Imprenditoria Giovanile

Unioncamere Veneto e SNI Vicenza a Radio Veneto24

Ascolta Geyleen Gonzales Vera, referente di Unioncamere Veneto, e Diego Rebesco del SNI Vicenza a Radio Veneto24!

Geyleen Gonzales Vera, referente di Unioncamere Veneto, e Diego Rebesco del SNI Vicenza sono stati intervistati da Radio Veneto24 in occasione del Job Orienta.

Diego Rebesco parla del servizio per aspiranti imprenditori offerto dalle Camere di Commercio del Veneto. Geyleen Gonzales Vera racconta del programma europeo Erasmus for Young Entrepreneurs.

 

Episodio disponibile qui.

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025

Unioncamere Veneto e SNI Vicenza a Radio Veneto24

Ascolta Geyleen Gonzales Vera, referente di Unioncamere Veneto, e Diego Rebesco del SNI Vicenza a Radio Veneto24!

Geyleen Gonzales Vera, referente di Unioncamere Veneto, e Diego Rebesco del SNI Vicenza sono stati intervistati da Radio Veneto24 in occasione del Job Orienta.

Diego Rebesco parla del servizio per aspiranti imprenditori offerto dalle Camere di Commercio del Veneto. Geyleen Gonzales Vera racconta del programma europeo Erasmus for Young Entrepreneurs.

 

Episodio disponibile qui.

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025

Premio Miotto 2024

Nuova edizione del Premio Start up di impresa Luciano Miotto

Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione del "Premio Start Up d'Impresa Luciano Miotto", promosso da t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione, società consortile partecipata dalle Camere di Commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti, Verona e Venezia-Rovigo. 
L'iniziativa è dedicata alla memoria dell'Ing. Luciano Miotto, imprenditore visionario scomparso prematuramente nell'estate del 2018, noto per la sua apertura al futuro e all'innovazione.
Il progetto si propone di stimolare la digitalizzazione e l'innovazione in Italia, promuovendo la collaborazione tra startup, centri di ricerca e imprese, con un focus particolare sulle giovani startup innovative che presentano elevato potenziale di crescita.
Aperto a progetti imprenditoriali provenienti da tutta Italia, il bando è rivolto a singole persone, team di progetto o nuove imprese che offrano o intendono offrire soluzioni innovative nei seguenti settori: Hi-tech&Digital; industria 5.0 e intelligenza artificiale; innovazione sociale ed economia circolare; tecnologie e innovazione per l’internazionalizzazione; sostenibilità ambientale, economica e sociale (ESG); Green economy.
Sempre nell’ambito di questa edizione, torna anche il Premio Speciale Startup Femminile, nato per conferire un riconoscimento alle giovani imprese il cui nucleo (soci e quote di partecipazione) è composto almeno al 51% da donne. Novità di quest’anno, invece, il Premio Miglior Team di impresa non ancora costituita, istituito per riconoscere i valori, le competenze e l’idea di un team, oltre alla loro capacità innovativa, competitività e di impatto sociale.

Candidature fino al 14 febbraio 2025.

Per partecipare cliccare qui

Per informazioni scrivere a: incubatore@t2i.it 

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025

Premio Giovani Imprenditori Europei 2025: aperte le candidature per i migliori Innovatori d’Europa

La Commissione europea ha aperto le candidature per il Premio Giovani Imprenditori Europei 2025 (Young European Entrepreneur Award).
Lo scopo del premio è di fornire a start-up e innovatori le competenze, le conoscenze e le risorse necessarie per prosperare in un panorama imprenditoriale sempre più competitivo.

La Commissione europea ha aperto le candidature per il Premio Giovani Imprenditori Europei 2025 (Young European Entrepreneur Award). 

Lo scopo del premio è di fornire a start-up e innovatori le competenze, le conoscenze e le risorse necessarie per prosperare in un panorama imprenditoriale sempre più competitivo.

Il programma offrirà il tutoraggio di esperti del settore industriale, l'accesso a reti di imprese e strumenti pratici per aiutarli a sviluppare le loro idee e a raggiungere il successo a lungo termine.

L'evento finale si svolgerà durante l'EU Industry Day il 5giugno a Rzeszów, in Polonia, offrendo ai finalisti una piattaforma per presentare le loro idee ai leader del settore, ai responsabili politici e ai potenziali investitori di tutta Europa.

I 10 finalisti riceveranno ciascuno un supporto personalizzato del valore massimo di 20.000 euro.

Il Premio è aperto a giovani imprenditori (sotto i 40 anni) provenienti da diversi settori e mira a fornire a start-up e innovatori le competenze, le conoscenze e le risorse necessarie per prosperare in un panorama imprenditoriale sempre più competitivo.

I candidati sono incoraggiati a presentare progetti in linea con le priorità dell'Unione europea, tra cui la sostenibilità, la trasformazione digitale e l'impatto sociale positivo.

Le domande possono essere presentate fino al 14 marzo 2025.

Per saperne d più:

https://first.art-er.it/news/premio-giovani-imprenditori-europei-2025

https://single-market-economy.ec.europa.eu/smes/learn-and-plan-entrepreneurship/young-european-entrepreneur-award_en

Ultima modifica
Lun 27 Gen, 2025

Premio Giovani Imprenditori Europei 2025: aperte le candidature per i migliori Innovatori d’Europa

La Commissione europea ha aperto le candidature per il Premio Giovani Imprenditori Europei 2025 (Young European Entrepreneur Award).
Lo scopo del premio è di fornire a start-up e innovatori le competenze, le conoscenze e le risorse necessarie per prosperare in un panorama imprenditoriale sempre più competitivo.

Il programma offrirà il tutoraggio di esperti del settore industriale, l'accesso a reti di imprese e strumenti pratici per aiutarli a sviluppare le loro idee e a raggiungere il successo a lungo termine.

L'evento finale si svolgerà durante l'EU Industry Day il 5giugno a Rzeszów, in Polonia, offrendo ai finalisti una piattaforma per presentare le loro idee ai leader del settore, ai responsabili politici e ai potenziali investitori di tutta Europa.

I 10 finalisti riceveranno ciascuno un supporto personalizzato del valore massimo di 20.000 euro.

Il Premio è aperto a giovani imprenditori (sotto i 40 anni) provenienti da diversi settori e mira a fornire a start-up e innovatori le competenze, le conoscenze e le risorse necessarie per prosperare in un panorama imprenditoriale sempre più competitivo.

I candidati sono incoraggiati a presentare progetti in linea con le priorità dell'Unione europea, tra cui la sostenibilità, la trasformazione digitale e l'impatto sociale positivo.

Le domande possono essere presentate fino al 14 marzo 2025.

Per saperne di più:

https://first.art-er.it/news/premio-giovani-imprenditori-europei-2025

https://single-market-economy.ec.europa.eu/smes/learn-and-plan-entrepreneurship/young-european-entrepreneur-award_en

Ultima modifica
Lun 27 Gen, 2025

CCIAA FOGGIA: - Percorso Formativo gratuito "Camera… Che Impresa!"

La Camera di Commercio di Foggia ha il piacere di presentare "Camera… Che Impresa!", un percorso formativo gratuito rivolto ad aspiranti imprenditori e giovani imprenditori della provincia di Foggia.

Grazie alla guida di esperti e professionisti del settore, i partecipanti avranno l’opportunità di:

  • Scoprire e valorizzare le proprie attitudini imprenditoriali;
  • Imparare a strutturare un business plan;
  • Esplorare le modalità di accesso alle risorse finanziarie;
  • Preparare la documentazione necessaria per avviare un’attività imprenditoriale.

Calendario degli incontri:
Gli incontri si terranno in presenza presso la Camera di Commercio di Foggia, in via M. Protano, 7, dalle ore 15:00 alle 17:30.
Ecco il programma:

  • 19 marzo 2025Modulo 1: Scoprire l'Imprenditore in Te
  • 25 marzo 2025 - Modulo 2: Elaborazione dell’idea
  •  2 aprile 2025  Modulo 3: La fattibilità dell’idea, proporre e comunicare il progetto imprenditoriale
  •  9 aprile 2025  Modulo 4: Elaborazione del progetto

Dettagli:

collegati al link: https://www.fg.camcom.it/news-primo-piano/camera-che-impresa-percorso-formativo-lo-sviluppo-dimpresa

ISCRIZIONI

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati, si farà riferimento all'ordine cronologico di arrivo delle domande.

Affrettati a iscriverti cliccando QUI.

Per ulteriori informazioni, contatta il nostro Sportello Nuove Imprese:
 Tel: 0881/797318 - 0881/797208
 email: imprese@fg.camcom.it

Ultima modifica
Lun 27 Gen, 2025

Che ci faccio col Diploma? - skuola.net (THREAD UNICO)

Prosegue anche quest’anno il progetto di orientamento Che ci faccio col diploma?, realizzato in collaborazione con Skuola.net, con lo scopo di sensibilizzare alunni e genitori sul valore professionale dei vari diplomi di scuola superiore.

Il progetto è realizzato in collaborazione con Excelsiororienta (https //excelsiorienta.unioncamere.it)

Pubblicato il comunicato stampa  dell’Osservatorio sull’Orientamento Scolastico: la ricerca realizzata da Skuola.net in collaborazione con Unioncamere, che nelle scorse settimane ha intercettato oltre 2.000 alunni in uscita dalla terza media.

LEGGI QUA: https://www.skuola.net/news/inchiesta/osservatorio-orientamento-scolastico-iscrizioni-unioncamere.html 

Disponibile anche il primo carosello Instagram per la diffusione sui social https://www.instagram.com/p/DFIWU3ytNix/?img_index=1

Su questa pagina inseriremo tutti i successivi aggiornamenti.

AGGIORNAMENTO 23/01/2025

RaiNews24 ha lanciato un servizio giornalistico sulla nostra collaborazione con Skuola.Net e Excelsiorienta.

Per cui vi chiediamo la massima condivisione sui vostri social.

Facebook: https://www.facebook.com/progettoexcelsior/videos/1841971583239328

Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=bTcvIaO6_VQ

X: https://x.com/SIE_Unioncamere/status/1882390395218514207

LinkedIn: https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:7288153941404446720

 

Beatrice Martinelli

Responsabile Servizio Nuova Impresa

sni.unincamere.it

ASSRI – CCIAA di Lecce

Viale Gallipoli, 39

73100 - Lecce

Tel.  0832 684416

martinelli.assri@le.camcom.it

Ultima modifica
Lun 27 Gen, 2025

Bando Servizio Civile Universale: “Valore Plus” è il progetto della Camera di Commercio dell’Umbria, domande entro il 18 febbraio 2025.

La Camera di Commercio dell'Umbria, in collaborazione con il CESC Project, ha aderito anche in questa edizione, al bando con un progetto incentrato sul turismo sostenibile denominato "VALORE PLUS", nell’ambito del Bando per selezionare operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale.

Il progetto “VALORE PLUS” si inserisce nelle azioni di educazione e promozione del turismo sostenibile e sociale realizzate dalla Camera di Commercio dell’Umbria su tutto il territorio umbro e si ha come obiettivo quello di diversificare l’offerta turistica e di valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico, con particolare attenzione alla promozione dell’imprenditoria giovanile.

E' previsto l'inserimento di 3 volontari nella sede camerale di Perugia e di 1 volontario nella sede camerale di Terni.

https://www.umbria.camcom.it/novita/avvisi/bando-di-selezione-per-operatori-volontari-del-servizio-civile-universale-domande-entro-il-18-febbraio?fbclid=IwY2xjawH_D1pleHRuA2FlbQIxMQABHTVrw187onI6GZdr3muRL6CF34lH58zPFpasSuV9NtkpUJp_ABuXSh6Oxw_aem_nF11hInFnRmKUWDYHCy7Ug

Ulteriori informazioni utili https://serviziocivile.cescproject.org/regioni/umbria/

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025.

Per presentare la domanda https://domandaonline.serviziocivile.it/

 

 

Ultima modifica
Ven 24 Gen, 2025

RESTO AL SUD 2.0

Resto al Sud 2.0 è un programma di incentivi finanziari a fondo perduto, previsto dal Decreto Legge Coesione, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 7 maggio 2024. È pensato per supportare la nascita e lo sviluppo di nuove imprese nel Sud Italia e nelle aree del cratere sismico del Centro Italia. Offre contributi a fondo perduto e voucher per nuove imprese, con l’obiettivo di rivitalizzare l’economia delle regioni meridionali.

Regione

Academy for Women Entrepreneurs Italy

un programma totalmente gratuito a supporto di donne e ragazze nella creazione e/o nello sviluppo di realtà imprenditoriali

Che cos'è AWE?

L’Academy for Women Entrepreneurs Italy (AWE) è un programma totalmente gratuito implementato grazie alla partnership tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II e la Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia per supportare donne e ragazze nella creazione e/o nello sviluppo di realtà imprenditoriali attraverso formazione, mentoring, partnership commerciali e opportunità di collaborazione con imprese italiane e statunitensi.

A chi è rivolto AWE?

Studentesse universitarie, neolaureate e professioniste con aspirazioni imprenditoriali.
Donne con imprese di nuova creazione o già avviate, ma con risorse limitate o che necessitano di internazionalizzazione.
Immigrate o rifugiate residenti in Italia con scarse risorse socioeconomiche o progetti imprenditoriali inclusivi verso queste categorie.
AWE Italy si rivolge a donne e ragazze senza limiti d’età con un livello di inglese sufficiente a seguire il programma DreamBuilder online.

Cosa offre il programma?
Grazie alla collaborazione con la Thunderbird School of Global Management dell’Arizona State University (ASU) e la Freeport-McMoRan Foundation, le partecipanti avranno accesso alla piattaforma DreamBuilder, che propone corsi online per acquisire competenze e conoscenze imprenditoriali.

Le sessioni online saranno arricchite da:
Attività formative in presenza.
Mentorship individuale.
Pitch competitions.
Guest speaker talks con leader di settore.
Eventi di networking con U.S. Exchange Alumni e business leaders.

TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE: 03/02/2025 ORE 12.00

Questo il Bando

Approfondimenti e iscrizione sul sito ufficiale: www.awe-academy.unina.it
 

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025