Storie di economia alpina in una zona transfrontaliera musei e archivi raccontano | 19 giugno
>>>Vuoi fare impresa a Cuneo?
Non perderti il convegno "Storie di economia alpina in una zona transfrontaliera. Musei e archivi raccontano", in programma giovedì 19 giugno alle ore 16 nel Salone d'onore della Camera di Commercio.
Nel corso dell'incontro sarà presentato il volume "Cumerciaa - Économie alpine et vie commerciale dans la Haute Roya du XIXe au XXe siècle", realizzato in occasione dell'omonima esposizione in corso al Musée des Merveilles di Tenda fino al prossimo 31 ottobre, che descrive la vita economica della zona alpina di confine, in particolare le attività commerciali e artigianali della valle Roya e della valle Vermenagna. Si parlerà anche di altri territori alpini di confine a cavallo tra le valli cuneesi e la Francia, col supporto di documenti e atti conservati negli archivi.
A seguire si svolgerà l'inaugurazione dello spazio espositivo dedicato all’archivio della Camera di commercio di Cuneo, realizzato nel palazzo di Tetto Sottile, a cura di Acta progetti.
Il Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Cuneo, presieduto da Monia Rullo, organizza un incontro dedicato all’educazione finanziaria, con l’obiettivo di promuovere maggiore consapevolezza nella gestione delle risorse economiche personali.
L'incontro si svolgerà giovedì 3 luglio 2025 alle ore 16.30 presso il Salone d’Onore della Camera di commercio di Cuneo in Via E. Filiberto 3
Ospite dell’evento sarà il professor Giuseppe Ghisolfi, consigliere dell’Istituto Mondiale delle Casse di Risparmio (WSBI) e tra i principali divulgatori della finanza in Italia. Con un linguaggio semplice e accessibile, il professore illustrerà come le nozioni fondamentali possano rendere il nostro presente e soprattutto il nostro futuro più sereno e libero da preoccupazioni.
Modererà l’incontro Renata Siccardi Gai, componente del Comitato IF in rappresentanza di ABI.
Fare impresa: le opportunità che non ti aspetti! | 23 giugno - Camera di commercio di Cuneo
>>> Sei un'aspirante imprenditore? Non perderti la presentazione delle opportunità del territorio e coaching con esperti
Lunedì 23 giugno 2025 alle ore 15:00 non perderti l’incontro “Fare impresa: le opportunità che non ti aspetti!”, l'evento organizzato dalla Camera di commercio di Cuneo per offrire una panoramica completa sulle principali iniziative e strumenti di supporto disponibili a livello locale, regionale e nazionale per chi desidera avviare un’attività imprenditoriale.
Durante l’incontro verranno presentati:
il Servizio Nuove Imprese del sistema camerale;
il progetto regionale MIP – Mettersi in Proprio;
il programma Startup Help!, dedicato alle startup innovative, realizzato in collaborazione con l’incubatore del Politecnico di Torino I3P;
le opportunità offerte dal microcredito imprenditoriale;
le principali agevolazioni disponibili per l’avvio d’impresa.
L’evento si terrà lunedì 23 giugno 2025 alle ore 15:00 in modalità ibrida: sarà possibile partecipare sia online sia in presenza presso la Sala Consiliare della Camera di commercio.
Al termine dell’incontro, i partecipanti in presenza avranno la possibilità di prenotare colloqui individuali con i relatori in sala per approfondimenti e supporto personalizzato.
La partecipazione è gratuita, fino ad esaurimento posti, previa iscrizione online.
“Eredità e innovazione: la governance come leva per il trasferimento di saperi e il ricambio generazionale”
| 25 giugno, Mondovì (CN) presso il Museo della ceramica
Il 25 giugno ore 14-16 si terrà presso il Museo della Ceramica a Mondovì l'incontro “Eredità e innovazione: la governance come leva per il trasferimento di saperi e il ricambio generazionale”.
Con imprese ed esperti, sarà approfondito il tema della governance sostenibile, di responsabilità e trasparenza, evidenziando come un approccio etico e una visione trasformativa possano coinvolgere tutte le funzioni aziendali e promuovere una cultura d'impresa aperta e partecipata.
L'incontro fa parte dell'iniziativa "Sostenibilità per le imprese: costo o necessità?", pensata per sensibilizzare le imprese del territorio sull’importanza di creare valore ambientale, sociale ed economico per la crescita e la competitività.
Partecipa alla 3a edizione di EEN-POWER-HER per imprenditrici - 23 settembre 2025
Gentili imprenditrici,
siamo lieti di annunciare la terza edizione dell’EEN- POWER-HER Learning Pitching Event dedicato a voi.
Questo evento è progettato per supportare le imprenditrici nel affinare le tecniche di pitching e nell'ottenere finanziamenti. Forte del successo del progetto pilota (1a edizione) e della seconda, questa iniziativa continua a dare potere alle donne offrendo preziose esperienze di apprendimento incentrate sullo sviluppo del pitch.
Le prime due edizioni si sono dimostrate estremamente efficaci, offrendo alle partecipanti l'opportunità di apprendere, mettere in pratica e rafforzare la propria capacità di presentare le proprie idee imprenditoriali a potenziali investitori. Il feedback dei partecipanti ha evidenziato una maggiore fiducia in sè stessi e un significativo miglioramento delle capacità di pitching.
Vi invitiamo a candidarvi per la terza edizione e ad approfittare di questa opportunità per acquisire competenze di pitching avanzate da esperti in materia di accesso ai finanziamenti.
Chi può candidarsi? • Donne CEO, fondatrici, co-fondatrici o donne che ricoprono ruoli di leadership in startup o scale-up ad alto potenziale di crescita. • Sono ammesse anche le candidate provenienti da aziende più mature che desiderano trasformare e ampliare il proprio business attraverso tecnologie digitali o green.
L'abstract del pitch (di massimo 2 pagine) dovrebbe includere i seguenti elementi (che potrebbero fungere anche da titoli del Pitch Desk): • Nome e motto dell'azienda • Il problema che il tuo pitch mira a risolvere • La soluzione che proponi • Dimensioni del mercato e concorrenti • Il tuo modello di business • Il tuo team • La fase della tua azienda e le future milestone (fondi già ottenuti, se presenti) • Informazioni sul fabbisogno di finanziamento: quanto sta cercando l'azienda? Cosa intende fare il team con i fondi? Qual è una potenziale strategia di uscita? Il team prevede altri round di investimento in futuro?
In allegato il "pitch template" da compilare entro il 20 giugno 2025 ore 12, che dovrete inviare a chiara.bianchini@ven.camcom.it
La data dell'evento è il 23 settembre, dalle 10:00 alle 12:00 e verrà fornito il link per partecipare alle eventuali candidate.
Per ulteriori richieste o chiarimenti non esitate a contattarci.
Partecipa alla 3a edizione di EEN-POWER-HER per imprenditrici - 23 settembre 2025
Gentili imprenditrici,
siamo lieti di annunciare la terza edizione dell’EEN- POWER-HER Learning Pitching Event dedicato a voi.
Questo evento è progettato per supportare le imprenditrici nel affinare le tecniche di pitching e nell'ottenere finanziamenti. Forte del successo del progetto pilota (1a edizione) e della seconda, questa iniziativa continua a dare potere alle donne offrendo preziose esperienze di apprendimento incentrate sullo sviluppo del pitch.
Le prime due edizioni si sono dimostrate estremamente efficaci, offrendo alle partecipanti l'opportunità di apprendere, mettere in pratica e rafforzare la propria capacità di presentare le proprie idee imprenditoriali a potenziali investitori. Il feedback dei partecipanti ha evidenziato una maggiore fiducia in sè stessi e un significativo miglioramento delle capacità di pitching.
Vi invitiamo a candidarvi per la terza edizione e ad approfittare di questa opportunità per acquisire competenze di pitching avanzate da esperti in materia di accesso ai finanziamenti.
Chi può candidarsi? • Donne CEO, fondatrici, co-fondatrici o donne che ricoprono ruoli di leadership in startup o scale-up ad alto potenziale di crescita. • Sono ammesse anche le candidate provenienti da aziende più mature che desiderano trasformare e ampliare il proprio business attraverso tecnologie digitali o green.
L'abstract del pitch (di massimo 2 pagine) dovrebbe includere i seguenti elementi (che potrebbero fungere anche da titoli del Pitch Desk): • Nome e motto dell'azienda • Il problema che il tuo pitch mira a risolvere • La soluzione che proponi • Dimensioni del mercato e concorrenti • Il tuo modello di business • Il tuo team • La fase della tua azienda e le future milestone (fondi già ottenuti, se presenti) • Informazioni sul fabbisogno di finanziamento: quanto sta cercando l'azienda? Cosa intende fare il team con i fondi? Qual è una potenziale strategia di uscita? Il team prevede altri round di investimento in futuro?
In allegato il "pitch template" da compilare entro il 20 giugno 2025 ore 12, che dovrete inviare a chiara.bianchini@ven.camcom.it
La data dell'evento è il 23 settembre, dalle 10:00 alle 12:00 e verrà fornito il link per partecipare alle eventuali candidate.
Per ulteriori richieste o chiarimenti non esitate a contattarci.
Partecipa alla 3a edizione di EEN-POWER-HER per imprenditrici - 23 settembre 2025
Gentili imprenditrici,
siamo lieti di annunciare la terza edizione dell’EEN- POWER-HER Learning Pitching Event dedicato a voi.
Questo evento è progettato per supportare le imprenditrici nel affinare le tecniche di pitching e nell'ottenere finanziamenti. Forte del successo del progetto pilota (1a edizione) e della seconda, questa iniziativa continua a dare potere alle donne offrendo preziose esperienze di apprendimento incentrate sullo sviluppo del pitch.
Le prime due edizioni si sono dimostrate estremamente efficaci, offrendo alle partecipanti l'opportunità di apprendere, mettere in pratica e rafforzare la propria capacità di presentare le proprie idee imprenditoriali a potenziali investitori. Il feedback dei partecipanti ha evidenziato una maggiore fiducia in sè stessi e un significativo miglioramento delle capacità di pitching.
Vi invitiamo a candidarvi per la terza edizione e ad approfittare di questa opportunità per acquisire competenze di pitching avanzate da esperti in materia di accesso ai finanziamenti.
Chi può candidarsi? • Donne CEO, fondatrici, co-fondatrici o donne che ricoprono ruoli di leadership in startup o scale-up ad alto potenziale di crescita. • Sono ammesse anche le candidate provenienti da aziende più mature che desiderano trasformare e ampliare il proprio business attraverso tecnologie digitali o green.
L'abstract del pitch (di massimo 2 pagine) dovrebbe includere i seguenti elementi (che potrebbero fungere anche da titoli del Pitch Desk): • Nome e motto dell'azienda • Il problema che il tuo pitch mira a risolvere • La soluzione che proponi • Dimensioni del mercato e concorrenti • Il tuo modello di business • Il tuo team • La fase della tua azienda e le future milestone (fondi già ottenuti, se presenti) • Informazioni sul fabbisogno di finanziamento: quanto sta cercando l'azienda? Cosa intende fare il team con i fondi? Qual è una potenziale strategia di uscita? Il team prevede altri round di investimento in futuro?
In allegato il "pitch template" da compilare entro il 20 giugno 2025 ore 12, che dovrete inviare a chiara.bianchini@ven.camcom.it
La data dell'evento è il 23 settembre, dalle 10:00 alle 12:00 e verrà fornito il link per partecipare alle eventuali candidate.
Per ulteriori richieste o chiarimenti non esitate a contattarci.
Partecipa alla 3a edizione di EEN-POWER-HER per imprenditrici - 23 settembre 2025
Gentili imprenditrici,
siamo lieti di annunciare la terza edizione dell’EEN- POWER-HER Learning Pitching Event dedicato a voi.
Questo evento è progettato per supportare le imprenditrici nel affinare le tecniche di pitching e nell'ottenere finanziamenti. Forte del successo del progetto pilota (1a edizione) e della seconda, questa iniziativa continua a dare potere alle donne offrendo preziose esperienze di apprendimento incentrate sullo sviluppo del pitch.
Le prime due edizioni si sono dimostrate estremamente efficaci, offrendo alle partecipanti l'opportunità di apprendere, mettere in pratica e rafforzare la propria capacità di presentare le proprie idee imprenditoriali a potenziali investitori. Il feedback dei partecipanti ha evidenziato una maggiore fiducia in sè stessi e un significativo miglioramento delle capacità di pitching.
Vi invitiamo a candidarvi per la terza edizione e ad approfittare di questa opportunità per acquisire competenze di pitching avanzate da esperti in materia di accesso ai finanziamenti.
Chi può candidarsi? • Donne CEO, fondatrici, co-fondatrici o donne che ricoprono ruoli di leadership in startup o scale-up ad alto potenziale di crescita. • Sono ammesse anche le candidate provenienti da aziende più mature che desiderano trasformare e ampliare il proprio business attraverso tecnologie digitali o green.
L'abstract del pitch (di massimo 2 pagine) dovrebbe includere i seguenti elementi (che potrebbero fungere anche da titoli del Pitch Desk): • Nome e motto dell'azienda • Il problema che il tuo pitch mira a risolvere • La soluzione che proponi • Dimensioni del mercato e concorrenti • Il tuo modello di business • Il tuo team • La fase della tua azienda e le future milestone (fondi già ottenuti, se presenti) • Informazioni sul fabbisogno di finanziamento: quanto sta cercando l'azienda? Cosa intende fare il team con i fondi? Qual è una potenziale strategia di uscita? Il team prevede altri round di investimento in futuro?
In allegato il "pitch template" da compilare entro il 20 giugno 2025 ore 12, che dovrete inviare a chiara.bianchini@ven.camcom.it
La data dell'evento è il 23 settembre, dalle 10:00 alle 12:00 e verrà fornito il link per partecipare alle eventuali candidate.
Per ulteriori richieste o chiarimenti non esitate a contattarci.
Partecipa alla 3a edizione di EEN-POWER-HER per imprenditrici - 23 settembre 2025
Gentili imprenditrici,
siamo lieti di annunciare la terza edizione dell’EEN- POWER-HER Learning Pitching Event dedicato a voi.
Questo evento è progettato per supportare le imprenditrici nel affinare le tecniche di pitching e nell'ottenere finanziamenti. Forte del successo del progetto pilota (1a edizione) e della seconda, questa iniziativa continua a dare potere alle donne offrendo preziose esperienze di apprendimento incentrate sullo sviluppo del pitch.
Le prime due edizioni si sono dimostrate estremamente efficaci, offrendo alle partecipanti l'opportunità di apprendere, mettere in pratica e rafforzare la propria capacità di presentare le proprie idee imprenditoriali a potenziali investitori. Il feedback dei partecipanti ha evidenziato una maggiore fiducia in sè stessi e un significativo miglioramento delle capacità di pitching.
Vi invitiamo a candidarvi per la terza edizione e ad approfittare di questa opportunità per acquisire competenze di pitching avanzate da esperti in materia di accesso ai finanziamenti.
Chi può candidarsi? • Donne CEO, fondatrici, co-fondatrici o donne che ricoprono ruoli di leadership in startup o scale-up ad alto potenziale di crescita. • Sono ammesse anche le candidate provenienti da aziende più mature che desiderano trasformare e ampliare il proprio business attraverso tecnologie digitali o green.
L'abstract del pitch (di massimo 2 pagine) dovrebbe includere i seguenti elementi (che potrebbero fungere anche da titoli del Pitch Desk): • Nome e motto dell'azienda • Il problema che il tuo pitch mira a risolvere • La soluzione che proponi • Dimensioni del mercato e concorrenti • Il tuo modello di business • Il tuo team • La fase della tua azienda e le future milestone (fondi già ottenuti, se presenti) • Informazioni sul fabbisogno di finanziamento: quanto sta cercando l'azienda? Cosa intende fare il team con i fondi? Qual è una potenziale strategia di uscita? Il team prevede altri round di investimento in futuro?
In allegato il "pitch template" da compilare entro il 20 giugno 2025 ore 12, che dovrete inviare a chiara.bianchini@ven.camcom.it
La data dell'evento è il 23 settembre, dalle 10:00 alle 12:00 e verrà fornito il link per partecipare alle eventuali candidate.
Per ulteriori richieste o chiarimenti non esitate a contattarci.
Ultima modifica
Lun 16 Giu, 2025
Lun 16 Giu, 2025
Evento “Soft skills per fare impresa: le competenze che fanno la differenza”
Incontro per aspiranti e neoimprenditori
È in programma giovedì 10 luglio, in orario 15-17, il webinar gratuito “Soft skills per fare impresa: le competenze che fanno la differenza”. Organizzato da Bergamo Sviluppo nell’ambito delle attività di formazione messe gratuitamente a disposizione di aspiranti e neoimprenditori sulla piattaforma SNI - Servizio Nuove Imprese, l’incontro esplorerà le principali soft skills utili per chi fa impresa, stimolando una riflessione personale sulle proprie aree di forza e di miglioramento: dalla comunicazione efficace alla leadership, dalla gestione del tempo al problem solving, fino all’intelligenza emotiva e alla capacità di adattarsi al cambiamento.