Territoriale

Gennaio - settembre 2023, le imprese in provincia di Oristano

Nei primi 9 mesi del 2023 la provincia di Oristano ha registrato 399 iscrizioni e 364 cessazioni.

Questi i dati del Report dell’Ufficio studi della Camera di Commercio di Sassari.

 Con 35 nuove imprese il saldo della provincia sarda è positivo.

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023

Primi 9 mesi del 2023, le imprese in provincia di Cagliari

Dal Report dell’Ufficio studi della Camera di Commercio di Sassari si evince che nei primi 9 mesi del 2023 la provincia di Cagliari ha registrato 2.233 iscrizioni e 1.852 cessazioni.

Con 381 nuove imprese il saldo è positivo.

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023

Punto di Incontro

Il 29 e 30 Novembre si svolgerà la 15° edizione di Punto di Incontro

Come ogni anno, anche quest'anno la Camera di Commercio di Pordenone Udine, sarà presente con alcuni workshop dedicati alla creazione d'impresa e all'orientamento alle professioni a Punto d'incontro, la fiera dell'orientamento che si svolgerà presso il quartiere fieristico di Pordenone il 29 e 30 novembre 2023

Per maggiori informazioni e per visionare il programma completo https://www.incontropordenone.it/

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023

Incentivi per il sostegno all'occupazione

Sei una neo impresa e hai in progetto di assumere persone disoccupate?

ARTI – Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego promuove un bando per sostenere
l’occupazione di specifiche categorie di soggetti con maggiori difficoltà di inserimento/reinserimento nel
mercato del lavoro, fra cui i giovani, finanziando l’erogazione di incentivi all’assunzione

Sono previsti contributi fino a 8.500 euro, con incrementi in caso di disabilità o persone over 30 disoccupate svantaggiate.

Il bando e tutte le informazioni necessarie a questo link: https://giovanisi.it/bando/sostegno-alloccupazione-incentivi-ai-datori-di-lavoro-2/

Ultima modifica
Ven 24 Nov, 2023

Hi!Network fa tappa a Firenze il 12 dicembre 2023

Il format di eventi dedicati a startup, innovatori, incubatori e investitori.

Unisciti alla 14esima edizione di Hi!Network, l'aperitivo di networking per Startup Founders & Investors che offre momenti formativi e una vasta rete di partecipanti con cui fare networking.

Si uniranno all'evento pubbliche amministrazione, imprenditori, investitori e PMI per favorire l'Open Innovation ed la contaminazione cross settoriale.

Prenota ora il tuo posto per il 12 dicembre >> clic qui La partecipazione è gratuita

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023

SMAU NAPOLI , 14-15 DICEMBRE 2023

SMAU,il principale evento italiano dedicato all'innovazione,farà tappa per la decima edione alla Mostra d'Oltremare di Napoli, il 14 e 15 dicembre 2023. L'evento è un' opportunita per corporate, investitori,abilitatori ed altre startup di scoprire soluzioni ready-to-market presentate da oltre 20 startup campane , dalle più innovative aziende italiane come Edison,Snam e Siram Veolia nel settore energy, FS italiane in ambito mobility, Lactalis nell'agrifood, Pelliconi in ambito manifatturiero, Angelini Industries nella salute, ma anche abilitatori di innovazione come Apple  Developer Accademy.

Ultima modifica
Ven 24 Nov, 2023

Umbria Export Ambassador 2023

Centro Servizi Galeazzo Alessi Perugia - Seminario e proclamazione vincitori

Il 24 novembre, a partire dalle le ore 16, presso il Centro Servizi Galeazzo di Perugia, si terrà l’incontro “Umbria Export Ambassador 2023”, un focus su internazionalizzazione ed economia regionale”, durante il quale verranno anche assegnati i premi alle imprese che si sono meglio distinte nel valorizzare l’Umbria nel mondo rispetto alle quattro categorie individuate dal bando: Export Player, Export Beginner, PMI Innovative-Start up, ESG e Social Impact.
L’iniziativa è promossa e organizzata da Regione Umbria, Sviluppumbria, Camera di Commercio dell’Umbria, insieme a Enterprise Europe Network e Reo Umbria (l’Osservatorio regionale sull’export).

Il cuore dell’incontro, moderato dalla giornalista Rai Maria Soave, sarà la presentazione dei risultati della ricerca che Ice, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, ha condotto insieme alla Fondazione Manlio Masi sulle potenzialità geografiche e settoriali dell’export umbro.

L’evento si concluderà con la proclamazione dei vincitori per le quattro categorie in concorso.

Ultima modifica
Ven 24 Nov, 2023

FOVEC (FONDO DI VENTURE CAPITAL)

Fondo a carattere rotativo di equity investment a supporto delle imprese, aventi sede/unità locali in Calabria, in una fase preliminare o iniziale di sviluppo aziendale con un particolare riferimento a quei settori di mercato ad alto tasso di innovazione e/o di potenzialità di internazionalizzazione, e comunque ad alto tasso di rischio.

La Regione Calabria ha istituito il Fondo di venture capital (FoVeC) con l’obiettivo di sostenere – attraverso un intervento finanziario nel capitale di rischio, gestito dalla sua società in house Fincalabra S.p.A. - le imprese aventi sede/unità locale in Calabria, nella crescita e nell’espansione di attività imprenditoriali innovative - anche in ottica di internazionalizzazione, da realizzare attraverso:

1) adozione di soluzione tecniche, organizzative e/o produttive nuove rispetto al mercato di riferimento dell’impresa proponente; 

2) nuove tecnologie funzionali all’ampliamento del target di utenza del prodotto servizio/offerto; 

3) sviluppo e la vendita di prodotti/servizi innovativi o migliorativi rispetto ai bisogni dei clienti. Il supporto alle imprese in queso percorso di sviluppo nasce anche con l’obiettivo di creare le condizioni favorevoli per la crescita di un tessuto di imprese innovative, e per creare opportunità di accesso ai finanziamenti per startup a vocazione innovativa in fase di espansione.

Possono beneficiare della misura le società di capitale  PMI non Quotate (Piccole e Mede Imprese)  che  in forma singola (non aggregata ed escluse le cooperative),  soddisfino almeno una delle seguenti condizioni:

a) non hanno operato in alcun mercato;

b) operano in un mercato qualsiasi da meno di sette anni dalla loro prima vendita commerciale;

c) necessitano di un investimento iniziale per il finanziamento del rischio che, sulla base di un piano aziendale elaborato per il lancio di un nuovo prodotto o l'ingresso su un nuovo mercato geografico, è superiore al 50 % del loro fatturato medio annuo negli ultimi cinque anni.

Dettagli e modalità di presentazione delle domande alla pagina dedicata:

https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/preinformazione-avviso-fovec-fondo-di-venture-capital-fondo-a-carattere-rotativo-di-equity-investment-a-supporto-delle-imprese-in-una-fase-preliminare-o-iniziale-di-sviluppo-aziendale-con

 

Ultima modifica
Ven 24 Nov, 2023

Incentivi finanziari Invitalia per le imprese

Servizi e incentivi gestiti da Invitalia a supporto della creazione d’impresa con un focus sulle imprese femminili.

In occasione della tappa molisana del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, svoltasi il 22 novembre a Campobasso, Raffaella Terenzi, Senior Business Developer, ha parlato dei servizi e degli incentivi gestiti da Invitalia a supporto della creazione d’impresa con un focus sulle imprese femminili.

"Il Giro d’Italia delle donne che fanno impresa” è manifestazione itinerante, promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia, soggetto gestore, realizza in collaborazione con Unioncamere”.

Tra gli incentivi che aiutano neo imprenditori e neo imprenditrici sono da menzionare Smart&Start Italia, Resto al Sud, ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero e IFIM – Imprese Femminili Innovative Montane.

In allegato le slide di presentazione.

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

La Regione Lazio presenta i bandi per l’accesso al credito delle PMI

Giovedì 30 novembre alle ore 10.30 a Roma (Auditorium Parco della Musica)

Il 30 novembre alle ore 10:30 la Regione Lazio presenta i bandi per l’accesso al credito delle imprese del Lazio.

Quattro strumenti per rispondere a diverse esigenze imprenditoriali:

  • Nuovo Fondo Futuro, per nuove imprese o aziende in fase di avvio;

  • Nuovo Fondo Piccolo Credito, per imprese operative da almeno 2 anni;

  • Fondo Patrimonializzazione PMI, per società di capitali che necessitano di un rafforzamento patrimoniale;

  • Basket Bond Lazio, per imprese strutturate, con fabbisogni finanziari significativi.

Alla conferenza parteciperà: Roberta Angelilli, Vicepresidente Regione Lazio; Angelo Camilli, Presidente Unindustria; Massimo Di Carlo, Vicedirettore Generale e Direttore Business Cassa Depositi e Prestiti; Massimo Maccioni, Direttore Generale Artigiancassa; Francesco Minotti, Amministratore Delegato Mediocredito Centrale; Giancarlo Righini, Assessore Bilancio e Programmazione economica; Lorenzo Tagliavanti, Presidente Camera di Commercio di Roma.

Modera Alberto Orioli, Vice Direttore del Sole 24 Ore.

Per partecipare iscriversi on line: https://www.lazioinnova.it/eventi/e/bandi-credito-pmi/

Ultima modifica
Ven 24 Nov, 2023