Territoriale

Il Pitch Deck

Il pitch deck è la presentazione di un’impresa, non è breve come l’elevator pitch ma deve essere comunque chiara e sintetica.

L’imprenditore avrà a disposizione 20 minuti e, avvalendosi del supporto di slide, chiamate pitch deck, e immagini significative, dovrà essere convincente e coinvolgente dimostrando la validità della sua idea imprenditoriale.

Ultima modifica
Gio 04 Gen, 2024

La compliance: cybersecurity, sicurezza aziendale e dei clienti partendo dalle normative - L'11 gennaio, dalle ore 10.30 su Zoom, un nuovo appuntamento con i webinar di Eccellenze in Digitale

Il percorso formativo gratuito di Eccellenze in Digitale continua con un nuovo webinar sulla cybersecurity. Usare gli strumenti web richiede il rispetto di regole che diventano sempre più importanti per garantire sia la correttezza delle azioni che si svolgono, sia la sicurezza di dati e informazioni relative all'azienda e all'utente. In questo webinar si affronterà il tema della "compliance" in modo da poter fornire le basi formali per il rispetto delle normative e per garantire la sicurezza dei dati all'interno della propria attività e nelle azioni quotidiane.

ARGOMENTI DEL WEBINAR 

Quali sono le regole da rispettare se si va sul web e perché farlo 

Cybersecurity: come occuparsene e a cosa fare attenzione 

La privacy e il trattamento dei dati 

La normativa sui cookie: prospettive di cambiamento del web 

I diritti intellettuali e di uso delle immagini e dei testi: cosa possiamo usare e dove reperirli 

Strumenti e risorse dal web: Iubenda e Marketing Privacy Planner

ISCRIVITI AL WEBINAR: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_d1fv9j2QSrKmqbWRAebt7w

Ultima modifica
Gio 04 Gen, 2024

Imprese giovanili in provincia di Brescia

Sono 10.033 le imprese giovanili iscritte al Registro Imprese di Brescia a fine settembre 2023 e rappresentano l’8,4% del tessuto produttivo bresciano.

La fotografia scattata dal Servizio Studi della Camera di Commercio mostra che a fine settembre più di 6 giovani su 10 nel mettersi in proprio hanno puntato su settori tradizionali, primo fra tutti il Commercio, dove si contano il 21,2% del totale, le Costruzioni (1.390 imprese pari al 13,9%), il Turismo (991, pari al 9,9%) e gli altri Servizi (829, pari all’8,3% del totale).  

Dopo la ripresa dell’iniziativa imprenditoriale degli under 35 bresciani, che aveva caratterizzato il biennio post-pandemico 2021-2022 nei primi nove mesi del 2023, la dinamica degli avvii d’impresa si è affievolita: il numero delle imprese giovanili è infatti diminuito dello 0,9%, a fronte del calo dello 0,6% dell’intera base imprenditoriale.  
 

Il report completo è consultabile alla pagina Studi e Ricerche del sito camerale.

Ultima modifica
Gio 04 Gen, 2024

Seminario “La mia idea può diventare un’impresa?”

Il 14 febbraio 2024, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, si svolgerà un seminario di primo orientamento all'avvio d'impresa che fornirà informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa.

Il Docente sarà Michele Prestini, commercialista esperto in start up e consulente del Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo. 

L'incontro si svolgerà online attraverso la piattaforma Zoom.

Per iscriversi cliccare qui.

Programma

  • quali competenze preliminari sono necessarie
  •  definizione del modello di business
  • importanza di un posizionamento distintivo
  • organizzazione dell’impresa (cenni alle forme giuridiche disponibili)
  • creazione del team aziendale (ruoli e responsabilità)
  • quantificazione del fabbisogno iniziale e valutazione delle diverse possibilità di finanziamento.
Ultima modifica
Gio 04 Gen, 2024

Acceleratori di impresa

Gli acceleratori d’impresa si occupano dello sviluppo di imprese già avviate. Aiutano le nuove imprese ad espandersi sul mercato mediante l’utilizzo dei servizi di accelerazione forniti da professionisti.

Gli acceleratori italiani possono essere gestiti sia da enti pubblici che da società private e, i loro percorsi, sono accessibili a tutte le realtà imprenditoriali, a prescindere dalla provenienza geografica degli imprenditori.

Sono numerosi gli acceleratori attivi nel nostro Paese e alcuni si caratterizzano per settore di specializzazione. 

Le istruzioni su come accedere agli acceleratori sono disponibili sui siti web di ciascuna struttura.

Ultima modifica
Gio 04 Gen, 2024

Cosa sono gli Incubatori d’impresa?

Gli incubatori d’impresa sono strutture che supportano la nascita delle start up seguendone la fase embrionale.

Alcuni servizi offerti dagli incubatori alle imprese nascenti sono

  • consulenza specialistica
  • definizione del modello di business
  • programmi di formazione e mentoring 
  • opportunità di networking
  • supporto per accesso al credito e agli investitori
  • spazi fisici e strumenti di lavoro.

Gli incubatori italiani possono essere gestiti sia da enti pubblici che da società private e, i loro percorsi, sono accessibili a tutte le realtà imprenditoriali, a prescindere dalla provenienza geografica degli aspiranti imprenditori.

Gli incubatori attivi nel nostro Paese, inoltre, sono numerosi e alcuni si caratterizzano per settore di specializzazione. 

Le istruzioni su come accedere agli incubatori si trovano sui siti web di ciascuna struttura. I percorsi di incubazione possono avere una durata variabile che va da pochi mesi a qualche anno.

Ultima modifica
Gio 04 Gen, 2024

Il 15 gennaio riprende l’attività del Punto Nuova Impresa di Bergamo!

Per gli aspiranti e neo-imprenditori di Bergamo e provincia è disponibile il servizio gratuito Punto Nuova Impresa

Riparte a pieno regime l’attività del Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo: dal 15 gennaio 2024 gli aspiranti e neo-imprenditori potranno infatti prenotare un appuntamento gratuito con gli esperti dello sportello, che forniranno informazioni di carattere burocratico, giuridico, normativo e fiscale, nonché sulle agevolazioni disponibili e sulle iniziative a supporto dell’avvio d’impresa. Il servizio riceve da lunedì a giovedì, alcuni giorni a distanza e altri in presenza. Fissa un colloquio utilizzando l’agenda online e chiedi le informazioni che ti servono per far decollare il tuo progetto!

Scopri di più

Ultima modifica
Gio 04 Gen, 2024

Start up innovative in Molise

Analisi sulle start up innovative in Molise

Al 31 dicembre 2022, in Italia, risultavano iscritte alla Sezione speciale del Registro delle imprese circa 14 mila e trecento start up innovative, di cui circa 1.900 femminili, pari al 13,3% del totale. 

Nello stesso periodo le start up innovative localizzate in Molise sono 82

  • 55 in provincia di Campobasso e
  • 27 in provincia di Isernia.

Delle 82 start up innovative molisane 22 sono a conduzione femminile, pari al 26,8% del totale. 

Ultima modifica
Mer 03 Gen, 2024
Allegati

“EcoDif”, a Roma il convegno finale


In programma il 12 gennaio a Roma nell’Aula Magna del CREA. È un’iniziativa di Arsial e Crea-DC, nell’ambito del progetto EcoDif.

Si tiene il 12 gennaio a Roma, nell’Aula Magna del Crea, il convegno di finale del progetto EcoDif dedicato alla gestione sostenibile del suolo, fruibile a distanza su piattaforma Zoom (link diretto).  È un’iniziativa di Arsial e Crea-DC, realizzata nell’ambito del progetto UE EcoDif, finanziato da Lazio Innova con fondi Por-Fesr Lazio 2014-2020. 

Nel corso del convegno il macrotema della gestione sostenibile del suolo sarà approfondito nelle sue diverse componenti. Il suolo, inteso come risorsa naturale e non rinnovabile, fornisce beni e servizi vitali per i diversi ecosistemi e per la vita umana stessa.

Al di là della produzione alimentare, il suolo è al centro di molti servizi ecosistemici fondamentali, quali l’immagazzinamento e la fornitura di acqua pulita, la conservazione della biodiversità e il sequestro del carbonio. In questo contesto, la gestione sostenibile del suolo (SSM) viene considerata parte integrante della gestione sostenibile globale, nonché base di partenza per favorire lo sviluppo agricolo e rurale, con l’obiettivo di promuovere la sicurezza alimentare e favorire miglioramento generale della nutrizione.

ECODIF
EcoDif, nell’ambito del quale Arsial tiene periodicamente incontri informativi sul territorio, è stato avviato con l’obiettivo di promuovere e sviluppare tecniche agricole sostenibili, pensate per ridurre l’utilizzo delle risorse del suolo nella coltivazione delle orticole e in generale, a migliorare la qualità del prodotto sulle tavole.

Tra i risultati attesi:

  • Il ripristino della fertilità del terreno;

  • la razionalizzazione e la riduzione degli interventi di difesa;

  • la riduzione dei costi di produzione;

  • il miglioramento della qualità dei prodotti agricoli;

  • la riduzione dei rischi per la salute umana e per l’ambiente.

Le attività di EcoDif si collocano nel solco degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 e nell’ambito della Direttiva 2009/128/CE, che istituisce un unico quadro d’azione per l’intera UE ai fini dell’utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari, sia in ambito agricolo che extra-agricolo.

Ultima modifica
Mer 03 Gen, 2024

Slow Wine Fair 2024: inizia la raccolta delle adesioni

Regione Lazio e Arsial iniziano la raccolta delle adesioni. per il grande evento dedicato ai Vini e ai distillati. Domande fino al 12 gennaio 2024.

Regione Lazio e Arsial, in esecuzione delle DGR n. 678 del 26/10/2023, nel quadro delle attività di promozione e valorizzazione dei prodotti enogastronomici e agroalimentari laziali, organizzano la partecipazione all’edizione 2024 Slow Wine Fair l’evento internazionale di Slow Food dedicato ai vini e ai distillati, in programma  Bologna dal 25 al 27 febbraio 2024.

La manifestazione si presenta come una grande piattaforma di business e contenuti, molta seguita sui social e sui media di settore, alla quale prendono parte per singola annata almeno 750 cantine italiane e oltre 6.500 tra operatori e buyer internazionali, con l’intento di rappresentare l’eccellenza italiana del settore, nel rispetto della filosofia Slow Food del “buono, pulito , giusto”.

Le aziende interessate possono inviare la domanda di partecipazione, compilando i modelli allegati all’Avviso, disponibili si questa pagina per la pubblicazione e il download, da trasmettere entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 12/01/2024 all’indirizzo PEC: arsial@pec.arsialpec.it

Costi e condizioni di partecipazione sono indicati nell’Avviso Pubblico.

Allegati:
Avviso Pubblico

Ultima modifica
Mer 03 Gen, 2024