TOP of the PID Mirabilia 2024, candidature entro il 2 settembre
orna l’edizione Mirabilia del Top of the PID che premia le soluzioni tecnologiche e digitali dedicate alla conoscenza, alla conservazione e alla fruizione dei beni culturali e delle destinazioni turistiche.
Promuovere l’innovazione per il rilancio del turismo italiano e la valorizzazione dei Patrimoni UNESCO: è questo l’obiettivo del “Top of the PID Mirabilia”, nato dalla collaborazione tra la rete Nazionale PID (Punto Impresa Digitale) e l’associazione Mirabilia Network. Il riconoscimento torna nel 2024, arricchito dalla collaborazione con le reti EDIH – European Digital Innovation Hubs e EEN – Enterprise Europe Network, con l’organizzazione di un Demo Day.
LINK ALLA NOTIZIA: https://www.basilicata.camcom.it/notizie/top-of-the-pid-mirabilia-2024-candidature-entro-2-settembre
Avviso "Ripresa Sicilia" - Elenco delle imprese ammesse alle agevolazioni all'1.08.2024
Si pubblica l'elenco al 01.08.2024 delle imprese ammesse alle agevolazioni previste dall'Avviso pubblico "Ripresa Sicilia" pubblicato anche sul sito di IRFIS-FINSICILIA all'indirizzo www.irfis.it
Destinatari della misura sono le Piccole e Medie imprese (come definite nell’allegato 1 del Regolamento UE n. 651/2014) aventi sede legale o operativa in Sicilia, sia in forma singola sia con l’adesione di altre imprese, nel complessivo numero di tre, che intendono realizzare un programma di spesa nel territorio della Regione Siciliana.
L’ammontare delle risorse dedicate è pari a euro 36.000.000,00, comprensivo degli oneri di gestione, e proviene dal POC 2014-2020 e dall’FSC 2021-2027.
L’agevolazione deve consistere in una combinazione di un finanziamento agevolato a tasso zero di durata massima di 12 anni e di un contributo a fondo perduto.
Le agevolazioni non sono cumulabili con altri finanziamenti pubblici nazionali, regionali o comunitari per le stesse spese ammissibili.
Il soggetto attuatore è l'IRFISFinSicilia S.p.A
Ultima modifica
Gio 08 Ago, 2024
Gio 08 Ago, 2024
Bonus fieno, sale a 17 il numero dei centri per la distribuzione agli allevatori
Sette nuovi centri operativi da oggi preposti alla distribuzione del fieno agli allevatori siciliani che hanno diritto al bonus introdotto dalla Regione.
È stato aggiornato l'elenco dei punti di distribuzione sul territorio che da dieci passano così a diciassette per meglio rispondere alle esigenze dei beneficiari e accelerare le operazioni di approvvigionamento. La misura, finanziata con 20 milioni di euro, è stata voluta dal governatore Renato Schifani per limitare i danni dovuti alla siccità. Il nuovo elenco completo, approvato dal commissario delegato per l’emergenza idrica in Agricoltura e zootecnia, Dario Cartabellotta, comprende: una struttura nell'Ennese, il Centro di meccanizzazione agricola Esa di Agira; tre nella provincia di Siracusa, Agrifiera a Noto e l'area autoporto dell’Asi a Melilli, a cui si aggiunge adesso l'area protezione civile di Palazzolo Acreide; e ancora due punti di distribuzione nel Nisseno, al Centro di meccanizzazione Esa di Serradifalco si affianca il Ccr di Mussomeli (solo per mezzi fino a 150 quintali).
Le strutture individuate per la provincia di Ragusa sono cinque: la zona industriale del capoluogo, Foro Boario a Modica, fiera Emaia a Vittoria, il mercato ortofrutticolo di Roccazzo a Chiaramonte Gulfi e il mercato agricolo di Donnalucata a Scicli.
Nel Catanese sono tre i centri aperti: a quello dell’area di protezione civile di via Cristoforo Colombo a Caltagirone se ne aggiungono altri due, ovvero il centro nella zona artigianale di Santa Maria di Licodia e, ancora, quello nella frazione di Vizzini Scalo in prossimità della Sp 38 I a Vizzini.
Il nuovo elenco include anche tre centri in provincia di Trapani: quello nel piazzale antistante il Palazzetto dello sport di contrada Strasatti a Marsala, quello nel piazzale Area Artigianale di contrada Dagala a Poggioreale e il piazzale area parcheggio antistante Baglio Cofano a Custonaci.
La quantità di foraggio da distribuire agli allevatori dipende dall’intensità del danno subito sui territori in base alle precipitazioni rilevate dal Servizio informativo agrometeorologico siciliano. Gli elenchi con i beneficiari sono stati pubblicati nella sezione del portale istituzionale della Regione Siciliana dedicata all’assessorato dell’Agricoltura. Le operazioni di consegna avvengono obbligatoriamente alla presenza di un dipendente dell’ispettorato provinciale dell’Agricoltura.
L'elenco dettagliato dei centri è disponibile al seguente indirizzo:
Bando pubblico GAL Montagna Vicentina ISL02 Avviamento di attività extra agricole
Pubblicato il bando GAL Montagna Vicentina ISL02
Il Gruppo di Azione Locale (GAL) Montagna Vicentina, partecipata dalla Camera di Commercio di Vicenza, che rappresenta 39 Comuni dell’area pedemontana della Provincia di Vicenza, propone il bando ISL Intervento Specifico Leader finalizzato all'avviamento di attività extraagricole commerciali, artigianali e di servizio rivolto a persone fisiche, microimprese o piccole imprese iscritte alla Camera di Commercio di Vicenza da non più di sei mesi. Per ogni informazione, consultare il testo completo del bando https://www.montagnavicentina.com/bando/isl02-avviamento-di-attivita-extra-agricole/
Ultima modifica
Gio 08 Ago, 2024
Gio 08 Ago, 2024
WEBINAR GRATUITO: PORTALE AGEVOLAZIONI PER INFORMARE LE IMPRESE SU FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI
l Portale Agevolazioni: un nuovo servizio gratuito di orientamento per informare le imprese sui diversi incentivi nazionali, locali e comunitari di finanza innovativa e complementare.
Sarà presentato con un webinar gratuito il 12 settembre 2024. dalle ore 11.00 alle ore 13.00
Grazie a questo strumento gli imprenditori potranno avere indicazioni su finanziamenti, contributi e agevolazioni utili alla crescita e alla competitività della propria azienda.
Bando pubblico 2024 per la promozione dell'imprenditoria femminile tramite percorso di incubatore di impresa e assegnazione spazi presso "Nilde" sul territorio del Comune di San Lazzaro di Savena
Descrizione
Aggornamento del 24/07/2024: Prorogata al 24/09/2024 la presentazione delle domande.
Il Comune di San Lazzaro di Savena intende promuovere l'imprenditoria femminile facilitando la nascita e lo sviluppo di start up a maggioranza femminile, con il contestuale scopo di rafforzare il tessuto imprenditoriale territoriale, incentivando progetti innovativi che possano contribuire a migliorare la competitività del territorio e arricchire le attività economiche locali di nuove competenze che valorizzino esperienze, idee e talenti, mettendo a disposizione per il progetto un percorso di incubatore di impresa e l'assegnazione di spazi per lo sviluppo imprenditoriale delle idee progettuali.
La Camera di commercio della Maremma e del Tirreno ha pubblicato il bando per il sostegno alle imprese di vicinato.
Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese, loro cooperative e consorzi, rientranti nella definizione di PMI, che svolgono l’attività di Commercio al dettaglio in esercizi di vicinato, così come definito nella normativa vigente (sono esclusi i temporary store e i centri commerciali), Ristorazione e Somministrazione.
Il bando prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese sostenute e ritenute ammissibili (al netto di IVA) e comunque fino ad un massimo di € 3.000,00.
Bando di contributi di Regione Lombardia - presentazione domande dal 3 settembre 2024
La Misura di Regione Lombardia punta a sostenere l’accelerazione del processo di trasformazione digitale delle imprese lombarde, incluse le realtà del terzo settore, investendo sulle nuove tecnologie come fattore di produttività e, quindi, di sviluppo e rilancio della competitività internazionale del sistema economico in tutti i settori.
La Misura ha la finalità di portare la singola impresa ad assumere consapevolezza dei propri punti di forza e debolezza e ad elaborare e realizzare un progetto di miglioramento del posizionamento digitale, coerente con le proprie esigenze di sviluppo, rilevate attraverso un’analisi della propria “maturità digitale”.
CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto concesso ed erogato fino al 50% delle spese ammissibili. L’agevolazione massima concedibile non potrà superare l’importo di 100.000 euro. Investimento minimo: € 30.000
PRESENTAZIONE DOMANDE DI CONTRIBUTO Dal 3 settembre 2024 Il regolamento del bando e le modalità di presentazione della domandia di contributo sono disponibili sul sito di Unioncamere Lombardia, soggetto gestore del bando, a questo link.
Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024
Mer 07 Ago, 2024
Approvato il modello di comunicazione per l’utilizzo del credito ZES per il Mezzogiorno.
Domande al via dal 12 giugno e fino al 12 luglio per le spese 2024
Le imprese che investono o che, in corso d’anno, hanno già investito in beni strumentali da destinare a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nella ZES unica del Sud Italia hanno un mese di tempo per richiedere all'Agenzia delle Entrate il bonus speciale per il Mezzogiorno, istituito dal decreto-legge n. 124/2023. Da domani mercoledì 12 giugno fino a venerdì 12 luglio sarà possibile richiedere il bonus, istituito per creare condizioni favorevoli in termini economici, finanziari e amministrativi per lo sviluppo delle aziende già operanti in tali aree e per stimolare l'insediamento di nuove. Con il provvedimento di oggi del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, infatti, è stato approvato il nuovo modello di comunicazione, con le relative istruzioni e le modalità di trasmissione, che le imprese sono tenute a presentare per beneficiare dell’agevolazione.
Ultima modifica
Mer 07 Ago, 2024
Mer 07 Ago, 2024
Regione Toscana - Aiuto all’avviamento di imprese per giovani agricoltori - Bando 2024
Promuove il ricambio generazionale in agricoltura, incentivando la fase di avvio di nuove imprese condotte da giovani
Possono presentare domanda di sostegno, a partire dal 18 settembre 2024 e fino alle ore 13 del 31 ottobre 2024, i giovani che si insediano per la prima volta in una azienda agricola, in forma singola (ditta individuale) o associata (società di persone, società di capitale e cooperative agricole di conduzione) che, al momento della presentazione della domanda di sostegno, soddisfano i seguenti requisiti:
hanno un'età compresa tra i 18 anni (compiuti) ed i 40 anni (41 non compiuti);
si insediano per la prima volta in un’azienda agricola (individuale, società, cooperativa), come capo azienda, nei 24 mesi precedenti alla presentazione della domanda di sostegno. La data di primo insediamento coincide con la data di attribuzione della partita IVA agricola con codice Ateco Istat 01;
presentano un Piano di sviluppo aziendale;
possiedono o si impegnano a conseguire adeguate qualifiche e competenze professionali;
si impegnano a diventare imprenditore agricolo professionale (IAP) entro la data di conclusione del piano aziendale;
si impegnano a diventare "agricoltori attivi" (articolo. 9 "Agricoltore in attività" Reg. UE 1307/2013) entro 18 mesi dalla data di emissione dell’atto di assegnazione dei contributi e comunque non oltre la conclusione del Piano di Sviluppo Aziendale se precedente;
si insediano in un'azienda agricola che al momento della presentazione della domanda di aiuto ha la potenzialità di raggiungere una dimensione espressa in termini di Standard output (SO) non inferiore a 13.000 euro e non superiore a 190.000 euro. Nel caso di pluralità di insediamenti nella stessa azienda le soglie minima e massima sono da considerarsi riferite ad ogni singolo giovane beneficiario.
Il premio è concesso in conto capitale:
70.000,00 euro per gli insediamenti in aree montane ai sensi del comma 1 lett. A) dell’articolo 32 del Reg. (UE) n.1305/2013 e successive modifiche e integrazioni (almeno il 95% della Superficie agricola utilizzata, Sau) ricade in zona montana);
65.000,00 euro in tutte le altre zone.
Il pagamento del premio sarà effettuato in due rate:
La prima rata, pari al 70% dell’importo del premio, è liquidata previa costituzione della polizza fideiussoria rilasciata a favore di ARTEA per un ammontare corrispondente al 100% dell’importo della prima rata;
La seconda rata, pari al 30% dell’importo del premio, previa verifica della corretta attuazione del Piano di Sviluppo Aziendale.
In caso di insediamento di più giovani nella stessa azienda sono erogati fino ad un massimo di 2 premi
Una volta presentata la domanda di aiuto verrà stilata una graduatoria in base al punteggio ottenuto dalla somma dei valori attribuiti alle singole priorità.
I principi utilizzati per l'assegnazione del punteggio sono:
Territorio
Genere femminile
Settori/ Attività di intervento
Banca della Terra
Certificazioni di qualità
Per maggiori informazioni sulla misura, accedere alla modulistica e approfondire le modalità di presentazione delle domande