Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

Impresa creativa – dal colpo di genio al lancio sul mercato

Al via “Impresa creativa – dal colpo di genio al lancio sul mercato”, un ciclo di incontri per designer, creativi e artisti che vogliono sviluppare un progetto di impresa partendo dalle loro competenze creative.

Identificare una idea chiara, sviluppare un piano dettagliato, acquisire le competenze necessarie e mettere in pratica passo dopo passo ciò che si apprende: sono alcuni suggerimenti per trasformare un colpo di genio in una realtà imprenditoriale.

Durante il percorso formativo, strutturato in 5 workshop, si affronteranno tutti gli aspetti di gestione di una impresa creativa, dalla prima fase di individuazione dei propri clienti e di racconto del prodotto, fino agli aspetti più tecnici di mercato e vendita.

Nell’incontro finale si forniranno ai partecipanti gli elementi chiave per preparare una presentazione efficace, per far comprendere a potenziali clienti e finanziatori il valore del proprio prodotto e della propria competenza creativa.

Il percorso è rivolto fino ad un massimo di 50 partecipanti.

Gli incontri si svolgeranno on line, fatta eccezione per il primo appuntamento per il quale è richiesta la presenza, prenotandosi presso lo Spazio Attivo di Roma Casilina (massimo 20 posti), in via Casilina 3/T  e di Zagarolo (massimo 30 posti), in Piazza dell’Indipendenza 18.

La partecipazione è gratuita. Iscrizioni su: https://www.lazioinnova.it/eventi/e/impresa-creativa/ indicando lo Spazio Attivo di riferimento.

Per maggiori informazioni: Zagarolo@lazioinnova.it

Di seguito gli appuntamenti in CALENDARIO:  

Mercoledì 31 Gennaio 2024 – Kick-off: il primo passo verso il lancio (in presenza, presso lo Spazio Attivo di Roma Casilina o lo Spazio Attivo di Zagarolo): cosa vuol dire innovare, le premesse da tenere a mente quando si intraprende un percorso di innovazione, come rappresentare un’idea di business.

Mercoledì 14 Febbraio 2024Ricerca: comprendere e rispondere ai bisogni dei clienti (on line oppure presso gli Spazi Attivi sopra indicati): la ricerca etnografica, la ricerca netnografica e le interviste in profondità.

Mercoledì 28 Febbraio 2024 – Storytelling: raccontare la storia del proprio prodotto (on line oppure presso gli Spazi Attivi sopra indicati): capire la propria proposizione unica di valore del proprio prodotto e il suo posizionamento, definire la narrativa del proprio brand, partire dal “perché” e definire la vision del proprio brand.

Mercoledì 13 Marzo 2024 – Vendita: andare sul mercato e crescere, crescere, crescere (on line oppure presso gli Spazi Attivi sopra indicati): definire un percorso per progettare, tracciare e ottimizzare il processo di vendita; metodi, strumenti e hack per raggiungere i propri clienti, comunicare la propria vision e vendere il proprio prodotto.

Mercoledì 27 Marzo 2024 – Pitch: presentare la propria idea per raccogliere capitali (on line oppure presso gli Spazi Attivi sopra indicati): presentare il proprio prodotto per convincere possibili investitori, partner e enti istituzionali.

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

Semina e Orienta

Seminario di orientamento al fare impresa - Campobasso, 30 gennaio 2024

La Camera di Commercio del Molise, nell’ambito delle iniziative di supporto alla nascita di nuove imprese, con il contributo del sistema camerale nazionale e la collaborazione di IFOA, (Istituto Formazione Operatori Aziendali), organizza un seminario gratuito, che si svolgerà a Campobasso il 30 gennaio 2024, presso la Sala Convegni della sede della Camera di Commercio del Molise, per favorire la diffusione della cultura di impresa. Ciò in considerazione dell’importanza che riveste per i giovani la possibilità di avere un progetto di vita professionale, ma anche riguardo al rafforzamento e all’ampliamento del tessuto imprenditoriale del territorio.
Si tratta di un incontro a carattere laboratoriale e dalla forte valenza orientativa, nel corso del quale, grazie alla sapiente guida di esperti in materia, si potranno definire profili professionali e motivazionali, attitudini, potenzialità e competenze volte all’imprenditorialità e al lavoro autonomo.

L’evento è ideato sia per coloro che abbiano già scoperto la propria attitudine verso il mondo del lavoro autonomo con un’idea d’impresa, sia che siano inoccupati e  non impegnati in attività di studio o lavoro (cosiddetti NEET) o che siano impiegati ma in cerca di un’occupazione diversa da quella attuale.
La partecipazione risulterà di interesse anche per coloro che, concluso il percorso formativo, si stiano affacciando al mercato del lavoro. Nel corso dell’evento saranno infatti illustrate le opportunità di ingresso nel mondo del lavoro, legate all’autoimpiego e all’imprenditorialità, consentendo di informarsi e orientarsi ai fini dell’inserimento lavorativo.
Le adesioni sono aperte fino al 25 gennaio.
 
Per partecipare è necessario iscriversi a questo link

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

I piccoli Comuni sardi in cui fare impresa

La lista dei piccoli comuni sardi.

In allegato la lista dei piccoli comuni della Sardegna in cui, gli aspiranti imprenditori che vogliono partecipare al Bando incentivi per insediamenti di nuove attività nei piccoli comuni, possono aprire la loro attività.

Ultima modifica
Lun 15 Gen, 2024

Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup Mister Natura

La spesa innovativa che migliora la vita

La startup Mister Natura offre un servizio innovativo: semplificare e migliorare la modalità di fare la spesa da parte di dipendenti e collaboratori. Grazie al posizionamento di locker nelle aziende, e con un servizio logistico veloce e capillare, i dipendenti e i collaboratori ricevono i prodotti acquistati su www.misternatura.com direttamente sul posto di lavoro. Tramite un codice personale inviato via mail, i dipendenti aprono i box dedicati e ritirano la propria spesa in qualsiasi momento della giornata. La merce consegnata proviene da mercati e produttori locali ed è acquistata freschissima il giorno stesso della consegna.

Scopri di più

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

Fiera MECSPE 2024 - Start-Up Factory - Bologna, 6/8 Marzo 2024

Iniziativa che coinvolge le startup ad alto contenuto tecnologico,

L’iniziativa prevede il coinvolgimento di startup B2B ad alto contenuto tecnologico a cui si offre l’opportunità di presentarsi a una vasta audience proveniente dall’industria manifatturiera, con un ricco palinsesto di eventi (pitch e tavole rotonde) all’interno dell’area, di grande interesse per i visitatori della fiera.

La STARTUP FACTORY si conferma quindi un’area su misura per favorire il dialogo tra startup e piccole, medie, grandi imprese che desiderano rafforzare la propria competitività attraverso attività di innovazione in un contesto altamente specializzato.

Per informazioni su modalità di partecipazione e ricevere la documentazione per l’adesione:

www.mecspe.com

 

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

AVVISO I-NEST PER LA DIGITALIZZAZIONE PMI

AVVISO PER FINANZIARE PROGETTI PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE E PA.

L' Avviso regola l’accesso ai contributi previsti dall’European Digital Innovation Hub (EDIH) I-NEST – a valere su risorse dell’Unione Europea e risorse del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) Missione 4 “Istruzione e ricerca”, Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”, Investimento 2.3 “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria”, finanziato dall’Unione europea - Next Generation EU.
Tali contributi ammontano complessivamente a euro 50.000.
 Possono beneficiare dei contributi per i servizi di cui al presente Bando le Pubbliche Amministrazioni e le imprese.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate dai soggetti interessati a decorrere dalle ore 10.00 del 18/12/2023 fino alle ore 14.00 del 31/01/2024.

Per consultare il bando, si prega registrarsi a questo link: https://inest-digital.eu/

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024
Allegati

Come presentare domanda per il Bando incentivi per nuove attività nei piccoli comuni

Le imprese che vogliono presentare domanda per il Bando incentivi per insediamenti di nuove attività nei piccoli comuni devono farlo telematicamente, tramite la piattaforma RESTART.

Le domande di contributo potranno essere presentate dalle ore 10.00 del 9 gennaio 2024 alle ore 10.00 del 9 febbraio 2024.

Per la compilazione della domanda è attivo un supporto tecnico dedicato (tel. 049 2015200 dalle ore 9.00 alle ore 18.00).

In allegato il Bando.

Ultima modifica
Ven 12 Gen, 2024

DEFINIZIONE DI PMI: nuove soglie dimensionali UE nel 2024

Novità importanti per la definizione di piccola e media impresa (PMI) a livello UE, contenuta nella Raccomandazione n.2003/361/Ce e recepita in Italia con Decreto 18 aprile 2005: la nuova Direttiva  2775/2023 del Parlamento UE e del Consiglio modifica quella n. 2013/34/UE, aumentando del 25% i criteri dimensionali in relazione ai bilanci d'esercizio e consolidati.

Per maggiori informazioni, consultare la Direttiva Ue  disponibile a questo link: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:L_202302775.

Le novità avranno effetto diretto sugli obblighi di comunicazione contabile di molte società, con gli Stati membri chiamati a conformarsi alle nuove regole entro il prossimo dicembre.

Area

Nuove attività da aprire per mettersi in proprio nel 2024!

Avviare un business nel 2024 significa interfacciarsi con un mercato difficile e ricco di ostacoli ma anche di altrettante nuove opportunità.

Se da un lato il mercato nel 2024 si prevede ricco di criticità ed ostacoli dovuti soprattutto alla crisi economica ed alle tensioni geopolitiche mondiali, dall’altro lato non mancano le innovazioni in grado di portare alla nascita di nuove attività di successo.

Per poter avviare un business davvero vincente nel mercato attuale sarà indispensabile effettuare attente analisi preliminari, conoscere il mercato e le sue criticità e prevedere strategie mirate ad affrontare ogni ostacolo con successo.

Sarà inoltre indispensabile saper cavalcare le nuove tendenze del momento e saper sfruttare ogni strumento a propria disposizione per rendere il business accattivante, redditizio, diversificato, efficiente ed in linea con le esigenze dei consumatori.

LE MIGLIORI IDEE PER APRIRE NUOVE ATTIVITÀ

Vediamo ora alcune delle migliori idee di business per coloro che vogliono puntare su nuove attività nel 2024 garantendosi non solo un business innovativo ma anche di tendenza, di successo e redditizio, oltre che longevo per i prossimi anni:

  • Pokeria: Quella che sembrava solo una tendenza è oggi diventata un’idea di business solida, ma ancora relativamente innovativa. Le pokerie sono i locali specializzati in pokè, un piatto di origine hawaiana reinventato e rivisitato per incontrare i gusti dei consumatori locali, con ingredienti tipici della ristorazione nipponica, asiatica ed italiana. Ad oggi il pokè è inoltre forse il piatto più ordinato e consumato per il delivery, superando alcune volte anche la pizza. Si tratta di un piatto gustoso, sano, equilibrato, fresco e soprattutto personalizzabile in ogni suo ingrediente. Le pokerie offrono non solamente pokè bowl in mille varianti, ma spesso anche altri piatto complementari come sushi, ravioli, bubble tea, insalate e frullati di frutta.
  • Attività Automatiche Self Service: I business automatici e self service hanno iniziato ad avere un crescente successo anche in Italia, con un trend crescente soprattutto nel periodo pandemico a causa della chiusura forzata delle attività tradizionali su strada. All’estero, ad esempio in moltissimi paesi asiatici come Corea e Giappone, sono oramai la normalità, mentre in Italia sono ancora una relativa novità. Un esempio di attività automatiche e self service di successo sono i nuovi supermercati automatici (self service, senza personale, interamente digitalizzati), ma anche le attività più “tradizionali” come le lavanderie automatiche, le toelettature per animali self service, e molti altri ancora.
  • Aprire una Dark / Ghost Kitchen per il Delivery: Le  dark kitchen e ghost kitchen sono ristoranti appositamente nati per il delivery, sulla scia di un crescente successo del servizio di consegna a domicilio. Si tratta di attività che non sono aperte al pubblico, non hanno un locale per le consumazioni (e dunque abbattono i costi legati ad una struttura tradizionale), ma operano solamente mediante una cucina / laboratorio, vendendo unicamente online e sul web (tramite un e-commerce o un'APP personale oppure tramite le note APP di delivery dei player operativi nel settore) ed offrendo unicamente la consegna a domicilio. Si tratta di un format dinamico che incontra le moderne tendenze del mercato, tanto che assieme alle attività ristorative si stanno diffondendo anche i negozi nati appositamente per il delivery (dark store sia con generi alimentari che altre tipologie di prodotti).
  • Franchising Baby Sitter: Ancora non esiste una rete in franchising di baby sitter, ma secondo noi i tempi sono maturi e per chi ha la passione per i bambini questo può essere il momento giusto per cogliere l'occasione e lanciare la prima rete. La stragrande maggioranza delle coppie lavora full time, i neononni non sono ancora in pensione e le strutture per l'infanzia non sempre riescono a sopperire le esigenze delle famiglie moderne. Con le dovute analisi demografiche e un accurato business plan, questa può diventare la tua attività del futuro.
  • Aprire un Family Bar: Un nuovo luogo di intrattenimento per le famiglie d’oggi, uno spazio pensato per conciliare le esigenze dei genitori con quelle dei loro bambini e ragazzi. Un'attività nuova ma già molto richiesta dalle giovani famiglie. 
  • Chiosco Sushi: Il sushi è un settore ormai affermato e sono poche le città che non hanno ristorante dedicato a queste pietanze della cultura culinaria giapponese. La novità che ha già trovato terreno fertile in Europa ma deve ancora svilupparsi in Italia sono i chioschi take away. Non più ristoranti su strada, ma box di 8 / 16 mq dove persone esperte preparano sul momento e davanti agli occhi dell'acquirente queste specialità per il take away o per il consumo in loco. E' un format che trova la perfetta collocazione all'interno di centri commerciali, stazioni, aeroporti e ipermercati.
Ultima modifica
Mar 09 Gen, 2024

La stesura del business plan è più facile con il Laboratorio delle idee di Bergamo Sviluppo

Sono 38 i percorsi attivati nel 2023 per la redazione del piano d’impresa

355 ore di assistenza erogate da marzo a dicembre, di cui 124 ore per la stesura della parte descrittiva del business plan, che presenta il progetto, il mercato e la strategia di comunicazione, e 231 ore per la redazione della parte economico-finanziaria, che permette la valutazione della sostenibilità e redditività del progetto. Sono i numeri del Laboratorio delle idee, il servizio di Bergamo Sviluppo che ogni anno aiuta gli aspiranti imprenditori a predisporre il piano d’impresa, favorendo la raccolta delle informazioni necessarie e dotando gli utenti di uno strumento indispensabile in fase di analisi del progetto imprenditoriale. 

Scopri il servizio

Ultima modifica
Mar 09 Gen, 2024