Imprenditoria Giovanile

Sud Up – Innovazioni da Sud, il 19 e 20 giugno 2025 a Lecce

Il 19 e 20 giugno 2025 Lecce diventa il palcoscenico dell’innovazione con l’evento Sud Up – Innovazioni da Sud, organizzato da Regione Puglia e ARTI – Agenzia regionale per la tecnologia, il trasferimento tecnologico e l’innovazione, in collaborazione con Puglia Culture.

Sud Up – Innovazioni da Sud, il 19 e 20 giugno 2025 a Lecce: online il programma

­Il 19 e 20 giugno 2025 Lecce diventa il palcoscenico dell’innovazione con l’evento Sud Up – Innovazioni da Sud, organizzato da Regione Puglia e ARTI – Agenzia regionale per la tecnologia, il trasferimento tecnologico e l’innovazione, in collaborazione con Puglia Culture. 

Un’opportunità per connettersi con i temi dell’innovazione, delle strategie di sviluppo di impresa e dello sviluppo innovativo e sostenibile del territorio, anche con focus rivolti ai giovani che stanno per intraprendere un percorso imprenditoriale.

Sono previsti workshop, conversazioni, storie di successo, incontri con esperti, testimonianze ispirazionali, area espositiva e performance. Leggi l'intero programma.

Per maggiori informazioni chiedi al punto SNI della Camera di Commercio. 

Ultima modifica
Gio 12 Giu, 2025

Seminario tematico: il Programma Erasmus Giovani Imprenditori - 27 giugno 2025 - ore 10.30-13.00

Seminario  tematico: Il Programma Erasmus Giovani Imprenditori - 27 giugno 2025 - ore 10.30-13

L'evento si svolgerà in modalità mista, in presenza nelle sedi di Brindisi e Taranto della Camera di commercio di Brindisi -Taranto e online.

Sedi:
Sala Malcarne - Via Bastioni Carlo V, 4/6  - Brindisi
Sala Monfredi  - Viale Virgilio n. 152 - Taranto

Per iscriversi:  https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_AN6L8onMS0mxYwLS11CCPA

Per informazioni: 

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

 

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Mer 11 Giu, 2025

Videobollettino Giugno 2025: Sistema Informativo Excelsior

I contratti di assunzione (di durata superiore ad un mese o a tempo indeterminato) programmati dalle imprese a giugno sono circa 595mila, con un incremento della domanda di lavoro di circa 29mila unità rispetto a giugno 2024 (+5,1%). Nel mese, sono positive le previsioni di assunzioni del manifatturiero con oltre 2mila contratti in più rispetto a un anno fa (+2,9%) e dei servizi (+28mila contratti; +6,4%), mentre registrano una flessione le costruzioni (-1mila contratti; -2,6%).

L’industria nel suo complesso ricerca a giugno 137mila lavoratori, di cui 50mila per le costruzioni e circa 87mila destinati al comparto manifatturiero. Tra i settori manifatturieri le maggiori opportunità di lavoro sono offerte dalle industrie della meccatronica con 19mila assunzioni programmate nel mese, seguite dalle industrie alimentari, bevande e tabacco, con 16mila, e da quelle metallurgiche e dei prodotti in metallo, con 15mila. Sono invece quasi 458mila i contratti di lavoro offerti dalle imprese dei servizi nel mese in corso, il settore turistico continua ad offrire le maggiori opportunità di impiego con 175mila lavoratori ricercati nel mese, seguito dal commercio (82mila) e dai servizi alle persone (74mila).

A giugno sono difficili da reperire 270mila profili pari al 45,4% delle figure professionali da inserire in azienda. A risentire maggiormente del mismatch sono le industrie metallurgiche e metallifere (63,3% dei profili ricercati dalle imprese è di difficile reperimento), le imprese del comparto costruzioni (61,4%), le industrie tessili, abbigliamento e calzature (59,7%), le imprese del legno-mobile (57,1%) e della meccatronica (52,2%).

Le imprese sono alla ricerca di circa 187mila giovani “under 30” che rappresentano il 31% del totale ingressi programmati per giugno.

A seguire i link di accesso al videobollettino:

Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=F5abln_iF0Q

Facebook: https://www.facebook.com/progettoexcelsior/videos/1063466721785538

LinkedIn: https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:7338455975705604096

X: https://x.com/SIE_Unioncamere/status/1932691385938792489

Ultima modifica
Mer 11 Giu, 2025

Corso Cybersecurity dalla consapevolezza all'approccio specialistico: 6° lezione

il 12/06/2025 dalle 09:00 alle 11:00 - Online - Relatori Ing. Ermete Meda

Il corso prevede lezioni da 2 ore, per un totale di 24, di cui tre lezioni in presenza e le altre online. La lezione del 12 giugno 2025 è in online su piattaforma Zoom dal titolo Governance.

I materiali verranno resi disponibili ai partecipanti alla fine di ogni lezione.

Il corso è interamente finanziato dalla Camera di Commercio di Genova e quindi a costo zero per i partecipanti. 

Martedì 27 maggio - Fondamentali: concetti e definizioni a cura di Ing. Georgia Cesarone e Dottor Fabio Verbosio - Presenza

Giovedì 29 maggio - Normativa in materia cyber a cura di Avv. Francesco Maria Gavotti Online

Martedì 3 giugno - Significato e Modalità del “Fare Sicurezza” a cura di Ing. Ermete Meda Online

Giovedì 5 giugno - Rischi e metodiche di attacco (I parte) a cura di Ing. Lorenzo Ivaldi Online

Martedì 10 giugno - Rischi e metodiche di attacco (II parte) a cura di Ing. Lorenzo Ivaldi - Online

Giovedì 12 giugno - Governance a cura di Ing. Ermete Meda Online

Martedì 17 giugno - PID Cyber Check a cura di Ing. Georgia Cesarone Presenza

Giovedì 19 giugno - Risk a cura di Ing. Ermete Meda - Online 

Martedì 25 giugno -Compliance (I parte) a cura Ing. Ermete Meda - Online 

Giovedì 26 giugno - Compliance (II parte) a cura Ing. Ermete Meda - Online

Martedì 1 luglio - Gestione del cyber risk attraverso le contromisure di natura tecnologica a cura Ing. Lorenzo Ivaldi - Online

Giovedì 3 luglio - Esempio di Analisi del Rischio e DPIA a cura Avv. Francesco Maria Gavotti - Presenza

Martedì 8 luglio - Esercitazione sul Cyber Bus, in presenza divisi in coppia (15-20 minuti) a cura di Sababa - Presenza

Pagina Dedicata

Programma del corso

Ultima modifica
Ven 06 Giu, 2025

Sistema informativo Excelsior

Difficili da reperire oltre il 70% dei laureati in ingegneria elettronica e dell'informazione 64%, dei diplomati del sistema moda e il 71% dei qualificati nell’indirizzo legno

Questi i titoli di studio più difficili da trovare nel 2024, con tassi di “irreperibilità” che arrivano anche al 70% ( indicazioni provenienti dal Sistema informativo Excelsior, che Unioncamere realizza in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali)

Per maggiori informazioni: https://www.unioncamere.gov.it/comunicazione/comunicati-stampa/lavoro-i-titoli-di-studio-piu-ricercati-e-piu-introvabili

Ultima modifica
Gio 05 Giu, 2025

Youth4Regions: programma per aspiranti giornalisti a Bruxelles

Scadenza 7/7/2025

La Commissione europea ha aperto il periodo di candidatura per la nona edizione di Youth4Regions, il suo programma per aspiranti giornalisti.

Nell’ottobre 2025 i partecipanti selezionati trascorreranno una settimana a Bruxelles, dove riceveranno formazione pratica e mentoring da parte di esperti, faranno esperienza in sala stampa e parteciperanno a visite esclusive presso le istituzioni dell’UE e organizzazioni del settore dei media.

Per maggiori informazioni: https://ec.europa.eu/regional_policy/policy/communication/partnership-with-media/youth4regions_en

Ultima modifica
Gio 05 Giu, 2025

Programma Erasmus giovani imprenditori

Il programma Erasmus per giovani imprenditori aiuta gli aspiranti imprenditori europei ad acquisire le competenze necessarie per avviare e/o gestire con successo una piccola impresa in Europa. I nuovi imprenditori apprendono e scambiano conoscenze e idee di business con imprenditori già affermati, dai quali vengono ospitati e con i quali collaborano per un periodo da 1 a 6 mesi. Il soggiorno è cofinanziato dalla Commissione europea.

Se siete nuovi imprenditori, avrete l’opportunità di vivere un’esperienza di formazione sul posto di lavoro presso una PMI
con sede in un altro paese partecipante al programma. Ciò vi aiuterà ad avviare con successo la vostra attività o a rafforzare le basi dell’impresa che avete costituito di recente. Non solo: potrete affacciarvi su nuovi mercati, intraprendere rapporti di collaborazione internazionale e sfruttare potenziali occasioni di cooperazione con partner stranieri.

Se siete imprenditori già affermati, potrete trarre beneficio da una mente motivata e pronta ad alimentare la vostra attività con idee innovative. Il vostro ospite potrebbe essere dotato di competenze o conoscenze specializzate in un ambito che non dominate, magari complementare al vostro. La maggior parte degli imprenditori esperti che hanno aderito al programma sono rimasti talmente entusiasti dello scambio che hanno deciso di ripetere l’esperienza.

Si tratta senza dubbio di una collaborazione da cui entrambe le parti possono trarre enormi benefici, poiché offre tanto agli uni quanto agli altri nuove opportunità di mercato a livello europeo, la possibilità di individuare nuovi partner commerciali e di scoprire modi diversi di fare affari.

Sul lungo termine, i vantaggi potrebbero estendersi alla creazione di un’ampia rete di contatti e alla decisione di continuare la cooperazione, magari come partner stabili in affari (ad es. concludendo un accordo di joint venture, stipulando subcontratti, definendo rapporti di fornitura, ecc.).

l programma "Erasmus per giovani imprenditori" è finanziato dalla Commissione europea e opera su tutto il territorio dei Paesi partecipanti grazie alla collaborazione di centri di contatto locali attivi nel settore del sostegno alle imprese (quali Camere di commercio, centri di appoggio alle imprese start-up, incubatori di imprese, ecc.). Le loro attività sono coordinate a livello europeo dall’Ufficio di Supporto del programma.

 Per maggiori informazioni: https://www.erasmus-entrepreneurs.eu/page.php?cid=20 e leggere la guida al programma.

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it


 

Ultima modifica
Mer 04 Giu, 2025

Time Management: la gestione delle attività nel tempo disponibile.

24/06/25 dalle 9.30 alle 12.30. Webinar gratuito. Se hai appena avviato una nuova attività, saper organizzare bene il tuo tempo è ancora più cruciale.

Questo breve percorso di 3 ore ti aiuterà a fare ordine: imparerai a pianificare meglio le attività, definire obiettivi e priorità, limitare le distrazioni e gestire con lucidità anche i momenti di stress.
Un’occasione per ripensare al tuo tempo in modo più consapevole e dedicarti davvero a ciò che conta, sin dall'inizio della tua impresa.

Temi trattati:

  • Definire la propria agenda: organizzare le attività, pianificare, stabilire le priorità, scegliere cosa e come delegare
  • Deep Work: il lavoro produttivo è lavoro in concentrazione.
  • I pericoli dell’abitudine a procrastinare.
  • Mantenere il controllo nelle emergenze e nelle situazioni di stress.

Docente: Dott.ssa Giulia Cerrone di Euroteam Progetti srl

Scarica la Brochure

Modulo iscrizione

Ultima modifica
Mar 03 Giu, 2025
NEET Evolution

NEET Evolution: il 9 maggio a Campobasso il contest per giovani imprenditori

Appuntamento il 9 maggio a Campobasso per conoscere i progetti imprenditoriali dei giovani protagonisti del progetto

Venerdì 9 maggio 2025, alle ore 16:00, presso la Sala Alphaville in via Muricchio a Campobasso, si terrà il contest “NEET Evolution – Dove le idee diventano impresa”. 

Durante l’evento, i giovani partecipanti (disoccupati tra i 18 e i 35 anni) presenteranno le idee imprenditoriali sviluppate durante il percorso formativo. 

Le quattro migliori proposte, selezionate da una commissione tecnica, riceveranno un contributo fino a 40.000 euro per l’avvio della startup.

NEET Evolution è promosso dall’ATS di Campobasso in collaborazione con Sicurform Italia Group, Confcooperative e Ares Sociale.

Ultima modifica
Mer 11 Giu, 2025

Webinar: Verso il Carnet ATA digitale

12 giugno 2025

A seguito dell'avvio di un percorso per il passaggio al Carnet ATA digitale a partire dal 2027, risulta necessario diffondere presso le imprese le modalità di utilizzo dello strumento digitale.

L'Amministrazione doganale italiana ha previsto per l’anno 2025 una fase di sperimentazione dell’e-ATA Carnet, per la cui attuazione è stato richiesto il supporto di Unioncamere e delle Camere di Commercio.

Su iniziativa di Unioncamere (Ente garante per l'Italia) il 12 giugno 2025 dalle ore 14,30 alle ore 17,00 le imprese sono invitate a partecipare all'incontro online "Verso il Carnet ATA digitale" per conoscere il funzionamento del sistema e la gestione dell'e-ATA Carnet tramite apposita APP, sviluppata dall’ICC – International Chamber of Commerce e messa a disposizione di tutti i Paesi appartenenti al sistema ATA.

La partecipazione è gratuita e occorre iscriversi tramite il seguente modulo online (gli accessi saranno consentiti per singoli partecipanti, sarà quindi necessaria l'iscrizione di ciascuna persona, anche se della stessa impresa).

Il link per assistere all'incontro verrà inviato agli ammessi non appena messo a disposizione da Unioncamere (al momento dell'accesso alla piattaforma si prega di rinominarsi con ragione sociale dell'impresa e nominativo iscritto).

Programma

Ultima modifica
Gio 29 Mag, 2025