Eventi

Dai social all’AI: le nuove competenze che fanno impresa

Due incontri online gratuiti organizzati dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Chieti Pescara per approfondire i temi dell’innovazione digitale.

Il 28 ottobre, dalle 14:30 alle 16:30, si terrà il corso “Digital marketing & nuove tendenze social”, dedicato alle basi del marketing digitale e alle nuove dinamiche dei social media emerse dal report Think Forward 2025, con un focus sul social commerce e piattaforme come TikTok Shop.

Il 30 ottobre, sempre dalle 14:30 alle 16:30, è in programma “AI: Strumenti e Applicazioni Pratiche”, un percorso introduttivo e operativo sull’intelligenza artificiale applicata al lavoro e al business, con esempi concreti e un laboratorio pratico.

Entrambi i corsi sono pensati per imprenditori, professionisti e curiosi digitali che vogliono aggiornarsi e sperimentare nuovi strumenti e strategie.

Per iscriverti clicca qui.

Per maggiori informazioni contattare: pid@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Mar 21 Ott, 2025

Valuta i servizi offerti dalla Camera di commercio di Treviso - Belluno|Dolomiti

La Camera di commercio di Treviso - Belluno annualmente invita i propri stakeholders a valutare i servizi dei quali hanno usufruito e suggerire eventuali proposte di miglioramento.

La Camera di commercio di Treviso-Belluno|Dolomiti invita i propri stakeholders a partecipare all'indagine annuale di Customer Satisfaction, un'occasione preziosa per raccogliere il tuo parere e ogni suggerimento sui servizi che offre.
La valutazione sulla qualità dei servizi camerali è uno dei momenti importanti di dialogo, utile per raccogliere evidenze e spunti per il miglioramento che l'Ente si impegna a tradurre in servizi sempre più personalizzati e adeguati alle esigenze di imprese, studenti e cittadini.

Per compilare il questionario serviranno solo pochi minuti del tuo tempo.

L'indagine è strutturata in diverse sezioni per valutare:

  • l'immagine generale dell'Ente;
  • i servizi utilizzati;
  • i canali di comunicazione;

e raccogliere bisogni e proposte.
Le risposte saranno trattate in forma anonima e utilizzate esclusivamente per fini statistici, nel pieno rispetto della normativa sulla privacy; è possibile compilare il questionario fino al 23 novembre 2025.

Compila il questionario online

Per informazioni si invita a contattare: Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) Comunicazione Istituzionale; e-mail: urp@tb.camcom.it
 

Ultima modifica
Mar 21 Ott, 2025

La Camera di Commercio Chieti Pescara protagonista a “Progress – Fiera del Lavoro, Sociale e Formazione”

Dal 23 al 25 ottobre la Camera di Commercio Chieti Pescara sarà tra i protagonisti di Progress, la fiera dedicata al mondo del lavoro, della formazione e dell’inclusione sociale organizzata da Lancianofiera (https://progress.lancianofiera.it/). Un appuntamento pensato per creare connessioni tra giovani, imprese, istituzioni e professionisti, con l’obiettivo di valorizzare competenze, talenti e opportunità di crescita nel territorio.

La presenza camerale si articolerà in una serie di interventi e laboratori, pensati per accompagnare studenti, aspiranti imprenditori e imprese nel percorso della doppia transizione digitale e sostenibile e nello sviluppo di nuove competenze.

Mercoledì 23 ottobre, alle ore 14:15, la Camera di Commercio parteciperà al convegno “Giovani protagonisti: buone pratiche territoriali, bandi, opportunità e innovazione” con l’intervento introduttivo di Lido Legnini, Vice Presidente Vicario della Camera di commercio Chieti Pescara.

Nella sezione tecnica del convegno interverrà Gianluca De Santis, Responsabile del Servizio Digitalizzazione, Sviluppo delle imprese e Orientamento al lavoro, con un contributo dal titolo “Allenare le competenze per innovare: i giovani al centro della doppia transizione”. Seguirà Paolo Di Lullo, Responsabile dell’Ufficio Orientamento al lavoro e alle professioni, Supporto al credito e Servizio Nuove Imprese, con l’intervento “Investire nel futuro: l’Hub delle Camere di Commercio per la finanza agevolata”.

Giovedì 24 ottobre, lo stand della Camera di Commercio ospiterà due momenti di formazione e confronto. Alle ore 10:00, Federica Talanga di Si.Camera – Servizio Nuove Imprese condurrà l’incontro “Da studente a imprenditore: crea il tuo progetto di business”, dedicato ai giovani che vogliono trasformare un’idea in impresa.
Alle ore 11:00, Lisa Di Bello, del Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Chieti Pescara, terrà un intervento su “Digital marketing & nuove tendenze social”, per esplorare le opportunità offerte dai social media e dal marketing digitale alle nuove generazioni di imprenditori.

Venerdì 25 ottobre, alle ore 9:00 presso la Sala Formazione della Fiera di Lanciano, Paolo Di Lullo tornerà con un approfondimento dedicato a “Il Servizio Nuove Imprese per l’imprenditoria femminile e i giovani”, illustrando i percorsi di accompagnamento e gli strumenti messi a disposizione dalla Camera di Commercio.
Infine, alle ore 11:00 presso lo stand camerale, Lorenzo Ruggiero del Punto Impresa Digitale concluderà la partecipazione con l’intervento “AI, Strumenti e Applicazioni Pratiche”, una panoramica sull’intelligenza artificiale come leva concreta di innovazione per imprese e professionisti.

Con la partecipazione a Progress, la Camera di Commercio Chieti Pescara conferma il proprio impegno nel promuovere cultura d’impresa, orientamento e competenze digitali, mettendo al centro i giovani come motore della crescita e dell’innovazione del territorio.

Ultima modifica
Lun 20 Ott, 2025

La Camera di Commercio Irpinia Sannio presenta il percorso di orientamento e formazione per la creazione di impresa

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, in collaborazione con l’Università del Sannio (DEMM) e il Consorzio Promos Ricerche, promuove il percorso formativo gratuito “Orienta Impresa: orientamento e formazione per la creazione d’impresa”, dedicato a giovani laureati, aspiranti imprenditori e neoimprese delle province di Avellino e Benevento.
L’iniziativa mira a sviluppare competenze imprenditoriali, favorire la nascita di nuove attività e diffondere la cultura d’impresa come leva di crescita e innovazione per il territorio.

Giovedì 6 novembre 2025 alle ore 9.30 presso la sede camerale di Benevento, Piazza IV Novembre 1 si terrà una giornata di orientamento per presentare il nuovo percorso di formazione "Orienta Impresa". L’incontro costituirà un momento di confronto diretto con imprenditori, docenti universitari ed esperti, e rappresenterà anche un’occasione per introdurre al corso di formazione e illustrare le attività della Camera di Commercio a supporto dei giovani in tema di orientamento al lavoro, autoimprenditorialità e formazione professionale

Per partecipare alla giornata di orientamento si richiede cortese iscrizione al seguente form https://forms.gle/FnhTJKw9LByPzPt8.

Ultima modifica
Lun 20 Ott, 2025

Settimana AntiContraffazione 2025

Giunge quest’anno alla decima edizione la Settimana Anticontraffazione che si terrà dal 20 al 24 ottobre 2025. L’iniziativa, promossa dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del MIMIT, ha l’obiettivo di coinvolgere l’opinione pubblica informando e sensibilizzando i consumatori sugli impatti del mercato della contraffazione, sulle gravi implicazioni per l’economia del Paese e sui rischi e danni per la salute e la sicurezza derivanti dall’utilizzo di prodotti non originali.

Workshop, eventi e seminari di approfondimento, riunioni istituzionali e format interattivi si alterneranno nel corso della “Settimana” per mettere a confronto i vari protagonisti, pubblici e privati, impegnati nella prevenzione e nel contrasto del fenomeno, condividere esperienze e buone pratiche per illustrare casi di successo nella lotta al mercato dei fake goods, contribuire a promuovere il valore della Proprietà Industriale in particolare tra le imprese e diffondere una cultura della legalità, soprattutto tra i consumatori più giovani.




Le modalità di accreditamento agli eventi e i link per seguire i singoli eventi in diretta streaming e/o per rivedere le registrazioni sono disponibili selezionando nel menu laterale l’evento di interesse.

Per ulteriori approfondimenti sul tema, visita la sezione dedicata alla

   Lotta alla Contraffazione.

Per maggiori informazioni, consultare il programma a questo link: https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/settimana-anticontraffazione-2025


 

Ultima modifica
Lun 20 Ott, 2025
Bandi Sviluppo rurale

Sviluppo rurale - Bandi della Regione Veneto

Aperto un nuovo pacchetto di bandi per lo sviluppo rurale del Veneto dedicato a giovani agricoltori, investimenti, promozione di prodotti di qualità e innovazione, per un ammontare complessivo di quasi 100 milioni di euro.

A seguito dell’acquisizione del parere positivo da parte della Terza commissione del Consiglio Regionale, con DGR n. 1132 del 22 settembre 2025, la Giunta regionale ha approvato in via definitiva il provvedimento di apertura dei bandi che è stato pubblicato ad sul Bollettino ufficiale regionale lo scorso 3 ottobre.

Tutti i bandi sono consultabili alla pagina http://venetorurale.it/bandi-e-finanziamenti/

 

Ultima modifica
Ven 17 Ott, 2025

AI Business: dalla strategia all'azione ciclo di incontri

Eventi realizzati da CNA Padova e Rovigo, nell'ambito del progetto PID in collaborazione con la Camera di Padova.

L’intelligenza artificiale non è più un concetto del futuro: è già realtà, pronta a trasformare concretamente il modo in cui lavoriamo, vendiamo, gestiamo e comunichiamo. Ma come possiamo integrarla nei processi aziendali in modo efficace, consapevole e strategico?

Per rispondere a questa sfida, CNA Padova e Rovigo e INNOVAHUB, lanciano il percorso AI Business 2025, in collaborazione con il Parco Scientifico Galileo.

Il programma è strutturato in 4 seminari in presenza (sia a Padova che a Rovigo) e 4 webinar online, ciascuno dedicato a un ambito strategico dell’impresa: vendite, assistenza clienti, project management e analisi di mercato.

https://www.pd.camcom.it/it/notizie/eventi/eventi-2025/ai-business-dalla-strategia-azione-ciclo-incontri-cna

Ultima modifica
Gio 16 Ott, 2025

Incontri specialistici con esperti - Pagamenti internazionali e Incoterms®

16 ottobre 2025

Nell'ambito del progetto SEI (Sostegno all'Export dell'Italia) continuano gli incontri di assistenza specialistica individuale a distanza con qualificati esperti di internazionalizzazione organizzati dalla Camera di Commercio di Genova, in collaborazione con Promos Italia. 

Il 16 ottobre 2025, Antonio Di Meo, esperto della Faculty NIBI (la Business School di Promos Italia), sarà a disposizione delle imprese interessate per assisterle su problematiche specifiche o problemi più complessi in materia di Pagamenti internazionali e Incoterms®.

 

I 4 incontri, a partire dalle ore 9 e della durata massima di 55 minuti ciascuno, verranno fissati in base all'ordine cronologico di arrivo delle prenotazioni, effettuale tramite il seguente modulo di iscrizione, e alla rispondenza della richiesta con gli obiettivi dell'iniziativa.

Le imprese interessate dovranno essere iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio di Genova (in regola con il versamento del diritto annuale) e profilate sul portale www.sostegnoexport.it (verrà data precedenza a chi non ha mai usufruito del servizio). Sono esclusi i soggetti (imprese o liberi professionisti) che operano nei settori consulenza/servizi/turismo. 

 

A seguito della conferma dell'incontro verrà inviato il link con l'orario dell'appuntamento.

Ultima modifica
Lun 13 Ott, 2025

“Tutela della produzione creativa e innovazione” - Maker Faire Rome, 17.10.2025, ore 11.00

Nell'ambito del progetto Marchi e disegni EU, a Maker Faire l’incontro dal titolo “Tutela della produzione creativa e innovazione” presso la Sala 22, ISA – Istituto Superiore Antincendi.

L’iniziativa, realizzata da Si.Camera in collaborazione con EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale) e UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi – Ministero delle Imprese e del Made in Italy) con il patrocinio della Scuola del Design, Politecnico di Milano e della Sapienza Università di Roma rappresenta un momento fondamentale di confronto.

L’evento si inserisce nell’ambito del programma marchiedisegniUE, che mira a sensibilizzare e informare imprese, studenti e professionisti sulle strategie più efficaci per tutelare l’innovazione attraverso marchi e design registrati.

L’evento sarà articolato in due sessioni tematiche:

  • La tutela del design nell’era digitale. In questa prima parte si analizzerà il ruolo del design come leva competitiva, con un focus sulle sfide legate alla sostenibilità e alla transizione digitale. Saranno approfondite le modalità con cui proteggere le creazioni industriali, evitando rischi di copia e valorizzandone l’originalità.
  • Le nuove frontiere del marchio: dal movimento all’olografico. La seconda sessione sarà dedicata alle evoluzioni più recenti del concetto di marchio: dai marchi multimediali e di movimento a quelli olografici, fino alle implicazioni delle nuove forme di comunicazione urbana e digitale. Un confronto che mostrerà come i marchi non siano più solo un segno distintivo, ma veri e propri strumenti di innovazione e identità.

Per registrarsi è possibile compilare questo form

La registrazione, obbligatoria, dà diritto a un biglietto d’ingresso gratuito valido per partecipare all’evento e visitare Maker Faire Rome.

Il biglietto omaggio potrà essere ritirato al desk accredito direttamente il 17 ottobre 2025 a partire dalle ore 10,30

Ultima modifica
Gio 16 Ott, 2025

Hackathon 2025: aperte le iscrizioni

Aperte le iscrizioni alla quinta edizione dell’hackathon nell’ambito di Visionaria 2025, l’evento organizzato da Camera di commercio Chieti Pescara e Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara.

Azienda madrina di questa nuova edizione: APTAR SPA.

L’Hackathon è aperto a coloro che siano interessati ai temi dell’intelligenza artificiale generativa, al design di prodotto e/o di servizio, alla digitalizzazione, nonché ai temi dell’inclusività e dell’accessibilità e che portino con sé un’idea di processo o di soluzione digitale da sviluppare nell’ambito della competizione.

L’Hackathon è rivolto a studenti universitari, startupper, imprenditori, ingegneri, designer, sviluppatori, esperti di comunicazione, programmatori, data analyst, economisti, artisti, creativi e a tutti quei professionisti che, seguendo i profili richiesti, possano contribuire allo sviluppo di un progetto in linea con gli obiettivi dati.

Sono esclusi dalla partecipazione tutti i dipendenti e/o collaboratori di Aptar SPA, Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo della Camera di commercio Chieti Pescara.

Iscriviti ora. Hai tempo fino al 10 novembre.

Maggiori informazioni: https://www.forumvisionaria.it/hackathon-2025/

 

Ultima modifica
Gio 09 Ott, 2025