Eventi

13 novembre webinar SMART&START: GUIDA PRATICA ALL’INCENTIVO PER STARTUP INNOVATIVE

Un webinar per conoscere meglio il funzionamento dell'incentivo SMART&START ITALIA che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative

t2i trasferimento tecnologico e innovazione con le Camere di Commercio del Veneto e in collaborazione con Invitalia Agenzia nazionale per lo sviluppo, promuove un webinar per apprfondire il funzionamento dell'incentivo SMART&START ITALIA che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative e finanzia progetti compresi tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro.

QUANDO:  giovedì 18 novembre. Ore 16:00 - 17:30

PROGRAMMA

  • Le caratteristiche dell’incentivo
  • Chi può accedere al finanziamento
  • Cosa finanzia
  • Come presentare la domanda
  • Domande e risposte


Interverrà: Daniele De Angelis, Business Development Specialist di Invitalia

Clicca qui per adesioni.

Ultima modifica
Sab 08 Nov, 2025

10 novembre webinar Sostenibilità e reputazione: introdurre l’ESG nelle strutture ricettive

Come integrare pratiche ESG in una struttura ricettiva (sostenibilità ambientale, inclusività, relazioni con il territorio e comunicazione dell’impegno), con focus su incentivi e casi di successo

Un webinar per scoprire come integrare pratiche ESG nella struttura ricettiva (sostenibilità ambientale, inclusività, relazioni con il territorio e comunicazione dell’impegno), con un focus su incentivi e casi di successo.

Perché partecipare
Per scoprire come l’attenzione all’ambiente, al sociale e alla governance può migliorare reputazione e competitività. Verranno presentati strumenti e idee per strutture turistiche responsabili e al passo coi tempi.

Target
Anche se il webinar è pensato soprattutto per gestori di strutture turistiche e imprenditori del settore hospitality, è una preziosa occasione  per acquisire spunti utili anche per aspiranti e neo imprenditrici e imprenditori interessati a sviluppare un'idea nel settore turistico ricettivo.

L’evento è promosso dall’Ufficio PID della Camera di Commercio di Venezia Rovigo in collaborazione con t2i trasferimento tecnologico e innovazione.

Clicca qui per dettagli e iscrizioni.

Ultima modifica
Sab 08 Nov, 2025

Compilare una pratica SUAP o SUE online: focus su impresainungiorno ed edilizia

12 novembre 2025: formazione online gratuita per imprese e professionisti settore edilizia.

Il Sistema camerale veneto nell'ambito del percorso formativo autunnale 2025 "Impresainungiorno: uno strumento per il tuo lavoro", interamente gratuito, dedicato allo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP), promuove per mercoledì 12 novembre (ore 14.30 - 16.30) un webinar formativo online gratuito dedicato  a Imprese, Professionisti e Associazioni di Categoria del settore edilizia che utilizzano lo strumento di compilazione pratiche Impresainungiorno e che vogliono approfondirne il funzionamento.

Il webinar mostrerà come affrontare una pratica SUE (o SUAP con titolo edilizio) sul portale Impresainungiorno. I partecipanti verranno guidati da funzionari esperti del SUAP e dal personale di Infocamere, che gestisce Impresainungiorno, nella scelta del procedimento corretto, nella compilazione dei dati tecnici e nell'allegazione della documentazione richiesta.

L'iniziativa è realizzata nell'ambito della Convenzione PMI 2025 “Programma di informazione alle piccole e medie imprese venete sulle politiche economiche regionali ed europee per lo sviluppo imprenditoriale”.

L'incontro, gratuito previa iscrizione obbligatoria, si svolgerà in modalità online su piattaforma Zoom

Approfondisci le informazioni sul percorso formativo
Scarica la locandina
Iscriviti al webinar

Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria organizzativa: Unioncamere Veneto - Irene Gasperi; Tel. 041 0999 311; e-mail irene.gasperi@ven.camcom.it

Ultima modifica
Ven 07 Nov, 2025

Bando PID doppia Transizione Digitale ed Ecologica 2025

La Camera di Commercio di Trapani ha annunciato l'apertura del "Bando Doppia Transizione: Digitale ed Ecologica 2025", stanziando un totale di €230.000,00 per sostenere la trasformazione delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) della circoscrizione.
Il bando si articola su due assi principali, entrambi finanziati con un contributo a fondo perduto che copre fino al 70% delle spese ammissibili:
Ambito Digitale (Art. 2, c. 2): Questo ambito riceve uno stanziamento di €60.000,00 e supporta l'adozione delle tecnologie Industria 4.0, come l'Intelligenza Artificiale, il Cloud e la Cyber Security. Il voucher massimo erogabile è di €2.500,00, con un investimento minimo richiesto di €1.000,00.
Ambito Energy/Ecologica (Art. 2, c. 3): Questo asse, con €170.000,00 di risorse, finanzia gli interventi di efficientamento energetico, la realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e l'uso di fonti rinnovabili. Il voucher massimo è fissato a €10.000,00, richiedendo un investimento minimo di €5.000,00.
Le aziende che possiedono il Rating di Legalità potranno beneficiare di una premialità aggiuntiva di €250,00.
La presentazione delle domande, che avviene esclusivamente in modalità telematica sulla piattaforma ReStart, è aperta dalle ore 12:00 del 10 novembre 2025 fino alle ore 21:00 del 31 dicembre 2025. La valutazione è a sportello e segue l'ordine cronologico di presentazione.

La Camera di Commercio di Trapani annuncia l'apertura del "Bando Doppia Transizione: Digitale ed Ecologica. Regime 'de minimis' - Anno 2025".

L'iniziativa, approvata con Delibera N. 18 del 05/11/2025 , mobilita un ammontare complessivo di €230.000,00 per sostenere la trasformazione delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) della circoscrizione camerale.

Obiettivi e Ambiti Finanziati

Il Bando persegue l'obiettivo di promuovere un'economia inclusiva e sostenibile attraverso la diffusione della cultura e della pratica digitale, anche finalizzata ad approcci green oriented. I fondi sono ripartiti su due linee di intervento:

  1. Ambito Tecnologico e di Innovazione Digitale (Art. 2, c. 2): Con uno stanziamento di €60.000,00 , finanzia l'adozione di tecnologie I4.0 come l'Intelligenza Artificiale, la Cyber Security, l'Internet delle Cose, il Cloud e lo sviluppo di nuovi sistemi di e-commerce. Il voucher massimo per singolo progetto è di €2.500,00
  2. Ambito Efficientamento Energetico (Art. 2, c. 3): Con il maggiore stanziamento di €170.000,00 , sostiene interventi per la riqualificazione energetica, la realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e l'installazione di impianti per l'autoproduzione di energia rinnovabile. Il voucher massimo per singolo progetto è di €10.000,00.

Dettagli e Vantaggi per le Imprese

Le agevolazioni sono concesse in regime de minimis e consistono in un contributo a fondo perduto che copre fino al 70% delle spese ammissibili.

  • L'investimento minimo richiesto è di €1.000,00 per l'Ambito Digitale e di €5.000,00 per l'Ambito Energetico.
  • Alle imprese che risultano in possesso del Rating di Legalità verrà riconosciuta una premialità di €250,00.

Le spese ammissibili includono servizi di formazione e l'acquisto di beni e servizi strumentali, con l'esclusione di costi ordinari (es. consulenze fiscali o legali) e logistici (es. trasporto, vitto e alloggio).

Modalità e Termini di Presentazione

La procedura di valutazione è a sportello, seguendo l'ordine cronologico di presentazione delle domande per ciascun ambito.

Le richieste devono essere inviate esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso la piattaforma ReStart.

  • Apertura Bando: Dalle ore 12:00 del 10 novembre 2025.
  • Chiusura Bando: Alle ore 21:00 del 31 dicembre 2025.

Le domande inviate prima o dopo tali termini saranno automaticamente escluse.

Consulta il bando a questo link: https://www.tp.camcom.it/bando-pid-doppia-transizione-digitale-ed-ecologica-2025

Ultima modifica
Ven 07 Nov, 2025
Locandina del webinar “Donne e intelligenza artificiale” – 10 novembre 2025, Camera di Commercio Pordenone-Udine.
Allegati

Tappa in Friuli del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa

Donne e intelligenza artificiale: opportunità e rischi per le imprenditrici

Lunedì 10 novembre alle ore 17.30, si svolgerà la tappa del Friuli-Venezia Giulia del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’Imprenditoria Femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria Femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione Europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

Organizzato dalla Camera di commercio di Pordenone - Udine, in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile, l'incontro, in modalità webinar, sarà l'occasione per parlare di donne e intelligenza artificiale per imprenditrici nel futuro che avanza: opportunità e rischi.

Aperto dai saluti del segretario generale della Camera di commercio Pordenone-Udine, Maria Lucia Pilutti, l'appuntamento sarà introdotto e moderato dalla presidente del Comitato Imprenditoria Femminile dell'ente camerale, Renata Lirussi

A seguire Tiziana Pompei, vice segretario generale Unioncamere e direttrice generale Si.Camera, presenterà i principali risultati del Rapporto sull'Imprenditoria femminile

Interverrà poi Michela Minigher formatrice e consulente specializzata in marketing digitale e AI. Sarà dato quindi spazio ad alcune testimonianze imprenditoriali alle quali seguirà un dibattito con le imprenditrici. 

Modulo di registrazione

Ultima modifica
Ven 07 Nov, 2025

Servizi per l’innovazione e l’internazionalizzazione delle imprese: evento speciale a Expo Fata 2025

Evento speciale dedicato ai servizi per l’innovazione e l’internazionalizzazione delle imprese nell’ambito di EXPO FATA – Catanzaro, 8 novembre 2025

Nell’ambito di Expo Fata – Fare Agricoltura, Turismo e Ambiente, in programma l’8 e il 9 novembre 2025 presso il Comalca – Consorzio Mercato Agroalimentare della Calabria a Catanzaro, la Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia con il supporto del suo Punto Impresa Digitale e della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro, presenta un evento speciale dedicato ai servizi per l’innovazione e l’internazionalizzazione delle imprese.

L’iniziativa si terrà sabato 8 novembre, dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.30, presso la Palazzina Uffici Comalca (primo piano – Viale Europa, Catanzaro), e offrirà un’occasione concreta di confronto e orientamento per imprese, professionisti e operatori interessati a conoscere gli strumenti e le opportunità messe a disposizione dal sistema camerale.

Durante la giornata, saranno illustrati i principali servizi di promozione economica e i programmi futuri dell’Ente, con focus su tre aree tematiche:

  • I Servizi del Punto Impresa Digitale (PID):
    accesso gratuito a servizi di assessment digitale e di sostenibilità ambientale, contributi finanziari camerali e percorsi formativi della PID Academy.

  • Salone dei Servizi per le Imprese – Impresa JK-N 4.0 & Green:
    incontri dedicati ai servizi per l’innovazione e la sostenibilità con workshop dedicati.

  • Open Day Estero:
    servizi per l’internazionalizzazione delle imprese, export assessment, supporto all’accesso ai mercati internazionali e ai bandi del sistema camerale, contributi finanziari e percorsi formativi mirati.

L’evento rappresenta un’importante vetrina per conoscere da vicino i servizi camerali e le iniziative dedicate allo sviluppo competitivo delle imprese del territorio, nel segno dell’innovazione e della sostenibilità. La partecipazione è aperta e gratuita.

Dettagli e programma al seguente link:

https://czkrvv.camcom.it/servizi-per-linnovazione-e-linternazionalizzazione-delle-imprese-evento-speciale-a-expo-fata-2025/

 



 

 

Ultima modifica
Mar 04 Nov, 2025
Imprenditoria femminile
Allegati

Tappa a Roma del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa

Mercoledì 5 novembre alle ore 15.30, presso la sede di Unioncamere a Roma, si svolgerà la tappa laziale del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’Imprenditoria Femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria Femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione Europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

Organizzato dalla Camera di commercio di Roma, in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile, l'incontro sarà l'occasione per la presentazione del report sull'imprenditoria femminile realizzato da un gruppo di lavoro composto da Unioncamere, Centro Studi Tagliacarne e Si.Camera.

L'incontro sarà aperto dai saluti del presidente di Unioncamere, Andrea Prete, del presidente della Camera di commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti, e della presidente del Comitato imprenditoria femminile dell'ente camerale capitolino Simona Petrozzi

A seguire Tiziana Pompei, vice segretario generale Unioncamere e direttrice generale Si.Camera, presenterà l'indagine sulle imprese femminili. 
Ne discuteranno: Antonella Polimeni, rettrice dell'Università “La Sapienza” di Roma; Luigi Gallo, responsabile BU Incentivi e Innovazione Invitalia; Alessandra Micozzi, professore ordinario di economia applicata Universitas Mercatorum; Loretta Credaro, presidente della Camera di commercio di Sondrio; Giovanni Acampora, presidente della Camera di commercio di Frosinone-Latina; Valentina Picca Bianchi, presidente del Comitato impresa donna del ministero delle Imprese e del Made in Italy e Alessandro Rinaldi, vice direttore generale Centro Studi Guglielmo Tagliacarne. L'incontro proseguirà con l'intervento di Micaela Pallini, amministratrice delegata e presidente di Impresa Pallini s.p.a, che condividerà la propria storia di successo. 

Le conclusioni sono affidate a Giuseppe Tripoli, segretario generale di Unioncamere.

A moderare i lavori Marilina Labia, responsabile Area Assistenza Tecnica per la Pubblica Amministrazione Si.Camera.

Modulo iscrizione

Ultima modifica
Mar 04 Nov, 2025

Mettersi in proprio - dall'idea all'impresa: webinar 12 e 20 novembre 2025

Hai un’idea di impresa ma non sai da dove cominciare? Oppure stai pensando di metterti in proprio e vuoi capire meglio cosa comporta? Scegli uno dei webinar a cui partecipare!

Partecipa a uno dei tre webinar informativi gratuiti di primo orientamento all’imprenditorialità, un’occasione per ricevere una panoramica completa su come avviare un’attività, conoscere i principali adempimenti, e scoprire come funzionano le agevolazioni e i finanziamenti pubblici a supporto delle nuove imprese.

Scegli fra le seguenti date quella che preferisci e iscriviti:

Modalità: online – il link di collegamento sarà inviato ai partecipanti in prossimità del webinar.
Destinatari: aspiranti imprenditori e aspiranti imprenditrici
Partecipazione gratuita – posti limitati

Contatta lo Sportello SNI Chieti Pescara per ulteriore supporto: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

 

Ultima modifica
Ven 31 Ott, 2025

Abruzzo Attrattivo 2025

Torna Abruzzo Attrattivo, il primo e unico evento regionale interamente dedicato al turismo attivo ed esperienziale.

L’edizione 2025, la undicesima, avrà come tema “L’evoluzione attraverso il cambiamento” e si propone come spazio di confronto, formazione e crescita per gli operatori del settore turistico abruzzese.

Gli appuntamenti in programma:

  • 7 novembre – Giulianova | Abruzzo Attrattivo Kick Off
  • 27-28 novembre – Pescara | Porto Turistico
  • L’Aquila – Coming soon

L’iniziativa si conferma un’occasione unica per condividere esperienze, analizzare competenze e stimolare la collaborazione tra professionisti del turismo, favorendo una contaminazione positiva di idee e buone pratiche.

Iscrizioni e programmi online: www.abruzzoattrattivo.it/abruzzo-attrattivo-2025

Ultima modifica
Ven 31 Ott, 2025

Camera di commercio di Cuneo: servizi di formazione e informazione in materia di educazione finanziaria

Prende avvio il percorso formativo, realizzato con la collaborazione di Innexta, mirato a fornire agli imprenditori e aspiranti tali le competenze essenziali per supportarli nella costruzione o nel rafforzamento di una solida cultura finanziaria.

La partecipazione ai webinar è gratuita previa iscrizione online.

Il prossimo appuntamento in programma è:

  • 12 novembre  – h. 10:00 – 12:00 | Webinar | “ESG e accesso al credito. Quello che le banche vogliono sapere sulla sostenibilità dell’impresa”.

Oltre all’attività formativa, la Camera di commercio di Cuneo mette a disposizione delle imprese che ne faranno richiesta dieci incontri individuali online atti a fornire un primo orientamento formativo e informativo alle imprese del territorio che, con l’aiuto di un esperto, potranno analizzare il proprio caso aziendale. 

Ultima modifica
Gio 30 Ott, 2025