Eventi

Camera di Commercio Cosenza: come costituire e progettare le CER Aspetti giuridici e legali delle CER

La Camera di Commercio di Cosenza si fa promotrice dello sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sul territorio, attraverso un ciclo di due eventi informativi e un desk operativo dedicato alle imprese.

l primo evento, in programma per lunedì 12 maggio alle ore 15:30 presso il Largo dell'Economia, 1, sarà focalizzato sulla pianificazione economica e l'autoconsumo nelle CER. L'Ing. Massimo Carbone, esperto Dintec, guiderà i partecipanti attraverso la genesi delle direttive europee RED II e IEM, l'identificazione degli stakeholder e le opportunità per cittadini, imprese e comuni, le modalità di partecipazione ad una CER e gli aspetti contrattuali, nonché la stesura del business plan e le differenze tra CER di zona di mercato e autoconsumo individuale a distanza. 

Il secondo appuntamento, previsto per lunedì 19 maggio alle ore 15:30 sempre al Largo dell'Economia, 1, approfondirà gli aspetti giuridici e legali delle CER. L'Avv. Samantha Battiston, esperta Dintec, illustrerà l'inquadramento generale delle CER nel panorama normativo, la loro struttura democratica, le regole tecniche e i riflessi sul funzionamento, e i vari step del percorso di costituzione, evidenziando gli aspetti da considerare e le problematiche applicative.   

Entrambi gli eventi inizieranno con i saluti istituzionali della Camera di Commercio di Cosenza.   

 

A seguito del secondo evento, si terrà un desk operativo per favorire il dialogo e il confronto diretto tra le imprese e gli esperti tecnici, offrendo un'occasione preziosa per chiarire dubbi e approfondire le tematiche trattate.   

Gli eventi sono rivolti a comuni, imprese, esperti tecnici, associazioni di categoria, privati e liberi professionisti.   

Per informazioni e iscrizioni, è possibile consultare il sito web della Camera di Commercio di Cosenza o contattare l'indirizzo email provveditorato@cs.camcom.it.   

La Camera di Commercio di Cosenza, con questa iniziativa, intende supportare attivamente la transizione energetica del territorio, promuovendo la conoscenza e la diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili come strumento per uno sviluppo sostenibile.

Ultima modifica
Ven 02 Mag, 2025

La CCIAA Irpinia Sannio sarà presente all'Innovation Village

la Camera di Commercio Irpinia Sannio parteciperà con il Punto Impresa Digitale alla prossima edizione dell'Innovation Village, fiera evento sull'Innovazione

la Camera di Commercio Irpinia Sannio parteciperà con il Punto Impresa Digitale alla prossima edizione dell'Innovation Village che si terrà a Napoli il 29 e 30 maggio presso Villa Doria D'Angri, fiera-evento sull’innovazione organizzata in partenariato ENEA – EEN Consorzio Bridg€conomies, Regione Campania e vari altri partner tra cui le Università della Campania, il CNR con dipartimenti e vari istituti, distretti ad alta tecnologia, ordini professionali ed Aziende.

Obiettivo principale è promuovere lo scambio di fabbisogni, idee e conoscenze stimolando la creazione di circuiti collaborativi fra ricerca e imprese. 

La Camera avrà un desk nell'area espositiva che sarà gestito dal PID - Punto Impresa Digitale - della Camera per promuovere ai visitatori della manifestazione i servizi digitali della Camera di Commercio, le attività sulla Doppia Transizione Digitale ed Energetica, i progetti d'innovazione organizzativa ed i servizi per la tutela e valorizzazione della proprietà industriale.


 

Ultima modifica
Ven 02 Mag, 2025

La CCIAA Irpinia Sannio sarà presente all'Innovation Village

la Camera di Commercio Irpinia Sannio parteciperà con il Punto Impresa Digitale alla prossima edizione dell'Innovation Village che si terrà a Napoli il 29 e 30 maggio presso Villa Doria D'Angri

la Camera di Commercio Irpinia Sannio parteciperà con il Punto Impresa Digitale alla prossima edizione dell'Innovation Village che si terrà a Napoli il 29 e 30 maggio presso Villa Doria D'Angri, fiera-evento sull’innovazione organizzata in partenariato ENEA – EEN Consorzio Bridg€conomies, Regione Campania e vari altri partner tra cui le Università della Campania, il CNR con dipartimenti e vari istituti, distretti ad alta tecnologia, ordini professionali ed Aziende.

Obiettivo principale è promuovere lo scambio di fabbisogni, idee e conoscenze stimolando la creazione di circuiti collaborativi fra ricerca e imprese. 

La Camera avrà un desk nell'area espositiva che sarà gestito dal PID - Punto Impresa Digitale - della Camera per promuovere ai visitatori della manifestazione i servizi digitali della Camera di Commercio, le attività sulla Doppia Transizione Digitale ed Energetica, i progetti d'innovazione organizzativa ed i servizi per la tutela e valorizzazione della proprietà industriale.


 

Ultima modifica
Ven 02 Mag, 2025

"Made in Italy impresa al femminile": in mostra fino al 25 maggio anche alcune aziende del trevigiano

Fino al 25 maggio, presso la sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Palazzo Piacentini, via Veneto 33 - Roma), nei fine settimana (dalle ore 10 alle 18:30) è possibile visitare la Mostra “Made in Italy impresa al femminile”, organizzata nell’ambito delle iniziative del Ministero per la “Giornata Nazionale del Made in Italy” dallo stesso MIMIT in collaborazione con la Fondazione Bellisario, il Comitato Impresa Donna e la Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro e con il supporto tecnico di Unioncamere e di Invitalia.

La mostra dedicata è un percorso che unisce le pioniere alle numerose imprenditrici di successo del presente fino alle giovani che hanno investito in startup che guardano al futuro e che si stanno affermando nei settori più innovativi e tecnologici. Un viaggio che celebra la forza, la resilienza e la creatività delle donne che, con determinazione e passione, hanno aperto nuove strade in un panorama spesso dominato da stereotipi maschili.

Per la provincia di Treviso sono presenti:

- Liasora – Busco (TV), Gallarati Scotti Maria Luisa

- Alf Group – Francenigo (TV), Piovesana Maria Cristina

 

Scarica l'elenco delle imprenditrici presenti in mostra 

Ultima modifica
Ven 02 Mag, 2025

Continuano gli incontri territoriali dedicati alla presentazione del Bando contributi per le attività commerciali in Sardegna: il 16 aprile è stata la volta di Sassari

Nella giornata del 16 aprile si è svolto, presso le sale dell’ente camerale sassarese, il terzo incontro territoriale dedicato alla presentazione del Bando Contributi per attività commerciali della Regione Sardegna.

L’incontro, avente lo scopo di illustrare le opportunità dell’Avviso pubblico per la concessione di contributi in conto capitale a favore delle attività commerciali, si è svolto alla presenza della Regione Autonoma della Sardegna – stanziatrice di 35,5 milioni di euro per la realizzazione dell’intervento. Il 14,15 e 23 aprile la medesima riunione ha avuto luogo, rispettivamente, a Nuoro, presso la sede della Camera di Commercio territoriale – soggetto capofila – , Cagliari e Oristano.

Tutte le informazioni sul bando - gestito da Unioncamere Sardegna attraverso le Camere di Commercio territoriali e finalizzato a sostenere gli investimenti delle micro, piccole e medie imprese che operano nel settore del commercio attraverso agevolazioni in conto capitale fino al 40% della spesa ammissibile, e premi per l’incremento occupazionale - sono reperibili al seguente LINK, dov’è possibile scaricare l’Avviso pubblico e la modulistica da presentare al momento della richiesta di contributo, nonché le FAQ, costantemente aggiornate. 

Ultima modifica
Mer 30 Apr, 2025

Bando Transizione Energetica - Anno 2025

Contributi a fondo perduto della Camera di Commercio di Modena. Per favorire il risparmio energetico e la riduzione dell'impatto ambientale delle imprese. Domande entro il 16 maggio.

Il Bando prevede contributi a fondo perduto, rivolti alle imprese di tutti i settori economici, per consulenze, da parte di figure altamente qualificate e competenti, per favorire l'ottimizzazione e la razionalizzazione dei consumi energetici riducendo l'impatto ambientale delle attività e l'emissione di gas clima-alteranti. Possono essere finanziate anche spese di formazione per il conseguimento della qualifica di Energy manager da parte di persone impiegate stabilmente all'interno dell'impresa. Il Bando fa parte delle iniziative previste dal Piano Transizione 4.0.

Le risorse camerali a disposizione dell'intervento sono pari a 100.000,00 euro.

Per approfondimenti e modalità di presentazione domande.

Ultima modifica
Mer 30 Apr, 2025

“Start Cup Campania”, online il bando 2025 della business plan competition

Luogo : CCIAA Caserta - Via Roma,75- Caserta
Data : 30 aprile 2025
h: 10-16

L’Edizione 2025 della Start Cup Campania sarà presentata il 30 aprile 2025 presso la Camera di Commercio di Caserta, durante il convegno “Il Made in Italy campano. Competenze, tradizione e innovazione“, organizzato per la Giornata Nazionale del Made in Italy dalla Casa del Made in Italy della Campania e dalla CCIAA di Caserta.
È online il bando dell’edizione 2025 della Start Cup Campania, la “Business Plan Competition” che premia le migliori idee imprenditoriali innovative nate all’interno delle sette Università della Campania.
L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere l’imprenditorialità accademica e studentesca, diffondendo la cultura d’impresa all’interno del sistema regionale della ricerca. Il concorso sostiene team composti da ricercatori e/o studenti nella creazione e nello sviluppo di start-up e spin-off ad alto contenuto tecnologico e innovativo.
La Start Cup Campania rientra nel circuito del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), il più importante evento dedicato alla nuova imprenditoria in Italia, organizzato dalla rete nazionale degli incubatori universitari (PNI Cube), e che rappresenta la fase regionale di tutte le Business Plan Competition regionali....altro

 

Ultima modifica
Mer 30 Apr, 2025

Storie di impresa - Evento di presentazione delle 8 imprese umbre protagoniste

La Camera di Commercio dell’Umbria, nell’ambito del Servizio Nuove Imprese, organizza per venerdì 13 maggio un evento di grande interesse dedicato alla promozione dello spirito imprenditoriale e delle competenze necessarie per fare impresa. Protagoniste saranno otto realtà aziendali selezionate per l’edizione 2025 dell’iniziativa SNI – “Storie di impresa”.

A partire dalle ore 9.30 si terrà la presentazione ufficiale della rassegna, che racconta otto percorsi imprenditoriali distintivi, con l’obiettivo di ispirare, orientare e sensibilizzare il territorio sull’importanza e il valore del fare impresa oggi.

Sul palco, le imprenditrici e gli imprenditori coinvolti si racconteranno in un talk show aperto al pubblico, moderato dal giornalista Luca Garosi, che guiderà il confronto su temi attuali e stimolanti. Un’occasione preziosa per chi desidera avviare un’attività o approfondire argomenti chiave come innovazione, trasformazione digitale e sostenibilità ambientale.

Appuntamento per martedì 13 maggio dalle ore 9.30 presso il Centro Congressi della Camera di Commercio dell'Umbria, sede di Perugia.

Le imprese protagoniste dell’edizione 2025 sono:

Aliara Vini, Capabilis, Ceramiche Noi, Generazione T, Jok Produzioni, Lale Bakery, Slope e Terre di Fulvio.

Locandina

Form di iscrizione https://forms.gle/71P3Q2DSR4Z3Kijc6

 

 

 

Ultima modifica
Mer 30 Apr, 2025

SMAU MARCHE (26/06/2025) e CANDIDATURE PREMIO INNOVAZIONE PER LE ECCELLENZE MARCHIGIANE

SMAU torna nelle Marche giovedì 26 giugno presso il Teatro dei Filarmonici ad Ascoli Piceno. Candida la tua storia di successo al Premio Innovazione SMAU Marche entro il 12 maggio.

Il Roadshow SMAU, circuito di riferimento dell’ecosistema dell’innovazione nazionale e internazionale, giovedì 26 giugno farà tappa ad Ascoli Piceno per la quinta edizione di SMAU Marche. Realizzato in collaborazione con Regione Marche, Camera di Commercio delle Marche e Comune di Ascoli, l’evento sarà l’occasione per mettere in connessione, in modo nuovo, imprese, startup, soggetti intermedi e attori della pubblica amministrazione, per condividere esperienze di innovazione e favorire la nascita di nuove partnership.

L'evento è riservato agli operatori professionali: imprese, pubbliche amministrazioni e professionisti. La partecipazione è gratuita previa registrazione.

REGISTRAZIONI disponibili al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-smau-marche-2025-1324866875489?aff=oddtdtcreator

Vai alla NOTIZIA completa.

 

Ultima modifica
Mer 30 Apr, 2025

E CAPITAL - Business Plan Competition. Le migliori idee premiate con € 20.000,00 ciascuna

È ufficialmente aperto il bando Ecapital Business Plan Competition edizione 2025, il concorso che premia le idee imprenditoriali innovative trasformandole in progetti concreti (ai 10 vincitori vanno 200mila euro) che portino sviluppo economico e occupazione giovanile nella regione Marche.

Le proposte selezionate accederanno a un programma intensivo di mentoring e coaching nei mesi di giugno e luglio, con esperti del mondo dell’innovazione e dell’impresa. Il bando è indetto dalla Fondazione Marche in collaborazione con la Camera di Commercio delle Marche, la Regione Marche, l'Università Politecnica delle Marche, l'Istao e Confindustria Marche. Scadenza 31 maggio 2025.

Vai alla NOTIZIA

Ultima modifica
Mer 30 Apr, 2025