Eventi

Cassetto Digitale dell’Imprenditore: ora c’è Impresa Italia App

Scarica l'app e scopri un modo più semplice, economico, veloce ed efficiente per accedere alle informazioni della tua impresa.

 

Per agevolare le imprese il sistema camerale ha sviluppato un’app apposita attraverso la quale avrai accesso immediato ai documenti, ai certificati e alle informazioni rilevanti per la tua attività imprenditoriale. Non importa dove ti trovi, potrai consultare i dati d'impresa in modo rapido e sicuro direttamente dal tuo dispositivo mobile. Ogni impresa può accedere senza costi al servizio delle Camere di Commercio, con vantaggi pratici e burocratici.

Per ulteriori informazioni contatta il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Cremona 0372490276 – pni@cr.camcom.it oppure vai direttamente alla pagina dedicata del Cassetto Digitale dell’imprenditore.

 

 

Ultima modifica
Lun 05 Feb, 2024

Bando 2023 per la concessione di contributi a Iniziative promosse da Enti Territoriali e dalle Organizzazioni della Società Civile

BANDO 2023 per la concessione di contributi a Iniziative promosse da Enti Territoriali e dalle Organizzazioni della Società Civile e altri Soggetti senza finalità di lucro iscritti all’Elenco Presentazione domande: dalle ore 09.00 del 9 febbraio 2024 e fino a esaurimento delle risorse disponibili - Dotazione finanziaria 180 milioni di euro.


 

Obiettivo

Il Nuovo Fondo Piccolo Credito (NFPC) ha l’obiettivo di fornire risposta alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con esigenze finanziarie di minore importo, minimizzando costi e tempi e semplificando le procedure d’istruttoria e di erogazione. 3

Il NFPC eroga prestiti ad imprese già costituite e con storia finanziaria.

Beneficiari

Beneficiari del NFPC sono:

  • Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI)
  • Consorzi e le Reti di Imprese aventi soggettività giuridica
  • Liberi Professionisti

Alla data di presentazione della domanda devono essere in possesso dei seguenti requisiti di ammissibilità:

  • rientrare nei requisiti dimensionali di MPMI (anche nel caso di Liberi Professionisti o Consorzi e Reti con soggettività giuridica)
  • avere gli ultimi due bilanci chiusi depositati (per i Liberi Professionisti le ultime due dichiarazioni dei redditi)
  • avere o intendere aprire, al massimo entro la data di sottoscrizione del contratto di finanziamento, una sede operativa nel Lazio (in tale sede si deve svolgere l’attività imprenditoriale destinata al prestito)
  • avere un’esposizione complessiva limitata a 100.000 euro nei confronti del sistema bancario sui crediti per cassa a scadenza

Devono inoltre rispettare i requisiti di ammissibilità generale indicati nell’Avviso (quali, ad esempio, la regolarità contributiva attestata dal DURC).

Natura e misura dell’agevolazione

L’agevolazione consiste in un finanziamento con le seguenti caratteristiche:

  • importo: minimo 10.000 euro, massimo 50.000 euro
  • durata: 60 mesi con preammortamento di 12 mesi
  • tasso di interesse: zero
  • rimborso: a rata mensile costante posticipata

Il costo totale del Progetto non deve essere inferiore a 10.000 euro. Il finanziamento agevolato può coprire fino al 100% del Progetto (sono quindi ammissibili progetti di importo superiore a 50.000 euro, nel qual caso il finanziamento coprirà meno del 100% del Progetto).

Progetti ammissibili a finanziamento

Sono ammessi Progetti da realizzare presso la sede operativa localizzata nel Lazio che abbiano una delle seguenti finalità:

  • rafforzamento delle attività generali dell’Impresa
  • realizzazione di nuovi progetti
  • penetrazione di muovi mercati
  • nuovi sviluppi da parte delle imprese

Nell’ambito del Progetto che si chiede di ammettere a finanziamento possono essere previste spese per investimenti materiali e immateriali, spese di consulenza e copertura del fabbisogno di circolante.

Il Progetto che si chiede di ammettere a finanziamento deve essere organico e funzionale e dovrà essere realizzato entro 12 mesi dall’erogazione. Al termine dei 12 mesi il beneficiario dovrà presentare una relazione che illustri il Progetto effettivamente realizzato. Il Gestore effettuerà specifiche visite in loco per verificare l’effettiva realizzazione dei Progetti finanziati.

Modalità e termini di presentazione delle domande

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente on-line sul portale http://www.farelazio.it alla pagina dedicata al “Nuovo Fondo Piccolo Credito” a partire dalle ore 9.00 del 9 febbraio 2024 fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

 

Ultima modifica
Lun 05 Feb, 2024

Nuovo Fondo Piccolo Credito - Prima Finestra 2024

Accesso al credito e alle garanzie per le imprese

Programma Regionale FESR Lazio 2021 – 2027 POC Lazio 2014-2020

Procedura : a sportello 

Obiettivo

Il Nuovo Fondo Piccolo Credito (NFPC) ha l'obiettivo di fornire risposta alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con esigenze finanziarie di minore importo, minimizzando costi e tempi e semplificando le procedure d'istruttoria e di erogazione. 

Il NFPC eroga prestiti ad imprese già costituite e con storia finanziaria.

Scadenza:  Le domande dovranno essere presentate esclusivamente on-line sul portale http://www.farelazio.it alla pagina dedicata al “Nuovo Fondo Piccolo Credito” a partire dalle ore 9.00 del 9 febbraio 2024 fino ad esaurimento delle risorse disponibili .

Ultima modifica
Lun 05 Feb, 2024

Giappone: missione imprenditoriale (settori food & wine, fashion industry, arredo & design)

8 - 10 aprile 2024 - Giappone: missione imprenditoriale (settori food & wine, fashion industry, arredo & design)

Promos Italia, in collaborazione con la Camera di Commercio di Genova, organizza una missione imprenditoriale multisettoriale in Giappone in cui parte delle attività progettuali saranno realizzate con l’Agenzia ICE - Ufficio di Tokyo.

In programma a Tokyo e Osaka dall'8 al 10 aprile 2024, la missione è rivolta ad aziende italiane appartenenti a diversi settori, ma prioritariamente a Food & Wine, Fashion Industry (moda, abbigliamento, calzature, pelletteria, ecc) e Arredo & Design

Le imprese potranno entrare in contatto con selezionati operatori giapponesi del proprio comparto, tramite appuntamenti B2B mirati e programmati. 

Il progetto è riservato ad un numero massimo di 12 aziende produttrici regolarmente iscritte al Registro Imprese delle Camere di Commercio di Ferrara e Ravenna, Genova, Milano Monza Brianza Lodi, Modena, Pordenone-Udine (territorio ex Provincia di Udine), in possesso di un sito web aziendale (o una parte di esso) in lingua inglese e capacità di gestione degli incontri B2B in lingua inglese.

Le imprese verranno ammesse previa verifica di pre-fattibilità, in base all'ordine cronologico di arrivo della manifestazione di interesse e del possesso dei requisiti formali dettagliati nell'Avviso di selezione.

L'iniziativa è assoggettata al Regime di aiuti “De Minimis”.

Scadenza invio della manifestazione di interesse: 09/02/2024

Per ulteriori informazioni, www.promositalia.camcom.it

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

Arabia Saudita: missione imprenditoriale multisettoriale

27 - 29 maggio 2024 - Arabia Saudita: missione imprenditoriale multisettoriale

Promos Italia, in collaborazione con la Camera di Commercio di Genova, organizza una missione imprenditoriale multisettoriale in Arabia Saudita in cui parte delle attività progettuali saranno realizzate con l’Agenzia ICE - Ufficio di Riyadh.

In programma a Riyadh, Jeddah e/o Dammam dal 27 al 29 maggio 2024, la missione è rivolta ad aziende italiane appartenenti a diversi settori merceologici, ma prioritariamente a Arredo, Cosmetica, Meccanica, Moda, Food, Tecnologie alimentari/food processing.

Le imprese potranno entrare in contatto con selezionati operatori sauditi del proprio comparto, tramite appuntamenti B2B mirati e programmati. 

Il progetto è riservato ad un numero massimo di 15 aziende produttrici regolarmente iscritte al Registro Imprese delle Camere di Commercio di Ferrara e Ravenna, Genova, Milano Monza Brianza Lodi, Modena e Pordenone-Udine (territorio ex Provincia di Udine), in possesso di un sito web aziendale (o una parte di esso) in lingua inglese e capacità di gestione degli incontri B2B in lingua inglese.

Le imprese verranno ammesse previa verifica di pre-fattibilità, in base all'ordine cronologico di arrivo della manifestazione di interesse e del possesso dei requisiti formali dettagliati nell'Avviso di selezione.

L'iniziativa è assoggettata al Regime di aiuti “De Minimis”.

Scadenza invio della manifestazione di interesse: 23/02/2024

Per ulteriori informazioni, www.promositalia.camcom.it

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024
Branding: regole e strumenti

Branding: regole e strumenti

Workshop sull’utilizzo degli strumenti di branding

Il 21 febbraio 2024, dalle 17:00 alle 19:00, con la docente Elisabeth Rainer, un workshop sulle modalità di trasformazione di idee imprenditoriali in modelli di business concreti utilizzando strumenti come Branding Canvas, Business Model Canvas e Value Proposition Canvas. 

Il focus sarà su come costruire un brand di valore e integrare nuovi approcci nella strategia aziendale. 

L’evento fa parte del programma "Imprenditore si diventa", supportato dalle Camere di Commercio del Veneto per aspiranti imprenditori della regione. 

Iscrizioni a questo link: https://www.t2i.it/le-iniziative/4388544_branding-regole-e-strumenti/ 

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024
Imprenditori si diventa

Imprenditore si diventa – Edizione 3

Nuova edizione del percorso di formazione e orientamento per creazione di nuove imprese

Imprenditore si Diventa è un percorso formativo e di orientamento della durata complessiva di 18 ore, rivolto ad aspiranti imprenditrici e imprenditori, residenti o domiciliati nel Veneto e a tutti gli interessati.

E’ un'iniziativa parte del programma "Imprenditore si diventa", che coinvolge tutte le Camere di Commercio del Veneto ed è finanziato dal Fondo Perequativo delle Camere di Commercio.

Agenda dei Webinar

  • 27 e 29 febbraio orario 14:30-17:30

Ho un sogno: fare impresa! ll Business Model Canvas come modello per rappresentare la mia idea di impresa.

  • 5 e 7 marzo orario 14:30-17:30

Marketing e comunicazione: Il valore di un brand efficace! Tools and tips.

  • 12 e 14 marzo orario 14:30-17:30

La sostenibilità di un progetto imprenditoriale: valutarne la fattibilità economico-finanziaria. Criteri per la scelta della forma giuridica e ricadute a livello fiscale.

Il percorso, dal 27 Febbraio al 14 marzo 2024, è gratuito ed erogato in modalità online. I partecipanti possono accedere a 6 ore di accompagnamento individuale fino all’esaurimento dei posti.

Per iscriversi: https://www.t2i.it/le-iniziative/4346996_corso-imprenditore-si-diventa-ed-3/

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

Avviso Pubblico la realizzazione di proposte progettuali che promuovano la diffusione del cinema e del patrimonio audiovisivo

Avviso Pubblico finalizzato a sostenere, attraverso la concessione di contributi economici, la realizzazione di proposte progettuali che promuovano la diffusione del cinema e del patrimonio audiovisivo

Soggetti ammissibili.

L’Avviso è rivolto a tutti i soggetti, ad esclusione delle persone fisiche, quali imprese, associazioni, enti, consorzi, cooperative, istituti di cultura, fondazioni, onlus, etc. E’consentita la partecipazione di tali soggetti riuniti in forma associata (a titolo esemplificativo ma non esaustivo, ATS, Consorzi etc).

Per info: https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/50607.

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

Avviso Pubblico per la manifestazione di interesse finalizzata a reperire proposte progettuali da inserire nella programmazione “Napoli Città della Musica” – Anno 2024

Soggetti ammissibili.

L’Avviso si rivolge a tutti i soggetti giuridici (imprese, associazioni, enti, consorzi, cooperative, istituti di cultura, fondazioni, ecc.) in forma singola o associata, regolarmente costituiti o costituendi, che operino nel settore della promozione e della realizzazione di eventi culturali.

Per info: https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/50543.

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

MWC Open Innovation Challenge 2024

La partecipazione è aperta a startup, PMI, università e centri di ricerca che avranno la possibilità di presentare le loro proposte nel ruolo di “solver” a 21 grandi aziende europee del settore.

Sono in totale 45 le challenge promosse dai seeker su temi che spaziano dall’intelligenza artificiale alla cybersecurity, dal 5G all’IOT, dalla blockchain al fintech, alle applicazioni per la gestione delle risorse idriche, dell’energia e mobilità.

L'evento sarà strutturato come segue:

1. Gli incontri con le corporate si terranno in presenza nella sede del Mobile World Congress a Barcellona dal 26 al 28 febbraio 2024. Sarà fornito un pass per il congresso a quanti avranno almeno un incontro con una corporate. Chi non potrà partecipare fisicamente, avrà comunque la possibilità di incontrare le corporate online tra il 4 e l'8 marzo.

2. Gli incontri tra technology provider si terranno esclusivamente online tra il 4 e l'8 marzo 2024.

Per partecipare è necessario:

Registrarsi all'interno della piattaforma dedicata e selezionare le challenge cui si è interessati: https://mwc2024.b2match.io/

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024