Eventi

Coopstartup change makers

Bando per la promozione lo sviluppo di idee imprenditoriali da realizzare in cooperativa, capaci di promuovere un cambiamento in ambito economico, sociale, ambientale e culturale

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Gio 01 Feb, 2024

Beni strumentali - Nuova Sabatini

Accesso al credito per investimenti

Cos'è

  • La misura Beni strumentali ("Nuova Sabatini") è l’agevolazione messa a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese
  • L'agevolazione sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.

A chi si rivolge

Possono beneficiare dell’agevolazione le micro, piccole e medie imprese (PMI) che alla data di presentazione della domanda:

  • sono regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese o nel Registro delle imprese di pesca;
  • sono nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non sono in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatoria;
  • non rientrano tra i soggetti che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti considerati illegali o incompatibili dalla Commissione Europea;
  • non si trovano in condizioni tali da risultare imprese in difficoltà;
  • abbiano sede legale o una unità locale in Italia; per le imprese non residenti nel territorio italiano il possesso di una unità locale in Italia deve essere dimostrato in sede di presentazione della richiesta di erogazione del contributo.

Gestione domande

Accedi alla piattaforma benistrumentali.dgiai.gov.it per compilare una nuova domanda di contributo e gestire quelle già presentate.

Per maggiori informazioni, consulta la guida.

 

Settori ammessi

Sono ammessi tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, ad eccezione del settore inerente alle attività finanziarie e assicurative.

 

Ultima modifica
Gio 01 Feb, 2024

Startup e PMI innovative - Incentivi fiscali de minimis

Incentivo fiscale in “de minimis” all’investimento in startup innovative e PMI innovative

L'incentivo prevede una detrazione IRPEF del 50% destinata alle persone fisiche che investono nel capitale di rischio di startup innovative o PMI innovative. Le agevolazioni sono concesse ai sensi del Regolamento “de minimis” (Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013).

Ai fini della fruizione dell’incentivo e prima dell’effettuazione dell’investimento, il legale rappresentante della startup innovativa o della PMI innovativa è tenuto a presentare istanza sulla piattaforma informatica “Incentivi fiscali in regime «de minimis» per investimenti in start-up e PMI innovative”.

 

Come funziona

L’investimento deve essere mantenuto per almeno tre anni e può essere effettuato direttamente, o per il tramite di organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) che investano prevalentemente in startup innovative o PMI innovative.

Per investimenti effettuati in startup innovative, l’investimento agevolabile ammonta ad un massimo di 100mila euro per ciascun periodo di imposta. Per investimenti effettuati in PMI innovative, l’investimento agevolabile ammonta ad un massimo di 300mila euro per ciascun periodo di imposta (oltre tale limite, sulla parte eccedente l'investitore può detrarre il 30% in ciascun periodo d'imposta).

Ai sensi del Regolamento “de minimis”, la startup innovativa o la PMI innovativa destinataria dell’investimento non può ottenere aiuti in “de minimis” per più di 200mila euro nell’arco di tre esercizi finanziari.

 

Ultima modifica
Gio 01 Feb, 2024
"Vendere online: strategie di e-commerce” appuntamento il 6 febbraio con Eccellenze in Digitale

"Vendere online: strategie di e-commerce” appuntamento il 6 febbraio con Eccellenze in Digitale

Come scegliere la strategia e vendere online dal proprio sito? Iscriviti al webinar in programma martedì 6 febbraio 2024, dalle 14:30 alle 16:00.

Il seminario fornirà agli imprenditori e ai proprietari di siti web una guida dettagliata su come sviluppare una strategia di vendita online efficace. Dai primi passi nella definizione degli obiettivi di vendita alle tattiche per aumentare la visibilità online. 

Se non sei già iscritto al percorso, compila il form di registrazione.

Per richiedere le registrazioni e le slide degli incontri precedenti (vedi il programma) scrivi a pidchietipescara@chpe.camcom.it 

Contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it per maggiori informazioni.

Ultima modifica
Gio 01 Feb, 2024

START UP INNOVATIVE A BOLOGNA

Sono 300 le start up innovative attive a Bologna che anche nel 2023 si conferma come una tra le città con la maggiore capacità di attrazione per l’apertura di queste realtà.

Approfondisci QUI

Ultima modifica
Gio 01 Feb, 2024

ACCORDO PER SOSTENERE L'IMPRENDITORIA FEMMINILE

Stipulato un protocollo d’intesa tra il Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Palermo ed Enna e la Banca Don Rizzo

La Camera di Commercio di Palermo ed Enna, attraverso il Comitato per l’Imprenditoria Femminile, nel promuovere gli interventi normativi volti ad agevolare la nascita di “imprese femminili” neo costituite, o lo sviluppo di quelle già attive, ha modo di intercettare iniziative ritenute valide ed ammesse alle misure di sostegno (quali ad esempio il Fondo Impresa Femminile) la cui realizzazione richiede la possibilità di accedere al credito bancario.

“Il Comitato” segnalerà alla Banca le iniziative imprenditoriali ricadenti nel perimetro di competenza territoriale della stessa con una scheda sintetica di presentazione dell’iniziativa ammessa alle agevolazioni. La “Don Rizzo” contatterà nell’arco di 15 giorni lavorativi le imprenditrici avviando l’istruttoria per la concessione dei necessari finanziamenti.

Al fine di assicurare il necessario supporto anche consulenziale, in linea con la vocazione territoriale del Credito Cooperativo, l’iter dell’affidamento sarà seguito dallo sportello fisicamente più prossimo all’impresa. L’intervento della Banca potrà riguardare sia l’anticipazione degli eventuali contributi a fondo perduto previsti dalle misure agevolative che l’erogazione di “finanza” all’impresa o alle socie, per assicurare la copertura dell’investimento. 

Ultima modifica
Gio 01 Feb, 2024
 Evento SNI

Webinar: “La mia idea d’impresa può diventare una startup innovativa?”

Incontro specialistico per aspiranti imprenditori

È in programma lunedì 5 febbraio, in orario 10-12, il webinar “La mia idea d’impresa può diventare una startup innovativa?”. Organizzato da Bergamo Sviluppo nell’ambito delle attività di formazione messe gratuitamente a disposizione di aspiranti e neoimprenditori sulla piattaforma SNI - Servizio Nuove Imprese, l’incontro fornirà ai partecipanti le informazioni utili per riconoscere se il proprio progetto è innovativo, illustrando i requisiti, le relative agevolazioni e i servizi a supporto della costituzione di una startup innovativa.

Iscriviti

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

Evento “La mia idea può diventare un’impresa?”

Incontro di orientamento per affrontare la sfida di “mettersi in proprio”

È in programma mercoledì 14 febbraio, in orario 10-12, il webinar “La mia idea può diventare un’impresa?”. Organizzato da Bergamo Sviluppo nell’ambito delle attività di orientamento messe gratuitamente a disposizione di aspiranti e neoimprenditori sulla piattaforma SNI - Servizio Nuove Imprese, l’incontro ha l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa. 

Iscriviti qui

Ultima modifica
Gio 01 Feb, 2024

Avviso Fare Impresa in Sicilia – F.A.Q. - Aggiornamento al 19/01/2024

In allegato le F.A.Q. relative all'Avviso Fare Impresa in Sicilia – FAIn Sicilia approvato con DDG n. 2615 del 30/11/2023 - 

Aggiornamento al 19/01/2024

 

Ultima modifica
Mer 31 Gen, 2024

Ri*Parto dalla scuola per fare impresa

Informare, in sinergia con il mondo della scuola, nell’ambito dei servizi nuove imprese (SNI) offre un seminario orientativo ai giovani per scoprire insieme attitudini imprenditoriali e sostenere le potenzialità per «fare impresa»

AGENZIA PROVINCIALE FROSINONE FORMAZIONE LAVORO

Frosinone, Mercoledì 7 Febbraio 2024 ore 10.00

 

Programma dell’incontro

Introduzione: Orientarsi all’imprenditorialità e al lavoro autonomo (25 minuti)

Esercitazione Individuale: l’imprenditore che vorrei essere da grande…sogni e bisogni (35 minuti)

Soft skills e hard skills per lavoro autonomo e l’impresa (30 minuti)

Cos’è, come funziona e perché aprire la Partita IVA (10 minuti) – VIDEO di R. Colella

Piattaforma SNI e servizi all’imprenditorialità della Camera di Commercio – introdotto dal videotraing IFOA

Come individuare le risorse economiche e bandi per l’avvio d’impresa (30 minuti)

Esercitazione in mini-gruppo per i partecipanti

 CANVAS Innovazione e Impresa nei settori focus CFP (45 minuti)

 Feedback e contatti (finché ci sarà tempo)

Ultima modifica
Mer 31 Gen, 2024