Territoriale

Io “Resto al Sud” e tu? L’incentivo per gli aspiranti imprenditori del Centro e Sud Italia

Io “Resto al Sud” e tu? L’incentivo per gli aspiranti imprenditori del Centro e Sud Italia

Se hai un’età compresa tra i 18 e i 55 anni e vorresti avviare una tua attività imprenditoriale o libero professionale in Abruzzo, potresti accedere al fondo messo a disposizione da Invitalia.

I fondi disponibili di Resto al Sud ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro.

Non ci sono bandi, scadenze o graduatorie: le domande vengono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo.

Cosa finanzia:

  • attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone
  • turismo
  • commercio
  • attività libero professionali (sia in forma individuale che societaria)

Sono escluse le attività agricole.

Resto al Sud copre fino al 100% delle spese ammissibili e sono così composte:

  • 50% di contributo a fondo perduto
  • 50% di finanziamento bancario garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI. Gli interessi sono interamente a carico di Invitalia.


Per ogni richiedente il finanziamento massimo ammissibile è di 50.000 euro, che può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci.

Per le sole imprese esercitate in forma individuale, con un solo soggetto proponente, il finanziamento massimo è pari a 60.000 euro.

A supporto del fabbisogno di circolante, è previsto un ulteriore contributo a fondo perduto:

  • 15.000 euro per le ditte individuali e le attività professionali svolte in forma individuale
  • fino a un massimo di 40.000 euro per le società

Le spese che possono essere finanziate sono le seguenti:

  • ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili (massimo 30% del programma di spesa)
  • macchinari, impianti e attrezzature nuovi
  • programmi informatici e servizi per le tecnologie, l’informazione e la telecomunicazione
  • spese di gestione (materie prime, materiali di consumo, utenze, canoni di locazione, canoni di leasing, garanzie assicurative) – massimo 20% del programma di spesa

Non sono ammissibili le spese di progettazione e promozionali, le spese per le consulenze e per il personale dipendente.

Per maggiori informazioni, visita il sito di Invitalia al sito www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/resto-al-sud.

Per presentare la domanda di partecipazione, puoi inviare la modulistica a questo link.

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023

L’impresa incontra i giovani

Laboratorio organizzato durante l’evento Job & Orienta

Gli imprenditori delle PMI di Verona e provincia stanno assumendo un ruolo attivo nella connessione con le scuole, i giovani e gli operatori del territorio. 

 

Durante l’edizione di Job & Orienta è previsto un laboratorio con una vetrina di imprese che evidenziano le opportunità di inserimento e crescita lavorativa. 

 

Questa iniziativa non solo promuove la conoscenza delle realtà aziendali locali ma crea un ponte diretto tra le esigenze del mercato del lavoro e le prospettive dei giovani. Le PMI, protagoniste di questa interazione, si presentano come motori di opportunità per una futura forza lavoro, offrendo un'occasione unica per comprendere le dinamiche del tessuto imprenditoriale locale.

 

Appuntamento giovedì, 23 novembre 2023 (09:00 - 18:00) allo stand 82 Pad. 7, durante l’edizione di Job & Orienta, presso Veronafiere. 

 

Iniziativa a cura di Confimi Apindustria Verona

 

Per informazioni sull’evento e registrarsi: clicca qui

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023

Job & Orienta

Il salone dedicato a Orientamento, Scuola, Formazione e Lavoro

Dal 22 al 25 novembre 2023, JOB & Orienta fa il suo ritorno in presenza presso Veronafiere, integrando una serie di proposte digitali in continuità con l'esperienza dello scorso anno. 

 

Nel corso di questa edizione un'ampia rassegna espositiva suddivisa in due sezioni: "Istruzione ed Educazione" e "Università, Formazione e Lavoro". Queste sezioni sono ulteriormente articolate in sei percorsi tematici.

 

Un ricco e ampio calendario di appuntamenti che si articola in diversi format. Gli eventi vanno dai dibattiti istituzionali, che esplorano anche il confronto politico più attuale, attraverso voci autorevoli come rappresentanti istituzionali, esperti e testimoni, a seminari e workshop con obiettivi pratici di informazione e aggiornamento.

 

Per informazioni sull’evento e sul programma: clicca qui

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023

Vendere online: dai marketplace all’e-commerce

Incontro formativo realizzato nell’ambito del programma “Eccellenze in digitale”

L'importanza per le imprese di comprendere le dinamiche della vendita online è cruciale. Con la diffusione di e-commerce e marketplace, comprendere le sfide e le opportunità di queste piattaforme è fondamentale per raggiungere nuovi clienti, aumentare le vendite e rimanere competitivi. Un'adeguata conoscenza di strategie di marketing online, gestione di recensioni e logistica digitale è essenziale per prosperare nell'ambiente digitale in continua evoluzione.

 

L’evento del 22 novembre, dal titolo “Vendere online: dai marketplace all’e-commerce” si pone l’obiettivo di fornire elementi utili per conoscere e adottare al meglio le applicazioni digitali. 

 

L’evento è realizzato nell’ambito del progetto Eccellenze in Digitale, che nasce dalla collaborazione tra Unioncamere e Google.org con le Camere di Commercio. Il programma è organizzato dal Punto Impresa Digitale (PID) di Vicenza, in collaborazione con la rete dei PID Veneti.

 

Per informazioni e per iscriversi: clicca qui

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023

Recruiting day: i talenti incontrano le opportunità

Iniziativa organizzata dall'Università degli Studi di Verona e dalle Camere di commercio di Verona e di Vicenza

La VII edizione di RECRUITING DAY VERONA per le imprese e gli studenti e laureati di area umanistica, economico-giuridica e scientifica rappresenta un’opportunità unica, che favorisce il matching tra domanda e offerta di lavoro. 

 

Questa preziosa iniziativa offre alle imprese la possibilità di interagire con studenti e neolaureati, presentando le proprie realtà aziendali, delineando le opportunità lavorative disponibili e identificando potenziali candidati. 

 

La manifestazione si svolgerà online fino al 30 novembre 2023.

 

Questo formato virtuale consente alle aziende di ampliare la propria rete di contatti in modo efficiente e mirato. Gli incontri online favoriscono la comunicazione diretta, consentendo alle imprese di visionare i profili dei partecipanti e ricevere i relativi curriculum. 

 

Per gli studenti e i neolaureati, questo evento rappresenta un'occasione imperdibile per esplorare le opportunità di carriera offerte dalle aziende del territorio, oltre a presentare le proprie competenze e aspirazioni professionali.

 

Per informazioni e accedere alla piattaforma: www.recruitingverona.it 

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023

Idee imprenditoriali vincenti

Un’iniziativa della Camera di commercio di Vicenza in collaborazione con Federmanager per promuovere l’imprenditoria locale

La Camera di Commercio e Federmanager di Vicenza promuovono un'iniziativa nell'ambito del "Progetto Giovani&Impresa o EiiEducazione all'imprenditorialità e imprenditività".

 

L'obiettivo principale di questa iniziativa è quello di riconoscere e dare visibilità alle idee imprenditoriali che emergono dai Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO).

 

La valutazione delle proposte presentate dagli studenti è condotta da Federmanager Vicenza, mentre la Camera di Commercio contribuisce finanziariamente all'iniziativa, destinando risorse per premiare le idee imprenditoriali più meritevoli. 

 

La definizione dei criteri e delle procedure per l'assegnazione dei premi è regolamentata da uno specifico documento annuale redatto dalla Camera di Commercio ed è definito in funzione delle disponibilità finanziarie e degli stanziamenti previsti nell’ambito del Progetto triennale 2023-2025.

 

Questa iniziativa non solo incentiva la creatività imprenditoriale degli studenti ma rappresenta anche un chiaro impegno delle istituzioni locali nel favorire la formazione e l'orientamento professionale dei giovani. La sinergia tra istituzioni educative, organizzazioni imprenditoriali e enti locali è fondamentale per stimolare lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali e per preparare le nuove generazioni all'ingresso nel mondo del lavoro.

 

In questo contesto, il premio "Idee Imprenditoriali Vincenti" si configura come un riconoscimento significativo per il talento imprenditoriale emergente, contribuendo così alla crescita economica e alla vitalità dell'ambiente imprenditoriale locale.

 

Per maggiori informazioni e il download degli allegati: clicca qui

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023

Orientamento al lavoro e alle professioni

Progetto formativo della Camera di commercio di Vicenza in collaborazione con Federmanager

La Camera di Commercio ha sottoscritto una convenzione con Federmanager di Vicenza per implementare un progetto formativo rivolto agli Istituti scolastici secondari di secondo grado.

 

Questa iniziativa, realizzata in collaborazione con Altraimpresa Vicenza e sotto l'egida della Fondazione Sodalitas di Milano, mira a potenziare le competenze trasversali degli studenti. 

 

Federmanager Vicenza è responsabile dell'ideazione e dell'organizzazione di corsi inseriti nei percorsi formativi, mentre l'ufficio Orientamento al lavoro e all'imprenditorialità, in collaborazione con Altraimpresa Vicenza, contribuisce attraverso la partecipazione di funzionari specializzati.

 

Gli incontri formativi affrontano tematiche cruciali, con particolare attenzione all'autoimprenditorialità. 

 

Il progetto mira a creare un ponte concreto tra il mondo dell'istruzione e quello del lavoro, contribuendo a preparare gli studenti alle sfide e alle opportunità del mondo professionale. L'iniziativa rappresenta un importante passo avanti nell'ottica di favorire la crescita delle competenze degli studenti e di promuovere la cultura imprenditoriale all'interno della comunità locale.

 

Per maggiori informazioni e il download degli allegati: clicca qui

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023

FONDO STARTER -Fondo europeo di sviluppo regionale - Fesr

Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 10 dell'8 novembre 2023, fino alle ore 13 dell'11 dicembre 2023

Possono partecipare le micro e piccole imprese che siano nate in un periodo non antecedente ai 5 anni al momento della presentazione della domanda di finanziamento.

Gli interventi ammessi a finanziamento sono principalmente legati ad investimenti in innovazione produttiva e di servizio, all'introduzione e all'utilizzo efficace nelle piccole imprese di strumenti ICT (acquisto di soluzioni software e tecnologie innovative per la manifattura digitale).

Per tutte le informazioni consultare: Sito Fondo starter

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023

BTO 2023 22-23 novembre 2023 Stazione Leopolda, Firenze

BTO è l’appuntamento di riferimento in Italia su Turismo Digitale, Innovazione e Formazione.
Qui nascono idee, collaborazioni, progetti.

BTO è anche il principale appuntamento italiano di rilievo internazionale, di networking tra operatori e aziende sul turismo digitale.

L’evento è strutturato in quattro percorsi tematici in cui le novità verranno declinate verticalmente:

  • HOSPITALITY
  • DESTINATION
  • FOOD & WINE
  • DIGITAL STRATEGY & INNOVATION

Scopo di BTO è raggiungere quel dettaglio che serve a tutti gli operatori della complessa filiera, dall’albergatore, al destination manager, al ristoratore. 100 appuntamenti per elaborare insieme questo nuovo presente e raccontare il futuro del turismo digitale.

Il tema centrale di BTO 2023 sarà Sapiens • Humans meet AI 

Nei nuovi scenari delineati dai potenti software di Intelligenza Artificiale, AI generativa, e da Chat GPT in particolare, è in atto una rivoluzione profonda dai forti risvolti economici, sociali ed etici. L’industria dei viaggi potrebbe non essere più la stessa
L’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel settore turistico sta ridefinendo l’esperienza di viaggio per turisti e destinazioni

Maggiori informazioni sull'evento e acquisto biglietti a questo link: https://www.bto.travel/

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023

Regione Lazio, al via la settima edizione di Boost Your Ideas

La Regione Lazio e Lazio Innova lanciano la nuova call di “Boost Your Ideas”.

L’iniziativa ha l’obiettivo di favorire la nascita e lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative, da valorizzare all’interno di un percorso di mentorship e di pre-accelerazione.
Boost Your Ideas si rivolge a quattro specifici ambiti tematici

Ambiente e Energia – per valorizzare l’economia circolare, la bioeconomia e la green economy, l’edilizia sostenibile e l’efficientamento energetico; 

Digitale – con soluzioni digitali che sviluppino nuovi servizi e modelli di business, in grado di connettere fornitori, produttori, distributori e clienti in maniera più efficiente ed efficace; 

Cultura e Turismo – soluzioni innovative per proteggere, valorizzare e promuovere il patrimonio naturale e culturale e la biodiversità, favorendo le filiere legate al turismo; 

Salute e Benessere Sociale – per introdurre nelle comunità e nel mercato nuovi prodotti e servizi in grado di rispondere alle principali sfide sociali, dai servizi alla persona, alla salute e alla sicurezza sul lavoro.

Il programma si rivolge a imprese e startup costituite o da costituire, e a team informali composti da almeno tre persone fisiche, con un prodotto/servizio in fase di validazione o già validato.

Le migliori 45 proposte beneficeranno di un percorso intensivo di mentoring, tutoraggio e di pre-accelerazione della durata di 6 settimane. Al termine, Lazio Innova attribuirà ai 12 progetti vincitori un percorso di accompagnamento al go-to-market e una premialità in denaro: nella “Categoria Accelerazione Impresa” due progetti riceveranno un premio di 20.000 euro; nella “Categoria Sviluppo Impresa”, dieci progetti riceveranno un premio di 5.000 euro.

Il programma, inoltre, si avvale di player di primo piano nel mondo dell’innovazione, di grandi aziende e di potenziali investitori, per un totale di più di 70 partner accreditati. Tra questi, i sei Main Partner dell’iniziativa, Digital Magics, Eni Joule, Geoside, Gruppo FS Italiane, Mylia e Tiscali, destineranno ulteriori premialità e servizi per lo sviluppo dei progetti, oltre ad offrire ai partecipanti competenze e know how.

È possibile fare domanda entro le ore 12:00 del 21 dicembre 2023.

Candidature per innovatori e partner e maggiori informazioni https://boostyourideas.lazioinnova.it/

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023