Adempimenti amministrativi

Incontro formativo per le aziende operanti nel settore della ristorazione e del commercio della provincia di Chieti

La Questura di Chieti organizza un incontro formativo in ambito igienico sanitario e in materia di sicurezza del lavoro nei settori della ristorazione e del commercio.

Al fine di promuovere iniziative di sensibilizzazione volte a incentivare comportamenti più virtuosi e consapevoli da parte degli operatori economici, la Questura di Chieti ha organizzato un incontro formativo rivolto alle associazioni di categoria e alle aziende operanti nel settore della ristorazione e del commercio nella città di Chieti e provincia con il fine di illustrare, nell’ambito del quadro normativo vigente, obblighi giuridici e buone prassi in ambito igienico sanitario e in materia di sicurezza del lavoro nei settori della ristorazione e del commercio.

L’incontro formativo prevede la partecipazione di rappresentanti dell’Ispettorato territoriale del Lavoro di Chieti-Pescara e del Dipartimento di Prevenzione della Asl Lanciano-Vasto-Chieti e si svolgerà presso la Camera di commercio I.A.A. di Chieti PescaraSala Cascella in L.go Gian Battista Vico, 3 – Chieti, il giorno 26.11.2024 a partire dalle ore 15:30.

Ultima modifica
Lun 25 Nov, 2024

Camera di commercio Cosenza: PROGETTO #MentorTalk II Edizione

Il progetto #MentorTalk, promosso dalla Camera di Commercio di Cosenza, mira a ridurre il divario tra la “domanda” e l’“offerta” di lavoro, creando un ecosistema virtuale in cui giovani e imprenditori possano dialogare direttamente. Un'opportunità unica per chi cerca orientamento professionale e per chi desidera investire nel futuro delle risorse umane locali.

Il progetto prevede due incontri virtuali, durante i quali i partecipanti potranno confrontarsi con imprenditori esperti del territorio. L’obiettivo è fornire ai giovani strumenti concreti per:

  • comprendere i requisiti necessari per avviare un’attività imprenditoriale;
  • conoscere le esigenze e le aspettative di chi opera nel mercato del lavoro;
  • prendere decisioni più consapevoli in un contesto professionale sempre più dinamico ed esigente.

Perché Partecipare

Se sei un imprenditore della provincia di Cosenza:

  • avrai l’opportunità di dialogare con i giovani, i futuri lavoratori, per comprendere meglio le competenze che possono contribuire alla crescita della tua impresa;
  • potrai aumentare la visibilità della tua azienda, legandola a una best practice promossa dalla Camera di Commercio di Cosenza.

Vuoi partecipare come mentor? Compila questo form

Se sei uno studente o un NEET maggiorenne:

  • avrai la possibilità di chiarire dubbi sul tuo futuro lavorativo confrontandoti direttamente con chi fa impresa;
  • potrai scoprire dinamiche e opportunità legate al settore professionale di tuo interesse.

Consulta l’elenco degli imprenditori aderenti e invia la tua iscrizione compilando questo form

 

 

Tutti i dettagli su: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/mentortalk

Ultima modifica
Gio 21 Nov, 2024

Regolamenti 4 e 5 del 5 novembre 2024 relativi alle strutture ricettive

Obblighi informativi riguardanti gli alloggi dati in locazione turistica e modalità di rilascio del codice identificativo regionale (C.I.R.).

La Regione del Veneto ha approvato il Regolamento Regionale n. 5 del 5 novembre 2024 “Modifiche al regolamento regionale 10 settembre 2019, n. 2 "Disciplina degli obblighi informativi riguardanti gli alloggi dati in locazione turistica (articolo 27 bis, comma 4, della legge regionale 14 giugno 2013, n. 11)":

https://www.regione.veneto.it/web/rete-degli-urp-del-veneto/dettaglio-news?articleId=14095752

La Regione del Veneto ha approvato anche il Regolamento Regionale n. 4 del 5 novembre 2024 “Disciplina delle modalità di rilascio del codice identificativo regionale (C.I.R.) e delle modalità di esposizione, in conformità all'articolo 13 ter del Decreto Legge 18 ottobre 2023, n. 145, del codice identificativo nazionale (C.I.N.) delle strutture ricettive classificate ai sensi della Legge Regionale 14 giugno 2013, n. 11 (articolo 31 bis della legge regionale 14 giugno 2013, n. 11)”:

https://www.regione.veneto.it/web/rete-degli-urp-del-veneto/dettaglio-news?articleId=14095740

 

 

Ultima modifica
Lun 18 Nov, 2024

Webinar 4.12.24: Etichettatura dei prodotti alimentari. Recenti aggiornamenti e futuri sviluppi

Il Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino, in collaborazione con gli Enti del Sistema Camerale (Camere di commercio, Unioni regionali, aziende speciali del territorio) aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, propone un webinar nazionale destinato alle imprese alimentari per fare il punto sul tema dell’etichettatura alimentare.

Oltre alle disposizioni del Reg. UE 1169/2011, la normativa comunitaria orizzontale per la corretta informazione sugli alimenti ai consumatori, l’etichettatura di molti prodotti alimentari deve tenere in considerazione anche quanto previsto dalle normative di settore e i relativi aggiornamenti. Il webinar si propone di fare il punto sui recenti aggiornamenti in tema di etichettatura alimentare, dalle novità relative ai prodotti vitivinicoli fino alle recenti normative pubblicate in Gazzetta Ufficiale, valutando quali potrebbero essere le prospettive future.

https://www.vi.camcom.it/it/servizi/vigilanza-e-sicurezza-prodotti/12-focus-portale.html

https://www.lab-to.camcom.it/eventi/2024/12/04/focus-nazionale-etichettatura/

 

Ultima modifica
Lun 18 Nov, 2024

TAXI – NCC: E’ stato istituito il Registro Informatico Pubblico Nazionale (RENT)

RENT: al via la registrazione obbligatoria - Piena operatività dal 2 gennaio 2025

Istituito il Registro Informatico Pubblico Nazionale (RENT) - Al via la registrazione obbligatoria - Piena operatività dal 2 gennaio 2025 In data 4 luglio 2024, è stato pubblicato, sul sito istituzionale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti il decreto n. 203 del 2 luglio 2024, recante la istituzione, presso il Centro Elaborazione Dati del Dipartimento per i trasporti e la navigazione dello stesso Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, il Registro Elettronico NCC Taxi (RENT) Si tratta del Registro informatico pubblico nazionale delle imprese titolari di licenza per il servizio taxi effettuato con autovettura, motocarrozzetta e natante a motore, e delle imprese titolari di autorizzazione per il servizio di noleggio con conducente effettuato con autovettura, motocarrozzetta e natante a motore, istituito ai sensi del comma 3, dell’articolo 10-bis della L. n. 12 del 2019, di conversione del D.L. n. 135 del 2018. Con il decreto vengono, in particolare definite: le modalità di attivazione del registro informatico pubblico nazionale istituito presso il Centro Elaborazione Dati del Dipartimento per i trasporti e la navigazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ai sensi dell'articolo 10-bis, comma 3, del decreto- legge 14 dicembre 2018, n. 135, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 febbraio 2019, n. 12,  le specifiche tecniche, nonché le relative modalità di accesso e di registrazione al medesimo registro da parte dei titolari di  licenza per il servizio taxi effettuato con autovettura, motocarrozzetta e natante a motore e dei titolari di autorizzazione per il servizio di noleggio con conducente effettuato con autovettura, motocarrozzetta e natante a motore, stabilendone la piena operatività a 180 giorni dalla sua pubblicazione.

https://www.mit.gov.it/normativa/decreto-ministeriale-203-del-02072024

 

Ultima modifica
Lun 18 Nov, 2024

Imprese artigiane: riduzione premi INAIL

Riduzione premi assicurativi INAIL per il 2024

E' stato pubblicato, sul sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, nella sezione "Pubblicità Legale" il decreto interministeriale 9 ottobre 2024, in materia di riduzione dei premi per gli artigiani - Anno 2024. L’articolo 1, del D.M. 9 ottobre 2024, rubricato “Riduzione dei premi per gli artigiani,” stabilisce che la riduzione applicabile alle imprese artigiane che non abbiano registrato infortuni negli anni 2022 e 2023, ai sensi dell'articolo 1, comma 780 e comma 781, lett. b), della legge 27 dicembre 2006, n. 296, sia pari al 4,81% dell'importo del premio assicurativo dovuto per il 2024. L’articolo 2 del decreto avente per oggetto le risorse economiche, stabilisce che eventuali economie derivanti dalla riduzione dei premi siano destinate ad aumentare l’ammontare delle risorse disponibili per il rispettivo periodo di riferimento, al fine di attribuire una maggiore riduzione alle aziende che possiedono i requisiti previsti dal decreto. Si rammenta inoltre che l’INAIL, anche successivamente, provvederà a verificare che le imprese richiedenti abbiano rispettato tutte le condizioni necessarie per beneficiare della riduzione. Ricordiamo che la riduzione dei premi, prevista dall’articolo 1, comma 781, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, è prioritariamente riconosciuta alle imprese che rispettano tutti gli obblighi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e che abbiano adottato piani pluriennali di prevenzione, finalizzati all'eliminazione delle fonti di rischio e al miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro. Tali piani devono essere concordati da associazioni dei datori e prestatori di lavoro, comparativamente più rappresentative a livello nazionale e territoriale, eventualmente anche all'interno di enti bilaterali, e trasmessi agli Ispettorati del lavoro. Inoltre, per accedere al beneficio, è essenziale che le imprese non abbiano registrato infortuni nel biennio precedente alla data della richiesta di ammissione alla riduzione. 

https://www.lavoro.gov.it/documenti-e-norme/Pubblicita-legale/Pagine/default

 

Ultima modifica
Lun 18 Nov, 2024

CIN: termine per l'acquisizione spostato al 1 gennaio 2025

Il termine per il conseguimento del CIN deve intendersi fissato al 1° gennaio 2025, in modo da soddisfare le suesposte esigenze e garantire, peraltro, piena uniformità di applicazione della disciplina su tutto il territorio nazionale.

https://www.ministeroturismo.gov.it/cin-termine-per-lacquisizione-spostato-al-1-gennaio-2025/

Con riferimento alla procedura per la richiesta e l’attribuzione del codice identificativo nazionale (CIN) di cui all’art. 13-ter del decreto-legge del 18 ottobre 2023, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2023, n. 191, in considerazione della finalità della Banca Dati delle Strutture Ricettive (BDSR), volta ad assicurare la tutela della concorrenza e della trasparenza del mercato e il contrasto a forme irregolari di ospitalità e considerata l'esigenza di affidabilità e di sicurezza dei portali telematici sui quali vengono pubblicati gli annunci, è emersa l’opportunità di uniformare il termine entro cui i soggetti interessati hanno l’obbligo di munirsi del CIN. Tale termine è pertanto, da intendersi fissato al 1° gennaio 2025, pena l’applicazione delle sanzioni previste dalla citata norma.
L’individuazione di un termine unico è finalizzata altresì a garantire uniformità di trattamento nei confronti degli utenti finali della BDSR, ovverosia i titolari di strutture ricettive e di unità immobiliari ad uso abitativo offerti in locazione tenuti all’acquisizione del CIN.
L’uniformità del termine consente, inoltre, di agevolare le attività proprie dei gestori dei portali telematici, anche nell’ottica di un coordinamento, sin da ora, con le previsioni normative a livello europeo relative alla raccolta e alla condivisione dei dati riguardanti i servizi di locazione di alloggi a breve termine, a norma del quale “i locatori, quando offrono i propri servizi di locazione di alloggi a breve termine tramite una piattaforma online di locazione a breve termine, sono tenuti a dichiarare alla piattaforma online di locazione a breve termine se l’unità offerta è soggetta a una procedura di registrazione e, in caso affermativo, a fornire il numero di registrazione”. “Le piattaforme online di locazione a breve termine dovrebbero garantire che i servizi non siano offerti qualora non sia stato fornito alcun numero di registrazione, nei casi in cui un locatore dichiara che tale numero di registrazione è applicabile, e che, qualora sia stato fornito un numero di registrazione, tale numero di registrazione sia indicato”.
In definitiva, il termine per il conseguimento del CIN deve intendersi fissato al 1° gennaio 2025, in modo da soddisfare le suesposte esigenze e garantire, peraltro, piena uniformità di applicazione della disciplina su tutto il territorio nazionale. 

Ultima modifica
Lun 18 Nov, 2024