Eventi

Contributi a fondo perduto per nuove imprese.

Manca poco all'apertura del bando della Camera di Commercio di Modena per contributi sulle spese di avvio di attività. Scadenza 3/10/2025.

Contributi a fondo perduto della Camera di Commercio di Modena per incentivare la creazione e lo sviluppo di nuove imprese.

Il bando si rivolge alle nuove imprese attive (PMI) iscritte al Registro Imprese a partire dal 01/01/2025.

Il contributo a fondo perduto sarà pari al 50% delle spese ammissibili (sostenute per la creazione di una nuova impresa) fino ad un massimo di € 3.000,00.

Le domande andranno inviate esclusivamente in modalità telematica dalle ore 10:00 di lunedì 22 settembre fino alle ore 12:00 di venerdì 3 ottobre 2025 mediante la piattaforma ReStart con firma digitale del legale rappresentante dell'impresa.

Verrà data priorità alle imprese giovanili, composte in maggioranza da giovani con un'età compresa tra i 18 e i 35 anni.

Regolamento e modalità di partecipazione

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025

Per neo e aspiranti imprenditori GREEN.

Tavolo di Progettazione territoriale CER. 3 incontri online gratuiti 10, 16 e 24 settembre.

Prende avvio il Tavolo di Progettazione territoriale promosso da Unioncamere e dalle Camere di commercio dell'Emilia-Romagna con l'obiettivo di agevolare la nascita di nuove CER in regione.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono associazioni/enti del terzo settore/consorzi/cooperative composte da enti pubblici, imprese e cittadini privati, che scelgono autonomamente di dotarsi di infrastrutture per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Il Tavolo sarà articolato in tre incontri online. Nel primo incontro verranno analizzati gli aspetti operativi e tecnici per la costituzione di una CER, nel secondo verranno approfonditi gli aspetti giuridici e nel terzo i benefici della CER in termini di efficienza energetica.

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025

Per neo e aspiranti imprenditori GREEN.

CER Comunità Energetiche Rinnovabili. Colloqui informativi gratuiti venerdì 19 settembre 2025.

Sei interessato al tema delle CER Comunità Energetiche Rinnovabili?

Puoi parlarne online con gli esperti dell'Help Desk regionale.

Per approfondire e partecipare.

L'iniziativa rientra nel progetto Transizione energetica realizzato dal Sistema camerale emiliano-romagnolo.

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025

Creazione d’impresa: bando Autoimpiego Centro Nord Italia a favore dell’imprenditorialità giovanile under 35

Un decreto direttoriale fisserà i termini di apertura, le modalità di presentazione e la documentazione necessaria.

In Gazzetta Ufficiale n.193 del 21 agosto, il decreto 11 luglio 2025   definisce i criteri e le modalità attuative. 

Possono accedere al bando i giovani inoccupati o disoccupati, inclusi i disoccupati beneficiari di NaspI, nonché i soggetti presi in carico dal Programma GOL (Garanzia di occupabilità dei lavoratori), nonché soggetti in condizioni di marginalità, vulnerabilità o discriminazione

Sono ammissibili alle agevolazioni le iniziative economiche  avviate  dai soggetti  beneficiari  nel mese precedente la data di presentazione della domanda di  agevolazione e che risultano inattive alla medesima data.

 

Le iniziative economiche devono essere finalizzate all’avvio di:

- lavoro autonomo mediante apertura di partita IVA;

- impresa individuale regolarmente iscritta al Registro delle imprese;

- impresa in forma societaria: società in nome collettivo; società in accomandita semplice; società a responsabilità limitata; società cooperativa; regolarmente iscritta al Registro delle imprese

 

Le spese ammissibili al contributo sono:

-macchinari, impianti, attrezzature, arredi nuovi.

-programmi   informatici  e   servizi   per  le   tecnologie dell'informazione e delle telecomunicazioni

-immobilizzazioni immateriali: sviluppo prodotti/servizi, portali web, marchi

-consulenze tecnico-specialistiche.

- ristrutturazione locale, fino a un massimo del 50% del programma di investimento (solo per la realizzazione di programmi di investimento) 

 

Le agevolazioni si articolano in due forme: 

A) un voucher a fondo perduto pari al 100% dell’investimento, fino a 30.000 euro elevabile a 40.000 se i progetti riguardano beni o servizi innovativi, digitali, tecnologici o sostenibili;

B) un contributo  a fondo perduto per la realizzazione di programmi di investimento organici e funzionali:

-65% a fondo perduto per investimenti fino a €120.000

- 60% a fondo perduto per investimenti oltre €120.000 fino a €200.000.

 

La misura è gestita da Invitalia, affiancata dall’Ente Nazionale per il Microcredito e da Sviluppo Lavoro Italia S.p.A., con compiti di coordinamento, formazione e supporto ai centri per l’impiego.

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025

Sei un aspirante imprenditore di zona rurale?

Bando GAL "Start-up non agricole" - Domande fino al 17 novembre 2025

Sostegno per l’avviamento di nuove attività imprenditoriali in ambito extra-agricolo nelle zone rurali, al fine di contrastarne lo spopolamento, contribuendo allo sviluppo occupazionale anche attraverso il sostegno del ruolo della micro e piccola imprenditoria.

In particolare, l’intervento intende promuovere nuove attività aventi ad oggetto lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi all’interno dell’economia rurale.

La dotazione finanziaria ammonta ad € 523.697,94.

Il sostegno è erogato in forma di contributo a fondo perduto pari ad € 30.000,00 per gli interventi attuati in area D e pari ad € 20.000,00 per gli interventi attuali in area B.

Per la provincia di Modena, i Comuni in area D sono: Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Guiglia, Lama Mocogno, Marano, Montecreto, Montefiorino, Montese, Palagano, Pavullo nel Frignano, Pievepelago, Polinago, Prignano sulla Secchia, Riolunato, Serramazzoni, Sestola e Zocca.

I Comuni in area B sono: Fiorano Modenese e Maranello.

Le domande fino al 17 novembre 2025.

Per ulteriori informazioni si veda questa  pagina del sito della Camera di Commercio.

 

Cosa sono i GAL (Gruppo di Azione Locale).

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025

Opportunità e incentivi per le imprese femminili. Tappa di Cagliari del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa

Il 17 settembre alle ore 16:30, presso la sede di Cagliari della Camera di commercio di Cagliari-Oristano, farà tappa il Giro d’Italia delle donne che fanno impresa.

L’evento, dedicato al tema Opportunità e incentivi per le imprese femminili, è organizzato da Unioncamere e dalla Camera di commercio di Cagliari-Oristano, in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile. 

Il programma completo dell’incontro è disponibile sul sito della Camera di commercio di Cagliari-Oristano

Nel pomeriggio di mercoledì 24 settembre, le componenti del Comitato Imprenditoria Femminile saranno a disposizione per offrire colloqui di orientamento dedicati all’avvio di impresa e all’accesso agli incentivi

Per partecipare agli appuntamenti del 17 e del 24 settembre è necessario iscriversi qui.

Ultima modifica
Ven 12 Set, 2025

Come definire e innovare il tuo progetto d’impresa con il business design

Iscrizioni aperte fino al 18 settembre!

Il 18 settembre 2025, dalle 15:00 alle 17:00, si terrà il seminario specialistico “Come definire e innovare il tuo progetto d’impresa con il business design”.
L’evento sarà tenuto dal business designer Francesca Foglieni. 

Programma:

  • Interpretare i segnali di cambiamento
  • Anticipare i bisogni dei clienti
  • Progettare soluzioni innovative
  • Prototipare, validare, iterare

 

Le iscrizioni chiuderanno il 18 settembre alle ore 10:00.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025

EPO User Day 2025

La Camera di commercio Chieti Pescara informa che il 23 e 24 settembre l'EPO, Ufficio Europeo Brevetti, ha organizzato due "Giornate per gli utenti".

Registrandosi entro il 21 settembre 2025, si potranno ricevere gli ultimi aggiornamenti sui servizi online dell'ufficio, dibattiti dal vivo, sessioni di domande e risposte con esperti e workshop pratici interattivi.

Quest'anno ci sono grandi novità con l'introduzione di sessioni dedicate alle PMI e alle microimprese, incentrate su come i brevetti possano supportare la crescita e l'innovazione.

Si potrà imparare ad entrare in contatto con investitori, startup e partner di ricerca utilizzando il Deep Tech Finder (DTF) dell'EPO, strumento intelligente per esplorare i panorami tecnologici.

Quest'anno l'User Day si terrà in inglese, con un servizio di interpretazione basato sull'intelligenza artificiale disponibile in tedesco e francese.

Per il programma e la registrazione è disponibile l'apposita pagina.

Maggiori informazioni: https://www.epo.org/en/news-events/events/epo-user-day-2025

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025

Premio Visionaria 2025: al via la call per startup e innovatori

Aperte le candidature per il Premio Visionaria 2025, promosso dalla Camera di Commercio Chieti Pescara e da Agenzia di Sviluppo. L’iniziativa punta a valorizzare la migliore start-up e la migliore idea d’impresa d’Abruzzo, con premi in denaro (7.000 e 3.000 euro) e percorsi di accompagnamento e formazione dedicati.

Il Premio Visionaria 2025 è promosso da Camera di Commercio Chieti Pescara (nell’ambito delle attività del PID – Punto Impresa Digitale) e da “Agenzia di Sviluppo” Azienda speciale della Camera di Commercio Chieti Pescara (desk Enterprise Europe Network).

Il Premio Visionaria ha l’obiettivo di valorizzare la startup e l’idea di impresa più innovative d’Abruzzo. Nella finale del Premio Visionaria entrano di diritto i vincitori dei premi delle associazioni di categoria che realizzano concorsi nella regione Abruzzo per startup e idee innovative d’impresa: Cambiamenti di CNA Abruzzo, InnovAzioni di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, Oscar Green di Coldiretti Abruzzo, Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio Chieti Pescara e di StartCup Abruzzo.

I soggetti che partecipano al Premio Visionaria possono concorrere per l’assegnazione dei seguenti premi:

Premi in denaro

  • premio da euro 7.000,00 messo a disposizione dalla Camera di Commercio Chieti Pescara alla migliore Start-up Visionaria;
  • premio da euro 3.000,00 messo a disposizione dalla Camera di Commercio Chieti Pescara alla migliore Idea d’impresa Visionaria.

Premi in servizi

  • partecipazione al percorso di accompagnamento SPRINT di Agenzia di Sviluppo “Start up innovative” riservato alla vincitrice del premio migliore Start-up Visionaria
  • partecipazione al percorso di formazione di Agenzia di Sviluppo “Aspiranti imprenditori” riservato alla vincitrice del premio migliore Idea d’impresa Visionaria
  • partecipazione dei vincitori delle due categorie al percorso Digital Marketing Lab per Startup del Punto Impresa Digitale.

Menzioni:

  • Miglior progetto di impresa
  • Innovazione Sociale o Ambientale
  • Tecnologia 4.0
  • Imprenditorialità femminile

Eventuali ulteriori premi saranno resi noti dal Comitato Organizzatore sul sito www.chpe.camcom.it e www.forumvisionaria.it.

Alla finale del Premio Visionaria 2025 accederanno fino a un massimo di 28 progetti d’impresa, così suddivisi:

A. fino a 15 progetti vincitori dei concorsi regionali per startup e idee innovative d’impresa promossi dalle associazioni di categoria, come indicato all’art. 1 del presente regolamento;

B. n. 2 progetti vincitori del Premio “Idea Rosa che Storia” e “Idea Rosa che Impresa”, promossi dal Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio Chieti Pescara;

C. n. 2 progetti vincitori del Premio “Top of the PID – Sezione Chieti Pescara”, promosso da Unioncamere;

D. n. 4 progetti vincitori di Start Cup Abruzzo 2025;

E. fino a n. 5 progetti selezionati tramite la call pubblica.  

Per partecipare al premio Visionaria 2025 (per la candidatura E, fino a 5 progetti selezionati tramite la call pubblica), è necessario presentare i seguenti documenti:

  1. domanda di partecipazione
  2. scheda progetto
  3. documento di riconoscimento del rappresentante legale dell’impresa o del referente principale del team, in corso di validità (non necessario se il documento di cui al punto 1. è firmato digitalmente).

Sono ammesse alla partecipazione al premio le proposte presentate da:

  1. aspiranti imprenditori, singolarmente od in team.
  2. imprese costituite dopo il 1° gennaio 2022 o costituite nell’anno precedente ma con dichiarazione di inizio attività posteriore al 1° gennaio 2022.

Le domande di partecipazione devono pervenire dal 1° settembre 2025 al 26 ottobre 2025 - ore 23:59.

I documenti, compilati in ogni loro parte, vanno inviati dalla PEC dell’impresa o del Referente principale (in caso di team informale), in formato pdf, all’indirizzo di posta elettronica cciaa@pec.chpe.camcom.it specificando nell’oggetto “Domanda di partecipazione Premio Visionaria 2025”.

Scarica:

Per informazioni: pidchietipescara@chpe.camcom.it 

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025

Seminario: Progettazione di un Brand e Brand Identity

Il PatLib della Camera di commercio Chieti Pescara organizza per il 18 settembre un seminario sulla brand identity nella Sala Cascella della sede di Chieti della Camera di commercio.

Il seminario si terrà giovedì 18 settembre, dalle 15.00 alle 18.00, nella Sala Cascella della sede di Chieti della Camera di commercio.

Il seminario, completamente gratuito, si occuperà non solo il lato di analisi e progettazione di un brand, ma ne approfondirà anche le implicazioni legali.

Scopri il programma ed iscriviti: www.chpe.camcom.it/area_letturaEvento/168342/pagsistema.html

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025