Eventi

Mettersi in proprio - dall'idea all'impresa: webinar 12 e 20 novembre 2025

Hai un’idea di impresa ma non sai da dove cominciare? Oppure stai pensando di metterti in proprio e vuoi capire meglio cosa comporta? Scegli uno dei webinar a cui partecipare!

Partecipa a uno dei tre webinar informativi gratuiti di primo orientamento all’imprenditorialità, un’occasione per ricevere una panoramica completa su come avviare un’attività, conoscere i principali adempimenti, e scoprire come funzionano le agevolazioni e i finanziamenti pubblici a supporto delle nuove imprese.

Scegli fra le seguenti date quella che preferisci e iscriviti:

Modalità: online – il link di collegamento sarà inviato ai partecipanti in prossimità del webinar.
Destinatari: aspiranti imprenditori e aspiranti imprenditrici
Partecipazione gratuita – posti limitati

Contatta lo Sportello SNI Chieti Pescara per ulteriore supporto: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

 

Ultima modifica
Ven 31 Ott, 2025

Abruzzo Attrattivo 2025

Torna Abruzzo Attrattivo, il primo e unico evento regionale interamente dedicato al turismo attivo ed esperienziale.

L’edizione 2025, la undicesima, avrà come tema “L’evoluzione attraverso il cambiamento” e si propone come spazio di confronto, formazione e crescita per gli operatori del settore turistico abruzzese.

Gli appuntamenti in programma:

  • 7 novembre – Giulianova | Abruzzo Attrattivo Kick Off
  • 27-28 novembre – Pescara | Porto Turistico
  • L’Aquila – Coming soon

L’iniziativa si conferma un’occasione unica per condividere esperienze, analizzare competenze e stimolare la collaborazione tra professionisti del turismo, favorendo una contaminazione positiva di idee e buone pratiche.

Iscrizioni e programmi online: www.abruzzoattrattivo.it/abruzzo-attrattivo-2025

Ultima modifica
Ven 31 Ott, 2025

Camera di commercio di Cuneo: servizi di formazione e informazione in materia di educazione finanziaria

Prende avvio il percorso formativo, realizzato con la collaborazione di Innexta, mirato a fornire agli imprenditori e aspiranti tali le competenze essenziali per supportarli nella costruzione o nel rafforzamento di una solida cultura finanziaria.

La partecipazione ai webinar è gratuita previa iscrizione online.

Il prossimo appuntamento in programma è:

  • 12 novembre  – h. 10:00 – 12:00 | Webinar | “ESG e accesso al credito. Quello che le banche vogliono sapere sulla sostenibilità dell’impresa”.

Oltre all’attività formativa, la Camera di commercio di Cuneo mette a disposizione delle imprese che ne faranno richiesta dieci incontri individuali online atti a fornire un primo orientamento formativo e informativo alle imprese del territorio che, con l’aiuto di un esperto, potranno analizzare il proprio caso aziendale. 

Ultima modifica
Gio 30 Ott, 2025

Aperto il nuovo bando del Gal Mongioie - finanziamenti alle nuove imprese

Il bando prevede un sostegno per l’avviamento (start-up) di nuove attività imprenditoriali in ambito extra-agricolo nelle zone rurali del GAL Mongioie.

Sei un'aspirante imprenditore che vorrebbe insediarsi sul territorio cuneese? Scopri l'opportunità offerta dal Gal Mongioie!

Ecco di seguito una  breve descrizione.

BANDO GAL MONGIOIE - SRE04 - STARTUP NON AGRICOLE - 2° APERTURA

Forma agevolazione: contributo a fondo perduto  
Soggetti beneficiari: persone fisiche, microimprese neo-costituite con sede operativa in Area GAL (Comuni indicati nel punto B.3 del bando.). Per entrambe le tipologie di beneficiari, la persona fisica/Legale Rappresentante dovrà essere di età compresa tra i 18 e i 65 anni non ancora compiuti al momento della presentazione della domanda di sostegno. Inoltre il progetto deve aver seguito e concluso positivamente il percorso di supporto alla creazione d’impresa realizzato dalla Regione Piemonte (MIP - Mettersi in proprio).  
Agevolazione concedibile:  Il premio è pari a 25.000  € e viene erogato in conto capitale.   
Spesa ammessa: L’operazione prevede l’erogazione di un aiuto forfettario (premio) non direttamente collegabile ad investimenti sostenuti dalla nuova impresa e non come rimborso di specifici costi ammissibili.  
Scadenza domande: 13 marzo 2026
Soggetto gestore: Gal Mongioie
 

 

Ultima modifica
Gio 30 Ott, 2025

Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2025: le startup innovative premiate

Si è conclusa la XXI edizione della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta con la premiazione dei progetti vincitori, selezionati tra oltre 200 idee di business presentate

La Business Plan Competition, organizzata nell’ambito del PNI, il Premio Nazionale per l’Innovazione, e promossa dagli incubatori I3P del Politecnico e 2i3T dell’Università di Torino, nasce per diffondere la cultura dell’innovazione, promuovere lo sviluppo economico del territorio piemontese e valdostano e sostenere la nascita di startup ad alto contenuto tecnologico. 

I progetti vincitori della competizione, articolata in Concorso delle idee e Concorso dei Business Plan, sono stati annunciati durante la cerimonia di premiazione che si è svolta lunedì 27 ottobre 2025. 

Di seguito riportati i primi tre classificati:

I vincitori 2025 sono stati:

Prima classificata: NanoMuG, appartenente al settore Scienze della vita, con un progetto che trasforma le difese naturali del corpo in una nanotecnologia bioispirata per affrontare infezioni, tumori, ecc. Un’innovazione sostenibile e circolare, pensata per portare più beneficio al paziente e nuove risposte dove oggi mancano.

Seconda classificata, appartenente al settore Industrial, TheIASense, che sviluppa sensori innovativi in fibra ottica, con design avanzati e su misura, per il monitoraggio strutturale e di parametri critici in ambiente space.

Terza classificata, Rcalls, settore Industrial, semplifica e ottimizza la gestione richiami di prodotti nelle PMI. Tramite il suo software CRM per la gestione dei reclami, migliora la qualità del prodotto e riduce i rischi coperti dalle polizze assicurative. La soluzione ottimizza il processo di definizione e risoluzione dei reclami.

 

Lasciati ispirare dai progetti imprenditoriali innovativi!

 

Ultima modifica
Gio 30 Ott, 2025

Avviso Pubblico: Aiuti in regime de minimis sostegno economico fermo pesca - PICCOLI PELAGICI - 2025 Quando partecipare: dal 23 ottobre 2025 al 24 novembre 2025

Avviso Pubblico: Aiuti in regime de minimis sostegno economico fermo pesca - PICCOLI PELAGICI - 2025
Quando partecipare:
dal 23 ottobre 2025
al 24 novembre 2025
FINALITÀ DELL’AVVISO
Il presente Avviso ha la finalità di assicurare un sostegno economico al settore produttivo pugliese della pesca dei piccoli pelagici, in attuazione dell’art. 30 della L.R. n. 40/2016 “aiuti in regime de minimis per l’accesso al sostegno economico in caso di fermo pesca” e dell’art. 47 della L.R. n. 67/2018.
AREA TERRITORIALE DI ATTUAZIONE
Intero territorio marittimo regionale.
SOGGETTI AMMISSIBILI AL CONTRIBUTO
Imprese del settore della pesca armatrici di unità da pesca figuranti nell’elenco delle imbarcazioni autorizzate alla cattura bersaglio dei piccoli pelagici (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus), di cui al Decreto del Direttore Generale della D.G. Pesca marittima ed acquacoltura n. 0166124 del 10 aprile 2025 ed operanti nell'ambito giurisdizionale del Mare Adriatico GSA 17 e GSA 18.
MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere trasmessa all’indirizzo PEC: protocollo.sezionerisorsesostenibili@pec.rupar.puglia.it entro 30 giorni consecutivi dalla data di pubblicazione del presente provvedimento nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia (BURP), salvo proroga. Tutti i documenti (la domanda e la documentazione di cui al successivo punto del presente Avviso) devono essere prodotti in formato elettronico PDF/A, firmati digitalmente in PAdES ed inviati esclusivamente tramite PEC all’indirizzo sopra riportato.
L’oggetto della PEC deve riportare la seguente dicitura: Avviso pubblico per l’accesso al sostegno economico delle imprese che esercitano la pesca attiva dei PICCOLI PELAGICI (sistema a circuizione). Anno 2025. DENOMINAZIONE della ditta - DENOMINAZIONE dell’imbarcazione.
Responsabile del Procedimento:
Dott. Domenico Campanile
d.campanile@regione.puglia.it
Tel: 0805405075
L'avviso pubblico e i relativi allegati sono consultabili nella sezione Documenti

Ultima modifica
Lun 27 Ott, 2025

Sostenere la transizione verso l'energia pulita nella filiera HORECA: 3 Webinar gratuiti del Progetto EE4HORECA!

Nell’ambito del Progetto EE4HORECA! Unioncamere del Veneto organizza 3 webinar dedicati al settore Ho.Re.Ca., per fornire strumenti concreti e conoscenze operative per affrontare le sfide della transizione energetica e della sostenibilità.

Nell’ambito del Progetto EE4HORECA! Unioncamere del Veneto organizza 3 webinar dedicati al settore Ho.Re.Ca., per fornire strumenti concreti e conoscenze operative per affrontare le sfide della transizione energetica e della sostenibilità.

Il progetto LIFE – Sostenibilità ed efficienza energetica nella filiera Ho.Re.Ca. si concentra sulla filiera del settore Ho.Re.Ca. (Hotel, Ristoranti, Caffè) per dimostrare la fattibilità economica di modelli collaborativi e proporre standard e strumenti condivisi per una gestione più sostenibile dell’energia.

Il progetto mira a mappare la filiera Ho.Re.Ca., individuare le migliori pratiche e sviluppare modelli di business e strumenti di monitoraggio energetico, definendo standard condivisi e supportando politiche e normative di settore per creare nuove opportunità lungo tutta la filiera.

Le attività supportano le imprese:

  • nell’implementazione di misure di efficienza energetica,
  • nello sviluppo di modelli di business e benchmark,
  • nel miglioramento di politiche e normative di settore.

Nell’ambito del progetto, Unioncamere del Veneto ha organizzato un ciclo di seminari tematici (tutti con orario 11:30 – 13:00) che si propongono di fornire strumenti concreti e conoscenze operative per affrontare le sfide della transizione energetica e della sostenibilità a tutti gli attori appartenenti al settore alberghiero, della ristorazione ed al settore agroalimentare:

  • 28 ottobre 2025 – “Efficienza energetica ed elementi fondamentali dall’ideazione alla produzione all’interno di una filiera HORECA: esempi di buone pratiche”: illustrerà l’approccio di filiera adottato per analizzare i consumi energetici nel settore Ho.Re.Ca., analizzando l’uso dell’energia lungo tutta la catena di fornitura. Saranno presentati esempi di buone pratiche e soluzioni innovative per migliorare l’efficienza, ridurre i costi e favorire la sostenibilità del comparto.
  • 18 novembre 2025 – “Audit energetici ed “hot spot” dei consumi energetici promossi nella piattaforma IMPAWATT”: illustrerà la metodologia di analisi e quantificazione dei consumi energetici nelle strutture e negli impianti tipici della filiera Ho.Re.Ca. L’obiettivo è individuare i principali punti critici di consumo (hotspot) e definire indicatori energetici utili a pianificare interventi di efficientamento mirati. Inoltre, sarà illustrata la piattaforma IMPAWATT, utile per la formazione e il monitoraggio delle performance energetiche.
  • 2 dicembre 2025 – “Strumenti incentivanti e bandi per l’efficienza energetica”: saranno illustrati i principali strumenti di incentivazione e i bandi attivi a livello nazionale per l’efficienza energetica nel settore Ho.Re.Ca., approfondendo le modalità di accesso ai contributi, le spese ammissibili e requisiti tecnici richiesti per supportare gli operatori del comparto nell’individuare e utilizzare le risorse disponibili per realizzare interventi di miglioramento in chiave energetica e di sostenibilità.

Relatore: Ing. Federico Zanon, esperto in efficientamento energetico e riqualificazione edilizia.

Per ulteriori informazioni si invita a contattare: Unioncamere Veneto, Tel. 041 0999 311; e-mail unione@ven.camcom.it

Ultima modifica
Gio 23 Ott, 2025

Alè che impresa

Inizia il primo ciclo di laboratori di "Alè che impresa'

"Metti a fuoco il tuo talento" con il I° ciclo di laboratori di Alè Che Impresa.
 

  • 24 ottobre ore 15-19 -  Rimini (Grotta Rossa, Via della Lontra 40)
  • 25 ottobre ore 15-19 - Novafeltria (Ridotto del Teatro sociale) 
  • 28 ottobre ore 15-19 - San Clemente (Sala Polivalente, Via Tavoleto 1400)
     

Ognuno dei tre laboratori, è articolato come segue: 

-Scopri cos’è il talento: il primo step per capire la differenza tra talento, competenze e
conoscenze.
- Trova i tuoi superpoteri: attività di autoanalisi e di riflessione guidata per identificare
punti di forza, passioni e potenzialità tuoi e degli altri.
- Talenti e futuro: ecco il momento in cui scoprirai come i talenti emersi possono
diventare la base dei tuoi obiettivi personali e professionali.
- Passa all’azione! Ultimo step: elabora il tuo Action Plan, un piano concreto di sviluppo
per far crescere i tuoi talenti e realizzare i tuoi progetti anche a lungo termine.
 

Requisiti di partecipazione: 16-35 anni, curiosità, voglia di mettersi in gioco

Il progetto Alè che Impresa è un'iniziativa co-finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche Giovanile e il Servizio Civile Universale a valere sul Fondo per le Politiche Giovanili per l'anno 2022. 

Per iscriverti compila il form.

Un progetto di Comune di Rimini e Fondazione Piano Strategico , in collaborazione con Comune di Santarcangelo di Romagna, Comune di San'Agata Feltria, Unione di Comuni Valmarecchia e Unione della Valconca

Ultima modifica
Mer 22 Ott, 2025

24 ottobre AI CHE FA IMPRESA: Creatività Aumentata

Scopri come usare l’AI per generare nuove idee, contenuti e soluzioni, potenziando i processi creativi.

Quarto appuntamento del ciclo Pillole di Innovazione dedicato a chi vuole capire, in modo concreto, come l'intelligenza artificiale possa generare valore reale per l'impresa.

Durante questo quarto e ultimo incontro incontro, "Creatività Aumentata", scopriremo come l'Intelligenza Artificiale può diventare un vero acceleratore per la creatività e l'innovazione d'impresa.

Parleremo di come l'AI supporta le aziende nel migliorare i processi, generare nuove idee, ottimizzare i flussi di lavoro e creare valore attraverso l'automazione intelligente.

Imparerai a:

  1. Capire come l'intelligenza artificiale può diventare un partner strategico per generare nuove idee, contenuti e soluzioni, potenziando i processi creativi.

  2. Esplorare come le nuove generazioni utilizzano questi strumenti e come la tua azienda può integrare l'AI per accelerare l'innovazione e la formazione interna.

Un'occasione unica per confrontarti con esperti del settore, ascoltare testimonianze concrete e fare networking con imprenditori, professionisti e innovatori.

 

"Pillole di Innovazione AI" è un percorso in 4 incontri brevi e ad alta intensità che uniscono visione strategica, casi pratici e strumenti operativi. L'obiettivo è trasformare il potenziale dell'AI in risultati concreti, vicini alle esigenze delle imprese e immediatamente applicabili. È promosso da t2i in collaborazione con LABoratorio d'impresa 5.0 srl  SOCIETÀ BENEFIT

Ogni appuntamento prevede:

- Un'introduzione strategica, per contestualizzare le opportunità e i trend del momento;

- Casi reali di aziende che stanno già sperimentando con successo soluzioni AI;

- Spunti operativi per iniziare a costruire la propria roadmap di adozione.

 

 

Ultima modifica
Mer 22 Ott, 2025

Hackathon OIKOS Mediterraneo: III Meeting Euro Mediteraneo Ecologia integrale

Hack4OIKOS è un mini-hackathon mediterraneo in due giornate (21 e 22 Novembre 2025) nell’ambito del III Meeting Euromediterraneo dell’Ecologia Integrale previsto dal 20 al 22 Novembre 2025, pensato per stimolare nei giovani la capacità di analisi dei bisogni territoriali e la progettazione di Hub dell’Ecologia Integrale (Hub EI),

L’invito è rivolto a giovani e associazioni già attive sul territorio nell’area Jonico-Tarantina ovvero da comuni limitrofi e/o altre aree della Puglia. L’obiettivo non è solo raccogliere nuove idee, ma anche conoscere e valorizzare percorsi già avviati, coerenti con i principi dell’ecologia integrale. Entrare a far parte dell’OIKOS Taranto Hub EI significa accedere a una rete di giovani, enti e istituzioni impegnati nella rigenerazione dei territori. I percorsi selezionati potranno beneficiare di formazione, accompagnamento, visibilità e occasioni di collaborazione. L’Hub EI offrirà inoltre supporto progettuale e connessioni con il network mediterraneo di OIKOS. Partecipare significa crescere insieme, contribuendo alla costruzione di un modello di sviluppo etico, sostenibile e inclusivo per Taranto e per il Mediterraneo.

Modalità di partecipazione I gruppi di giovani partecipanti – senza alcuna di limitazione di età e o criteri di accesso – potranno registrare il proprio gruppo di lavoro al link: https://forms.gle/vjdt92C1z1ZPWhPWA entro e non oltre il 16 Nov. 2025

Preferibilmente dall’area della città di Taranto, provincia di Taranto, e Puglia.

Informazioni:
Informazioni ulteriori sono disponibili scrivendo all’indirizzo info@oikosmediterraneo.it

Ultima modifica
Mer 22 Ott, 2025