Territoriale

Storie d'impresa: LYM srl

Intervista a Davide Deplano e Andrea Carlet

E' stato pubblica il primo video dedicato alle "Storie di Impresa" realizzato dalla Camera di Commercio.

Questo primo video è dedicato a due giovani imprenditori che hanno avviato un'impresa innovativa di successo che si trasformerà a breve in una PMI innovativa. 

Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023

Storie d'impresa: LYM srl

Due giovani imprenditori che hanno fondato LYM srl un'impresa innovativa di successo

Suggerisci in evidenza
Off

Yogurterie artigianali opportunità di business

Per avviare una yogurteria di successo occorre offrire ai clienti il meglio del made in Italy

Lo Yogurt, prodotto unico, gustoso, sano e di qualità.

È questo il più importante degli ingredienti su cui basa il successo della nascita di nuove imprese, prevalentemente gestite da giovanissimi, e che si caratterizza per l’Artigianalità della lavorazione del prodotto. Imprese che spesso ricorrono allo strumento di promozione commerciale del franchising, grazie a cui alcuni sono diventati marchi affermati del settore yogurteria e conosciuti in tutto il mondo con centinaia di punti vendita e 14 milioni di coppette vendute ogni anno.

Per avviare una yogurteria di successo occorre offrire ai clienti il meglio del made in Italy. Strategica deve essere, infatti, la scelta della location migliore, l’allestimento del negozio con materiali esclusivi ed un design fresco e accattivante che fa la differenza e favorisce l’acquisto. In una società del mordi e fuggi, del fast food ma anche della cura del corpo soprattutto tra giovani. La yogurteria, quindi, può essere un valido punto di riferimento se avrà la capacità di garantire qualità e varietà di gusti.

Tra i prodotti da poter offrire:

  • Yogurt con frutta fresca anche senza lattosio;
  • Bubble Waffle;
  • Frappè;
  • Smoothies;
  • Pancake;
  • Crêpes.

La formula franchising consente di poter contare su un training tecnico per acquistare familiarità con tutti i prodotti e materiali e su un supporto marketing continuo per lo studio di strategie web e la realizzazione di campagne promozionali. A Napoli e provincia questo segmento in crescita registra la media di 40 nuove imprese all’anno su un mercato che ha ancora ampi margini di assorbimento e crescita secondo i dati forniti dal Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Napoli.

Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023

Come può l'enoturismo offrire un’esperienza indimenticabile e trovare nuovi clienti

L’enoturismo è in crescita in Italia e questo non può che essere un’opportunità per i tanti imprenditori italiani che operano nel settore del vino. Dai dati è evidente l’impennata dei turisti enoturistici, sempre più attenti alle abitudini alimentari e alla ricerca di prodotti genuini e unici. 

Da questa considerazione i nuovi imprenditori dovranno partire, spingendo proprio sull’enoturismo in quanto attività di business in grado di potenziare e unire turismo, buon cibo e ottimi prodotti.

Le opportunità sono veramente tante. Chi sceglie di avviare un enoturismo ha la possibilità di rivolgersi ad un pubblico variegato di turisti enogastronomici, incentivare le presenze turistiche e offrire la possibilità di conoscere il territorio e le sue bellezze artistiche, architettoniche e paesaggistiche.
 

Regione

#mareAsinistra: La Strategia di attrazione e valorizzazione dei talenti in Puglia.

Costruiamo insieme la Puglia del futuro, la consultazione pubblica rimarrà aperta fino al 20 Novembre 2023!

A CHI È RIVOLTO: Studenti, ricercatori universitari, lavoratori, imprenditori, nomadi digitali, artisti, startupper, rappresentanti di enti e istituzioni.

Ogni potenzialità umana ha bisogno di specifiche condizioni per potersi esprimere e il talento è un prodotto ,uno dei più dirompenti ed originali, dei più complessi e preziosi, dell’ambiente in cui gemma.

Gli investimenti produttivi sono guidati dalla quantità e dalla qualità delle persone presenti sul territorio. Questo fattore pone le basi per l’emersione dei talenti del luogo, per il rientro di questi ultimi, ove essi siano partiti, o per l’attrazione di nuovi. 

In attuazione del programma di governo regionale, la Puglia ha adottato e pubblicato  sul BURP N. 76 del 17 agosto 2023 #mareAsinistra la propria Strategia di sviluppo finalizzata ad attrarre i migliori talenti creativi e tecnologici a livello internazionale.

Se sei uno studente, un ricercatore universitario, un lavoratore, un imprenditore, un nomade digitale o rappresenti un’ente o un’istituzione, contribuisci a questo processo partecipativo!

Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023

Servizio EURES - European Online Job Days

La rete EURES Italia é lieta di comunicare che sono aperte le registrazioni per partecipare alla settima edizione del tradizionale evento di reclutamento EURES ITALY for EMPLOYERS' DAY 2023, l’appuntamento annuale della rete EURES Italia, dedicato ai Servizi per l'impiego e alle Aziende di tutta Europa  alla ricerca di personale con le adeguate competenze tecniche e linguistiche.

L’iniziativa si svolgerà il prossimo 24 novembre 2023 (10:00 - 16:00 CEST) in forma digitale sulla piattaforma delle Giornate europee del lavoro. La partecipazione è gratuita.

EURES Italy for Employers’ Day 2023 - VII edizione -  Skills at work sarà centrato sull’incoming, per rispondere alle esigenze professionali delle imprese italiane con carenza di risorse umane, profili tecnici e competenze qualificate, in particolare nei seguenti settori: ICT, green jobs, meccatronica, meccanica, sanità, turismo, logistica, costruzioni e tanto altro.

L’evento, inoltre, si inserisce nell’ambito delle iniziative dell'Anno europeo delle competenze il cui focus sarà il ruolo delle competenze nel contesto dei cambiamenti e delle sfide del mercato del lavoro europeo.

Parteciperanno all'evento candidati e aziende provenienti da tutta Europa, oltre a tanti espositori come associazioni di categoria, reti europee, università e istituzioni formative nazionali e internazionali.

Per partecipare, è necessario registrarsi alla pagina dell’evento.

In allegato l'invito all'evento dove è possibile registrarsi

Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023

UN SEMINARIO PER L’AVVIO DI IMPRESE FEMMINILI

Il 16 novembre dalle 13:00 alle 15:00 si svolgerà un seminario di primo orientamento per l’avvio di imprese femminili.

Si svolgeranno incontri di gruppo della durata complessiva di circa 2 ore in cui un esperto parlerà dell’importanza delle materie stem (Science, Technology, Engineering e Mathematics), insieme delle discipline scientifico-tecnologiche e i relativi campi di studio, per fare impresa al femminile. 

Potranno partecipare agli incontri aspiranti imprenditrici e imprenditori, lavoratrici e lavoratori autonomi che intendono avviare nuove attività economiche in Italia.

Non potranno partecipare soggetti, imprese o liberi professionisti che svolgono attività di formazione e/o consulenza di impresa sui temi oggetto del webinar.

La partecipazione al corso è riservata esclusivamente ai soggetti iscritti. Quindi non è consentita la condivisione del link di accesso al webinar.

 

Per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023

In programma il 22/11 l’evento “Finanza innovativa per le startup: strumenti e canali alternativi per il reperimento di capitali”

Bergamo Sviluppo organizza un incontro con Innexta sugli strumenti di finanziamento per le startup

Non esistono soluzioni di finanziamento migliori o peggiori, ma sicuramente ce ne sono alcune più appropriate di altre in base alla tipologia di attività, allo stadio in cui si trova la startup e/o alle preferenze dell’imprenditore o dei soci. L’incontro “La finanza innovativa per le startup: strumenti e canali alternativi per il reperimento di capitali”, in programma il 22/11 in orario 15-17.30 al Point di Dalmine e realizzato da Bergamo Sviluppo in collaborazione con Innexta, l'ente camerale per il credito e la finanza, presenterà alcuni strumenti di finanziamento, alternativi ai canali tradizionali (es. bandi e agevolazioni fiscali, Equity Crowdfunding, Direct lending, Minibond e basket bond, Venture capital e Business Angel), che possono sostenere i progetti d’investimento delle startup e al contempo minimizzare il costo del credito.

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023

Living Lab Logistica 3

La Logistica è tra la attività industriali di maggior rilievo nell’economia regionale. Con la pandemia COVID-19 ha dimostrato, rispetto ad altri comparti industriali, una significativa capacità di resilienza.
Per mantenere questa caratteristica e rispondere alle incombenti sfide globali, la logistica richiede ai suoi operatori continui investimenti per stare al passo con la trasformazione dei mercati, i nuovi modelli di consumo, i processi di concentrazione e l’accresciuto ruolo dei grandi player internazionali.

 

La Regione Lazio, attraverso Lazio Innova e in collaborazione con Unindustria, intende dare continuità all’azione a supporto del settore, con un Laboratorio di microinnovazione indirizzato a sostenere l’innovazione nei processi logistici delle MPMI del Lazio e favorire lo sviluppo di progetti di filiera.

Il Laboratorio di microinnovazione si configura come un LIVING LAB, ovvero un insieme di attività di formazione, mentoring e progettazione partecipata.


Destinatari

Micro e Piccole e Medie Imprese

  • operanti nel settore della Logistica

  • con almeno una sede operativa nel Lazio.

Imprese manifatturiere

  • interessate a sviluppare progetti di logistica

  • con almeno una sede operativa nel Lazio.

Verranno ammesse per una quota non superiore al 30% del totale dei partecipanti.


Struttura e contenuti

Il laboratorio avrà una durata complessiva di 6 mesi e sarà articolato in 3 moduli.

Fase 1: Definizione e analisi degli scenari di innovazione
Obiettivo di questa fase è definire e formalizzare, mediante il coinvolgimento fattivo di un team di referenti aziendali (livello di middle-management), le caratteristiche del progetto o dell’idea progettuale dell’azienda, nel contesto dei macro-temi del laboratorio.

Fase 2: Elaborazione dell’idea progettuale e programmazione del processo di innovazione
Obiettivo di questa fase è l’attuazione, a partire dalla valutazione di scenario di Fase 1, di una serie di attività che accompagnino le aziende partecipanti nel percorso di definizione dei requisiti specifici del progetto di innovazione, che dovranno essere rappresentati e formalizzati sotto forma di documento progettuale.

Fase 3: Valutazione di fattibilità, analisi dei costi e analisi degli strumenti di finanziamento
L’obiettivo della fase consiste nella valutazione tecnica ed economica del progetto (es. analisi di fattibilità) e nella definizione di quelli che sono gli elementi che vanno a determinare l’evoluzione del modello di business dei partecipanti alla luce dell’innovazione progettuale proposta.


Candidature entro le ore 17.00 del 15 dicembre 2023.

Maggiori informazioni e candidature QUI

e-mail: ferentino@lazioinnova.it

Ultima modifica
Lun 06 Nov, 2023

Food Innovation Hub 3

Laboratorio di micro-innovazione aperta per il settore dell’Agroalimentare

Nell’ambito della linea di lavoro Food Innovation Hub, in attuazione del Progetto della Regione Lazio “Potenziamento della Rete Spazio Attivo” – Misura D) azione 3, finanziato con il POR FESR Lazio 2014/2020, Lazio Innova ha attivato un laboratorio di micro-innovazione aperta, con l’obiettivo di favorire i processi di innovazione delle imprese laziali del settore agroalimentare e migliorarne la competitività e la sostenibilità.

Laboratorio di micro-innovazione aperta per il settore dell’Agroalimentare

Nell’ambito della linea di lavoro Food Innovation Hub, in attuazione del Progetto della Regione Lazio “Potenziamento della Rete Spazio Attivo” – Misura D) azione 3, finanziato con il POR FESR Lazio 2014/2020, Lazio Innova ha attivato un laboratorio di micro-innovazione aperta, con l’obiettivo di favorire i processi di innovazione delle imprese laziali del settore agroalimentare e migliorarne la competitività e la sostenibilità.


Destinatari
Micro e piccole imprese che presentino soluzioni innovative, in termini di prodotti e servizi, a livello di minimum viable product (MVP) validato o presente sul mercato in fase sperimentale.


Obiettivi
Lazio Innova intende selezionare soluzioni innovative (Progetti), per inserirle in un percorso di co-progettazione (Laboratorio) per migliorarle dal punto di vista funzionale e gestionale, renderle più coerenti con le richieste del mondo imprenditoriale raccolte nella fase consultiva e facilitare il loro accesso al mercato.

In particolare si ricercano soluzioni per:

  • migliorare i processi di trasformazione e conservazione degli alimenti, in termini di aumento dell’efficienza, della qualità del prodotto e della sicurezza alimentare;

  • adeguare i sistemi di packaging ai requisiti posti dalle nuove normative europee e introdurne di attivi e/o intelligenti (smart packaging);

  • dotarsi di soluzioni per migliorare la sostenibilità dei processi di produzione agricola e di trasformazione alimentare, anche in ottica economia circolare.


Percorso di co-progettazione
Dieci progetti e team saranno accompagnati da mentor e tutor in un percorso formativo e di co-progettazione, della durata di 4 mesi, all’interno dei Laboratori degli Spazi Attivi di Bracciano e Latina.
I partecipanti potranno accedere, inoltre, alla rete dei FabLab regionali per la prototipazione delle soluzioni, previa valutazione della fattibilità tecnica e del fabbisogno necessario per l’ingegnerizzazione del prodotto.


Premialità
Al termine del percorso di co-progettazione, Lazio Innova assegnerà un premio in denaro di 10 mila euro ciascuno ai due migliori progetti.


Presentazione delle candidature
Le IMPRESE interessate potranno partecipare alla selezione compilando l’apposito formulario online
entro le ore 13.00 del 14 dicembre 2023.
Lazio Innova si riserva la facoltà di modificare o prorogare i termini per la presentazione delle candidature.


Partner
Il programma è stato costruito con il supporto tecnico di Agro Camera, ma è aperto al contributo di soggetti portatori di competenze ed esperienze per la filiera agroalimentare, che, aderendo alla presente raccolta di Manifestazione di Interesse, si rendono disponibili a supportare a titolo gratuito la prima fase di introduzione in azienda delle innovazioni di prodotto/processo individuate e sperimentate nel corso dei Laboratori del Programma FIH.

Possono inviare una Manifestazione di Interesse, i soggetti disponibili a collaborare ai Laboratori del Programma FIH, in qualità di mentor o esperti a titolo gratuito.
A titolo esemplificativo, si cercano collaborazioni con:
– centri di ricerca, dipartimenti universitari, altri centri di competenza e trasferimento dell’innovazione, in particolare in campo agricolo, zootecnico e delle tecnologie alimentari;
– imprese operanti nelle diverse attività economiche collegate all’agroalimentare (imprese della distribuzione, grandi imprese di tutta la filiera agroalimentare, operatori rappresentativi di segmenti di domanda);
– agenzie e altre strutture di natura istituzionale, soggetti portatori di interessi collettivi nei settori interessati.

Le Manifestazioni di Interesse devono essere inviate attraverso il FORM ONLINE entro le ore 13 del 30 aprile 2024.

Maggiori dettagli e candidature QUI

Per Informazioni:
bracciano@lazioinnova.it
Numero Vede: 800.989.796

 

Ultima modifica
Lun 06 Nov, 2023