Imprenditoria Giovanile

NEET Evolution

NEET Evolution: Percorsi di Crescita e Sviluppo

Al via presso la sede di Confcooperative Molise il corso finalizzato a contrastare la disoccupazione giovanile

Il progetto “NEET Evolution: Percorsi di Crescita e Sviluppo” nasce con l’obiettivo di combattere la disoccupazione giovanile e favorire l’inserimento lavorativo attraverso percorsi di formazione e imprenditorialità.

L’iniziativa, finanziata dall’Autorità urbana di Campobasso, coinvolgerà 16 partecipanti di età compresa tra i 21 e i 35 anni, residenti nel territorio di competenza.

Il percorso

La prima fase prevede un corso intensivo di 80 ore per fornire le competenze fondamentali necessarie all’avvio di un’attività imprenditoriale. Le lezioni affronteranno argomenti cruciali come

  • Creazione di un business plan
  • Analisi di mercato e della concorrenza
  • Aspetti fiscali e giuridici

Particolare attenzione sarà rivolta al modello cooperativo, che promuove la collaborazione tra soci per il raggiungimento di obiettivi comuni.

Al termine del corso, i partecipanti prenderanno parte a un contest in cui presenteranno i propri progetti imprenditoriali, i più sostenibili riceveranno contributi economici a fondo perduto, fino a un massimo di 160.000 euro.

Nella seconda fase, i team selezionati saranno seguiti nell’avvio e gestione delle loro imprese. Grazie a consulenze personalizzate, potranno:

  • Strutturare i progetti imprenditoriali
  • Scegliere la forma giuridica più adeguata
  • Accedere al credito e gestire i fondi ricevuti
  • Sviluppare strategie di marketing
  • Creare reti di contatti con stakeholder locali

NEET Evolution, realizzato in collaborazione con partner come Confcooperative Molise, non solo offre concrete prospettive lavorative, ma mira anche a diffondere una nuova cultura imprenditoriale basata sulla collaborazione e sull’innovazione.

Ultima modifica
Ven 07 Feb, 2025

CALL EIT Jumpstarter 2025: hai un'idea innovativa e vuoi dare una spinta alla tua attività ?

Dai il via alla tua attività con EIT Jumpstarter e assicurati fino a 10.000 € per lanciare la tua idea. Il nostro programma aiuta a trasformare idee innovative in attività sostenibili, plasmando un solido modello di business, convalidando il tuo concetto e guidandoti alla registrazione della startup. Ottieni l'accesso a una vasta rete di connessioni europee per far crescere la tua attività.

Per maggiori informazioni: https://eitjumpstarter.eu/.

Responsabile SNI Orientamento Taranto
    dr.ssa Barbara Saltalamacchia
    Tel. 099/7783030
    mail: sni@brta.camcom.it
    barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tipologia
Regione

Premio Giovani Imprenditori Europei 2025

La Commissione europea ha aperto le candidature per il Premio Giovani Imprenditori Europei 2025 (Young European Entrepreneur Award)

Il programma offrirà il tutoraggio di esperti del settore industriale, l’accesso a reti di imprese e strumenti pratici per aiutare a sviluppare le idee d’impresa e a raggiungere il successo a lungo termine.

L’evento finale si svolgerà durante l’EU Industry Day il 5 giugno a Rzeszów, in Polonia, offrendo ai finalisti una piattaforma per presentare le loro idee ai leader del settore, ai responsabili politici e ai potenziali investitori di tutta Europa.

I 10 finalisti riceveranno ciascuno un supporto personalizzato del valore massimo di 20.000 euro.

La scadenza per presentare le candidature è fissata al 14 marzo 2025.

Per saperne di più

Ultima modifica
Gio 06 Feb, 2025
resto al sud

Resto al Sud, i risultati

Resto al Sud è l’incentivo destinato ai giovani che vogliono fare impresa nelle regioni del Sud Italia

Dai dati aggiornati al 1 dicembre 2024 si evince che, con i fondi di Resto al Sud sono stati finanziati 18.386 progetti e sono stati creati 61.449 posti di lavoro.

Per avere maggiori informazioni sull’incentivo clicca qui.

Ultima modifica
Gio 06 Feb, 2025

Per aspiranti giovani imprenditori.

Imprese giovanili: prosegue nel 2024 il trend positivo in Provincia di Modena.
Elaborazione dai del Centro Studi e Statistica Camera di Commercio di Modena

Il 2024 ha rappresentato il quarto anno consecutivo di crescita per le imprese giovanili della provincia di Modena, dopo la flessione registrata nell'anno 2020. I dati Infocamere, elaborati dal Centro Studi e Statistica della Camera di Commercio, evidenziano una consistenza di 5.120 imprese attive capitanate da under 35 al 31 dicembre 2024, 165 in più rispetto alla stessa data del 2023, con una variazione del +3,3%. 

In provincia di Modena si incrementa la consistenza nei servizi alle imprese e nel settore edile.

Per approfondire

Ultima modifica
Gio 06 Feb, 2025
Talents for future

Talents for future

Percorso formativo per giovani educatori digitali

Talents for Future è un percorso intensivo verticale di 40 ore rivolto a ragazzi e ragazze dai 15 ai 21 anni, che darà loro la possibilità di partecipare a una diversità di attività interattive di gruppo ed individuali, mettersi alla prova in un percorso di crescita personale e di acquisire competenze uniche nell’ambito dell’Education Technology, scoprendo più da vicino contenuti e metodologie alla base di un vero percorso di sviluppo come educatori ed educatrici digitali.
Durante questo percorso, i/le partecipanti avranno l’opportunità di sviluppare da un lato competenze in ambito STEAM e digitale, toccando con mano nuove tecnologie e ambiti di applicazione, con particolare attenzione al tema dell’intelligenza artificiale; dall’altro, di concentrarsi su aspetti centrali in un percorso di coaching e crescita personale, dall’individuazione dei propri talenti alla capacità di relazionarsi in modo efficace con gli altri, arrivando a comprendere le basi della facilitazione di gruppi.

Per info e adesioni: https://www.informagiovani.fe.it/notizie/25558/talents-for-future-percorso-formativo-per-giovani-educatori-digitali.html

Ultima modifica
Gio 06 Feb, 2025

Bando guida turistica 2025, i requisiti e le prove d’esame per l’abilitazione

Pubblicato il 28 gennaio il bando per guide turistiche 2025, la prova d’esame valida per l’abilitazione professionale.

L'esame di abilitazione per guida turistica 2025 è aperto ai diplomati e prevede tre prove: scritto, orale e test tecnico-pratico.
Non si tratta di un concorso in senso stretto, dunque non ci sono posti disponibili: come specifica il Ministero del Turismo, diventerà guida turistica a tutti gli effetti chiunque superi le selezioni.

La domanda di partecipazione può essere inviata fino alle 23:59 del 27 febbraio 2025.
Per accedere alla prova di abilitazione professionale, è necessario godere dei classici requisiti anagrafici e di giustizia. Il concorso è aperto a chiunque abbia un diploma di scuola superiore.

Le prove d’esame sono tre:
- uno scritto;
- un orale;
- una prova tecnico-pratica.
Per ogni prova può essere assegnato un punteggio massimo pari a 40 punti. Si passa con un punteggio minimo di 25 punti.

Lo scritto, da effettuarsi tramite strumenti informatici, prevede la somministrazione di 80 quesiti a risposta multipla, a cui rispondere entro 90 minuti, inerenti le seguenti materie:
- storia dell’arte;
- geografia;
- storia;
- archeologia;
- diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica;
- disciplina dei beni culturali e del paesaggio.
Ogni risposta esatta fa guadagnare +0,50 punti, la mancata risposta è valutata 0 punti e la risposta errata sottrae -0,25 punti. Non è prevista la pubblicazione della banca dati.

La prova orale è volta a valutare la capacità di comunicazione del candidato, nonché le sue conoscenze relativamente alle materie oggetto dello scritto. Gli aspiranti devono conoscere almeno una lingua straniera al livello non inferiore al B2. Viene esonerato dall’obbligo di verifica di lingua straniera chiunque abbia conseguito un diploma o una laurea all’estero.

La prova tecnico-pratica valuta la capacità di condurre visite guidate e fornire informazioni pertinenti. In sintesi, i candidati devono simulare una visita guidata in lingua italiana e una in lingua straniera.

Si estrarrà una destinazione a sorte, tra quelle presenti nell’elenco dei contesti dei beni culturali, artistici, archeologici e del paesaggio individuati e pubblicati almeno 20 giorni prima della data fissata per l’inizio delle prove orali.

I candidati dovranno monitorare il portale Inpa (inpa.gov.it) e il sito del Ministero del Turismo  (ministeroturismo.gov.it). Anche per lo svolgimento della prova tecnico-pratica, la commissione può ricorrere all’utilizzo di strumenti informatici e digitali.

All’esame di abilitazione per guide turistiche 2025 ci si candida esclusivamente online tramite il form contenuto sul portale inPA (inpa.gov.it). I candidati possono accedere tramite Spid, Cie, Cns, ed eIDAS, previa registrazione. La quota di partecipazione è fissata in 10 euro.

Chi supera anche la terza prova, quella tecnico-pratica, viene automaticamente iscritto nell’elenco nazionale delle guide turistiche. L’elenco finale dei candidati che hanno superato l’esame di abilitazione è pubblicato anche sul sito istituzionale del Ministero del Turismo, nella sezione dedicata alla professione della guida turistica.

A fine 2024 è entrato in vigore l’Engt, l’Elenco nazionale delle guide turistiche con il fine di innalzare la qualità nel settore andando a contrastare al contempo, con più attenzione, l’abusivismo.

Ultima modifica
Gio 06 Feb, 2025

Camera di Commercio di Bari, 11 febbraio 2025, sala Alessandro Ambrosi, presentazione del Servizio Nuove Imprese (SNI)

Si terrà martedì 11 febbraio alle ore 09:30, presso la Sala Alessandro Ambrosi della Camera di Commercio di Bari, la presentazione del Servizio Nuove Imprese (SNI), un progetto nazionale di Unioncamere dedicato a supportare gli aspiranti imprenditori nel percorso di avvio e sviluppo della propria attività.

L'EVENTO SARA' DISPONIBILE ON LINE AL SEGUENTE LINK: https://conference-web-it.zoom.us/j/87457112950

Il Servizio Nuove Imprese (SNI), a cui la Camera di Commercio di Bari aderisce, rappresenta un punto di riferimento per chi desidera trasformare un’idea imprenditoriale in una realtà concreta. Attraverso un approccio integrato, il servizio offre supporto su:
- adempimenti amministrativo-burocratici necessari per l’avvio dell’attività;
- requisiti professionali richiesti;
- opportunità di finanziamento disponibili a livello locale e nazionale.

«L’obiettivo è accompagnare gli aspiranti imprenditori in un percorso di consapevolezza – commenta la presidente dell’ente Luciana Di Bisceglie - fornendo strumenti utili per affrontare ogni fase del processo imprenditoriale: dall’ideazione alla realizzazione. Grazie alla rete camerale italiana, il SNI mette a disposizione informazioni, orientamento all’imprenditorialità ed expertise tecnico, con un focus sulle specificità del territorio».

Durante l’evento sarà presentato il Percorso Formativo “Fare Impresa”, un servizio gratuito rivolto agli aspiranti imprenditori, realizzato in collaborazione con IFOA, ente di formazione specializzato. Il percorso formativo rappresenta un’opportunità unica per acquisire competenze pratiche e conoscenze necessarie per affrontare le sfide del mondo imprenditoriale.

 

Segreteria Organizzativa SERVIZIO ORIENTAMENTO FORMAZIONE LAVORO C.C.I.A.A. BARI,

tel. 0802174242 – 0802174280
e-mail: orientamentolavoro@ba.camcom.it 

Ultima modifica
Mar 11 Feb, 2025

Creare un'impresa a partire da zero

È online lo short documentary promosso da Invitalia.

Cosa bisogna fare per creare un’impresa? Cosa rende il mio progetto migliore di altri? Che tipo di persone comporranno il mio team? Di quanti soldi ho bisogno per partire? In quanto tempo recupero le somme necessarie?

Sono alcune delle domande a cui tenta di rispondere lo short documentary che potete trovare qui: https://www.youtube.com/watch?v=et99vEJi2T0

Ultima modifica
Lun 03 Feb, 2025

Dalle pendici del Monte Amiata......la birra Ad-Meata

Alle pendici del Monte Amiata (GR) si trova una piccola impresa a conduzione familiare che ha come obiettivo quello di coltivare materie biologiche locali e renderle prodotti di eccellenza, in modo che possano rappresentare degnamente il Monte Amiata e la Toscana. Ad-Meata Brew House coltiva con passione e rispetta le tradizioni, senza dimenticare l'innovazione.


 

Suggerisci in evidenza
On