Eventi

Incontri specialistici con esperti - Pagamenti internazionali e Incoterms®

16 ottobre 2025

Nell'ambito del progetto SEI (Sostegno all'Export dell'Italia) continuano gli incontri di assistenza specialistica individuale a distanza con qualificati esperti di internazionalizzazione organizzati dalla Camera di Commercio di Genova, in collaborazione con Promos Italia. 

Il 16 ottobre 2025, Antonio Di Meo, esperto della Faculty NIBI (la Business School di Promos Italia), sarà a disposizione delle imprese interessate per assisterle su problematiche specifiche o problemi più complessi in materia di Pagamenti internazionali e Incoterms®.

 

I 4 incontri, a partire dalle ore 9 e della durata massima di 55 minuti ciascuno, verranno fissati in base all'ordine cronologico di arrivo delle prenotazioni, effettuale tramite il seguente modulo di iscrizione, e alla rispondenza della richiesta con gli obiettivi dell'iniziativa.

Le imprese interessate dovranno essere iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio di Genova (in regola con il versamento del diritto annuale) e profilate sul portale www.sostegnoexport.it (verrà data precedenza a chi non ha mai usufruito del servizio). Sono esclusi i soggetti (imprese o liberi professionisti) che operano nei settori consulenza/servizi/turismo. 

 

A seguito della conferma dell'incontro verrà inviato il link con l'orario dell'appuntamento.

Ultima modifica
Lun 13 Ott, 2025

“Tutela della produzione creativa e innovazione” - Maker Faire Rome, 17.10.2025, ore 11.00

Nell'ambito del progetto Marchi e disegni EU, a Maker Faire l’incontro dal titolo “Tutela della produzione creativa e innovazione” presso la Sala 22, ISA – Istituto Superiore Antincendi.

L’iniziativa, realizzata da Si.Camera in collaborazione con EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale) e UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi – Ministero delle Imprese e del Made in Italy) con il patrocinio della Scuola del Design, Politecnico di Milano e della Sapienza Università di Roma rappresenta un momento fondamentale di confronto.

L’evento si inserisce nell’ambito del programma marchiedisegniUE, che mira a sensibilizzare e informare imprese, studenti e professionisti sulle strategie più efficaci per tutelare l’innovazione attraverso marchi e design registrati.

L’evento sarà articolato in due sessioni tematiche:

  • La tutela del design nell’era digitale. In questa prima parte si analizzerà il ruolo del design come leva competitiva, con un focus sulle sfide legate alla sostenibilità e alla transizione digitale. Saranno approfondite le modalità con cui proteggere le creazioni industriali, evitando rischi di copia e valorizzandone l’originalità.
  • Le nuove frontiere del marchio: dal movimento all’olografico. La seconda sessione sarà dedicata alle evoluzioni più recenti del concetto di marchio: dai marchi multimediali e di movimento a quelli olografici, fino alle implicazioni delle nuove forme di comunicazione urbana e digitale. Un confronto che mostrerà come i marchi non siano più solo un segno distintivo, ma veri e propri strumenti di innovazione e identità.

Per registrarsi è possibile compilare questo form

La registrazione, obbligatoria, dà diritto a un biglietto d’ingresso gratuito valido per partecipare all’evento e visitare Maker Faire Rome.

Il biglietto omaggio potrà essere ritirato al desk accredito direttamente il 17 ottobre 2025 a partire dalle ore 10,30

Ultima modifica
Ven 10 Ott, 2025

Hackathon 2025: aperte le iscrizioni

Aperte le iscrizioni alla quinta edizione dell’hackathon nell’ambito di Visionaria 2025, l’evento organizzato da Camera di commercio Chieti Pescara e Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara.

Azienda madrina di questa nuova edizione: APTAR SPA.

L’Hackathon è aperto a coloro che siano interessati ai temi dell’intelligenza artificiale generativa, al design di prodotto e/o di servizio, alla digitalizzazione, nonché ai temi dell’inclusività e dell’accessibilità e che portino con sé un’idea di processo o di soluzione digitale da sviluppare nell’ambito della competizione.

L’Hackathon è rivolto a studenti universitari, startupper, imprenditori, ingegneri, designer, sviluppatori, esperti di comunicazione, programmatori, data analyst, economisti, artisti, creativi e a tutti quei professionisti che, seguendo i profili richiesti, possano contribuire allo sviluppo di un progetto in linea con gli obiettivi dati.

Sono esclusi dalla partecipazione tutti i dipendenti e/o collaboratori di Aptar SPA, Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo della Camera di commercio Chieti Pescara.

Iscriviti ora. Hai tempo fino al 10 novembre.

Maggiori informazioni: https://www.forumvisionaria.it/hackathon-2025/

 

Ultima modifica
Gio 09 Ott, 2025

Contest InnovAzioni 2025: ultimi giorni per candidarsi

Hai introdotto un’innovazione di prodotto, processo o organizzativa nella tua impresa? È il momento di raccontarla! Candidati entro il 13 ottobre al Festival promosso da Confindustria Abruzzo Medio Adriatico.

Torna “InnovAzioni – Festival nazionale dell’Innovazione”, promosso da Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, l’evento che valorizza le migliori esperienze di innovazione di PMI, startup e spinoff universitari.

Le candidature al Contest “Campioni di InnovAzioni 2025” sono aperte fino al 13 ottobre 2025.

La partecipazione è gratuita e avviene tramite il form sul sito ufficiale: www.innovazioni.camp

Le finali si terranno il 14 e 15 novembre 2025 all’Aurum di Pescara, con presentazioni dal vivo davanti a imprenditori, investitori, università e media.

In palio i premi “Monolite dell’Innovazione” e “Spirale dell’Innovazione”, oltre a premi speciali e alla possibilità di accedere alla finale del Premio Visionaria 2025.

Un’occasione unica di visibilità, networking e crescita per chi fa impresa guardando al futuro.

Maggiori informazioni: https://www.innovazioni.camp/

Ultima modifica
Gio 09 Ott, 2025

Strumenti per la prevenzione della crisi d'impresa: i temi chiave del fare impresa per facilitare il dialogo con il mondo finanziario: laboratorio pratico

Laboratorio gratuito in presenza, 6 e 7 novembre 2025, dalle 9.30 alle 13.00 presso la Camera di commercio Treviso-Belluno. Termine iscrizioni 31 ottobre; attenzione: solo 15 posti disponibili.

La Camera di commercio di Treviso-Belluno in collaborazione con Innexta propone un Laboratorio interattivo dedicato alle mPMI delle province di Treviso e Belluno, con l'obiettivo di rafforzare la consapevolezza nella gestione aziendale e migliorare il rapporto con banche e stakeholder.

Attraverso il tool START - STate of the ART, i partecipanti compileranno un questionario digitale per analizzare aspetti chiave del fare impresa (modello di business, assetti organizzativi e contabili, sostenibilità, finanza complementare, continuità aziendale).

Il laboratorio, che si terrà presso la Sede camerale di Piazza Borsa 3/b – Treviso, il 6 novembre e in replica il 7 novembre (dalle 9.30 alle 13.00), rappresenta un'opportunità concreta per individuare punti di forza e aree di miglioramento a favore della competitività aziendale.

Il “Tool di self assessment” intende portare le mPMI ad adottare strumenti ed assetti per essere maggiormente trasparenti ed in grado di fornire adeguate informazioni al fine di essere affidabili per il sistema bancario e tutti gli stakeholder, nonché di strutturarsi per la prevenzione dele situazioni di squilibrio patrimoniale, economico e finanziario.

Attraverso un semplice questionario digitale, le mPMI vengono coinvolte in un percorso virtuoso di consapevolezza della propria situazione attuale ed anche del proprio potenziale rispetto a temi chiave indispensabili per poter fare impresa.

Lo strumento si rivolge alle MPMI delle province di TREVISO e BELLUNO ammesso un partecipante per ogni azienda, iscritta al Registro delle Imprese), con particolare attenzione a quelle di dimensione minore, caratterizzate spesso da conduzione familiare, trainate dal business, poco strutturate nei processi informativi, organizzativi, di controllo ma che si trovano a competere in un mercato che ormai le obbliga ad avere requisiti minimi per la propria continuità.

Tramite il supporto di Innexta e di professionisti qualificati, a partire da quanto emerso in sede di compilazione del Tool, sarà possibile all'interno dei laboratori tra le imprese, introdurre sessioni di approfondimento e di affiancamento sulle diverse tematiche affrontate, dando avvio ad un processo di miglioramento, trasparenza ed emersione di informazioni che potrà migliorare la gestione aziendale ed il rapporto con il mondo finanziario. 

I laboratori tratteranno i seguenti argomenti:

  • Modello di Business e Gestionale-Informativo
  • Assetti Organizzativi, Amministrativi, Contabili
  • ESG
  • Finanza Complementare
  • Libra
  • Prevenzione Crisi e Composizione Negoziata

 

Approfondisci le informazioni
Scarica la locandina
Iscriviti al laboratorio del 6 novembre o, in alternativa iscriviti al laboratorio del 7 novembre 2025 entro il 31 ottobre p.v.

Attenzione: la partecipazione al laboratorio è gratuita; le domande saranno accolte fino all'esaurimento dei 15 posti disponibili, in base all'ordine cronologico di presentazione delle stesse. Alle imprese richiedenti sarà comunicata, per tempo, l'ammissione o meno al Laboratorio. È richiesto ai partecipanti di presentarsi muniti del proprio PC portatile.
 

Per eventuali chiarimenti si invita a contattare la Segreteria Organizzativa che risponde ai seguenti recapiti:

  • Innexta: Tel. 02 85154234e-mail comunicazione@innexta.it
  • Camera di commercio di Treviso-Belluno: Servizio prevenzione crisi d'impresa e Ufficio Tutela del consumatore; Tel. 0422 595704-230; e-mail tut@tb.camcom.it 
Ultima modifica
Gio 09 Ott, 2025

Pratiche sleali nella filiera agroalimentare: confronto in ambito UE – webinar

Il 23 ottobre, dalle 9:30 alle 12:00, è in programma un nuovo appuntamento nell’ambito del ciclo gratuito di webinar 2025 sulla contrattualistica internazionale.

Il 23 ottobre, dalle 9:30 alle 12:00, è in programma un nuovo appuntamento nell’ambito del ciclo gratuito di webinar 2025 sulla contrattualistica internazionale che la Camera di commercio di Treviso-Belluno organizza con cadenza mensile per offrire alle imprese la possibilità di approfondimento e aggiornamento su tematiche inerenti al commercio internazionale, declinate per aree geografiche e territoriali.

L'iniziativa è organizzata in collaborazione con Legalmondo, una piattaforma di servizi legali  internazionali cui fanno capo avvocati provenienti da tutto il mondo con un'esperienza specifica acquisita a favore delle imprese che svolgono la propria attività in mercati internazionali.
Vari professionisti si alterneranno durante i webinar, in lingua italiana, in base agli argomenti trattati e ai singoli Paesi/Aree geografiche del mondo.
Gli incontri sono destinati a tutte le figure commerciali aziendali, manager e responsabili marketing ed export.

Il webinar “Pratiche sleali nella filiera agroalimentare: confronto in ambito UE” tratterà la gestione del contenzioso e del recupero del credito nei Paesi terzi, con un confronto tra le azioni possibili in Italia ed in alcuni dei principali mercati extra UE. 
Relatori: Simone Rossi, Maria Giulia Sperotto, Magdalena Zielinska-Kuc (Polonia), Marika Devaux (Francia)
Moderatore: Christian Montana

Per ulteriori informazioni: Camera di commercio Treviso – Belluno, Servizi per l’internazionalizzazione delle imprese e del territorio; Tel. 0422 595248; e-mail: promozione.estero@tb.camcom.it

Iscriviti online
Scarica la locandina

Prossimi webinar

- Focus mercati (investimenti/società/commercio): Novembre 2025 (data da definirsi)
- E-commerce: Dicembre 2025 (data da definirsi)

Ultima modifica
Mer 08 Ott, 2025

10 ottobre AI CHE FA IMPRESA: Aiutaci a vendere

Scopri come usare l’AI per potenziare le vendite, migliorare la relazione con i clienti e individuare nuove opportunità di business. Networking e casi reali.

L’intelligenza artificiale può essere la chiave per costruire relazioni più profonde, personalizzate e proattive con i propri clienti. In un mondo sempre più digitale, l’AI trasforma ogni interazione in un’opportunità di valore.  

Venerdì 10 ottobre per il terzo appuntamento del ciclo Pillole di Innovazione scopriremo quindi come l’Intelligenza Artificiale può diventare un vero acceleratore per le vendite, supportando la tua impresa nell’individuare opportunità, ottimizzare i processi commerciali e rafforzare la relazione con i clienti.

Durante l’evento imparerai a:

  • Mappare il ciclo di vendita e identificare le aree a maggiore potenziale di automazione
  • Utilizzare l’AI per ridurre i costi di acquisizione clienti e migliorare l’efficacia delle azioni di marketing e vendita
  • Conoscere strumenti, strategie e casi concreti di applicazione dell’AI nelle PMI per aumentare fatturato e competitività

Un’occasione per passare dalla curiosità all’azione, con esperte e imprenditrici che condividono esperienze ed esempi reali.

Sede dell'evento: LABOratorio 5.0, Stradone Antonio Provolo 16 Verona
Orario: 17.00 - 21.00
Per iscriverti e partecipare clicca qui

“Pillole di Innovazione AI” è un percorso in 4 incontri brevi e ad alta intensità dedicato a chi vuole capire, in modo concreto, come l’intelligenza artificiale possa generare valore reale per l’impresa. Occasioni che uniscono visione strategica, casi pratici e strumenti operativi. L’obiettivo è trasformare il potenziale dell’AI in risultati concreti, vicini alle esigenze delle imprese e immediatamente applicabili. È promosso da t2i in collaborazione con LABoratorio d’impresa 5.0 srl  SOCIETÀ BENEFIT

Ogni appuntamento prevede:

  • Un’introduzione strategica, per contestualizzare le opportunità e i trend del momento;
  • Casi reali di aziende che stanno già sperimentando con successo soluzioni AI;
  • Spunti operativi per iniziare fin da subito a costruire la propria roadmap di adozione.

Per maggiori informazioni: Servizio Nuova Impresa 045/87 66 944

L’iniziativa rientra nel progetto “IA 4 Sustainability. Strumenti e modelli innovativi verso la carbon neutrality" promosso da CIM&FORM con t2i. Il progetto è finanziato dall’Unione Europea – PR Veneto FSE+ 2021-2027| Priorità 1 Occupazione nell’ambito della DGR 231/24 “Formazione Continua”. Decreto di approvazione n. 949 del 22.07.2024 – FSE 1001-0001-231-2024.

Ultima modifica
Lun 06 Ott, 2025

Bando Autoimpiego Centro Nord Italia – Domande dal 15 ottobre

Gli incentivi a favore dell’imprenditorialità under 35.

Sul sito di Invitalia Autoimpiego Centro-Nord | Invitalia non è ancora disponibile la modulistica ma è ben riepilogata l’iniziativa che prevede le seguenti agevolazioni:

-voucher a fondo perduto fino a un importo di 30.000 euro (elevabile a 40.000 euro in caso di maggiorazione)

-contributo del 65% a fondo perduto per programmi di investimento che hanno un importo massimo di 120.000 euro

-contributo del 60% a fondo perduto per programmi di investimento che hanno un importo compreso tra 120.000 euro e 200.000 euro  

Ultima modifica
Lun 06 Ott, 2025

Fino al 15 ottobre bando da 1,7 milioni per il rilancio del piccolo commercio e dei CIV

Regione Liguria ha approvato le modalità attuative del bando da 1,7 milioni di euro per sostenere il piccolo commercio e i Centri Integrati di Via (CIV). Le domande potranno essere presentate dal 15 settembre al 15 ottobre 2025

La misura, condivisa con il sistema camerale e le associazioni di categoria, punta a contrastare la desertificazione commerciale e a valorizzare il commercio di prossimità. L’82% dei fondi andrà a progetti di riqualificazione urbana, mentre il 18% sosterrà il funzionamento dei CIV.

Tra le azioni finanziabili: campagne come #ComproSottoCasa, promozione del marchio Bottega Ligure, servizi digitali e marketing territoriale. Per i CIV previsti contributi tra 1.000 e 3.000 euro annui, e un bonus di 3.000 euro per i nuovi centri costituiti entro giugno 2025.

“Un intervento concreto per rafforzare il tessuto commerciale locale e la coesione sociale”, ha dichiarato Alessio Piana, consigliere regionale allo Sviluppo economico.

Per info vai al sito di Regione Liguria.

Ultima modifica
Gio 02 Ott, 2025

Aggiornato il Libro bianco sulle infrastrutture della Liguria

“Libro Bianco delle priorità infrastrutturali della Liguria" – edizione 2025 - pubblicazione che l’ente camerale ha curato con la collaborazione scientifica di Uniontrasporti Scarl. Si tratta di uno studio analitico delle caratteristiche economiche e infrastrutturali della Regione al fine di rilevarne i punti di forza e le criticità. Rappresenta uno strumento di monitoraggio delle opere prioritarie per il sistema economico della Liguria, di facile lettura e dinamico che può essere messo a disposizione del pubblico e delle istituzioni.

Leggi l'edizione 2025 del “Libro Bianco delle priorità infrastrutturali della Liguria"

Ultima modifica
Gio 02 Ott, 2025