Territoriale

Varese Startup in vetrina - Intervista n.17

Amministrazione Settore Elettrico

L'imprenditrice Valeria Nebuloni racconta il suo mestiere in amministrazione, finanza e marketing nella sua impresa del settore elettrico.

 

https://www.youtube.com/watch?v=-6Q966p6ZdA&t=3s

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023

Varese Startup in vetrina - Intervista n.16

Artigiano Moda

Realizzare componenti per i brand del lusso, attività imprenditoriale raccontata da Alessio Travetti.

 

https://www.youtube.com/watch?v=s7V9W2rJrRU&t=3s

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023

Varese Startup in vetrina - Intervista n.15

Consulente Immobiliare

 Bernardo Bianchessi ci racconta la sua professione di consulente immobiliare per una società di franchising: servizi di intermediazione nella vendita, acquisto e locazione di immobili

https://www.youtube.com/watch?v=oQ3nUoiA5e4&t=17s

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023

UNICREDIT opportunità per Napoli

UniCredit sostiene le ZES del Mezzogiorno, offrendo competenze e un plafond da 6 miliardi di euro. Le agevolazioni fiscali e l'iter burocratico semplificato rendono le ZES attrattive per nuovi imprenditori.

Il gruppo UniCredit ha lanciato un’iniziativa nelle Zes del Mezzogiorno, che già vede interessate 160 imprese tra cui molte anche napoletane dell’area nolana, di recente costituzione, e che hanno avuto modo di confrontarsi anche con il commissario di governo.

 

L’istituto ha deciso di sostenere questo modello di sviluppo territoriale con tre iniziative, per complessivi 18 milioni di euro, tra cui l’interporto di Nola nella Zes Campania. Ma l’idea è di un impegno più massiccio.

 

Ciò che rende attrattive le Zes, agli occhi dei giovani imprenditori, non sono tanto le agevolazioni fiscali quanto l’iter burocratico semplificato e velocizzato. La possibilità, infatti, di richiedere un’autorizzazione unica per i progetti d’investimento ne riduce moltissimo i tempi di realizzazione. 

Recentemente l’istituto di credito ha lanciato una nuova edizione del piano “UniCredit per l’Italia” con iniziative per un valore potenziale complessivo di 10 miliardi per fornire nuove risorse e strumenti alle imprese che affrontano il caro tassi. Inoltre, si continua ad utilizzare gli strumenti di garanzia governativi a supporto della liquidità delle imprese e che fanno di UniCredit la banca in Italia che mobilità più fondi Bei per l’erogazione di finanziamenti agevolati, ancor più utili in questa fase congiunturale. 

Nelle aree Zes, poi, oltre al plafond dedicato, UniCredit ha firmato diversi protocolli con i commissari con l’obiettivo di diventare partner finanziario di nuove imprese che vogliono investire in queste aree. 

La ZES di Nola, pertanto, rappresente un terreno molto fertile per le imprese operanti nel commercio e nella logistica, che crescono di anno in anno.

Le misure e gli incentivi attualmente previsti per chi investe nella ZES:

  • Credito d’imposta fino a 100 milioni per investimento; estensione del provvedimento a acquisto di terreni, acquisizione e ampliamento di immobili strumentali agli investimenti;

  • riduzione 50% imposta sul reddito d’impresa;

  • Zone Franche Doganali Intercluse (ZFDi);

  • Agevolazioni attraverso «contratto di sviluppo» per complessivi 250 milioni.

 

 

 

 

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023

FABBRICA ITALIANA DELL’INNOVAZIONE

A breve l’avvio delle attività di Fabbrica Italiana dell'Innovazione, il nuovo Incubatore/acceleratore d’impresa e Hub di innovazione specializzato sull'Economia del Mare, sulla Sostenibilità Ambientale e sulle Industrie Culturali e Creative

Fabbrica Italiana dell’Innovazione intende promuovere lo sviluppo di una nuova generazione di imprese tecnologiche ed internazionalizzate, in grado di contribuire a rilanciare il brand Napoli e a far crescere, nello specifico, la Napoli dell’innovazione, guardando al Mediterraneo e più in generale al contesto internazionale. 

L’iniziativa nasce dall’investimento privato di un pool di imprese operanti nel campo dell’innovazione: MedITech-Competence Centre, Olidata Spa, Tecno Srl, ForMare-Polo Nazionale per lo Shipping, SPICI Srl-Società per l'Innovazione, la Cooperazione e l'Internazionalizzazione, Consorzio Nazionale Sicurezza Tech Spa, European Brokers Srl, Iniziativa Cube Srl, Agilae Srl, Monticelli-La Scala Consulting Srl.  

L’inaugurazione si svolgerà Martedì 14 Novembre 2023, alle ore 16.30, a Napoli, nel cantiere del nascente Polo Tecnologico di Via Ponte dei Granili, 24 - Ex Archivio Enel, nel quartiere di San Giovanni a Teduccio, alla presenza del Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dell'Assessore alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania, Valeria Fascione, e del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Aldolfo Urso.  

La registrazione all’evento è obbligatoria.

Per partecipare è possibile scaricare il proprio biglietto su Eventbrite al seguente link: Biglietto inaugurazione Fabbrica Italiana dell'Innovazione.

www.fabbricaitalianainnovazione.it 

 

 

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023

Gli strumenti di firma e autenticazione garantiti dalle Camere di Commercio

Martedi 28 novembre 2023 dalle 15:00 alle 15:30 è organizzato un incontro di approfondimento sulle soluzioni di Identità Digitale delle Camere di Commercio, che consentono l’accesso semplificato ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni e di firmare con piena validità legale i documenti.

Si tratta di un’importante occasione per acquisire la conoscenza di questi strumenti ormai indispensabili per l’assolvimento delle incombenze amministrative, tra le quali la comunicazione della titolarità effettiva.

Contenuti

  • Come mi autentico ai servizi online delle PPAA
  • Cos’è la firma digitale
  • Come si firma digitalmente un documento in PAdES e CAdES
  • I dispositivi di firma digitale garantiti dalle Camere di Commercio (ID Token DigitalDNA e ID Smart Card)

Il webinar si terrà tramite la piattaforma Zoom.

La partecipazione è gratuita e garantita ai primi 1000 richiedenti. E’ richiesta l’iscrizione online.

Maggiori informazioni qui:https://www.fi.camcom.gov.it/gli-strumenti-di-firma-e-autenticazione-garantiti-dalle-camere-di-commercio

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023

Varese Startup in vetrina - Intervista n.14

Pasticciere

Luca Riccardi invita a intraprendere la professione di pasticciere perché: "E' un'attività sempre più richiesta sul territorio, in quanto tutti amano mangiare un dolcetto, ma sempre meno sono gli imprenditori in questo campo".

 

https://www.youtube.com/watch?v=Np7UaaplXhc&t=3s

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023

Varese Startup in vetrina - Intervista n.13

Gioiellere

Luca Galanti ci racconta la sua professione da gioielliere e di perito in Camera di Commercio di Varese per il settore preziosi.

 

https://www.youtube.com/watch?v=K6nwKoTFCJs&t=4s

 

 

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023

Varese Startup in vetrina - Intervista n.12

Product manager stampa 3D

Il product manager Luca Cintura si occupa di produzione additiva: stampa in 3D la sabbia per attrezzature di fonderia. E' una nuova impresa in un'attività storica, che si presenta alle Nuove Generazioni con questa professione del futuro.

Il bello è dar forma alle idee delle persone con una tecnologia innovativa.

 

https://www.youtube.com/watch?v=-umtQZFSP1U&t=11s

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023

Varese Startup in vetrina - Intervista n.11

Hotel Manager

L'imprenditore Iacopo Perego collabora con Camera di Commercio di Varese sulle iniziative per diffondere la cultura imprenditoriale e orientare le Nuove Generazioni. Ci racconta la sua professione di hotel manager e il percorso che l'ha portato ad avviare la sua impresa.

https://www.youtube.com/watch?v=-s0HkrdXEzI&list=PLPWM5fg6HNS7VtDN5KplKpdykWekMUZ5k&index=76

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023