Imprenditoria Giovanile

FIRA, al via il bando di contributi a fondo perduto per il sostegno alle attività di internazionalizzazione delle MPMI abruzzesi

Il nuovo avviso sull’internazionalizzazione di circa un milione di euro per sostenere gli interventi straordinari delle micro, piccole e medie imprese abruzzesi che vogliono intraprendere percorsi di internazionalizzazione.

Il nuovo avviso sull’internazionalizzazione di circa un milione di euro è rivolto alle micro, piccole e medie imprese, così come alle aziende site in piccoli comuni e alle imprese femminili.

È una misura utile ad accompagnare le nostre aziende per esportare all’estero il made in Abruzzo

Questo primo intervento per 950 mila euro, che prevede la concessione di contributi a fondo perduto, servirà a finanziare consulenze specialistiche, accompagnamento a fiere ed eventi internazionali, ma anche investimenti nel marketing digitale e realizzazione di materiale promozionale.

La domanda di partecipazione all’Avviso deve essere presentata, attraverso la piattaforma regionale indicata, a partire dalle ore 11.00 di lunedì 15 settembre 2025 fino alle ore 11.00 di mercoledì 15 ottobre 2025.

Per maggior informazioni visita il sito www.fira.it/fira-al-via-il-bando-di-contributi-a-fondo-perduto-per-il-sostegno-alle-attivita-di-internazionalizzazione-delle-mpmi-abruzzesi/

Ultima modifica
Mar 23 Set, 2025

Comitato Imprenditoria Giovanile CCIAA PD - videointerviste Stefano Piccoli ACUS srl

Ecco la storia di Stefano Piccoli titolare di ACUS srl; una startup innovativa fondata nel 2023 da Riccardo Bergamin (CEO) e Sebastiano Picco (CTO), con l'obiettivo di rivoluzionare la produzione di materiali compositi favorendo la sostenibilità attraverso un vantaggio economico. Acus ha sviluppato una tecnologia che riduce lo spreco di materiali attraverso l'uso di stampi modulari riutilizzabili, controllati da un software e dotati di superfici riciclabili. Il servizio offerto come Hardware As A Service; mira a ridurre le pratiche usa-e-getta, minimizzando l'impatto ambientale.

Sito web: https://www.acuscomposites.com

Suggerisci in evidenza
Off

Azienda agricola Giovanni Ludovico: la passione per il vino che valorizza il territorio

Giovanni Ludovico, fondatore dell'azienda agricola che porta il suo nome, decide di trasformare il sogno di produrre vino in realtà: lascia Bologna, dove studia Viticoltura ed Enologia, e torna alle sue radici per valorizzare il vitigno locale. Il suo è un racconto di una passione che diventa progetto, un ritorno alla terra che racconta l'anima profonda del territorio. L’azienda agricola Giovanni Ludovico nasce quindi come un progetto che intreccia passione e conoscenza, innovazione e memoria, e che si propone di raccontare l’anima più profonda del territorio attraverso il vino. La sua è la storia di un giovane che, con determinazione e visione, sceglie di investire sul vitigno locale, consapevole che la vera ricchezza risiede nell’autenticità del territorio.

Suggerisci in evidenza
Off

Start Cup Puglia 2025

Scadono il 19 settembre i termini per candidarsi alla Start Cup Puglia 2025, il Premio regionale per l’innovazione organizzato da ARTI, in collaborazione con Regione Puglia, Comitato promotore e PNI – Premio nazionale per l’innovazione.

La competizione, giunta quest’anno alla sua 18esima edizione, premia le nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza, offrendo la possibilità di trasformare un’idea di business in un’impresa vera e propria, attraverso attività di accompagnamento progettuale, assistenza tecnica e premi in denaro fino a 10mila euro.

In 17 edizioni, dal 2008, hanno partecipato alla competizione 610 piani di impresa innovativa, tra questi le Giurie hanno individuato complessivamente 66 vincitori, di cui 55 hanno poi costituito la loro impresa in Puglia.

L’iniziativa si rivolge a Team di aspiranti imprenditori, con un minimo di due soggetti, che intendono avviare in Puglia un’impresa innovativa, oppure imprese innovative costituite nel 2024, purché abbiano avviato l’attività a partire da ottobre 2024.
Per competere dovranno compilare un Business Plan e Executive Summary, il cui fac-simile è disponibile sul sito della competizione, allegando eventualmente anche un documento, la Lettera di Endorsement, sottoscritta da Università e/o Dipartimenti Universitari e/o altri Enti e Istituti Scientifici e di Ricerca, in cui si evidenzia il supporto alla candidatura dei progetti da parte delle strutture scientifiche.
Tutti i documenti dovranno essere caricati sul portale dell’iniziativa [a questo link] entro le ore 12 del 19 settembre.

Quattro le categorie in gara:

Life Science-MEDTech – prodotti e/o servizi innovativi per migliorare la salute delle persone
ICT – soluzioni e applicazioni digitali rivolte soprattutto a Intelligenza Artificiale, Realtà Estesa, Robotica/Automazione, produzione additiva Gemelli Digitali, prodotti e/o servizi innovativi nell’ambito delle Tecnologie dell’informazione
Cleantech & Energy – prodotti e/o servizi innovativi orientati all’Economia Circolare
Industrial – prodotti e/o servizi innovativi per tutte quelle produzioni industriali che non ricadono nelle categorie precedenti.

Il progetto verrà sottoposto alla valutazione di esperti del settore per delineare una rosa di finalisti a cui è riservata la frequenza di un Boot Camp per prepararsi alla presentazione del proprio progetto in vista della finale, quando le migliori proposte si sfideranno durante una pitch session competitiva per aggiudicarsi i seguenti premi: 10.000 euro per il 1° classificato; 7.000 euro per il 2° classificato; 5.000 euro per il 3° classificato; 3.000 euro per il 4° classificato. I 4 vincitori parteciperanno inoltre alla finale del PNI 2025, in programma tra il 4 e 5 dicembre 2025 a Ferrara.

La Giuria proclamerà, inoltre, il vincitore assoluto di Start Cup Puglia 2025 che riceverà la menzione speciale di “Premio Regionale per l’Innovazione”.

Le altre tre menzioni speciali, assegnate sempre nel corso della finale sono: “Social Innovation”, per il miglior progetto di innovazione sociale; “Imprenditoria femminile”, per il miglior progetto a maggioranza femminile o che abbia un vertice donna; “Design”, per il miglior progetto in grado di unire estetica, funzionalità, qualità delle prestazioni e sostenibilità.

Sarà inoltre assegnata la menzione speciale per l’“Università e/o EPR più imprenditoriale”, destinata a quell’Università e/o EPR che ha sottoscritto il maggior numero di Lettere di Endorsement (in cui si evidenzia il supporto alla candidatura dei progetti candidati da parte delle strutture scientifiche).
La Giuria assegnerà infine un premio speciale di 2.000 euro “Green and Blue climate change” per il miglior progetto di impresa in grado di contrastare il cambiamento climatico.

Il Team vincitore del Premio sarà anche invitato a competere per la stessa categoria durante la finale del PNI 2025 a Ferrara.

Maggiori informazioni sulla competizione e sul regolamento sono disponibili sul sito dell’iniziativa: www.startcup.puglia.it

Ultima modifica
Gio 18 Set, 2025

Start Up On Demand - corso di job creation

Formazione per l’avvio d’impresa: quando vuoi e dove vuoi!

Hai un’idea di business ma non sai da dove iniziare? Vorresti seguire un corso per acquisire le informazioni e gli strumenti utili ma non hai tempo?

Il corso gratuito “Start-Up On Demand” è quello che fa per te, è pensato per chi desidera formarsi in modo flessibile, con contenuti pratici e di qualità. Imparerai: come validare la tua idea, business model e pianificazione, aspetti fiscali e legali, marketing e comunicazione, previsione economica e fonti di finanziamento.

Per tutto il mese di settembre, puoi accedere a 12 ore di video-lezioni registrate, un corso completo per aspiranti imprenditori in modalità differita, comoda e organizzata.

Come funziona Start-Up On Demand

Iscriviti gratuitamente e all'atto dell'iscrizione ricevi direttamente il link necessario per accedere al corso.

Ogni lunedì, mercoledì e venerdì a partire dal 1° settembre, è resa disponibile una nuova sessione video.
Potrete accedere ai materiali riassuntivi a partire dal 16 settembre, compilando un apposito FORM che vi sarà inviato prossimamente.

Non ci sono vincoli d'orario per fruire le lezioni, tuttavia i materiali hanno una scadenza precisa: i contenuti sono disponibili solo fino al 30 settembre.

Programma Start-Up On Demand

Modulo 1: L’Idea imprenditoriale e la sua validazione - disponibile dal 1 settembre 
Come nasce un’idea d’impresa
Design thinking
Validare un’idea: strumenti e metodi

Modulo 2: Forma giuridica e aspetti fiscali - disponibile dal 3 settembre
Scelta della forma giuridica
Aspetti fiscali
Adempimenti burocratici per l'avvio d'impresa

Modulo 3: Strumenti di pianificazione - disponibile dal 05 settembre
Business model canvas
Business Plan
Tecniche di redazione efficace

Modulo 4: Strategie di comunicazione - disponibile del 8 settembre
Analisi del mercato e della clientela
Posizionamento e marketing mix
Promuovere la propria attività online

Modulo 5: Marketing e AI (con ChatGPT) - disponibile dal 10 settembre
Costruire una strategia da zero
Analisi SWOT, definizione obiettivi, canali e mission
Utilizzare l’Intelligenza Artificiale nel marketing

Modulo 6: Pianificazione finanziaria - disponibile dal 12 settembre
Nozioni di base di contabilità e bilancio
Pricing, break-even point e proiezioni economiche

Modulo 7: Risorse finanziarie per l’impresa - disponibile dal 15 settembre
Come definire il fabbisogno finanziario
Finanziamenti e bandi 

Il corso è organizzato in collaborazione con Fondazione ISI, la partecipazione al percorso è gratuita previa iscrizione da effettuare attraverso il form online.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025

Pillole formative per aspiranti imprenditori "Startup Flash"

Le Camere di Commercio di Firenze, Arezzo-Siena e Toscana Nord-Ovest hanno realizzato, congiuntamente, “Startup Flash: formazione in meno di 7 minuti”, una serie di contenuti digitali dedicati a neo e aspiranti imprenditori.

Si tratta di 5 pillole formative digitali, della durata di pochi minuti ciascuna; i moduli affrontano in modo semplice e diretto alcuni dei principali temi legati all’avvio d’impresa, con l’obiettivo di fornire informazioni utili e pratiche a chi vuole trasformare un’idea in un progetto concreto.

I contenuti sono disponibili online e rappresentano un’occasione di aggiornamento agile ed efficace, pensata per accompagnare chi muove i primi passi nel mondo dell’imprenditorialità.

 Scopri i moduli

  1. Validare l'idea
  2. Canvas&Plan
  3. La forma giuridica
  4. AI e analisi SWOT
  5. Il bilancio previsionale
Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025

Espresso Talks: Conversazioni Informali d'Impresa il 23-09-2025

Il Comitato per l'Imprenditoria Giovanile e la Camera di Commercio di Padova sono lieti di invitarti a "Espresso Talks", un ciclo di conversazioni informali pensato per ispirare e connettere giovani imprenditori e professionisti.
Sarà un'opportunità unica per ascoltare le storie di successo, le sfide e i consigli di figure di spicco del panorama imprenditoriale locale. Un ambiente rilassato, ideale per fare networking, scambiare idee e creare nuove sinergie.

Programma dell'evento:

18:00 - Registrazione e benvenuto
18:30 - Inizio delle conversazioni con i relatori
19:30 - Sessione di domande e risposte
20:00 - Aperitivo di networking

Per partecipare: https://www.pd.camcom.it/it/notizie/eventi/eventi-2025/espresso-talks-conversazioni-informali-dimpresa

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025

Lorenza Bernini _ LOLLA Gelato

"Mangiare il gelato non è un peccato, il vero peccato è non mangiarlo"

Amo preparare cose buone utilizzando ingredienti eccellenti, perché il mio gelato è proprio quello che vorrei trovare in una gelateria: sano, goloso e genuino.

Ogni ingrediente è selezionato con cura, preferendo, quando è possibile, quelli provenienti dal mio territorio e biologici.

https://www.lollagelato.it/

Negozio a Viterbo in Via Carlo Cattaneo 46/O

Negozio a Bolsena in Corso della Repubblica 59

Suggerisci in evidenza
Off

Premio Visionaria 2025: al via la call per startup e innovatori

Aperte le candidature per il Premio Visionaria 2025, promosso dalla Camera di Commercio Chieti Pescara e da Agenzia di Sviluppo. L’iniziativa punta a valorizzare la migliore start-up e la migliore idea d’impresa d’Abruzzo, con premi in denaro (7.000 e 3.000 euro) e percorsi di accompagnamento e formazione dedicati.

Il Premio Visionaria 2025 è promosso da Camera di Commercio Chieti Pescara (nell’ambito delle attività del PID – Punto Impresa Digitale) e da “Agenzia di Sviluppo” Azienda speciale della Camera di Commercio Chieti Pescara (desk Enterprise Europe Network).

Il Premio Visionaria ha l’obiettivo di valorizzare la startup e l’idea di impresa più innovative d’Abruzzo. Nella finale del Premio Visionaria entrano di diritto i vincitori dei premi delle associazioni di categoria che realizzano concorsi nella regione Abruzzo per startup e idee innovative d’impresa: Cambiamenti di CNA Abruzzo, InnovAzioni di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, Oscar Green di Coldiretti Abruzzo, Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio Chieti Pescara e di StartCup Abruzzo.

I soggetti che partecipano al Premio Visionaria possono concorrere per l’assegnazione dei seguenti premi:

Premi in denaro

  • premio da euro 7.000,00 messo a disposizione dalla Camera di Commercio Chieti Pescara alla migliore Start-up Visionaria;
  • premio da euro 3.000,00 messo a disposizione dalla Camera di Commercio Chieti Pescara alla migliore Idea d’impresa Visionaria.

Premi in servizi

  • partecipazione al percorso di accompagnamento SPRINT di Agenzia di Sviluppo “Start up innovative” riservato alla vincitrice del premio migliore Start-up Visionaria
  • partecipazione al percorso di formazione di Agenzia di Sviluppo “Aspiranti imprenditori” riservato alla vincitrice del premio migliore Idea d’impresa Visionaria
  • partecipazione dei vincitori delle due categorie al percorso Digital Marketing Lab per Startup del Punto Impresa Digitale.

Menzioni:

  • Miglior progetto di impresa
  • Innovazione Sociale o Ambientale
  • Tecnologia 4.0
  • Imprenditorialità femminile

Eventuali ulteriori premi saranno resi noti dal Comitato Organizzatore sul sito www.chpe.camcom.it e www.forumvisionaria.it.

Alla finale del Premio Visionaria 2025 accederanno fino a un massimo di 28 progetti d’impresa, così suddivisi:

A. fino a 15 progetti vincitori dei concorsi regionali per startup e idee innovative d’impresa promossi dalle associazioni di categoria, come indicato all’art. 1 del presente regolamento;

B. n. 2 progetti vincitori del Premio “Idea Rosa che Storia” e “Idea Rosa che Impresa”, promossi dal Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio Chieti Pescara;

C. n. 2 progetti vincitori del Premio “Top of the PID – Sezione Chieti Pescara”, promosso da Unioncamere;

D. n. 4 progetti vincitori di Start Cup Abruzzo 2025;

E. fino a n. 5 progetti selezionati tramite la call pubblica.  

Per partecipare al premio Visionaria 2025 (per la candidatura E, fino a 5 progetti selezionati tramite la call pubblica), è necessario presentare i seguenti documenti:

  1. domanda di partecipazione
  2. scheda progetto
  3. documento di riconoscimento del rappresentante legale dell’impresa o del referente principale del team, in corso di validità (non necessario se il documento di cui al punto 1. è firmato digitalmente).

Sono ammesse alla partecipazione al premio le proposte presentate da:

  1. aspiranti imprenditori, singolarmente od in team.
  2. imprese costituite dopo il 1° gennaio 2022 o costituite nell’anno precedente ma con dichiarazione di inizio attività posteriore al 1° gennaio 2022.

Le domande di partecipazione devono pervenire dal 1° settembre 2025 al 26 ottobre 2025 - ore 23:59.

I documenti, compilati in ogni loro parte, vanno inviati dalla PEC dell’impresa o del Referente principale (in caso di team informale), in formato pdf, all’indirizzo di posta elettronica cciaa@pec.chpe.camcom.it specificando nell’oggetto “Domanda di partecipazione Premio Visionaria 2025”.

Scarica:

Per informazioni: pidchietipescara@chpe.camcom.it 

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025

13 settembre Venice Glass Week HUB UNDER 35

30 giovani artisti e designer del vetro internazionali emergenti si presenteranno in occasione dell'opening della mostra. Un'occasione per ascoltare le loro storie di impresa.

La produzione vetraria nel territorio della Laguna Veneta è iniziata, almeno, 1000 anni fa, molto prima che fosse creata la denominazione “Vetro di Murano”. Gli artisti di Murano hanno dato uno dei maggiori contributi per rendere Venezia famosa nel mondo. 
Per celebrare, sostenere e promuovere l’arte vetraria dal 2017 viene promosso un festival internazionale: The Venice Glass Week. 

La nona edizione del festival si svolgerà dal 13 al 21 settembre a Venezia, Murano e Mestre. 
Scopri questo mondo di tradizione e innovazione e tutti gli appuntamenti previsti: https://theveniceglassweek.com/

In particolare sabato 13 settembre all'opening della mostra The Venice Glass Week HUB UNDER 35, si presenteranno  30 giovani artisti e designer del vetro internazionali emergenti. Un'occasione per ascoltare le loro storie di impresa.

 

The Venice Glass Week HUB Under 35 rientra nel Progetto Vetro di Murano del Programma Promozionale della Regione del Veneto 2025 finanziato dalla Camera di Commercio di Venezia – Rovigo con la collaborazione di Venicepromex.

Ultima modifica
Mer 10 Set, 2025