Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Regione Piemonte - sospesa la L.R. 34/08 "Misure a favore dell'autoimpiego e della creazione d'impresa"

Sospensione a partire dalle ore 12.00 del 31 luglio 2024

La Regione Piemonte con Determinazione Dirigenziale n. 397 del 23 luglio 2024 ha sospeso alle ore 12.00 del 31 luglio 2024 la presentazione delle domande di finanziamento a tasso agevolato fino all’adozione di nuovi provvedimenti di indirizzo per la gestione delle “Misure a favore dell’autoimpiego e della creazione d’impresa” .

>>> Se vuoi conoscere le agevolazioni di cui potresti beneficiare per l'apertura della tua nuova attività, contatta lo Sportello Nuove Imprese della Camera di commercio di Cuneo!

Ultima modifica
Mer 07 Ago, 2024

Regione Piemonte - in apertura la misura a sostegno delle start up innovative

In ottobre l'apertura del bando a sostegno della prima crescita delle start up innovative

La Regione Piemonte ha approvato il bando "Sostegno alla prima crescita delle start up innovative", per supportare progetti di sviluppo imprenditoriale ("business plan") realizzati sul territorio piemontese da start up innovative ad alto contenuto di conoscenza, incentivare l’attrazione di conferimenti alle start up da parte di investitori esterni, nonché l’insediamento di start up innovative da fuori Piemonte in presenza di evidenti e dimostrabili ricadute per il territorio.

La Misura, che prevede un contributo a fondo perduto pari al 50% del totale dei costi ammissibili, è rivolta alle start up innovative che risultano:

  1. localizzate in Piemonte;
  2. iscritte nell'apposita sezione del Registro Imprese da non più di 30 mesi;
  3. classificabili come micro o piccola impresa.

La data presunta di apertura del bando è il 10 ottobre 2024.

 

>>> Per saperne di più e restare informato, contatta lo Sportello Nuove Imprese della Camera di commercio di Cuneo!

Ultima modifica
Mar 06 Ago, 2024

Camera di Commercio Cosenza: è stato istituito il servizio di realizzazione di studi, analisi e pubblicazioni economico-statistiche su commessa.

Il Servizio è a pagamento e mira a soddisfare specifiche esigenze di analisi e di studio di natura economico-statistico, che vanno oltre la tradizionale funzione svolta di osservatorio dell’economia provinciale, ovvero che richiedono un significativo impegno del personale camerale e/o il ricorso al supporto o all’acquisto di servizi da soggetti terzi per soddisfarle e customizzarle.

La Camera di Commercio di Cosenza ha il servizio perfetto per te! Con le nostre ricerche e analisi su misura, puoi ottenere informazioni dettagliate e personalizzate per prendere decisioni informate e vincenti. Che tu sia una startup o un'azienda affermata, i nostri esperti sono pronti a supportarti con analisi di mercato precise e approfondite.

 

Non perdere questa occasione per dare una marcia in più alla tua attività!

 

Scopri tutti i dettagli alla pagina dedicata: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/ricerche-e-analisi-su-misura

Ultima modifica
Mar 06 Ago, 2024

RESTO AL SUD, sportello camerale operativo

La Camera di commercio di Cosenza è parte integrante di “RESTO AL SUD”, misura di finanziamento nazionale che ha lo scopo di far restare o tornare i giovani imprenditori e aspiranti imprenditori del SUD.

LA CAMERA DI COMMERCIO DI COSENZA è PARTE INTEGRANTE DI “RESTO AL SUD” MISURA di finanziamento nazionale che ha lo scopo di FAR RESTARE o TORNARE AL SUD i giovani imprenditori e aspiranti imprenditori del SUD.

 

L’accreditamento dello SPORTELLO DELLA CAMERA di COMMERCIO di COSENZA ad opera di INVITALIA è pervenuto il 21 maggio u.s.

Nasce quindi un NUOVO SERVIZIO CAMERALE GRATUITO “RESTO AL SUD - COSENZA” che supporta i giovani della provincia di Cosenza che vogliano accedere a questo STRUMENTO di FINANZA AGEVOLATA erogata da INVITALIA.

Il servizio informativo è sempre aperto a disposizione dei giovani e degli aspiranti nuovi imprenditori di tutti i settori economici, volenterosi di contribuire alla crescita del nostro territorio, in ottica di sostenibilità, trasparenza e legalità.

Attraverso la misura specifica ‘RESTO AL SUD’ si offre un forte sostegno alla nuova imprenditorialità, prevedendo, per i giovani meridionali (dell’età di 18-35 anni) che non dispongano di mezzi propri per avviare un’attività propria – nell’ambito della produzione di beni nei settori dell’agricoltura, dell’artigianato e dell’industria o della fornitura di servizi – una dotazione di 50.000 euro, per ciascun richiedente, fino ad un massimo di 200.000,00 euro, di cui il 35% a fondo perduto, a copertura dell’intero investimento e del capitale circolante. Il finanziamento residuale, rispetto alla quota di contributo a fondo perduto, sarà a tasso zero ed erogato tramite il sistema bancario, con il beneficio della garanzia pubblica, attraverso apposita sezione del Fondo di Garanzia per le PMI.

Le agevolazioni sono rivolte ai giovani tra 18 e 35 anni che:

•siano residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia al momento della presentazione della domanda di finanziamento

•trasferiscano la residenza nelle regioni indicate dopo la comunicazione di esito positivo

non abbiano un rapporto di lavoro a tempo indeterminato per tutta la durata del finanziamento

non siano già titolari di altra attività di impresa in esercizio

Possono presentare richiesta di finanziamento le società, anche cooperative, le ditte individuali costituite successivamente alla data del 21 giugno 2017, o i team di persone che si costituiscono entro 60 giorni (o 120 se residenti all’estero) dopo l’esito positivo della valutazione.

La dimensione del finanziamento globale a livello nazionale - 1.250.00,00 euro - assicurerà che la misura non si esaurisca in tempi brevi, al fine di fornire uno stimolo all’economia locale nei prossimi anni.


Riferimenti INVITALIA www.invitalia.it

Link diretto alla pagina dedicata alla misura RESTO AL SUD

https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/resto-al-sud

Ultima modifica
Mar 06 Ago, 2024

Donne in attivo - La tua guida all'educazione finanziaria: ultimo incontro in programma alla Camera di commercio dell'Emilia il 18 settembre 2024

Partecipa all'ultimo incontro di "Donne in attivo - La tua guida all'educazione finanziaria": appuntamento il 18 settembre 2024 dalle 14.30 alle 16.30

Mercoledì 18 settembre dalle 14.30 alle 16.30, presso la sede di Parma della Camera di commercio dell’Emilia in Strada dei Mercati 9/D, si svolegerà l'incontro "La gestione dei rischi di una attività economica e di una impresa sociale".

L'evento si inserisce nell'ambito del progetto “Donne in attivo - La tua guida all’autovalutazione finanziaria” realizzato da Unioncamere nazionale con il supporto delle Camere di commercio e si rivolge in particolare alle donne dai 18 anni in su per aiutarle a meglio orientarsi in maniera autonoma e consapevole nel mondo finanziario.

Nel corso dell'incontro si illustreranno i principali rischi finanziari legati alla gestione di una attività economica e di un’impresa sociale e gli strumenti per farvi fronte. Gli interventi dei rappresentanti del sistema camerale, partner del progetto, contribuiranno, inoltre, ad accrescere la conoscenza delle iniziative realizzate, a livello nazionale e territoriale, dal sistema stesso a supporto dell’inclusione finanziaria delle donne e della promozione del loro potenziale imprenditoriale.

Il programma è il seguente:

Ore 14.30-14.45  Apertura dei lavori - Stefano Landi, Presidente della Camera di commercio dell’Emilia

Ore 14.45-16.15 

  • Imprenditorialità al femminile e gestione dei rischi: quali strumenti a disposizione? - Maria Gaia Soana, PhD, Prof.ssa Ordinaria di Economia degli Intermediari Finanziari, Università di Parma
  • Libera professione e gestione degli shock finanziari - Marcolina Sguotti, Sociologa, Trainer e Life Coach
  • I Bias comportamentali e gli shock finanziari - Emanuela Rinaldi, PhD, Prof.ssa Associata in Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università degli Studi di Milano-Bicocca

Ore 16.15-16.30 Le difficoltà delle nuove imprese e l’educazione finanziaria - Nicola Berti, Responsabile Ufficio Sportelli Donna impresa, Nuova impresa e startup innovative, Camera di commercio Padova
 

L'incontro è indirizzato in particolare alle donne e la partecipazione è gratuita.

Per iscriversi all'incontro in presenza cliccare qui 


 

Per maggiori informazioni  visita il sito www.donneinattivo.it

Ultima modifica
Lun 16 Set, 2024

Bando Certificazione delle competenze nelle filiere - Anno 2024

La Camera di Commercio Frosinone-Latina, nell’ambito del progetto camerale Formazione Lavoro, ha emanato il “Bando Certificazione delle competenze nelle filiere - Anno 2024” per incentivare e supportare la partecipazione delle imprese a percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento finalizzati alla certificazione di parte terza delle competenze acquisite durante le esperienze degli studenti in azienda, nell’ambito del modello predisposto dal sistema camerale.

I settori oggetto di promozione di percorsi PCTO finalizzati alla certificazione delle competenze sulla base degli accordi sottoscritti a livello nazionale da Unioncamere sono: Meccanica-Meccatronica e Automazione (Rete M2A), Turismo (Rete RENAIA), Tessile-abbigliamento-moda (Rete TAM).

Le risorse complessivamente stanziate ammontano a € 50.000,00 e saranno concesse sotto forma di voucher che avranno un importo unitario massimo pari a € 6.600,00 per la realizzazione di percorsi coprogettati con gli Istituti scolasti superiori di secondo grado.

Le richieste di voucher dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, dalle ore 12:00 del 18 settembre 2024 alle ore 21:00 del 29 gennaio 2025.

I percorsi ammissibili sono quelli riferibili alle esperienze effettuate dal 1° settembre 2023 al 31 dicembre 2024, presso la sede legale e/o unità locale del soggetto ospitante sita nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Frosinone-Latina di periodi di durata come indicato all’art. 5 del Bando, sulla base di convenzioni stipulate tra Istituto scolastico e impresa.

Tra i requisiti richiesti per poter presentare domanda del voucher vi è l’iscrizione al Registro Alternanza scuola-lavoro (https://scuolalavoro.registroimprese.it/rasl/home) istituito presso l’Ente camerale e aver coinvolto tutor in possesso del digital badge/attestato ottenuto a seguito della partecipazione al modulo di formazione appositamente predisposto dal sistema camerale per il settore specifico, se già attivato.

Ultima modifica
Lun 05 Ago, 2024

Varese - Nel tuo futuro ti vedi imprenditore? SAVE THE DATE

Focus Day Nuove Imprese - Evento di informazione, networking e assistenza volto a favorire la nascita di nuove imprese sul territorio varesino.

Se nel tuo futuro ti vedi "imprenditore" segna questa data in calendario: Sabato 12 ottobre 2024, ore 9.00 al Centro Congressi Ville Ponti di Varese.

Un’opportunità di primo orientamento individuale con desk informativi dedicati ad aspiranti imprenditori e imprenditrici che necessitano di supporto per affrontare tematiche strategiche e funzionali per la nascita e lo sviluppo della propria impresa. Sarà presente anche un corner tematico dedicato alle strutture ricettive extralberghiere tipo B&B, case vacanza, ostelli e foresterie per avere informazioni su come avviare e gestire un regolare host in Lombardia.

Il Focus Day Nuove Imprese è anche un’occasione di matching e networking grazie alle testimonianze di imprese femminili e giovanili già avviate sul territorio.

Iniziativa dedicata ai giovani, alle donne e in generale a tutti coloro che vogliono diventare imprenditori e imprenditrici in provincia di Varese.

SCOPRI DI PIU'

Ultima modifica
Lun 05 Ago, 2024

Online il Bando Voucher Digitali I4.0 – anno 2024

L’iniziativa intende favorire la transizione digitale delle imprese, attraverso l’erogazione di voucher a fondo perduto finanziando da un lato l’acquisizione di servizi di consulenza e/o formazione, sviluppando la capacità di collaborazione delle MPMI con soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0, dall'altro l’acquisto di beni e servizi strumentali che abbiano come finalità l’introduzione in azienda delle tecnologie abilitanti I4.0.

La dotazione finanziaria del bando è di 150.000 euro.

Per ogni impresa sarà erogato un voucher dell'importo massimo di € 5.000,00.

L'importo minimo delle spese ammissibili è di € 3.000,00 al netto di IVA.

Il contributo viene concesso fino a un massimo del 70% delle spese ammissibili – oltre una premialità di 250,00 € per le imprese in possesso del rating di legalità – nel rispetto dei pertinenti massimali de minimis e fino a esaurimento fondi.


Le domande potranno essere presentate dalle ore 11:00 del 24/06/2024 alle ore 18:00 del 20/09/2024 esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale esclusivamente in modalità Cades, attraverso la piattaforma RESTART https://restart.infocamere.it/ accessibile con SPID, CNS, CIE dell’imprenditore o del delegato. È prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di ricezione della pratica telematica da parte della Camera di Commercio di Sassari, attestato dalla data di arrivo e numero di protocollo assegnato dal sistema RESTART.

Per avere maggiori informazioni, verificare e i requisiti e scaricare il bando e la relativa modulistica clicca qui.

Ultima modifica
Ven 02 Ago, 2024

FRI-TUR: prorogato al 12 settembre il bando PNRR che finanzia gli investimenti delle imprese turistiche

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala il bando che prevede un mix di contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati e prestiti bancari per ristrutturare immobili turistici e di investire nella competitività del settore.

Il Ministero del Turismo ha prorogato i termini per chiedere gli incentivi per il potenziamento delle strutture ricettive previsti dal “Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo”, a valere sulle risorse del PNRR, attivo dal 1° luglio.

La nuova scadenza è fissata al 12 settembre 2024, ore 12.00.

Con il bando FRI-TUR, che prevede un mix di contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati e prestiti bancari, sono finanziabili investimenti compresi tra 500.000 euro e 10 milioni di euro per ristrutturare immobili turistici e di investire nella competitività del settore.

L’incentivo si rivolge, tra gli altri, ad alberghi, agriturismi, stabilimenti balneari e termali, strutture ricettive all’aria aperta, porti turistici, imprese del settore fieristico e congressuale.

Sono richiesti investimenti medio-grandi che puntano sulla sostenibilità e sulla digitalizzazione, in particolare sulla riqualificazione energetica e antisismica

Altri interventi agevolabili sono: eliminazione delle barriere architettoniche, manutenzione straordinaria, realizzazione di piscine termali, acquisto o rinnovo di arredi.

La modulistica necessaria per la presentazione della domanda è disponibile sul sito internet di Invitalia.

Per maggiori informazioni: scarica la scheda di sintesi.

Ultima modifica
Ven 02 Ago, 2024

Nuova tutela europea dei prodotti IGP artigianali e industriali: aperto il bando MiMIT da 3mln di euro

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala il bando pubblicato sul portale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy in apertura il 16 settembre 2024.

Il bando stabilisce i requisiti, le spese ammissibili, l’entità e le modalità di erogazione del contributo destinato alle associazioni di produttori per le spese di consulenza tecnica sostenute per la predisposizione del disciplinare di produzione dei prodotti industriali e artigianali tipici.

Il contributo è concesso nella misura dell’80% delle spese sostenute e valutate ammissibili, fino a un importo massimo concedibile pari a 30.000,00 euro per ciascun soggetto beneficiario.

La misura favorirà l’accesso alla nuova tutela europea per le Indicazioni Geografiche Protette (IGP). A partire dal 1° dicembre 2025, infatti, la predisposizione del suddetto disciplinare sarà condizione necessaria per presentare la domanda di registrazione di un’IGP per prodotti artigianali e industriali. Ciò permetterà di estendere alle produzioni non agroalimentari le stesse tutele previste a oggi per il settore agroalimentare, consentendo di promuovere a livello internazionale i territori e le produzioni locali e regionali.

A partire dal 16 settembre 2024 ed entro le ore 13 del 31 ottobre 2024 le associazioni di produttori potranno presentare la propria domanda. Le richieste dovranno essere inviate, complete di tutta la documentazione necessaria, all’indirizzo PEC: bandodisciplinariigp@pec.mimit.gov.it.

Clicca qui per saperne di più.

Ultima modifica
Ven 02 Ago, 2024