Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile

Donne in attivo, un percorso di educazione finanziaria

Il progetto è aperto alle donne a partire dai 18 anni e la partecipazione è totalmente gratuita.

Un percorso di educazione finanziaria agile e gratuito, per imparare a gestire le tue finanze e guadagnare autonomia e serenità nelle piccole e grandi decisioni economiche della vita, che si tratti di acquisti, risparmi o investimenti.

Quest'anno "Donne in attivo", oltre ai nuovi 4 webinar, presenta la novità del laboratorio pratico, in cui saranno costituiti dei gruppi di lavoro, per sviluppare idee progettuali con, alla base, i concetti di educazione finanziaria.

Sul sito "Donne in attivo - La tua guida all'educazione finanziaria" puoi registrarti ai singoli webinar e puoi vedere le registrazioni dei webinar già realizzati, sia di questa, che delle precedenti edizioni.

Ultima modifica
Ven 21 Lug, 2023

DONNE IN ATTIVO, un percorso di educazione finanziaria rivolto alle imprenditrici

Il progetto è aperto alle donne a partire dai 18 anni e la partecipazione è totalmente gratuita.

Un percorso di educazione finanziaria agile e gratuito, per imparare a gestire le tue finanze e guadagnare autonomia e serenità nelle piccole e grandi decisioni economiche della vita, che si tratti di acquisti, risparmi o investimenti.

Quest'anno "Donne in attivo", oltre ai nuovi 4 webinar, presenta la novità del laboratorio pratico, in cui saranno costituiti dei gruppi di lavoro, per sviluppare idee progettuali con, alla base, i concetti di educazione finanziaria.

Sul sito "Donne in attivo - La tua guida all'educazione finanziaria" puoi registrarti ai singoli webinar e puoi vedere le registrazioni dei webinar già realizzati, sia di questa, che delle precedenti edizioni.

Regione

B-Factor 2023, un contest per stimolare l’imprenditoria femminile -scadenza per le candidature 24/07/2023

Un Contest, tutto al femminile, organizzato dalla Fondazione Marisa Bellisario

Sei una donna e vuoi fondare una start-up o una no profit? B – factor 2023 è il posto giusto per dare forma alle tue idee.

Il Contest, tutto al femminile, è organizzato in occasione della 22ª edizione di Donna Economia & Potere, il 6 e 7 ottobre 2023, dalla Fondazione Marisa Bellisario per stimolare e dare visibilità alle esperienze di imprenditorialità femminile che riprendono i valori di riferimento della Fondazione: leadership, tenacia e passione. B – Factor è aperto a qualsiasi donna che abbia fondato o voglia far nascere una nuova realtà organizzativa. Nella selezione, la preferenza nelle candidature verrà data ai progetti che includono contenuti coerenti con il tema del contest di quest’anno, ovvero la “twin transition”: transizione energetica e trasformazione digitale.

Le candidature potranno essere inviate entro il 24 luglio all’ indirizzo: info@fondazionebellisario.org.

Per maggiori informazioni https://www.fondazionebellisario.org/b-factor-la-terza-edizione/

Ultima modifica
Gio 20 Lug, 2023

Imprenditoria Femminile

Progetto Bi.lanciare: attivo il nuovo Hub biellese per la conciliazione vita-lavoro

Bi.lanciare è un nuovo servizio gratuito per la conciliazione vita-lavoro per le donne che abitano in provincia di Biella. Realizzato grazie al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, lo sportello è gestito dal consorzio Il Filo da Tessere in collaborazione con 26 organizzazioni del territorio e mira a promuovere il lavoro femminile, offrire servizi di conciliazione e attività educative di qualità per l'infanzia e l'adolescenza in un’ottica integrata. Tra i partner di progetto vi è anche la Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte.

Il servizio si rivolge a donne in cerca di prima occupazione, disoccupate, occupate, professioniste con partita I.V.A., con almeno un/a figlio/a da 0 a 17 anni e ISEE non superiore a € 30.000;

Il progetto offre una consulenza gratuita qualificata sulla conciliazione per scoprire le opportunità presenti sul territorio biellese, i propri diritti, i servizi al lavoro e le attività educative per i figli.

Maggiori informazioni sono disponibili sul portale del Progetto.   

Ultima modifica
Gio 20 Lug, 2023

Dati sull’imprenditoria femminile bergamasca nel 2022

A Bergamo 1 impresa su 5 è femminile

A fine 2022 le imprese femminili attive a Bergamo, ossia quelle in cui la proprietà e il controllo sono detenuti in prevalenza da donne, erano 17.217, pari a un quinto (20,8%) delle imprese totali, valore lievemente superiore all’incidenza percentuale lombarda (19,7%), ma inferiore a quella italiana (22,8%). Tra il 2018 e il 2022 la quota di imprese femminili sul totale delle attive provinciali è passata dal 19,9% al 20,8%.

Ultima modifica
Lun 28 Ago, 2023

SUPPORTO ALLE IMPRENDITRICI E ASPIRANTI IMPRENDITRICI DEL NORD SARDEGNA: ripartono i laboratori gratuiti della Camera di Commercio di Sassari

La Camera di Commercio di Sassari, nell’ambito delle azioni a supporto dell’imprenditoria femminile, organizza per l’annualità 2023 dei laboratori dal taglio tecnico-pratico a favore delle imprenditrici e aspiranti imprenditrici del Nord Sardegna.

Tale iniziativa, ormai consolidata, nasce con l’obiettivo di supportare le imprenditrici e le aspiranti imprenditrici nel loro percorso di crescita e sviluppo manageriale all’interno di un mercato sempre più competitivo e globalizzato.

A partire dal mese di ottobre 2023, verranno attivati, previo il raggiungimento di un numero congruo di adesioni, tre laboratori:

  • Comunicazione e Strategie di vendita
  • Project management
  • Time management e Problem solving

L’attività didattica si svolgerà a partire da ottobre 2023. Ciascun laboratorio avrà una durata complessiva pari a 20 ore, suddivise in 4 incontri da 5 ore ciascuno. Il calendario definitivo sarà diffuso contestualmente alla comunicazione di ammissione al laboratorio scelto.

Per la selezione delle partecipanti si terrà conto dell’ordine cronologico di arrivo delle domande, in quanto l’accesso ai laboratori è limitato.

Per ciascun laboratorio il limite delle partecipanti è così definito:

  • Laboratorio di Comunicazione e Strategie di vendita: rivolto a massimo 30 partecipanti
  • Laboratorio di Project management: rivolto a massimo 10 partecipanti
  • Laboratorio di Time management e Problem solving: rivolto a massimo 10 partecipanti
COME PARTECIPARE

L’iniziativa è totalmente gratuita. Per iscriversi ai laboratori, è necessario prendere visione dell’Avviso allegato, verificare se si è in possesso dei requisiti di partecipazione e inviare la propria candidatura entro e non oltre il 20 settembre 2023 tramite la compilazione dei moduli on-line reperibili all’interno dell’Avviso, o tramite i seguenti link:

SEDE E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

Le attività didattiche si svolgeranno in presenza a Sassari, nella sede della Camera di Commercio di via Roma n.74.

Ultima modifica
Lun 28 Lug, 2025

Progetto LEI: Lavoro, Empowerment e Inclusione

Inserimento lavorativo delle donne e si rivolge a donne in condizione di vulnerabilità nei territori del Comune di Perugia e del Nuovo Circondario Imolese

Il Progetto LEI si propone di rafforzare la posizione delle donne in condizione di vulnerabilità rispetto all’accesso al mercato del lavoro e di aumentare l’inclusività negli ambienti di lavoro e della comunità territoriale per contribuire a sostenere l’empowerment socio-economico delle donne.

 

Il progetto LEI è finanziato da Intesa Sanpaolo Fondo di Beneficenza ed è gestito da Arca di Noè in collaborazione con Cooperativa Densa, Associazione Trama di Terre, Forma.Azione srl e Associazione Informatici Senza Frontiere.

Il partenariato è composto dai seguenti enti: Comune di Perugia, Nuovo Circondario Imolese, Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio dell’Umbria, Società Cooperativa Sociale Perusia, Associazione LiberaMente Donna, Unitatis Redintegratio, Banca del Tempo Perugia, AIDP_Associazione Italiana per la Direzione del Personale (Gruppo Regionale Umbria e Gruppo regionale Emilia Romagna), Parrocchia dei Santi Biagio e Savino, Associazione CAP06124.

L’iniziativa è aperta alle associazioni, agli enti ed alle imprese.

Le donne che entrano nel progetto diventeranno destinatarie di una serie di azioni:

  • Esperienze di formazione on the job

  • Percorsi formativi professionalizzanti

  • Orientamento ai servizi del territorio e agli strumenti per la ricerca attiva del lavoro

  • Informazioni sull’autoimprenditoria

  • Compartecipazione all’acquisto di device informatici o della patente

Per informazioni si rimanda al link del progetto https://www.arcacoop.com/progetto-lei-lavoro-empowerment-e-inclusione/

Ultima modifica
Lun 17 Lug, 2023

Rapporto sull'imprenditoria femminile a Brescia

Si consolida l’iniziativa imprenditoriale femminile nel bresciano, dopo la battuta d’arresto causata dalla pandemia.

Sono 24.438 le imprese guidate da donne nel bresciano a fine 2022, ovvero il 20,7% del totale. Nell’ultimo anno sono cresciute dello 0,5% (pari 122 imprese in più) riportando una dinamica in controtendenza rispetto alle imprese non femminili che sono diminuite dello 0,7%. 
E’ quanto emerge dall’analisi realizzata dal Servizio Studi della CCIAA di Brescia sui dati del Registro Imprese – Infocamere.

 

Maggiori informazioni alla pagina web Studi e Ricerche - Camera di Commercio di Brescia.

Ultima modifica
Lun 21 Lug, 2025
Allegati

Il digitale: un alleato della tua impresa

Workshop gratuito a cura del Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Firenze,
in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile.

"Il digitale: un alleato della tua impresa"
lunedì 24 luglio dalle ore 15:00 alle ore16:00 
Sala Corsi Piazza dei Giudici, 3 - Firenze 

 

Workshop gratuito a cura del Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Firenze, in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile. Durante l’incontro, dopo una panoramica sulle tecnologie 4.0, si approccerà l’argomento del digital marketing da un punto di vista strategico. Al termine dell’incontro verrà effettuato un test per capire il livello di conoscenza degli strumenti di digital marketing, con relativa correzione. 
Durante l’incontro è possibile prenotare una consulenza in azienda sui temi trattati nel corso. La partecipazione al workshop è gratuita, è richiesta l’iscrizione tramite questo modulo https://ofilg98j.sibpages.com

 

Ultima modifica
Mer 12 Lug, 2023

Testimonianza su come e perché fare impresa in provincia di Foggia

Nella provincia di Foggia, un settore in crescita e ricco di opportunità imprenditoriali è quello della ristorazione. In questa breve testimonianza, incontriamo Francesca Brancati, una donna coraggiosa che ha deciso di lasciare il suo lavoro dipendente per avviare la sua attività.

Suggerisci in evidenza
Off