Adempimenti amministrativi

Pratica semplificata per l’iscrizione all’Albo delle imprese artigiane

È stata introdotta una pratica semplificata per l'iscrizione all'Albo delle imprese artigiane presso la Camera di Commercio.

 

La domanda di iscrizione è ora sostituita da una comunicazione, conforme alle regole stabilite dall'articolo 9 della legge 40/2007, presentata direttamente alla Camera di Commercio.

 

È importante notare che la comunicazione di iscrizione deve essere presentata contestualmente all'avvio dell'attività artigiana. Eventuali modifiche, sospensioni o cancellazioni rimangono soggette a un termine di 30 giorni dalla loro presentazione.

 

La Camera di Commercio effettuerà una verifica dei requisiti delle imprese artigiane dopo l'iscrizione. In caso di esito negativo dell'istruttoria, l'impresa verrà cancellata dall'Albo entro 90 giorni dalla comunicazione, garantendo così trasparenza e affidabilità nel processo di iscrizione.

 

Per ulteriori dettagli e per accedere alla pratica semplificata cliccando qui.

 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Normativa per il lavoro autonomo dei cittadini extracomunitari in Italia

Online sul sito della Camera di Commercio di Venezia-Rovigo la normativa per i cittadini extracomunitari che intendono svolgere un’attività di lavoro autonomo in Italia

 

Sul sito ufficiale della Camera di Commercio di Venezia Rovigo è disponibile una sezione dedicata alla normativa riguardante i cittadini extracomunitari che intendono avviare un'attività di lavoro autonomo in Italia.

 

La normativa richiede un idoneo permesso di soggiorno, e il sito fornisce tutte le informazioni necessarie su questo processo, inclusi i requisiti e le procedure da seguire. 

 

Per informazioni e aggiornamenti clicca qui. 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Iscrizione all’Albo delle Imprese Artigiane: la procedura

Iscrizione all’Albo delle imprese artigiane, perché è importante, le procedure ed i requisiti.

 

L'iscrizione all'Albo imprese artigiane attribuisce alla ditta la qualifica di "artigiana" ed è cruciale per ottenere agevolazioni e finanziamenti. 

 

L’iscrizione implica anche l'obbligo di registrarsi negli elenchi assicurativi dell'INPS per il titolare dell'azienda, i soci che partecipano al lavoro (nel caso di società) e eventuali collaboratori familiari.

 

Per iscriversi i requisiti principali comprendono lo svolgimento di un’attività di produzione e di trasformazione dei beni o attività di prestazioni di servizi, l'assunzione personale e professionale della responsabilità aziendale, il rispetto dei limiti dimensionali, il possesso di competenze tecniche e professionali e l’essere titolare di una sola impresa artigiana.

 

La Legge Regionale n. 34/2018 semplifica la procedura di iscrizione, sostituendo la domanda con una comunicazione alla Camera di Commercio. 

 

L'iscrizione automatica al registro delle imprese è garantita per gli imprenditori artigiani individuali. La comunicazione deve essere presentata all'avvio dell'attività mentre le modifiche devono essere comunicate entro 30 giorni. 

 

Per informazioni clicca qui. 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Riconoscimento accademico e professionale presso la Camera di Commercio di Vicenza

La Camera di Commercio di Vicenza gestisce la procedura di riconoscimento accademico e professionale per titoli di studio e qualifiche professionali ottenute all'estero.

 

Il riconoscimento accademico dei titoli di studio consente ai titolari di diplomi di proseguire gli studi o di utilizzare i loro titoli accademici in un altro Stato membro dell'Unione Europea.

 

Il processo di riconoscimento non è regolamentato dal diritto comunitario, ma è di competenza degli Stati membri, i quali sono responsabili per il contenuto e l'organizzazione dei propri sistemi educativi e formativi. 

 

La procedura di equipollenza dei titoli di studio, sia scolastici che accademici, è finalizzata a determinare l'equivalenza, ai fini giuridici, tra un titolo di studio ottenuto all'estero e un titolo specifico previsto nell'ordinamento italiano.

 

I cittadini comunitari ed extracomunitari che desiderano lavorare in Italia e sono in possesso di una qualifica professionale ottenuta all'estero devono richiedere il riconoscimento della loro qualifica al Ministero delle Imprese e del Made in Italy. 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Per fare un'impresa ci vuole...5

Saper fare, saper delegare.
Oneri e onori del fai da te.

Percorso di avvicinamento e consapevolezza alla creazione di impresa_5 parte:

- Le competenze chiave dell'imprenditore
- Competenze tecniche
- Competenze trasversali...le soft skills

Il supporto della Camera di Commercio

GUARDA Il video

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

Per fare un'impresa ci vuole...4

La pubblicità è l'anima del commercio.
Definire la comunicazione e la presenza digitale.

Percorso di avvicinamento e consapevolezza alla creazione di impresa_4 parte:

- Non basta essere sul mercato se i consumatori non sanno che esistiamo
- Google ergo sum!
- Organizzazione e gestione del lavoro
- Comunicazione verso i clienti

Il supporto della Camera di Commercio

GUARDA Il video

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

Per fare un'impresa ci vuole...3

La forma è sostanza.
Gli aspetti societari e burocratici della nuova impresa

Percorso di avvicinamento e consapevolezza alla creazione di impresa_3 parte:

- Scelta della forma giuridica
- Adempimenti specifici del settore
- SUAP, lo Sportello Unico per le Attività Produttive
- Iscrizione in Camera di Commercio

Il supporto della Camera di Commercio

GUARDA Il video

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Per fare un'impresa ci vuole...5_Saper fare, saper delegare

Oneri e onori del fai da te. 

Con questo video ti proponiamo il quinto step del percorso di avvicinamento e consapevolezza alla creazione di impresa:

- Le competenze chiave dell'imprenditore
- Competenze tecniche
- Competenze trasversali...le soft skills

Il supporto della Camera di Commercio

Tipologia
Video
Regione

Per fare un'impresa ci vuole...4_La pubblicità è l'anima del commercio

Definire la comunicazione e la presenza digitale. 

Con questo video ti proponiamo il quarto step del percorso di avvicinamento e consapevolezza alla creazione di impresa:

- Non basta essere sul mercato se i consumatori non sanno che esistiamo
- Google ergo sum!
- Organizzazione e gestione del lavoro
- Comunicazione verso i clienti

Il supporto della Camera di Commercio

Tipologia
Video
Regione

Per fare un'impresa ci vuole...3_La forma è sostanza

Gestire gli aspetti societari e burocratici della nuova impresa. 

Con questo video ti proponiamo il terzo step del percorso di avvicinamento e consapevolezza alla creazione di impresa:

- Scelta della forma giuridica
- Adempimenti specifici del settore
- SUAP, lo Sportello Unico per le Attività Produttive
- Iscrizione in Camera di Commercio

Il supporto della Camera di Commercio

Tipologia
Video
Regione