Eventi

Le regole per la vendita e il trasporto dei prodotti italiani all'estero

Webinar formativo - 14 febbraio 2024 dalle 9:30 alle 12:30

ll webinar organizzato dal Sistema camerale Lombardo in collaborazione con la rete europea Enterprise Europe Network (EEN) intende fornire indicazioni per la gestione del contratto di compravendita internazionale con un’analisi delle modalità più idonee da seguire nella fase del trasporto dei beni oggetto del trasferimento all’estero.

Per maggiori informazioni e per l'iscrizione visitare la pagina  News dall'ufficio internazionalizzazione  

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Esportare in nuovi mercati: una guida introduttiva per le aziende interessate

Webinar formativo - 26 febbraio 2024, ore 09.00-10.00

Il sistema camerale lombardo in collaborazione con la rete europea Enterprise Europe Network (EEN) organizza il 26 febbraio 2024 dalle 9:00 alle 11:00 un'ora di formazione sul tema “Esportare in nuovi mercati".

Per maggiori informazioni e per l'iscrizione visitare la pagina  News dall'ufficio internazionalizzazione.  

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Nuovo bando PR FESR 2021-2027 per riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive

Dal 16 febbraio nuovo bando PR FESR 2021-2027

Con una dotazione di 10 milioni di euro, il bando mira a supportare l’efficientamento energetico delle imprese, con un mix di agevolazioni volte a realizzare azioni finalizzate a produrre meglio e consumare meno, in grado di ridurre di almeno il 30% le attuali emissioni inquinanti degli stabilimenti.

Le micro, piccole, medie imprese ma anche le grandi imprese, per la parte a finanziamento agevolato, sono i soggetti beneficiari. 

Sono ammessi ad agevolazione interventi per la:

-riqualificazione energetica degli immobili (coibentazione dell'involucro edilizio, sostituzione dei serramenti e delle superfici vetrate, realizzazione di pareti ventilate/giardini verticali/tetti verdi/opere per l'ottenimento di apporti termici gratuiti, installazione di sistemi schermanti e sistemi di climatizzazione passiva, ristrutturazione dell'impianto termico, installazione di sistemi e dispositivi per il controllo automatizzato e la telegestione, efficientamento del sistema di illuminazione o sistemi di trasporto interni, realizzazione di rete di teleriscaldamento diretta all'autoconsumo), 

-riqualificazione energetica degli impianti produttivi per aumentare l'efficacia delle misure di efficienza energetica e limitare il consumo di energia (digitalizzazione, building automation, misurazione intelligente)

-sostituzione impianti e macchinari con attrezzature nuove e più efficienti.

Le imprese dovranno ridurre di almeno il 30% le attuali emissioni inquinanti degli stabilimenti (che si calcola sullo stabilimento per interventi sull’edificio, sui macchinari in caso di interventi che riguardano la linea di produzione).

Ammessi ad agevolazione costi non inferiori a:

  • 20 mila euro pe le micro imprese 
  • 100 mila euro per le piccole, medie o grandi imprese. 

L'intervento massimo consentito è di un milione di euro.

Lo strumento finanziario prevede per le micro, piccole e medie imprese un mix di agevolazioni (fondo perduto a copertura del 43% dell'investimento, prestito al tasso dell'1,5% a copertura del 45% e abbattimento costi garanzia), a copertura dell'88% degli investimenti effettuati.

Per le grandi imprese l'agevolazione è limitata al prestito a tasso particolarmente vantaggioso a copertura massima dell'80% dell'investimento

I progetti d'investimento devono essere completati e rendicontati entro il 10 novembre 2024.

 

Le domande di contributo possono essere presentate sulla piattaforma "bandionline" dal 16 al 29 febbraio 2024. La modalità offline è disponibile dal 12 febbraio 2024.

Per maggiori informazioni:

consultare la presentazione svolta il 30 gennaio u.s.

scaricare il bando

 

Ultima modifica
Gio 01 Feb, 2024

PR FESR 2021-2027 per la transizione all'economia circolare

Dal 16 febbraio nuovo bando PR FESR 2021-2027

Con una dotazione di un milione di euro, il terzo bando dell'Azione 2.6.1. del PR FESR Liguria 2021-2027 intende supportare le imprese nell'uso più razionale delle risorse e delle materie prime e sostenerne le azioni di riconversione degli scarti di lavorazione. 
 

Sono beneficiarie le micro, piccole e medie imprese che intendono convertire l'attività da un approccio lineare a uno circolare per:

  • razionalizzare l’uso delle materie prime materiali rinnovabili
  • valorizzare i sottoprodotti industriali, anche attraverso iniziative di simbiosi industriale
  • migliorare l’efficienza della produzione tramite la riduzione del consumo di risorse e degli scarti di lavorazione
  • permettere il disassemblamento delle diverse componenti di un prodotto, favorendone il recupero, il trattamento e la riciclabilità
  • allungare la vita del prodotto stesso, promuovendo pratiche di ecodesign sostenibile dei prodotti.

Questo bando ammette interventi che rivestono carattere preparatorio e complementare e direttamente collegati ad azioni di economia circolare che l’impresa ha intenzione di realizzare o che sono già state realizzate come:

  • Life Cycle Analysis focalizzata espressamente su un prodotto o servizio collegato all’azione di economia circolare da realizzare.
  • Bilancio degli impatti ambientali dell’intervento comprensivo di mitigazioni e compensazioni focalizzato espressamente su un prodotto o servizio collegato all’azione di economia circolare da realizzare o già realizzata.
  • Valutazione di circolarità dell’azienda (diagnosi + azioni di miglioramento, diversificazione aziendale e miglioramento dei processi produttivi aziendali).
  • Life Cycle Costing (LCC) ovvero il calcolo del costo economico dell’intero ciclo di vita di un prodotto o servizio collegato all’azione di economia circolare di interesse dell’impresa.
  • Informazioni ai consumatori volte a migliorare la conoscenza dei risultati di circolarità effettivamente ottenuti dall’impresa e la performance di circolarità, durabilità e riparabilità dei prodotti (ad es. etichette, passaporto digitale dei prodotti tessili ecc.).
  • Acquisizione di servizi finalizzati alla certificazione di processo e di prodotto direttamente collegati all’azione di economia circolare che l’impresa ha realizzato (quali, ad esempio, Remade in Italy, Plastica Seconda Vita, Ecolabel ecc.).
  • Definizione di un sistema di gestione atto a dimostrare la conformità ai criteri normativi secondo cui i rifiuti cessano la loro qualifica di rifiuto consentendone il riutilizzo come materia prima seconda   e che includa i controlli da parte di un verificatore esterno indipendente in coerenza con i regolamenti e decreti sulla disciplina “end of waste” ad oggi emanati

Spese ammissibili

- prestazioni consulenziali

- acquisto di software, brevetti, licenze, know-how, strettamente inerenti allo scopo, nel limite del 20% dell’investimento complessivo ammissibile

- costi indiretti dell’operazione fino al 7% dei costi diretti ammissibili.

 

Il costo ammissibile dei progetti è compreso tra i 5 mila e i 40 mila euro.

Sono previsti contributi a fondo perduto fino all'80% dell'investimento effettuato dalle imprese elevabile fino al 90% se localizzate nell'entroterra.
I progetti, per essere ammessi ad agevolazione, devono essere realizzati e rendicontati entro il 31 ottobre 2024.
Sono ammissibili interventi avviati a partire dal 1° luglio 2023.

Le imprese interessate possono far domanda esclusivamente online, accedendo al sistema "Bandi online" di Filse, dal 16 febbraio al 17 marzo 2024.
La modalità offline è disponibile dall'8 febbraio 2024.

 

consultare la presentazione svolta il 30 gennaio u.s.

scaricare il bando

 

 

Ultima modifica
Gio 01 Feb, 2024
Allegati

CCIAA Brindisi, DESK INFORMATIVO - Aspetti costitutivi di una CER

La Camera di Commercio di Brindisi ha attivato un desk informativo per aiutare le imprese e gli altri attori del territorio a confrontarsi sugli aspetti costitutivi di una CER.

La Camera di Commercio di Brindisi ha attivato un desk informativo per aiutare le imprese e gli altri attori del territorio a confrontarsi sugli aspetti costitutivi di una CER.

L’incontro offrirà la possibilità di chiarire ed approfondire eventuali dubbi sul nuovo testo del decreto, approvato dall’Unione Europea, dedicato alle Comunità Energetica Rinnovabile (CER), ed individuare tutte le opportunità che ne derivano per poter costituire una comunità green.

L'intervento tecnico sarà tenuto dall'Ing. Massimo Carbone, esperto Dintec.

 

venerdì 2 Febbraio 2024 ore 10:00

presso Camera di Commercio di Brindisi - sala Alfredo Malcarne

Per partecipare registrarsi al link https://forms.gle/azbccyfHmF9Y3MCL7

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

CCIAA Brindisi, MEDITERRANEAN AEROSPACE MATCHING EVENT

Si terrà a Taranto dal 20 al 22 marzo 2024 la seconda edizione dell'evento Mediterranean Aerospace Matching (MAM)
Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Vuoi avviare un'attività nei settori: Servizi educativi e ricreativi per infanzia e minori?

Consulta le informazioni della Regione Emilia Romagna.

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Gio 01 Feb, 2024

CCIAA BRINDISI, Seize the summer 2024

la più grande fiera virtuale dedicata al turismo, ospitalità e ristorazione che si svolgerà il 21 e il 22 febbraio in modalità digitale sulla piattaforma degli European Job Days.
Ultima modifica
Gio 01 Feb, 2024

Start up e innovazione: Fondo per l'innovazione in agricoltura

Bando pubblico per la selezione di proposte progettuali, finalizzate alla concessione di finanziamenti per attività coerenti con il programma a valere sulle risorse del PIANO NAZIONALE RIPRESA E RESILIENZA
Scadenza: 21 febbraio 2024

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Gio 01 Feb, 2024

Call Start up: GET IT! Seconda Call For Impact per progetti innovativi

Beneficiari: progetti innovativi non ancora costituiti in forma di impresa e start-up costituite, provenienti da tutt’Italia e dall’estero, che
- includano almeno 2 soggetti nel team (perone fisiche maggiori di età persone) di cui una di età inferiore ai 35 anni;
- generino impatto sociale, culturale o ambientale.

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Gio 01 Feb, 2024