parità di genere ai sensi della UNI PdR 125:2022 potrai misurare e
valorizzare il grado di gender equality della tua azienda, avrai accesso a sgravi fiscali fino a 50.000
Euro e godrai di un rating vantaggioso nella partecipazione a bandi italiani ed europei.


Partecipa il 19 marzo all’incontro gratuito, organizzato da SNI-Servizio Nuove Imprese, per
ottenere informazioni su come vivere e costruire un ambiente di lavoro innovativo, creativo e molto
attrattivo per gli investitori.
#ServizioNuoveImprese #startup #paritàdigenere #certificazione


Link: https://sni.unioncamere.it/eventi/parita-di-genere-nuove-opportunita-con-la-certificazione-0

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento

SEMINARIO ONLINE DEL 21 MARZO 2024

Hai un’idea di impresa e vuoi avviare una tua attività? Partecipa il 21 marzo al seminario “Mettersi in proprio” potrai apprendere come redigere il proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva.
Link: https://sni.unioncamere.it/eventi/mettersi-proprio-seminario-di-primo-orientamento-4

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

PERCHE’ fare impresa…. è una COSA DA DONNE

INCONTRO GRATUITO 18 MARZO 2024

Organizzato da Si.Camera,  per chi vuole ricevere un primo orientamento per mettersi in proprio e ottenere informazioni sulle principali motivazioni che spingono le donne a scegliere di fare impresa.

Dopo l’incontro le interessate possono prenotare un colloquio di primo orientamento attraverso la piattaforma SNI per un confronto diretto e personalizzato per approfondire dubbi e necessità.

Per iscriversi: https://sni.unioncamere.it/eventi/seminario-di-primo-orientamento-perche-fare-impresa-e-una-cosa-da-donne-0

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

IMPRESE E PROFESSIONI CULTURALI RICREATIVE

Il rapporto Excelsior 2023 offre un'analisi approfondita del sistema culturale e creativo in Italia, esaminando la domanda e l'offerta di lavoro, le competenze richieste e la digitalizzazione.

Il rapporto "Imprese e professioni culturali e creative 2023" offre un'analisi dettagliata della domanda di lavoro proveniente da queste specifiche realtà aziendali, delineando i requisiti professionali, le competenze richieste e i titoli di studio preferenziali. il rapporto fornisce una panoramica sulle politiche sia a livello europeo che nazionale volte a sostenere le imprese e le professioni culturali e creative, considerate come pilastri fondamentali per lo sviluppo del capitale sociale e umano a livello territoriale. 

fonte: Unioncamere-ANPAL, Sistema Informativo Excelsior.

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

PID ACADEMY

PID ACADEMY è la piattaforma promossa dai PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio. 

L'obiettivo di questa iniziativa è favorire la diffusione di una conoscenza aggiornata e qualificata sulla Twin Transition (digitale e sostenibile) e di come un’impresa può avviare un percorso di innovazione che le renda accessibili. PID Academy è un’iniziativa dei PID – Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio, il servizio coordinato da Unioncamere e Dintec e attivato in ogni Camera di commercio per favorire e supportare la crescita digitale di imprese, lavoratori e Pubblica Amministrazione.

A chi si rivolge

Studenti, lavoratori, professionisti, imprese

Cosa offre Pid Academy?

La formazione è generalmente gratuita ed erogata online. E' possibile frequentare liberamente uno o più corsi offerti dalla piattaforma, seguendo un percorso di apprendimento tematico.

Nel catalogo formativo è possibile scegliere la tipologia di corso (base o avanzato), tra le seguenti tematiche:

  • Digitalizzazione di base
  • Tecnologie digitali 4.0 
  • Sostenibilità aziendale - ESG (Environmental, Social and Governance) 
  • Gestione dell'impresa innovativa 

Che tipologia di contenuti offre?

PIDAcademy offre diverse tipologie e modalità di accesso a contenuti relativi agli ambiti di approfondimento.

I corsi sono composti da diverse tipologie di contenuti:

  • Videolezioni: lezioni in formato video che possono essere visualizzate e riprodotte secondo le proprie esigenze.
  • Presentazioni: forniscono informazioni chiare e strutturate tramite diapositive, facilitando la comprensione e l'assimilazione dei contenuti.
  • Materiale testuale: vengono forniti materiali di lettura, come documenti e report, per approfondire gli argomenti trattati nei corsi e fornire una base teorica solida.
  • Contenuto interattivo/multimediale: esercizi interattivi, quiz, video interattivi o simulazioni per coinvolgere attivamente gli utenti nel processo di apprendimento.

E', inoltre, presente la sezione "PID EXPERIENCE" dove è possibile visualizzare le interessanti storie di digitalizzazione realizzate dai PID e dai nostri partner.

Per iscizioni a PID Academy 
https://pidacademy.camcom.it

 

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024

SIMEST - Agevolazioni per inserimento nei mercati esteri

Agevolazioni fino a 600 mila euro per l'inserimento nei mercati esteri

Incentivi destinati alla realizzazione di investimenti sui mercati internazionali, relativi a: 

  • creazione e apertura di nuove strutture commerciali all’estero ove non già presenti
  • potenziamento e/o sostituzione di una propria struttura già esistente

Finanziamento agevolato - Durata del finanziamento: 6 anni, di cui 2 di pre-ammortamento.

Importo massimo finanziabile: l’importo massimo dell’Intervento Agevolativo che può essere richiesto è pari al minore tra:

  • il 35% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due Bilanci (voce A1 del conto economico)
  • € 500.000 per le Micro Imprese; € 2.500.000 per le PMI e PMI innovative; € 3.500.000 per le Altre imprese 
  • Importo minimo pari a € 10.000 

 

Contributo a fondo perduto

Fino al 10% dell’importo dell’Intervento Agevolativo richiesto e comunque fino a un massimo di € 100.000,00 che è riconosciuto quale incentivazione alle Imprese Richiedenti in presenza dei requisiti indicati dal bando.


Per maggiori dettagli, consultare il sito: https://www.simest.it/per-le-imprese/finanziamenti-agevolati-internazionalizzazione/inserimento-sui-mercati-esteri/

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024

Bando Agrisolare

Incentivi fotovoltaico fino 80% di Contributi fondo perduto per le imprese agricole

Contributi fino all' 80% per fotovoltaico Imprese Agricole.
La Misura prevede un fondo perduto per l'acquisto e posa in opera di pannelli fotovoltaici sui tetti di fabbricati strumentali all'attività delle imprese agricole.
Il Contributo a fondo perduto parte dal 50%, sale al 65% e arriva fino all'80% delle spese. E' previsto un importo supplementare per chi deve rimuovere l'eternit - amianto dal tetto del capannone.

 

Per maggiori infromazioni, consultare il seguente link: https://bandi.contributiregione.it/bando/bando-agrisolare-incentivi-fotovoltaico-fino-80-per-cento-di-contributi-fondo-perduto-per-le-imprese-agricole?

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024