Imprenditoria Giovanile

Donne in digitale

Donne in digitale

Un percorso gratuito di educazione al digitale rivolto alle donne che lavorano e fanno impresa

Donne in Digitale è un percorso formativo destinato a donne di impresa e lavoratrici che approfondisce metodologie e strumenti strategici per acquisire le competenze in merito a:

  • la presenza online
  • l'organizzazione del lavoro e il project management
  • la cura dei contenuti anche attraverso l'intelligenza artificiale
  • l’utilizzo di tecnologie di e-commerce

Il percorso formativo è articolato in due blocchi:

5 moduli formativi della durata di 3 ore ciascuno progettati con la struttura metodologia-focus-esempio-strumento per guidare le partecipanti alla scoperta di nuove soluzioni e/o mostrare spunti per l’elaborazione di strategie convincenti per il mercato
2 bootcamp operativi della durata di 2,5 ore ciascuno, elaborati con la metodologia delle stories-in-learning con momenti misti tra lezione frontale e attività operative.

La partecipazione alle prime 3 edizioni è chiusa per esaurimento posti, sono aperte le iscrizioni per la 4^ edizione:

Bootcamp # 2 – E-commerce  - Giovedì 12 dicembre 2024, ore 15-18

Il bootcamp ha l'obiettivo di descrivere tutto il percorso strategico per la progettazione di una strategia di e-commerce, inclusi gli elementi tipici del processo d’acquisto online.

CLICCA QUI per iscriverti (nel modulo sono visibili le date di tutti i moduli e bootcamp)

CLICCA QUI per maggiori informazioni sui contenuti 

Ultima modifica
Mar 08 Ott, 2024

Bando per startupper di successo: evento di presentazione

Venerdì 11 ottobre 2024 a Prato

C'è ancora tempo per iscriversi gratuitamente al percorso di accompagnamento alla nascita di start-up create da under 35.

VENERDI' 11 OTTOBRE 2024 alle ore 15.00 presso PIN Polo Universitario Città di Prato – Piazza dell’Università 1 – Aula 140

Programma:

Ore 15.00 - Presentazione del Bando – Luca Mattesini

Ore 15.15 - Il Percorso per startupper di successo - Prof. Danio Berti

La partecipazione all’Open Day è libera, si chiede agli interessati di inviare una richiesta di partecipazione tramite il form a questo link https://forms.gle/TFcwCtR4X12Lzgst7.

 

Il bando permetterà a 30 giovani di partecipare ad un percorso di accompagnamento finalizzato allo sviluppo della loro idea imprenditoriale, e di aggiudicarsi il Premio Speciale Banca Alta Toscana per il miglior business plan.

Beneficiari:
Il percorso è rivolto ad un massimo di n. 30 persone, occupate o non occupate, di età compresa tra i 18 ed i 35 anni.

Progetti ammessi:

Le idee imprenditoriali selezionate potranno partecipare ad un percorso di accompagnamento per lo sviluppo dell'idea di business.
Il percorso sarà avviato il 28 Ottobre 2024, si svolgerà presso il PIN (Piazza Ciardi 25, Prato) e prevede un impegno di 4 ore giornaliere per un totale di 9 giorni per la fase di coaching di gruppo, più 2 ore per la fase di coaching individuale.
Per le 3 idee di impresa selezionate è previsto un impegno di circa 24 ore per la redazione e sviluppo del BUSINESS PLAN.

Tipologia ed entità dell'agevolazione:
Al termine del percorso, una commissione di esperti individuerà il miglior business plan che si aggiudicherà il Premio Speciale Banca Alta Toscana del valore di euro 2.500 come ulteriore opportunità per i giovani per sviluppare la propria idea e gettare le fondamenta per la creazione della propria impresa.

La partecipazione è interamente gratuita.

Presentazione della domanda:
Le persone interessate devono fare domanda su un apposito modulo di iscrizione scaricabile dal sito https://www.pin.unifi.it/progetti/officina-impresa-giovane entro il 18 ottobre 2024.

SCARICA il Bando

PIN - Servizi didattici e scientifici per l'Università di Firenze, Piazza Ciardi 25, Prato
Referente: Ufficio Ricerca, tel. 0574/602500
mail luca.mattesini@pin.unifi.it

APRI la SCHEDA DEL BANDO sul sito della Camera di Commercio

GUARDA le altre opportunità per il settore AUTOIMPRENDITORIALITA'

Ultima modifica
Mar 08 Ott, 2024

Servizio civile agricoltura: si farà, c’è il bando per i progetti. Quanto si prende, come funziona

Partiranno mille ragazzi tra 18 e 28 anni: prenderanno un rimborso di 507 euro al mese. Progetti da presentare entro il 28 ottobre

A partire dal 2 ottobre ed entro il 28 novembre, gli enti interessati a reclutare i ragazzi dovranno presentare i loro progetti.

Si partirà con la manifestazione d'interesse aperta alle aziende. Per i giovani sarà un anno a spese dello Stato che vuole valorizzare questa attività.
Coloro che prenderanno parte alla sperimentazione saranno una quota dei 6.740 che hanno partecipato al bando Servizio civile digitale e l’investimento iniziale è di 7 milioni di euro, dal momento che chi andrà nei campi riceverà un rimborso di 507 euro al mese da parte dello Stato.

Le idee che enti e imprese possono presentare hanno un ampio margine di azione e possono interessare molti segmenti dell’agricoltura e del lavoro rurale. È importante che siano previste attività di inclusione, assistenza e terapeutiche per soggetti fragili e persone con disabilità, ma dovranno far parte del programma anche iniziative di conoscenza, promozione e tutela dei prodotti agricoli e alimentari del made in Italy, fino alla conoscenza e promozione dei corretti stili di vita alimentari, anche per prevenire e contrastare i disturbi legati all'alimentazione o per ridurre lo spreco alimentare e valorizzare l'economia circolare, affiancate anche da servizi di tipo ricreativo.

I giovani dovranno essere introdotti alla promozione e allo sviluppo del coworking rurale, di educazione ambientale e alimentare, a tutela della biodiversità animale e del territorio (in particolare quello forestale), valorizzando le risorse agricole e riconoscendo il ruolo multifunzionale svolto dalle imprese agricole

Ultima modifica
Lun 07 Ott, 2024

Career Day Turismo & Futuro 09 ottobre Roma

Career Day del settore Turismo
9 ottobre 2024 alle ore 9:30 presso il Centro per l’impiego di Roma Porta Futuro Testaccio in Via Galvani n. 108 (entrata dal n. civico 87) – Roma.

La giornata inizierà con il workshop " Le professioni del Turismo: Nuove Competenze e Opportunità in Vista del Giubileo 2025" con la presenza di Giuseppe Schiboni, Assessore del Lavoro, Università, Scuola, Formazione, Ricerca, Merito della Regione Lazio.

A seguire si svolgeranno i colloqui conoscitivi con importanti aziende leader nel settore del turismo, ristorazione e hotellerie.

Link di registrazione all'evento:

https://forms.office.com/e/NG1T4ksqGs

Le posizioni ricercate sono nei settori:

HOTELLERIE, RISTORAZIONE, BAR – CAFFETTERIA, FACCHINAGGIO – PORTIERATO, ANIMAZIONE

Porta il CV cartaceo per consegnarlo alle aziende!

Ti aspettiamo!

Ultima modifica
Lun 07 Ott, 2024
Donne in digitale

Donne in digitale

Un percorso gratuito di educazione al digitale rivolto alle donne che lavorano e fanno impresa

Donne in Digitale è un percorso formativo destinato a donne di impresa e lavoratrici che approfondisce metodologie e strumenti strategici per acquisire le competenze in merito a:

  • la presenza online
  • l'organizzazione del lavoro e il project management
  • la cura dei contenuti anche attraverso l'intelligenza artificiale
  • l’utilizzo di tecnologie di e-commerce

Il percorso formativo è articolato in due blocchi:

5 moduli formativi della durata di 3 ore ciascuno progettati con la struttura metodologia-focus-esempio-strumento per guidare le partecipanti alla scoperta di nuove soluzioni e/o mostrare spunti per l’elaborazione di strategie convincenti per il mercato
2 bootcamp operativi della durata di 2,5 ore ciascuno, elaborati con la metodologia delle stories-in-learning con momenti misti tra lezione frontale e attività operative.

La partecipazione alle prime 3 edizioni è chiusa per esaurimento posti, sono aperte le iscrizioni per la 4^ edizione:

Modulo 5 - E-commerce LeadHER: strategie e pratica per l’e-commerce  - Mercoledì 11 dicembre 2024, ore 15-18

Nel 2022 più del 50% delle attività di vendita al consumatore nelle economie emergenti sono state portate avanti da imprese femminili. Questa tendenza sta portando l'osservazione su diverse strategie di e-commerce in cui le donne giocano un ruolo cruciale sia in termini di presenza imprenditoriale sia di consumo.

Parleremo di come costruire una strategia di vendita online di successo analizzando tutte le modalità di distribuzione e tutti i touchpoint con il pubblico.

CLICCA QUI per iscriverti (nel modulo sono visibili le date di tutti i moduli e bootcamp)

CLICCA QUI per maggiori informazioni sui contenuti 

Ultima modifica
Ven 04 Ott, 2024

Unifi Startup Campus: Startup e progetti d'impresa

Giovedì 10 ottobre dalle 09:30 alle 13:00 - Università degli Studi di Firenze

Unifi Startup Campus è l’appuntamento periodico dedicato alla presentazione dei risultati prodotti dai percorsi di training per giovani e ricercatori dell'Ateneo fiorentino orientati a sviluppare progetti d'impresa per il mercato. 

L'iniziativa è promossa dal Centro di Servizi di Ateneo per la Valorizzazione della Ricerca e la gestione dell'Incubatore universitario (CsaVRI) di Unifi, in collaborazione con Fondazione CR Firenze e Fondazione per la Ricerca e l'Innovazione.

Info e programma a questo link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-unifi-startup-campus-startup-e-progetti-dimpresa-1023370878847?aff=oddtdtcreator

 

Ultima modifica
Mer 02 Ott, 2024

Generazione Terra - I nuovi interventi fondiari ISMEA dedicati ai giovani

Nuova Edizione 2024 a partire dal 30 ottobre 2024

Generazione Terra finanzia il 100% del prezzo di acquisto di terreni da parte di giovani di età non superiore a 41 anni che intendono ampliare la superficie della propria azienda agricola ovvero avviare un'iniziativa imprenditoriale in agricoltura, in qualità di capo azienda.

Approfondimenti sono disponibili sul sito di ISMEA.

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Una delegazione di giovani startupper della Camera di commercio di Como-Lecco in visita al Point - Polo per l’innovazione della provincia di Bergamo e al nostro Incubatore d’Impresa

L’incontro ha permesso di presentare la nostra struttura in un’ottica di scambio e collaborazione

Ieri abbiamo avuto il piacere di ospitare una delegazione della Camera di commercio di Como-Lecco e di giovani startupper, che hanno avuto l’occasione di visitare gli spazi del Point di Dalmine e dell’Incubatore d’Impresa. La mattinata è iniziata con una visita all'area polifunzionale del Point, dove imprese, centri di ricerca e giovani talenti collaborano per lo sviluppo di progetti innovativi. La delegazione ha poi visitato gli spazi dell’Incubatore e ha potuto “toccare con mano” alcune delle produzioni tecnologiche realizzate nella sezione manifatturiera. Dopo una sessione formativa su Intelligenza Artificiale e Industria 5.0, la giornata è proseguita con la visita al nostro PID Experience Lab per sperimentare i principi della lean production e della digitalizzazione in un'azienda di servizi, e al laboratorio Intellimech per esplorare le possibilità offerte dalle tecnologie avanzate nell’ambito della meccatronica.

Un'esperienza di collaborazione e innovazione!

Ultima modifica
Mar 01 Ott, 2024

Presentazione GrandUP! Tech Academy 2023-2024

Presentazione del percorso il 3 ottobre dalle 18:00, in presenza presso il Rondò dei Talenti di Cuneo

Hai un'idea progettuale e pensi di trasformarla in impresa??

Non perderti la quarta edizione di GrandUP! Tech Academy, il percorso gratuito di formazione per futuri imprenditori e startup innovative, che sarà presentato giovedì 3 ottobre alle 18:00 in presenza al Rondò dei Talenti di Cuneo!

L’iniziativa è promossa da Fondazione CRC in collaborazione con I3P, l’Incubatore del Politecnico di Torino, nel contesto del progetto pluriennale GrandUP! Tech che ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo di un ecosistema dell’innovazione e la nascita di nuove imprese sul territorio cuneese.

Il progetto GrandUP! Tech e la sua Academy sono realizzati nell’ambito del “Protocollo d’intesa per l’Innovazione e la digitalizzazione delle imprese della provincia di Cuneo”, promosso da Fondazione CRC e Camera di commercio di Cuneo, al quale hanno aderito tutte le principali associazioni di categoria del territorio, tra cui Coldiretti, Confagricoltura, Confartigianato, Confcommercio, Confindustria, Legacoop Piemonte e Punto Impresa Digitale.

 

>>> Vuoi saperne di più? Contatta il Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio!!

Ultima modifica
Mar 01 Ott, 2024
Donne in digitale

Donne in digitale

Un percorso gratuito di educazione al digitale rivolto alle donne che lavorano e fanno impresa

Donne in Digitale è un percorso formativo destinato a donne di impresa e lavoratrici che approfondisce metodologie e strumenti strategici per acquisire le competenze in merito a:

  • la presenza online
  • l'organizzazione del lavoro e il project management
  • la cura dei contenuti anche attraverso l'intelligenza artificiale
  • l’utilizzo di tecnologie di e-commerce

Il percorso formativo è articolato in due blocchi:

5 moduli formativi della durata di 3 ore ciascuno progettati con la struttura metodologia-focus-esempio-strumento per guidare le partecipanti alla scoperta di nuove soluzioni e/o mostrare spunti per l’elaborazione di strategie convincenti per il mercato
2 bootcamp operativi della durata di 2,5 ore ciascuno, elaborati con la metodologia delle stories-in-learning con momenti misti tra lezione frontale e attività operative.

La partecipazione alle prime 3 edizioni è chiusa per esaurimento posti, sono aperte le iscrizioni per la 4^ edizione:

Modulo 4 Content EmpowHERment: costruire il contenuto anche con l’AI  - Mercoledì 5 dicembre 2024, ore 15-18

La creazione di contenuti inclusivi è ormai al centro della gestione dei social media. Sono sempre di più i brand che lavorano per sensibilizzare il pubblico sui valori della parità di genere.

Ma come si fa a comunicare in maniera realmente rappresentativa del femminile nell'ecosistema social senza cadere nella trappola del pink washing? E come si può utilizzare l'intelligenza artificiale per la creazione dei contenuti?

CLICCA QUI per iscriverti (nel modulo sono visibili le date di tutti i moduli e bootcamp)

CLICCA QUI per maggiori informazioni sui contenuti 

Ultima modifica
Mar 01 Ott, 2024