Eventi

Tappa veneta del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa: “Imprenditoria femminile e la continuità d’impresa”

La Camera di commercio di Treviso – Belluno (Piazza Borsa 3b – Treviso) ospiterà la Tappa veneta del giro delle donne che fanno impresa.

Mercoledì 19 novembre, dalle ore 9.30, la Camera di commercio di Treviso – Belluno (Piazza Borsa 3b – Treviso) ospiterà la Tappa veneta del giro delle donne che fanno impresa.
Si tratta di un roadshow organizzato da Unioncamere e dai Comitati per l’imprenditoria femminile di tutte le CCIAA d’Italia, con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dal PNRR.

L’iniziativa è dedicata a promuovere l’imprenditoria femminile, offrendo opportunità di confronto, formazione e networking alle imprenditrici, professioniste e studentesse che partecipano alle tappe ospitate dalle Camere di Commercio, a livello nazionale.
Nel corso di tali incontri si affrontano varie tematiche, vengono forniti strumenti utili ed è un’occasione per presentare buone pratiche.

Nel corso della tappa veneta verrà trattato principalmente l’argomento della continuità d’impresa. Si tratta di un tema di grande attualità che presuppone la capacità di un’azienda di proseguire le attività operative nel futuro senza la necessità o l’intenzione di cessare e liquidare la società.

Approfondisci il programma del 19 novembre
Iscriviti all’evento in presenza

Ultima modifica
Ven 14 Nov, 2025

Società benefit: fondamenti e prospettive a dieci anni dall’approvazione della legge

Martedì 18 novembre 2025, dalle ore 15.00 alle 18.00, nella Sala Resta della Cittadella delle imprese di Taranto, sede della Camera di commercio di Brindisi - Taranto, si svolgerà il convegno: "Società benefit: fondamenti e prospettive a dieci anni dall’approvazione della legge".
Questo evento info-formativo è il primo di un percorso itinerante che Si.Camera realizza con le Camere di commercio per la promozione del modello di società benefit nell’ambito della convenzione tra Ministero delle Imprese e del Made in Italy ed Invitalia.

L’evento potrà essere seguito in presenza o sulla piattaforma Zoom della Camera di commercio di Brindisi – Taranto. La modalità potrà essere scelta in fase di iscrizione, compilando il form disponibile qui: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_QOlwOx6gSI-YfNnw05F4Aw
L'accesso è libero ma la registrazione è obbligatoria.

Informazioni: comunicazione@brta.camcom.it 

 

Ultima modifica
Ven 14 Nov, 2025

Esito del bando per lo sviluppo di un Decision Support System informatizzato per le PMI siciliane, pubblicato sul sito di Unioncamere Sicilia.

Unioncamere Sicilia

Si comunica che, a seguito del bando pubblicato sul sito di Unioncamere Sicilia in merito alla selezione di un soggetto incaricato dell’espletamento del “Servizio di sviluppo di un Decision Support System informatizzato da rendere in favore delle PMI siciliane”, l’impresa aggiudicataria è risultata INNOGEA S.r.l.

L’impresa ha messo a disposizione il proprio applicativo DATAMORE, una piattaforma di analisi e supporto decisionale che consente di trasformare i dati aziendali in decisioni strategiche chiare e immediate.

La dashboard offre una visione completa e intuitiva dell’andamento aziendale, superando la complessità dei tradizionali fogli Excel e dei report disaggregati.

Con DATAMORE è possibile:

-          Monitorare in tempo reale gli indicatori chiave, con accesso da qualsiasi dispositivo;

-          Analizzare trend e connessioni per individuare nuove opportunità di sviluppo;

-          Agire tempestivamente attraverso pagine operative personalizzate che supportano il miglioramento dei processi e dei risultati.

Lo strumento è stato progettato per imprenditori e manager che desiderano incrementare i volumi, migliorare la redditività e guidare la crescita aziendale in modo consapevole e veloce.

Con DATAMORE, i dati diventano il motore dello sviluppo aziendale, fornendo agli imprenditori e ai manager un supporto concreto per prendere decisioni più mirate e strategiche.

Per ulteriori approfondimenti, si riportano di seguito i link di riferimento:

Sito Datamore: https://www.datamorebi.com/

Sito Unioncamere Sicilia https://unioncameresicilia.it/datamore-innogea/

Ultima modifica
Mar 11 Nov, 2025

NeetWork Me

Le iscrizioni ai workshop di NEETworkME sono ufficialmente aperte!

Hai tra i 18 e i 29 anni e non studi né lavori?
È il momento di scegliere il tuo percorso e iniziare a costruire competenze, relazioni e nuove opportunità.

Workshop da novembre 2025 a febbraio 2026
Formazione gratuita
Focus su innovazione, impresa e soft skills

NEETworkME – Metropolitana per l’Occupazione Giovanile è un progetto del Comune di Messina, capofila di un’ampia rete territoriale, che mira a trasformare le idee imprenditoriali dei giovani NEET (18-29 anni) in realtà concrete.

Attraverso un sistema capillare di sportelli, attività formative, mentoring e consulenza, NEETworkME vuole attivare percorsi di crescita professionale e imprenditoriale, promuovendo nuove opportunità di reddito e sviluppo locale sostenibile.

Sono aperte le iscrizioni per i Workshop gratuiti di NEETworkME, un percorso formativo completamente gratuito destinato ai giovani NEET di Messina e Provincia, focalizzato su settori ad alto potenziale del territorio.

 

I workshop sono basati sui paradigmi della formazione esperienziale e del learning-by-doing, e mirano a fornire agli aspiranti imprenditori gli strumenti necessari per lo sviluppo di modelli di business efficaci e innovativi.

 

Il percorso si articola in 13 incontri, con moduli dedicati alla scoperta delle attitudini personali, all'elaborazione del Business Plan e al pitch finale. 

 

I giovani NEET interessati a cogliere questa opportunità formativa e di avvio d'impresa sono invitati a iscriversi ai workshop di interesse tramite il seguente link: 

https://www.eventbrite.com/e/neetworkme-workshop-per-giovani-e-idee-in-movimento-tickets-1967533111501?aff=oddtdtcreator

Per ulteriori informazioni o chiarimenti, 

si prega di contattare l'Assessorato Pari Opportunità al numero 0907722386.

Ultima modifica
Mar 11 Nov, 2025
Locandina evento Imprenditoria femminile – Como, 13 novembre

Tappa in Lombardia del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa

Giovedì 13 novembre alle ore 12, nell'ambito di "Young – orienta il tuo futuro", il Salone nazionale dell’orientamento scuola, formazione, università e lavoro in programma dal 13 al 15 novembre presso Lariofiere Erba (Como), si svolgerà la tappa lombarda del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’Imprenditoria Femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria Femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione Europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

Organizzato dalla Camera di commercio di Como-Lecco, in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile e con Soroptimist Club Como, l'incontro sarà occasione per presentare i risultati del Rapporto Nazionale Imprenditoria femminile. A seguire si parlerà di intelligenza artificiale, tutela antidiscriminatoria di genere, e molto altro. Sarà inoltre dato spazio alla testimonianza dell' Impresa vincitrice del Premio Imprese Femminili 2025. 

Iscrizioni: arianna.augustoni@comolecco.camcom.it

Allegati

Programma

Ultima modifica
Mar 11 Nov, 2025

13 novembre webinar SMART&START: GUIDA PRATICA ALL’INCENTIVO PER STARTUP INNOVATIVE

Un webinar per conoscere meglio il funzionamento dell'incentivo SMART&START ITALIA che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative

t2i trasferimento tecnologico e innovazione con le Camere di Commercio del Veneto e in collaborazione con Invitalia Agenzia nazionale per lo sviluppo, promuove un webinar per apprfondire il funzionamento dell'incentivo SMART&START ITALIA che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative e finanzia progetti compresi tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro.

QUANDO:  giovedì 18 novembre. Ore 16:00 - 17:30

PROGRAMMA

  • Le caratteristiche dell’incentivo
  • Chi può accedere al finanziamento
  • Cosa finanzia
  • Come presentare la domanda
  • Domande e risposte


Interverrà: Daniele De Angelis, Business Development Specialist di Invitalia

Clicca qui per adesioni.

Ultima modifica
Sab 08 Nov, 2025

10 novembre webinar Sostenibilità e reputazione: introdurre l’ESG nelle strutture ricettive

Come integrare pratiche ESG in una struttura ricettiva (sostenibilità ambientale, inclusività, relazioni con il territorio e comunicazione dell’impegno), con focus su incentivi e casi di successo

Un webinar per scoprire come integrare pratiche ESG nella struttura ricettiva (sostenibilità ambientale, inclusività, relazioni con il territorio e comunicazione dell’impegno), con un focus su incentivi e casi di successo.

Perché partecipare
Per scoprire come l’attenzione all’ambiente, al sociale e alla governance può migliorare reputazione e competitività. Verranno presentati strumenti e idee per strutture turistiche responsabili e al passo coi tempi.

Target
Anche se il webinar è pensato soprattutto per gestori di strutture turistiche e imprenditori del settore hospitality, è una preziosa occasione  per acquisire spunti utili anche per aspiranti e neo imprenditrici e imprenditori interessati a sviluppare un'idea nel settore turistico ricettivo.

L’evento è promosso dall’Ufficio PID della Camera di Commercio di Venezia Rovigo in collaborazione con t2i trasferimento tecnologico e innovazione.

Clicca qui per dettagli e iscrizioni.

Ultima modifica
Sab 08 Nov, 2025

Compilare una pratica SUAP o SUE online: focus su impresainungiorno ed edilizia

12 novembre 2025: formazione online gratuita per imprese e professionisti settore edilizia.

Il Sistema camerale veneto nell'ambito del percorso formativo autunnale 2025 "Impresainungiorno: uno strumento per il tuo lavoro", interamente gratuito, dedicato allo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP), promuove per mercoledì 12 novembre (ore 14.30 - 16.30) un webinar formativo online gratuito dedicato  a Imprese, Professionisti e Associazioni di Categoria del settore edilizia che utilizzano lo strumento di compilazione pratiche Impresainungiorno e che vogliono approfondirne il funzionamento.

Il webinar mostrerà come affrontare una pratica SUE (o SUAP con titolo edilizio) sul portale Impresainungiorno. I partecipanti verranno guidati da funzionari esperti del SUAP e dal personale di Infocamere, che gestisce Impresainungiorno, nella scelta del procedimento corretto, nella compilazione dei dati tecnici e nell'allegazione della documentazione richiesta.

L'iniziativa è realizzata nell'ambito della Convenzione PMI 2025 “Programma di informazione alle piccole e medie imprese venete sulle politiche economiche regionali ed europee per lo sviluppo imprenditoriale”.

L'incontro, gratuito previa iscrizione obbligatoria, si svolgerà in modalità online su piattaforma Zoom

Approfondisci le informazioni sul percorso formativo
Scarica la locandina
Iscriviti al webinar

Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria organizzativa: Unioncamere Veneto - Irene Gasperi; Tel. 041 0999 311; e-mail irene.gasperi@ven.camcom.it

Ultima modifica
Ven 07 Nov, 2025

Bando PID doppia Transizione Digitale ed Ecologica 2025

La Camera di Commercio di Trapani ha annunciato l'apertura del "Bando Doppia Transizione: Digitale ed Ecologica 2025", stanziando un totale di €230.000,00 per sostenere la trasformazione delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) della circoscrizione.
Il bando si articola su due assi principali, entrambi finanziati con un contributo a fondo perduto che copre fino al 70% delle spese ammissibili:
Ambito Digitale (Art. 2, c. 2): Questo ambito riceve uno stanziamento di €60.000,00 e supporta l'adozione delle tecnologie Industria 4.0, come l'Intelligenza Artificiale, il Cloud e la Cyber Security. Il voucher massimo erogabile è di €2.500,00, con un investimento minimo richiesto di €1.000,00.
Ambito Energy/Ecologica (Art. 2, c. 3): Questo asse, con €170.000,00 di risorse, finanzia gli interventi di efficientamento energetico, la realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e l'uso di fonti rinnovabili. Il voucher massimo è fissato a €10.000,00, richiedendo un investimento minimo di €5.000,00.
Le aziende che possiedono il Rating di Legalità potranno beneficiare di una premialità aggiuntiva di €250,00.
La presentazione delle domande, che avviene esclusivamente in modalità telematica sulla piattaforma ReStart, è aperta dalle ore 12:00 del 10 novembre 2025 fino alle ore 21:00 del 31 dicembre 2025. La valutazione è a sportello e segue l'ordine cronologico di presentazione.

La Camera di Commercio di Trapani annuncia l'apertura del "Bando Doppia Transizione: Digitale ed Ecologica. Regime 'de minimis' - Anno 2025".

L'iniziativa, approvata con Delibera N. 18 del 05/11/2025 , mobilita un ammontare complessivo di €230.000,00 per sostenere la trasformazione delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) della circoscrizione camerale.

Obiettivi e Ambiti Finanziati

Il Bando persegue l'obiettivo di promuovere un'economia inclusiva e sostenibile attraverso la diffusione della cultura e della pratica digitale, anche finalizzata ad approcci green oriented. I fondi sono ripartiti su due linee di intervento:

  1. Ambito Tecnologico e di Innovazione Digitale (Art. 2, c. 2): Con uno stanziamento di €60.000,00 , finanzia l'adozione di tecnologie I4.0 come l'Intelligenza Artificiale, la Cyber Security, l'Internet delle Cose, il Cloud e lo sviluppo di nuovi sistemi di e-commerce. Il voucher massimo per singolo progetto è di €2.500,00
  2. Ambito Efficientamento Energetico (Art. 2, c. 3): Con il maggiore stanziamento di €170.000,00 , sostiene interventi per la riqualificazione energetica, la realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e l'installazione di impianti per l'autoproduzione di energia rinnovabile. Il voucher massimo per singolo progetto è di €10.000,00.

Dettagli e Vantaggi per le Imprese

Le agevolazioni sono concesse in regime de minimis e consistono in un contributo a fondo perduto che copre fino al 70% delle spese ammissibili.

  • L'investimento minimo richiesto è di €1.000,00 per l'Ambito Digitale e di €5.000,00 per l'Ambito Energetico.
  • Alle imprese che risultano in possesso del Rating di Legalità verrà riconosciuta una premialità di €250,00.

Le spese ammissibili includono servizi di formazione e l'acquisto di beni e servizi strumentali, con l'esclusione di costi ordinari (es. consulenze fiscali o legali) e logistici (es. trasporto, vitto e alloggio).

Modalità e Termini di Presentazione

La procedura di valutazione è a sportello, seguendo l'ordine cronologico di presentazione delle domande per ciascun ambito.

Le richieste devono essere inviate esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso la piattaforma ReStart.

  • Apertura Bando: Dalle ore 12:00 del 10 novembre 2025.
  • Chiusura Bando: Alle ore 21:00 del 31 dicembre 2025.

Le domande inviate prima o dopo tali termini saranno automaticamente escluse.

Consulta il bando a questo link: https://www.tp.camcom.it/bando-pid-doppia-transizione-digitale-ed-ecologica-2025

Ultima modifica
Ven 07 Nov, 2025
Locandina del webinar “Donne e intelligenza artificiale” – 10 novembre 2025, Camera di Commercio Pordenone-Udine.
Allegati

Tappa in Friuli del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa

Donne e intelligenza artificiale: opportunità e rischi per le imprenditrici

Lunedì 10 novembre alle ore 17.30, si svolgerà la tappa del Friuli-Venezia Giulia del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’Imprenditoria Femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria Femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione Europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

Organizzato dalla Camera di commercio di Pordenone - Udine, in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile, l'incontro, in modalità webinar, sarà l'occasione per parlare di donne e intelligenza artificiale per imprenditrici nel futuro che avanza: opportunità e rischi.

Aperto dai saluti del segretario generale della Camera di commercio Pordenone-Udine, Maria Lucia Pilutti, l'appuntamento sarà introdotto e moderato dalla presidente del Comitato Imprenditoria Femminile dell'ente camerale, Renata Lirussi

A seguire Tiziana Pompei, vice segretario generale Unioncamere e direttrice generale Si.Camera, presenterà i principali risultati del Rapporto sull'Imprenditoria femminile

Interverrà poi Michela Minigher formatrice e consulente specializzata in marketing digitale e AI. Sarà dato quindi spazio ad alcune testimonianze imprenditoriali alle quali seguirà un dibattito con le imprenditrici. 

Modulo di registrazione

Ultima modifica
Ven 07 Nov, 2025